Ufficiale: Toyota Land Cruiser M.Y. 2010 | BMWpassion forum e blog

Ufficiale: Toyota Land Cruiser M.Y. 2010

Discussione in 'Auto Giapponesi e Asiatiche' iniziata da beckervdo, 14 Settembre 2009.

  1. beckervdo

    beckervdo

    56.022
    4.449
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    [​IMG]
    [​IMG]
    [​IMG]
    [​IMG]
    [​IMG]
    [​IMG]
    [​IMG]
    [​IMG]
    [​IMG]
    [​IMG]
     
  2. PaoLo_Ct

    PaoLo_Ct Presidente Onorario BMW

    5.728
    177
    15 Aprile 2008
    Reputazione:
    40.305
    .
    Imho il posteriore potevano farlo meglio....
     
  3. The one

    The one Primo Pilota

    1.255
    66
    1 Giugno 2007
    Reputazione:
    2.285
    i8
    non so se è solo una mia idea, ma i desinger del land cruiser si son un po' persi, quelli di fine anni 80 inizio anni 90 erano più riusciti
     
  4. Razor9310

    Razor9310 Presidente Onorario BMW

    6.726
    437
    12 Ottobre 2008
    Reputazione:
    32.820.217
    ex 320d E91 LCI
    [​IMG]

    Mio Dio :eek:
     
  5. actarus8v

    actarus8v Presidente Onorario BMW

    50.710
    5.224
    31 Ottobre 2007
    Parthenopes
    Reputazione:
    97.650.378
    Christine
    non mi piace....
     
  6. n2o

    n2o Presidente Onorario BMW

    5.989
    130
    10 Agosto 2006
    Reputazione:
    30.916
    In cerca
    Se esternamente appare più come un restyling della versione attuale, la nuova generazione della fuoristrada nipponica è stata totalmente rinnovata all’interno. Grande attenzione è stata dedicata alla cura dei particolari. Ad esempio, la console centrale è dominata da un ampio schermo touchscreen che integra varie funzioni come il navigatore, il sistema audio, il sistema Bluetooth, etc.

    La nuova Land Cruiser sarà equipaggiata con il propulsore diesel 3.0 D-4D da 171 cv e il motore benzina 4.0 V6 Dual VVT-i. Ma in futuro, la gamma della fuoristrada di Toyota è destinata ad allargarsi. Inoltre, la dotazione di serie si arrichisce di inediti dispositivi come il Crawl Crontrol, il Multi-Terrain Select, il KDSS e gli appoggiatesta attivi. Il debutto commerciale è previsto per il mese di dicembre e, al momento del lancio, la nuova Toyota Land Cruiser sarà disponibile nella variante a passo lungo e 5 porte, con la configurazione dell’abitacolo sia a 5 posti che 7 posti.
     
  7. ///M3

    ///M3 Presidente Onorario BMW

    15.765
    650
    9 Aprile 2004
    Reputazione:
    57.718
    E46 coupe & E36 vert
    Quoto su ttutta la linea! :wink:
    IMHO dovrebbero buttarsi su una riedizione come design proprio dei modelli più riusciti...:razz:
     
  8. piccinino

    piccinino Presidente Onorario BMW

    7.127
    158
    17 Agosto 2005
    Reputazione:
    163.790
    Ex - 330Ci E46
    quoto! Preferivo di gran lunga il design delle vecchie Land.
     
  9. Mancio

    Mancio Amministratore Delegato BMW

    2.706
    36
    11 Dicembre 2007
    Reputazione:
    1.953
    120d coupè Futura
    3.0 da 171 Cv?? il motore è rimasto quello degli anni '80 '90!!!!!
     
  10. theimperator

    theimperator Secondo Pilota

    962
    42
    26 Maggio 2009
    Reputazione:
    30.617
    Toyota Land Cruiser

    A livello di potenza sì, non gli interessa farne una questione di cavalli, è un'auto che viene progettata per il fuoristrada come conferma il ponte rigido al posteriore. Il motore in generale è moderno, common rail d4d e buone doti di ripresa ed elasticità: non so come sarà il nuovo 171 cv ma il 166cv del 2005 per esempio aveva 410Nm di coppia costante da 1800 a 3200 giri... il che si ripercuote in un'elasticità sconcertante (a 40 km/h affondando in sesta l'auto riparte senza dover scalare marcia, ed in fuoristrada o su fondi particolari sulla neve è una dote impagabile).

    A livello di linea, sicuramente al posteriore non mi fa impazzire, è una via di mezzo tra il restyling dell'attuale land e un rav4, poi cmq forse dovevano osare di più con una linea + moderna e meno massiccia.

    Internamente assomiglia all'attuale, ha qualche optional in + (il navigatore e il controllo elettronico della trazione - terrain response style), ma il cruise control per esempio c'è già anche ora di serie.

    Alla fine come si dice: squadra che vince non si cambia! Il land cruiser è al top da 20 per il suo segmento, quello dei fuoristrada veri, e forse proprio per questo non hanno voluto stravolgerlo e non hanno voluto forzare la mano. Non è un'auto che si acquista per l'aspetto nè tanto meno per le prestazioni.
     
  11. beckervdo

    beckervdo

    56.022
    4.449
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Via Autoblog.it
     
    Ultima modifica di un moderatore: 3 Novembre 2009
  12. Razor9310

    Razor9310 Presidente Onorario BMW

    6.726
    437
    12 Ottobre 2008
    Reputazione:
    32.820.217
    ex 320d E91 LCI
    In questi giorni si sta svolgendo il corso di formazione venditori; mio padre c'è stato lunedì e martedì.
    Ora sono stati sospesi: un nostro collega della sede di Rieti è morto stanotte in albergo :(
     
  13. beckervdo

    beckervdo

    56.022
    4.449
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Porcaccia miseria!

    Condoglianze alla famiglia del collega!
     
  14. Pizzodrift

    Pizzodrift Presidente Onorario BMW

    8.175
    268
    7 Aprile 2008
    Reputazione:
    25.866
    X5 e70, Santa Fe, 320 e36
    Macchina imho inguardabile


    mi aggiungo alle condoglianze
     
  15. SkyLuke

    SkyLuke Amministratore Delegato BMW

    4.332
    256
    5 Marzo 2007
    Lombardia
    Reputazione:
    273.888
    MX-5 ND 2.0 Sport
    Condoglianze!!!




    L'auto è oscena
     
  16. Mandj

    Mandj Primo Pilota

    1.257
    51
    21 Ottobre 2008
    Reputazione:
    5.762
    X3, Rav4, 9934S (è lei che mi possiede)
    Bé, le Toyota, salvo qualche rara eccezione, non hanno mai brillato per la linea e chi compra questi mezzi cerca prevalentemente solidità, affidabilità ed un compromesso di prestazioni particolari. Detto questo IMHO non la trovo così brutta, forse perchè ho anche un po' di nostalgia per i 4 Land Cruiser che ho avuto in passato....:mrgreen:
     
  17. Pizzodrift

    Pizzodrift Presidente Onorario BMW

    8.175
    268
    7 Aprile 2008
    Reputazione:
    25.866
    X5 e70, Santa Fe, 320 e36
    Io ho avuto 2 Pajero ma li trovavo molto più belli esteticamente o quantomeno riusciti...però va a gusti.
    Più che altro l'affidabilità Toyota è decisamente in calo...
    Un mio amico ha un KZJ90 del 2000 e suo un 95 del 2004 che ha appena venduto.
    Il primo usato sempre in fuoristrada non si rompe mai,il secondo è un disastro,gli si è rotto di tutto e di più...infatti l'ha appena venduto
     
  18. Razor9310

    Razor9310 Presidente Onorario BMW

    6.726
    437
    12 Ottobre 2008
    Reputazione:
    32.820.217
    ex 320d E91 LCI
    Grazie a tutti ragazzi ;)

    Comunque tornando all'auto, mi associo alle considerazioni sulla linea...
    Questa poi mi sembra fatta dallo stesso designer della Avensis, ed ho detto tutto #-o
     
  19. beckervdo

    beckervdo

    56.022
    4.449
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Ho visto l'Infiniti GX derivato dal Land Cruiser è inguardabile...
     
  20. Razor9310

    Razor9310 Presidente Onorario BMW

    6.726
    437
    12 Ottobre 2008
    Reputazione:
    32.820.217
    ex 320d E91 LCI
    Partiamo dal prezzo: 61.200€ più 800€ di vernice metallizzata e siamo a 62.000€.

    Non cominciamo a fare discorsi della serie "60mila € per un Toyota.... blablabla", badiamo alla sostanza che è quello che interessa a chi spende e compra.

    L'estetica.

    Non ho mai fatto mistero che assomigli al quel fuoristrada cinese arrivato da poco in Italia, l'Hover CUV come neppure ho fatto mistero che il vecchio Land Cruiser 90/95 mi piaceva molto esteticamente.

    Questo è grosso, largo ed alto, come dimensioni se la gioca con un Hummer H3 senza essere così poco abitabile: dentro c'è tantissimo spazio!

    Sulle finiture tornerò più tardi, ma posso dire subito che non mi paiono all'altezza del prezzo, sebbene siano curate.

    Il problema sono i materiali: mezza tacca sotto l'Avensis non va per niente bene.

    In plancia c'è un sistema A/V con un grande schermo touch screen che ingloba sistema audio (software Gracenote, lo stesso della Nissan GT-R) con almeno 4 telecamere, tantissimi altoparlanti JBL, caricatore CD, Hard Disk da 40GB ed ovviamente navigatore.

    Non mi dilungo sul funzionamento perchè l'ho usato molto poco ma ho ravvisato una parentela della grafica con quella della GT-R.

    Una funzione piacevole è quella dei sensori di parcheggio che, in marcia, segnalano quando sei troppo vicino ad un ostacolo davanti o di lato: utili quando in coda ti avvicini troppo al paraurti dell'auto che precede oppure quando guidi in spazi ristretti e punti gli spigoli anteriori dell'auto troppo vicini a qualche muro.

    Comandi del clima (ovviamente bizona) al centro ed in basso il sistema di controllo della trazione integrale che vanta: Crawl Control ed inserimento delle ridotte.

    Ho apprezzato la leva del cambio con il classico selettore "a discesa" ma rivestito come se fosse un manuale, ma ho detestato il fatto che la posizione nella modalità sequenziale di + e - fosse invertita (in pratica se spingi sali e se tiri scali).

    Il cambio è un punto dolente secondo me, ma ne parlerò più avanti.

    Su strada.

    E' enorme, alto e mastodontico. Domini la strada ed hai mille gadget che posso distrarti.

    Pulsanti ovunque, solo sul volante ce ne sono una dozzina, ma quello che conta è che prende discretamente velocità e che potresti pure fare qualche curvetta divertente, ammesso che il passeggero si regga alla maniglia sul montante anteriore per non volare fuori dal finestrino.

    L'assetto ha tre modalità: Normal, Comfort e Sport e la differenza si sente anche se non è eclatante.

    Premetto subito che non mi piacciono i cambi Multidrive Toyota perchè sono alquanto lenti ma la trasmissione di questo Land Cruiser la definirei "strana": lenta in scalata ed in salita, per me che sono abituato a guidare ad orecchio le salite di rapporto sono preoccupanti, quasi come se il comando operato sul cambio non fosse stato recepito dal sistema.

    Ma la cosa più strana è il passaggio tra D (automatica classica) e S (sequenziali) in cui il rapporto che inserisce è sempre il quarto in qualsiasi situazione.

    In pratica mi sono ritrovato a ripartire in quarta marcia da fermo ed ovviamente il cambio non ha fatto una piega, niente impuntamenti o altro.

    Irritante una vibrazione che si avverte chiaramente a 60 Km/h proveniente dalla parte destra della plancia, forse un altoparlante o qualcosa di simile.

    Come insonorizzazione siamo a livelli bassi: passando sul brecciolino sembra che vi stiano lanciando sassolini sul tetto mentre quando si passa sul fango sembra di essere all'interno di una cascata.

    Ovviamente dedico un capitolo all'Off Road.

    Niente di trascendentale, giusto una prova dei sistemi elettronici per il fuoristrada.

    Degni di nota sono i sistemi Crawl Control e Multi-terrain.

    Il primo, indifferentemente dal terreno su cui ti trovi, fa avanzare il veicolo automaticamente (quindi senza che il pilota freni o acceleri) alla velocità impostata agendo sui freni e sull'acceleratore.

    Non mi è piaciuto molto e vi dirò perchè: ho l'impressione che sforzi troppo i freni, portandoli a produrre una guida a scatti, dei sobbalzi e dei rumori insopportabili e spaventosi per chi non conosce il sistema e non sa che sono del tutto normali.

    L'altro sistema è del tutto analogo ma tiene conto della superficie su cui si trova il veicolo.

    Entrambi hanno bisogno che i rapporti ridotti siano inseriti e necessitano di una procedura a dir poco laboriosa per inserirli ed attivarli.

    Oltretutto lo schermo che li comanda non è quello centrale ma quello, molto più piccolo, all'interno della strumentazione.

    Scenografico il sistema di telecamere che aiuta a capire cosa hai davanti (o di lato) e ti mostra dove stai mettendo le ruote.

    In definitiva: non riesco a dare un giudizio.

    Credo fortemente che sia un buon prodotto ma ho come l'impressione che in Toyota si siano adagiati sugli allori.

    Forse molti dei problemini riscontrati derivano dal fatto che sia uno dei primi esemplari ma non riesco a capirli e/o giustificarli.

    Fossi stato un potenziale cliente avrei guardato verso qualche altro mezzo, ma difficilmente avrei avuto tutta questa roba per "soli" 62.000€.
     

Condividi questa Pagina