Ufficiale: Toyota GT86 | Pagina 20 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Ufficiale: Toyota GT86

Discussione in 'Auto Giapponesi e Asiatiche' iniziata da poliziottesco, 27 Novembre 2011.

  1. greyhound

    greyhound Kartista

    211
    9
    12 Settembre 2010
    Reputazione:
    1.640
    GT 86
    è il telaio in fibra di carbonio non la carrozzeria..quella probabilmente sarà in alluminio
     
  2. Masamune

    Masamune Presidente Onorario BMW

    10.396
    615
    13 Maggio 2007
    Reputazione:
    159.238
    Volkswagen Santana 3000
    quando arriverà, bella domanda
     
  3. beckervdo

    beckervdo

    56.004
    4.435
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    2013 :wink:

    La gemella BRZ

     
  4. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    salute a tutti,

    ecco cosa avevo scritto:

    "un ottimo esempio di coupé "vecchio " stile; niente motore turbo, almeno per il momento, ma un bell'aspirato ad alto numero di giri; peso e dimensioni ridotte; altezza minima, due posti + due posti di fortuna ;trazione posteriore, differenziale autobloccante;

    sembrerebbe una alfa romeo di un tempo; ecco gli ingredienti per un notevole divertimento di guida senza potenze elevatissime; non è difficile immaginare comunque buone prestazioni e consumi non proibitivi; auguriamoci che il prezzo sia abbordabile; dalle prime notizie sembra più elevato di quanto si potesse sperare; sarà una concorrente della prossima serie 1 coupè , sia in versione 170 cv( prestazioni simili) che 245, in questo caso prestazioni e prezzi saranno più elevati;

    comunque vedremo"

    questo ha suscitato l'ira del "pelide achille".....

    tornando alla questione macchine...le caratteristiche dinamichedella Toyota potranno essere verificate subito e dalle prime prove sembrano notevoli, questo non significa però che anche altre macchine non possano fare altrettanto, come la futura( speriamo) alfa romeo( di impostazione molto più sportiva anche se non credo ai proclami finora emanati)...o l'imminente serie 1 coupé,

    questa più vicina come impostazione e costi;

    altra questione la ( presunta)"schifezza delle berline BMW"; faccio notare che le versioni coupè sono quasi identiche alle rispettive berline...quindi anche le coupè sarebbero schifezze( con l'eccezione ovvia di quella che si possiede), se questo ragionamento fosse fondato;

    la misura e la moderazione nell'esprimersi, senza pregiudizi "ideologici oltre ovviamente alla chiarezza, sono indice di attenzione e rispetto nei confronti dell'interlocutore ; in assenza di questi non è possibile discutere in maniera costruttiva,

    saluti
     
  5. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    confronti e tempi

    attenzione ai confronti non diretti tra macchine...

    quando si citano tempi in circuito occorre considerare molti elementi....

    qualcuno ha citato i tempi della rivista Auto a sostegno di certe affermazioni;

    , se si guardano con attenzione questi tempi si notano certe incongruenze....

    come esempio cito alcuni dati; sicuramente molti di voi ricorderanno la 147 GTA; ebbene secondo Auto questa vettura ottenne in pista un ottimo tempo, pari circa a quello ottenuto da macchine più moderne( p.e. 130 I);

    questa stessa macchina anche sul circuito di 4 R aveva ottenuto un tempo di buon livello....ma se si guardano i risultati di altre macchine meno potenti ma di impostazione simile( come la vecchia Clio RS) appaiono dati a prima vista sorprendenti;

    la Clio è stata più veloce!

    se si "trasferiscono" queste prestazioni sul circuito di Auto( velocità medie vicine) avremmo che la Clio era veloce almeno come la 130 i, e ovviamente la GTA (e decisamente più veloce di MX-5)..

    se ne potrebbe dedurre che una macchina derivata da una semplice utilitaria di molti anni fa, a trazione anteriore, con gomme superate ,sia più efficace in pista di macchine più moderne e anche a trazione posteriore?

    io ho qualche dubbio, perchè a volte certi dati non sono riproducibili e gioca molto anche la costanza dell'impegno di guida del pilota;

    nel punto più lento a volte tra macchine simili ci sono differenze di velocità del 10% il che significherebbe differenze di tenuta laterale del 20%, grosso modo; cosa palesemente impossibile; basta quindi una frenata troppo anticipata o troppo forte per perdere decimi , e forse secondi, preziosi, rendendo la prestazione ben diversa da quella possibile,

    saluti
     
  6. hpfan

    hpfan Amministratore Delegato BMW

    2.859
    348
    21 Marzo 2011
    Reputazione:
    496.281
    Serie.....313!!
    3d "Esistono ancora gli alfisti?" per gli aggiornamenti :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  7. AssoDiBastoni76

    AssoDiBastoni76 Amministratore Delegato BMW

    2.581
    42
    7 Marzo 2011
    Reputazione:
    12.237
    320d e90 163cv, ex 120d e81 177cv
    Non sono proprio paragonabili la 4c e la toyota. Forse hanno in comune il fatto di essere auto sportive.... ma per il resto sono agli antipodi.

    La toyota è una coupè. la'latra 2 posti secchi

    Il prezzo: l'alfa costa il 50% in più rispetto alla toyota.

    La dinamica: l'alfa è un motore centrale , passo corto. La toyota è tp e motore avanti. La dinamica è totalmente diversa.

    I traversi e il drifting con la 4c non si possono fare, il motore centrale è destinato alla guida pulita.

    Quindi immagino ce la 4c sarà molto più efficacie, la toyota molto più divertente.
     
  8. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Parlavo di filosofia simile, non di auto uguali.

    Se sei salito su una GT86 avrai notato che anche lei è di fatto una 2 posti, il prezzo è ovviamente diverso e proprio per questo dicevo che dovrebbe colmare i gap in termini di materiali che si riscontrano sulla Toyota.

    Quanto ai traversi, non so te, ma io con il Boxster i traversi li ho fatti eccome... 8-[
     
  9. AssoDiBastoni76

    AssoDiBastoni76 Amministratore Delegato BMW

    2.581
    42
    7 Marzo 2011
    Reputazione:
    12.237
    320d e90 163cv, ex 120d e81 177cv
    Si è chiaro che con la trazione posteriore , anche un motore centrale riesce ad intraversare.

    Ma non è quello il suo scopo.

    Se poi ci aggiungi il passo corto, cosa che dovrebbe avere la 4c, la macchina non credo sarebbe molto gestibile in una sbandata controllata.

    Anche perchè la distribuzione dei pesi di solito su una macchina a motore centrale è 40%60%.

    La macchina a motore centrale di solito è molto sensibile al tiro - rilascio, ha una gran tenuta in curva ma è sempre meglio tenerla al limite e non farla partire con la coda.

    La boxster io non l'ho mai portata, ma credo abbia un passo anche relativamente lungo, che la rende comunque meno nervosa.

    La toyota gt86 dovrebbe avere tutt'altra dinamica, soprattutto da quello che si vede nei video.
     
  10. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    effettivamente sono entrambe auto "sportive" ovvero piccole e leggere, concepite per il piacere di guida, anche se la tecnologia e quindi l'efficacia saranno diverse, in considerazione anche di peso e potenza
     
  11. MERCURY

    MERCURY Amministratore Delegato BMW

    4.362
    383
    6 Settembre 2009
    Reputazione:
    132.177
    3er "aperitivista"
    siamo alla 26esima page...! stà facendo discutere sta macchina..
     
  12. zeno75

    zeno75 Presidente Onorario BMW

    5.461
    216
    1 Luglio 2009
    Reputazione:
    159.258
    S2000 RX7fd EX 1M-EX M3 E92
    quante persone con cash alla mano con idea di acquistare una serie 1 coupe', conosceranno l'esistenza della toyota?? Credo che quei tre gatti che prenderanno la toyota saranno ben consci dell'economia della vettura , ma che siano indirizzati da certi argomenti. Questi argomenti sono ben diversi da cio' che esprime una serie 1 coupe'(o berlina, uguale).....quindi trovo gia' difficile che pensino all'una o l'altra come possibili ed intercambiabili concorrenti.
    Comunque qualcuno che avra' di queste indecisioni ci potra' essere, ma quando si hanno certe indecisioni, molte volte è solo per "la linea" e poi vede l'enorme differenza di accoglienza e lascia perdere. Chi non ricerca determinate cose , molla l'idea, perche' la bmw come auto globale ha piu' elementi bilanciati. Chi veramente andra' e comprera' la toyota, non avra' molti dubbi su cosa cerca, e su una serie 1 certe caratteristiche mancano, seppure la disposizione meccanica sia simile.

    Conosco bene le bmw, anche l'ultima " bruttona"( secondo il mio parere).
     
  13. MERCURY

    MERCURY Amministratore Delegato BMW

    4.362
    383
    6 Settembre 2009
    Reputazione:
    132.177
    3er "aperitivista"
    Zeno..caro...questa volta hai formulato un post "sintetico"... :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> son riuscito a leggerlo tutto assieme...ehehheh.. ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    a parte le frecciatine... ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    che ne pensi di questa...?

    http://www.gtevoluzione.it/news/4252/BMW/BMW-M135i.html

    ovvio costo iniziale e di gestione superiori alla toyota...,ma che ne pensi nel complesso a primo impatto..?
     
  14. zeno75

    zeno75 Presidente Onorario BMW

    5.461
    216
    1 Luglio 2009
    Reputazione:
    159.258
    S2000 RX7fd EX 1M-EX M3 E92
    sappiamo bene che gli scarti ci sono e ci possono essere.
    Quando pero' si sbeffaggiano vetture semplici ed utilitarie vecchie, ci si dimentica facilmente che le nuove vetture sono sempre piu' perfette, ma pagano in certi usi il solito aumento dimensionale e di peso.

    questo è il motivo per cui anche una nuova clio ha 200 cv, telaio piu' rigido, piu' eccetera eccetera...ma poi ha pure quintali addosso che ne mangiano prestazioni in accelerazione e capacita' dinamiche in curva e frenata.

    Sappiamo bene che la 130i non è affatto lo stato dell'arte a dinamica, tra rollio, sottosterzo in assetto stabilizzato e trazione precaria. Come sappiamo che la gta è pesante circa come la 130i, paga anche lei trazione e si comporta come se avesse un pendolo davanti (troppo peso anteriore).

    io non so' quale clio andasse piu' della mx5 su auto, ne' quale mx5 ( perche' non credo sia la 2.0).....ma in ogni caso stiamo ignorando il fatto che le renault sport sono da anni auto ben sviluppate di base, come la mx5 provata da auto fosse l'ultima serie prima del restyling che è afflitta da rollio e beccheggio molto abbondanti ( ridotti nell'ultimo restyling...ma comunque una scelta storica sulle sportive mazda).

    in ogni caso, secondo un certo ragionamento spostato adesso sui tempi (tralasciando sensazioni e "caratteristiche di ogni vettura") mi sentirei di lasciar perdere la serie 1 e la toyota, perche' l'efficacia notevolmente superiore come auto "della casa" di pari prezzo potrebbe essere una macchina semplice derivata dalla grande serie come la megane RS.......cui anche per lei il tempo degno di una m5 v10 sembrera' strano, potendo andare come vetture " piu' dotate , in alluminio , che hanno la trazione posteriore.

    Il motore vale quando c'è enorme differenza, ma quando c'è differenza di telaio( ed anche pesi e dimensioni), si fa' alla svelta a ragionare in secondi riuscendo ad appianare prestazioni motoristiche notevolmente diverse.

    Ragioniamo, perche' se continuiamo a dover per forza puntare i piedi e non andare obbiettivamente a vedere quali aspetti danno efficacia o certe sensazioni, resteremo a beccarci inutilmente.

    Per quelle differenze nel punto piu' lento, ricordo che l'approccio in curva con auto neutre, sovrasterzanti in entrata o sottosterzanti puo' dare modo ( obbligare)al guidatore di adattare la guida per render la migliore efficacia per ogni vettura per aver la migliore percorrenza possibile e la migliore velocita' d'uscita. Altrimenti una panda, una porsche o una serie 7 si guiderebbero allo stesso modo ( e gia' solo per il diverso ingombro stradale, taglieranno piu' o meno la curva- avranno piu' o meno spazio a disposizione).
     
  15. zeno75

    zeno75 Presidente Onorario BMW

    5.461
    216
    1 Luglio 2009
    Reputazione:
    159.258
    S2000 RX7fd EX 1M-EX M3 E92
    il post seguente non è piu' sintetico, quindi rimangiati le parole:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
    Di questa m135i penso una sola cosa: considerate che qui dentro molti possessori 135i coupe' l'hanno ribaltata da cima a fondo per estrarre molto potenziale inespresso, perche' in fondo un gran motore pieno con un'assetto e trasmissione a terra non efficiente con troppa stabilita'(sottosterzo) paga pegno e non ha senso su auto di certo appeal sportivo.

    Considerate che anche la 1M , pur avendo potenziale piu' netto , non è comunque una vettura perfetta, ma alla fine considerando le dotazioni meccaniche e di equipaggiamento costava pari se non meno di un 135i.

    Trovate un senso ad aver aperto di piu' la gamma senza aver definito qualcosa che abbia veramente differenza in sportivita'???

    Prima avevamo solo i kit M sport...questa m135i è una M performance......e non è una M vera.

    Perche' fare una "gamma" di mezzo che alla fine non ha nulla di piu' della gamma normale dinamicamente parlando??? Cos'è, una motorsport che ha rinunciato ad un vero autobloccante meccanico e che ha rinunciato pure all'opzione dkg???c'è almeno il manuale ???(non ho spulciato ancora....)

    Dal mio punto di vista, bmw dovrebbe guardare meno la concorrenza e tornare piu' BMW , cioè ampliare la differenza sportiva sui concorrenti, cosa che era prerogativa del marchio.

    Al giorno d'oggi pero' la stragrande maggioranza delle bmw vendute non viene venduta per certe prerogative, quindi sempre piu' standardizzata diventera'...e sempre piu' ampio si fara' il divario telaistico con le M.

    intanto è probabile che di serie questa 135i possa avere il fiato sul collo( se non superata) da una prossima audi s3 4 cilindri.......con buona pace del marchio bmw e della propria dinamica.
     
  16. hpfan

    hpfan Amministratore Delegato BMW

    2.859
    348
    21 Marzo 2011
    Reputazione:
    496.281
    Serie.....313!!
    Caruccia per quanto possa esserlo una f20 >:>

    Costerà un fottio, comunque se Audi ha s e rs motevamo noi non avere Mperformance e ///Motorsport?? Quindi, commercialmente potrebbe funzionare ^_^ /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  17. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    caro zeno,

    "

    Per quelle differenze nel punto piu' lento, ricordo che l'approccio in curva con auto neutre, sovrasterzanti in entrata o sottosterzanti puo' dare modo ( obbligare)al guidatore di adattare la guida per render la migliore efficacia per ogni vettura per aver la migliore percorrenza possibile e la migliore velocita' d'uscita. Altrimenti una panda, una porsche o una serie 7 si guiderebbero allo stesso modo ( e gia' solo per il diverso ingombro stradale, taglieranno piu' o meno la curva- avranno piu' o meno spazio a disposizione)."

    a volte queste differenze sono presenti anche per le stesse macchine provate in epoche differenti;

    io metto l'accento sulla ripetitività delle prove....

    a volte basta poco per ottenere risultati molto diversi;

    la MX-5 provata era la versione 2 litri 160 cv, peso circa 1120 kg lo stesso della vecchia clio rs...

    intendevo dire che la transitività a volte non si può applicare per i diversi circuiti e diverse macchine, essendo numerose le variabili;

    p.s. la Clio sul circuito di 4 R aveva fatto meglio della 147 GTA di circa 1.5 sec in 2500 metri, in quello di auto ( quasi 6 km) avrebbe fatto meglio di circa 3 sec( "estrapolazione transitiva"), quindi avrebbe fatto meglio anche della 130 I e nettamente meglio della MX-5 e così via;

    nella realtà le cose non credo siano così nette, per cui

    per dirimere certe faccende mi sembrerebbe più realistico una confronto diretto, stesso giorno,stesso pilota, stesso circuito,

    saluti
     
  18. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    caro mercurio,

    ricordo quando uscì l Nissan 350 Z a prezzi di questo ordine tutti a dire che era un eccellente affare come rapporto contenuti costi e prestazioni;

    oggic'è sul mercato ( listino) una macchina da 320 cv su 1440 kg di peso a circa 41.000 euro, con abitabilità per 4 e prestazioni quasi super...

    in epoche non molto lontane per un tempo 5 sec sullo 0-100 occorreva una carrera di costo doppio

    prescindendo da considerazioni estetiche mi sembra un prodotto valido tecnicamente, salutoni
     
  19. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    zeno, credo che un appassionato prenderebbe in considerazione la Toyota, me compreso, per una serie di motivi:

    -costo

    -impostazione tecnica

    -guidabilità;

    -affidabilità marchio,

    -prestazioni

    -estetica

    penso che questo genere di clientela possa valutare prescindendo dal "fascino" del marchio

    saluti
     
  20. zeno75

    zeno75 Presidente Onorario BMW

    5.461
    216
    1 Luglio 2009
    Reputazione:
    159.258
    S2000 RX7fd EX 1M-EX M3 E92
    Guarda che io non ho MAI confrontato per proprieta' transitiva su circuiti diversi...io ho valutato a grandi linee cio' che sembra il potenziale di varie auto nello stesso circuito. ho preso i rilevamenti di auto e da quello son partito.
    I calcoli di calcolatrice tra quattroruote e auto io non li faccio, e non hanno senso.

    Inoltre diversi circuiti hanno anche diverse curve . Mettere auto piu' pesanti ed ingombranti con problemi di trazione contro auto piu' snelle e meno "impiccate", significa vedere affanno delle grandi se ci sono curve o varianti strette, e meno difetti se il percorso è piu' scorrevole . Che senso ha prender 1,5 secondi e moltiplicarlo con la calcolatrice ???
     
    Ultima modifica di un moderatore: 15 Maggio 2012

Condividi questa Pagina