Appunto... Ma poi son prezzi troppo alti, c'è il range rover Sport allo stesso prezzo.. e non c'è paragone.
In questo contesto dove per fare quattriti si sput*ana tutto, compreso decenni di storia e di gloria, è ancora più apprezzabile la scelta fatta da Ferrari: - no berline 4 porte - no SUV - no diesel - no aumento di volumi - no versioni di accesso Questo garantisce l'esclusività e il mantenimento del valore nel tempo, cosa che Porsche ha perso in favore dei numeri facili.
concordo...ed aggiungo che Porsche ha cannato di brutto il listino di questa Macan..Costa secondo me almeno 4000 euro di troppo. Ma chi mi dice che accorgendosene non siano con la nuova versione ..costretti ad aumentare i prezzi del futuro Cayenne per differenziarle meglio?a me è stato detto che sarà anche piu lunga per esempio.. vuoi vedere che son piu furbi di quanto si pensa?
Credo che ciò non sia mai stato messo in discussione. /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Alex...facciamo una scommessa?te la pago quando ci vediamo come promesso..ok?vuoi vedere che non sarà per nulla rispettato il planning di presunte vendite della Macan?e se mai le faranno vedremo però quante ne avranno perse con la sorella maggiore ok?a quel punto se pago io avevano ragione loro...Se non pago..vuol dire che sono troppo presuntuosi nel loro ufficio marketing..Ok?
Quello è opinabile perhcè non saremo nemmeno furbi noi a spendere certe cifre quando sul mercato con la metà si viaggia già decisamente bene: è il mercato, tante scelte, tante idee, passioni e gusti.:wink:
Credo che la Macan (per tante ragioni ma in primis per via della novita' intesa anche come stilema) andra' anche a sostituire parte della clientela Cayenne (o questa si indirizzera' verso altri brand con prodotti piu attuali) e questo anche quando ci sara' il restyling che come successo per la Panamera (e del resto come da tradizione del marchio) non sara' fortunatamente stravolgente ma andra' a migliorare alcuni aspetti tecnici ed estetici con leggere evoluzioni senza traumi...pero' IMHO il grosso delle vendite per Cayenne come auto di immagine e contenuti e se vogliamo di tendenza gia' si e' verificato...il restyling serve solo ad allungare il brodo fino al 2017 quando ci sara' una nuova generazione di Cayenne con altro progetto e codice. Quella sara' la nuova Cayenne e quindi il riferimento...ma manca ancora molto tempo.
Parlo in generale...La Cayenne nel 2011 ha rappresentato quasi il 50% delle vendite Porsche.Nel 2012 oltre il 50% (quasi 80.000 pezzi).Non credo che sia andata male nemmeno nel 2013 ma non ho dati.Vuoi vendere 50.000 Macan come dichiarano?benissimo...ma non farlo sbagliando prezzo a scapito del tuo prodotto leader no?altrimenti il saldo finale è ben lontano dalle aspettative.. E per fare questo serviva un prezzo piu basso secondo me anche perchè come avete gia detto ci sono validissime alternative sia verso il basso che di poco verso l'alto..Per cui alla fine se saranno cresciuti grazie a Macan di 25-30.000 unità relative all'anno..saranno gia stati bravissimi.Ma non certo di 50.000 totali rispetto alle circa 160.000 prodotte ultimamente.A volte pensare di essere i piu forti...abbaglia le menti.Ma sarei felice di sbagliarmi certamente..e se tutti questi proclami e futuri risultati porteranno alla fine magari altre sportive come la 960...allora ben vengano anche le Macan a metano (scherzo)
Se usciva per prima la Macan 2.0 diesel con un prezzo presunto e ragionevole di 54k ecco che il divario con la Cayenne era ben proporzionato e nessuno avrebbe detto nulla...solo che ci si dimentica che la Macan e' uscita prima con un 3.0 e dato che una Q5 liscia (anche se per prezzo e immagine vedo la Macan un po "sofferta" in questo segmento) di ugual cubatura costa ben 56k non mi sembra che i 61000 richiesti siano fuori da ogni logica...che poi e' un Audi camuffata o una Porsche a meta' e che probabilmente non se ne venderanno molte perche' con la 2.0d avremo il discorso inverso (troppo accessibile... che poi mi si deve spiegare questa concetto visto che una Cayman liscia parte da 53k e una Boxster da 50k dove sarebbe questo prezzo "proletario"...?) e quindi sara' snobbata dai puristi...un po come la Cayenne che acquistai a scatola chiusa nel 2010 e tutti a dirmi che ero un folle a prenderla a gasolio...poi chissa' perche' tutti come pecore per acquistarla solo diesel l'unica Cayenne che sulla carta faceva storcere il naso ma che sarebbe diventato un successo ben al di sopra delle previsioni di produzione.
Su Autozeitung c'è il rendering del Cayenne Coupe dato per il 2017 per circa 490 cm di lunghezza.Bello il rendering tra l'altro. Allora è proprio vero che la nuova Cayenne sarà piu lunga e piu costosa alla fine e la differenziazione di prezzo con Macan sarà piu proporzionata.Però mancano almeno 3 anni.Dimenticavo colpevolmente il prezzo della Q5..ed è chiaro che Macan vada differenziata..Mi sa che hanno avuto anche la forfora i colletti bianchi di Stoccarda x cercare di capire come collocare la "tigre" sul mercato..E guarda caso il prezzo sembra proprio a metà strada per fare il meno male possibile sia a chi sta sopra che a chi sta sotto (cugini)..Resta il problema della autoimmunità che Macan causerà al proprio organismo (Porsche)..attaccando un po se stessi dopo l'invasione delle nuove cellule (Macan).La cura?differenziare meglio la Cayenne in futuro..
Sono d'accordo ma collocando poi la futura Cayenne piu distante come fascia di prezzo dalla Macan si rischia di allungare imho troppo il passo rispetto alla diretta concorrenza dove i prezzi sono piu o meno (almeno ragionando con la Cayenne attuale) vicini di prezzo.
A livello globale non so, ma in Italia appena arriverà la 2.0 TDI farà il pieno di vendite, ne sono certo, storicamente gli italiani sono sempre stati felici di farsi sodomizzare se questo gli da l'impressione di sodomizzare il fisco.Accetto comunque la scommessa, chi perde pagherà quando faremo la bevuta insieme
insomma ...italiani brava gente e tutti pronti a dare e ricevere mi pare di capire...:sbav: Sai alla fine vincerai la scommessa perchè sei molto piu "tuttautologo" di me...ma dissento sul botto di vendite con la 2.0... Chi la comprerà?magari non fa scattare il redditometro ma prova a passare davanti ad una pattuglia al casello di una autostrada e poi vedi se non ti fermano.Purtroppo. E siccome cmq alla fine costerà sempre dei bei soldini, non sarà ne la macchina di chi ha qualche cosa da temere (50% degli italiani ?) ne di quelli che non hanno nulla da temere (per il costo cmq non popolare) .My 4 cents..