Perché?....la panda integrale la si usa per andare nei campi....la Cayman è una macchina sportiva e tendenzialmente per un pubblico giovane...deve essere trazione posteriore!
...ma infatti se faranno la versione integrale che ripeto sono solo voci che non hanno alcun fondamento ne ufficioso e ne ufficiale sara' comunque un ulteriore versione...cio' non compromette la scelta di chi la vorra' con la trazione posteriore come e' e deve essere. Per esempio la Cayman no perche' come ho detto pur ritenendola ovviamente molto bella la preferisco con la tela ma se si dovesse concretizzare una versione da li a venire integrale sulla Boxster ci farei un pensiero... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
qualche volta anche Omero si addormenta La nuova Cayman vi conduce su questa strada, grazie al motore boxer da 2,7 litri posizionato a sbalzo, completamente nuovo. dal sito Porsche
Sarà il 4 cilindri Subaru?? in fondo già esiste....... http://www.precisionchassisworks.com/boxstersubaru-engine-conversion.html
Infatti non è che gli infilano l'integrale al 2.7 o al 3.4 già esistenti. Evidentemente la 981 è già stata pensata per alloggiarci un flat 4 con trazione integrale. Certe idee dubito vengano la notte e siano attuate la mattina. Peraltro, non vedo il problema quale sia, dacchè una miriade di integrali hanno il motore anche anteriore, ma comunque dietro l'avantreno. La trazione arriva ad un differenziale che sia posto anche dietro al motore e da lì un albero riparte verso un differenziale alle ruote davanti.
la differenza sta nel fatto che le auto a motore anteriore hanno il cambio dietro, verso l abitacolo, e l asse anteriore davanti, la boxster invece ha il motore centrale posteriore e il cambio a sbalzo dietro l asse posteriore, quindi l asse posteriore (con relativo differenziale) si trova IN MEZZO tra motore e cambio. Nessuna auto a motore anteriore ha il cambio anteriore a sbalzo, quindi l assale anteriore non si trova mai tra motore e cambio...non so se mi sono spiegato cmq quello che molti chiamano "differenziale centrale" non é affatto un differenziale, si chiama ripartitore di coppia e con un differenziale ha ben poco a che spartire
Spiegato benissimo. E' possibile che su questa ipotetica Cayman Turbo il nuovo boxer sia montato al contrario con cambio verso l'abitacolo? O è ipotesi irrealizzabile che comporta l'obbligo di riprogettare e reingegnerizzare il tutto, quindi troppo costosa? E', allora, impossibile implementare la trazione integrale perchè impraticabili tutti gli accorgimenti possibili?
si, direi impossibile, comporta una rivoluzione dell intero progetto. dopotutto non mi é ancora venuta in mente nessuna auto con motore posteriore centrale, trazione integrale, ma cambio A SBALZO!
...se tu lo escludi, al di la' della fattibilita' o meno, ci hai gia' detto molto /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Audi R8: Ma si vede chiaramente che l'albero di rinvio passa a lato del motore, cosa non fattibile con un boxer che è interamente spalmato sul pianale.
Esatto, per quello richiamavo l'R8. E credo anche la Gallardo sia fatta in quel modo. Vero è che con un motore a V a 90° si crea lo spazio sotto le bancate, vicino alla linea di scarico e in un boxer no; ma se Fabio esclude così categoricamente l'ipotesi... EDIT: laborghiniregistry.com dice: The basic characteristics of such a layout are: mid-rear mounted engine, with the gearbox behind the engine permanent four-wheel drive system e mostra la foto:
IO non escludo nulla.... dico che tecnicamente sarebbe molto complesso, ma di questo ci rendiamo tutti conto... grazie dell immagine Cencio, e dire che avevo a suo tempo fatto un esame su quel sistema di trasmissione!!!!
Posteriore o integrale, darà un bel filo da torcere alla 991 se i numeri sono confermati. (2,5 litri e 350cv)
Ci avevo pensato anche io /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Basterà chiamarla Cayman S, col marketing ormai fanno quello che vogliono. Anche perchè credo che la Cayman liscia avrà lo stesso motore depotenziato... Non penso che tengano un motore dalla cubatura più elevata come base e minore per la più potente, e abbatterebbero i costi. Anche perchè produrre un motore ad hoc per 2 soli modelli (sicuramente equipaggerà anche la Boxster S) è costoso /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> E IMHO avremo la 911 991 Carrera/Carrera 4 B4 turbo /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Lo so, esigno, ma che impedisce a Porsche di montarle un motore nuovo l'anno venturo? Dopotutto la notizia riportava tali avventatezze /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />