qualcosa di simile l'hanno fatto, tempo fa...presero una stilo, ci misero un motore del cacchio, ammortizzatori e molle induriti a caso, colore appariscente, stemma dello scorpione e lo scarabocchio di un certo pilotino sul cofano... ne han vendute 7, mi pare... ergo, la gente è scema, ma fino ad un certo punto almeno spero le questioni di blasone infiammano noi appassionati...l'acquirente medio, e anche quello attento, non ha la minima idea delle "parentele" tra i componenti delle auto che compra. e anche fosse, alla maggior parte non interesserebbe, "tanto il motore non si vede se è VW o porsche, ma che è un caghenne si vede. e che caghenne è porsche lo sanno tutti" vale anche per il diesel. almeno la metà dei patentati limita la differenza tra diesel e benza al fare attenzione a quale pompa scegliere al distributore. e siccome i soldi vanno presi dove sono, se c'è gente disposta a pagarmi un furgone a gasolio marchiato porsche lo faccio. e se son furbo con quei soldi ci sviluppo quello che veramente mi dà prestigio i parabrezza dei veicoli commerciali recenti sono di 2 o 3 tipi, uguali anche tra marche non associate come PSA-Fiat... nel gruppo Fiat le basi del retrovisore interno sono uguali dalla punto alla 360modena... bosch mi fa l'esp per la agila e per la serie 7... bridgestone gomma dalla picanto alle F1...
ma che esempi sono? i marchi sono gli stessi ma i prodotti sono profondamente diversi. spesso sviluppati da team che neanche lavorano negli stessi stabilimenti
appunto, anche in porsche magari chi sviluppa la gt2 non l'ha nemmeno mai visto il cayenne tdi.. poi vabbè, mi son lasciato prendere un po' la mano con gli esempi! :wink: comunque il senso è che, pur producendo roba che esula dalla tradizione, e che in un certo senso risuona come una bestemmia ai puristi, non è detto che il marchio si sp.ttani...per me è solo questione di guadagni maggiori. detto questo io il cayenne non lo comprerei mai, le macchine con il baricentro alto andrebbero lasciate in concessionaria!! lunga vita alla 911!!!
se quei guadagni vengono reinvestiti per sviluppare roba serie, secondo me no! poi ripeto, la puzza di gasolio e le macchine alte da terra non rientrano nei miei interessi...mi limito a non comprarle. e la stima che ho per porsche verrebbe meno se quello che oggi le permette di fare utili diventasse la loro ragion d'essere. tirar fuori delle armi stradali come gt3, gt3RS, gt2, turbo...costa tanto, a far solo quelle sarebbe bancarotta in breve... riassumendo: cara porsche, anche se fai dei cassoni inutili, brutti, e per di più a gasolio, ti stimo lo stesso. basta che continui a fare quella cosa vecchia che chiami 911, con la stessa malefica magnifica ricetta
Per me hanno fatto bene...perchè se ti interessano le prestazioni ti prendi o il Turbo o il Turbo S....se la vuoi equilibrata vai sulla S o sul 3.6 Ma se vuoi una porsche che non consumi come un tir questa diesel va più che bene.... ovviamente imho :wink:
naaaa...se pensi che la veyron è progettata per finire il pieno di carburante in 12minuti a fondo corsa, altrimenti dopo 14minuti le gomme Michelin si sfaldano...sul Cayenne per tutto questo ci pensa l'aerodinamica
LM 002 5.2i cat prova di Quattroruote aprile 1990 v max 200 km/h accelerazione 0-100 7,5 s 0-180 30,8 s 400m 15,4 s 1 km 28,7 s frenata 100-0 55,1 m 140-0 108 m consumo 60 km/h 5,4 km/l 80 km/h 4,6 km/l 100 km/h 3,9 km/l 140 km/h 2,7 km/l 180 km/h 1,9 km/l però supera pendenze fino al 120%..... è un incrocio tra un hummer e un caghenne... non è che hanno progettato la veyron per far finire il carburante dopo 12 minuti...è che non c'era più posto!!!! comunque mi pare dichiari 2,5 km/l in città quanto beva a palla non lo voglio sapere
ragazzi, non scherziamo....ai 280, se il mio popò è più alto di 30 cm da terra posso essere solo su di un aereo... io non ci salgo sul caghenne che prende i 280 se attraversa un alce....?.....
Grazie delle info sull'LM002 Per quanto riguarda il Veyron a quanto ne sappia i pneumatici Michelin non reggono più di 14minuti a 407 all'ora ecco perchè hanno progettato il serbatoio in modo da non farlo durare più di 12 minuti a palla