porco due... per i motori purtroppo non ti so dire nulla di preciso. Visto comunque il posizionamento differente rispetto a cambio e differenziale dovrebbero avere differenze sostanziali nell'architettura di base, mentre sicuramente fluidodinamica interna, iniezione eccetera (cioè praticamente tutto il resto) sono identici. Purtroppo non so essere più preciso sui dettagli in cui differiscono, mi spiace!
Okey... sapevo di albero a camme e altre cose diverse sulla 911 (per spuntare quei 35hp in più), ma se fossero uguali per entambi... hai già capito dove voglio arrivare /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
L'architettura è la stessa, il gruppo motore cambio nella boxster/ Cayman è semplicemente girato rispetto alle 911. In pratica la parte posteriore del motore della Carrera lo si ritrova dietro i sedili delle boxster (lato cinghie servizi), che quindi hanno il cambio a sbalzo e motore centrale, esattamente il contrario che sulle carrera
AHaha ma probabilmente il motore non sarà lo stesso (parlo di pistoni, alberi, e non di supporti motore o mappatura), altrimenti con 500 euro arriviamo di rimappatura subito ai 350 cavalli della Carrera 3.4...
Ma che domanda è? /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Pochissime differenze, date dall'assetto diverso leggermente più duro della Cayman... su strada e con gomme stock non ci sono differenze di telaio inteso come rigidità, mentre in pista con assetto rifatto e gomme semi slick ci potrebbero essere differenze maggiori. A livello di "numeri", sono identiche... non vedo perchè pagare di più per una auto che non ha la possibilità di essere aperta, che va uguale e che -a parere mio- è meno bella...
AleArturo ti sta prendendo in giro... sono come una Z4 M Roadster e Z4M Coupè... stesso telaio, stesso motore, stessi freni, stesso peso, solo diversi setup dell'assetto (barre e ammo).
Ma come fa una roadster ad aver le stesse doti di telaio, guidabilità, ecc di una coupè!? È anti-fisico /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Perchè qui la coupè è derivata dalla roadster (e non viceversa!), se ci sono differenze, sono talmente marginali che non sono avvertibili nella guida su strada. Le differenze avvertibili, potrebbero essere meno scricchioli dell'abitacolo sui fondi sconnessi, ecc... oppure la diversa taratura dell'assetto.
salute ragazzi , dal punto di vista dei numeri di rigidezza strutturale le differenze devono esserci; una struttura chiusa ( a parità di altre caratteristiche) è necessariamente più rigida di una aperta, sia a flessione che a torsione; quello che Luigi intende dire è che questo non è avvertibile su strada; probabilmente al di sopra di certi valori di rigidezza le deformazioni sono piccolissime per cui le differenze non incidono molto; p.e avere 1 mm o averne 1.01 mm cambia poco; considerazioni gossolane ovviamente; ieri avevo chiesto a questo proposito se qualcuno disponesse di immagini della scocca... diverse volte mi sono chiesto la ragione delle gomme con spalla così alta, ecco forse il progettista ha voluto conservare una certa elasticità dell'appoggio a terra
...al di la' del discorso meramente tecnico sfugge una differenza sostanziale (in parte colta da Luigi) ed e' che la Cayman e' nata da una vettura roadster che ha una sua peculiarita' nell'avere due posti secchi e una sua propria rigidita' telaistica maggiore di una normale spyder...le roadster sono classificate a se...indubbiamente la Cayman sara' piu rigida ma certamente in rapporto minore di quanto lo possa essere una 991 cabrio e una 991 coupe'...anche per questo, e non me ne vogliano i possessori, trovo la Cayman un po una forzatura estetica in quanto la Boxster ha un suo perche' in quanto roadster ma la Cayman potrebbe anche far pensare ad un vorrei una 911 coupe' "ma non posso" (ho detto potrebbe) con questo non voglio assolutamente dire che non e' un ottima macchina /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
tempo fa avevo letto qualcosa a proposito dei valori di rigidezza a torsione delle scocche delle vecchie boxster; se non ricordo male si situava intorno ai 15.000 Nm/grado...un valore elevato per una spyder; per quella nuova sicuramente ci sono stati degli incrementi; altra cosa interessante era il fatto che la rigidezza migliorava ( non ricordo esattamente di quanto) con l'hard-top, sebbene questo non sia molto solidale alla scocca; sono curioso di saperne di più
Porsche Boxster 987: 16.000 Nm/deg Lambo Gallardo: 23.000 Nm/deg Ferrari 360 Modena: 14.700 Nm/deg BMW Z4 Roadster: 14.500 Nm/deg Per la nuova, bastano le parole di un dirigente:
Beati voi che arrivati ai limiti di torsione strutturali di un auto. Io finisco prima la benzina, le gomme e soprattutto le palle.
Rispetto al modello attuale hanno ridotto la distanza fra passaruota e pneumatici... era ora! Il colore lime/gold non mi piace, lo stesso per gli interni grigi... Difetti... potevano fare un diffusore posteriore un poco più agressivo, mentre il gruppo fari/paraurti posteriore lo trovo azzeccato! Con i pneumatici di diametro maggiore sembra più muscolosa, pensiamo che ad esempio una SLK monta ancora i 17.