fantastico! complimenti per il grande acquisto, io sono in trattative serrate con due concessionari in attesa di capire chi mi farà meglio (padova o verona?) se mi dici che i 12 km/L sono un risultato raggiungibile andando con calma ma che quando lo si desidera il motore tira fuori tanta cattiveria è proprio quello che volevo sentire :SBAV: una precisazione: il PTV conviene inserirlo o no? leggo in giro commenti contrastanti. chi dice che è indispensabile, chi dice che toglie un po di godimento...
PTV e relativo differenziale autobloccante meccanico per me dovrebbero essere di serie... fai tu.. come si puo concepire una sportiva con differenziale libero????
...no ne produrranno in parte a Zuffenhausen e in caso di necessita' parte della produzione sara' trasferita negli stabilimenti Karman...ma questo in autunno. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
saluti a tutti, nessun dubbio che la nuova boxster sia una bellissima macchina; suscita entusiasmo in tutti gli appassionati ; stupiscono le sue caratteristiche stradali che vengono sintetizzate in tempi in pista ragguardevoli, anche nei confronti di vetture molto più potenti; analizzando la prova della rivista 4 R si notano alcuni elementi interessanti, a confronto p.e. con la Ferrari 458 spyder; si vede che la differenza sul tempo , di circa 2.6 secondi è ottenuta esclusivamente grazie alla maggiore accelerazione e velocità( km da 0 in 23.5 sec per la porsche, 19.9 la ferrari); nei due punti più veloci del tracciato: -porsche: 175 e 171 km/h; -ferrari :203 e 192 km/h; ma nella parte mista la porsche è più veloce in ogni curva: curva 5: -ferrari:164 km/h -porsche: 167 km/h curva 6: -porsche: 143 km/h -ferrari:142 curva 7: -ferrari: 123 km/h -porsche: 124 curva 8: -ferrari:107 Km/h -porsche: 117 curva 9 -ferrari: 70 km/h -porsche: 74 km/h curva 10: -ferrari: 93 km/h -porsche:101; è intuibile che in questo abbia notevole influenza il peso , minore sulla porsche di circa 150 kg; merito comunque alla porsche per avere realizzato un prodotto esteticamente riuscito ed efficace anche in pista.
Ciao Giacomo fa specie il fato che Quattroruote testata prestigiosa e storica da sempre caratterizzata da recensioni con un cauto ottimismo si sia "sbilanciata" sulla 981...e questo non puo' che far piacere...bello e particolare l'esemplare in prova con livrea marrone metallizzato...
ottima analisi io con la mia ho fatto 1800 km quasi, da guidare è davvero splendida, è incredibile il passo avanti rispetto alla cayman che avevo prima, non immaginavo seriamente
grande! io sono al 70% del mio processo decisionale nuova serie 3 cabrio VS boxster 2.7 dopo 2000 km quali sono i tuoi giudizi sulla "guida di tutti i giorni": confort, consumi ecc dal punto di vista emozionale sono già al 110% :sbav:
...gia' e' andato /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ...vabbe' tanto lunedi o martedi (finalmente) immatricolano la mia e faro' recensione approfondita /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
i consumi anche nell'uso misto sono eccezionali, mai sceso sotto gli 11km/l facilemente si sta sui 12 senza attenzioni particolari. Il comfort è molto buono, un pò duretta forse anche in modalita normale del pasm, ma assolutamente accettabile. Ho scoperto che nella strumenzaione del tft alla destra del contagiri oltre alla pressione e temperatura olio, temp acqua c'è anche il voltmetro. Inoltre la vettura ha il sensore crepuscolare di serie (non lo sapevo) quindi passa direttamente da fari diurni e notturni
Scusate ma i dati sul tracciato handling lasciano molto il tempo che trovano per i motivi che vado ad elencare e quindi la comparazione con 458 o altre vetture mi pare poco significativa: -essendo un tracciato appunto di handling, un budello, non permette di evidenziare le qualità a 360 gradi di una vettura. Prendiamo una pista vera, per esempio Spa, e vediamo quali sono i veri valori in campo. -ci sono una moltitudine di fattori dal clima, alle gomme (argomento stradiscusso) che rendono le comparazioni fatte in momenti diversi totalmente prive di valore. Altrimenti se guardiamo la tabella di 4ruote la nuova 981 dovrebbe essere più performante in pista (rimanendo in casa Porsche) di una 997 GT3 Rs Mk1, ben più veloce di una 996 GT2 e poco più lenta di una Carrera Gt. Vi pare un quadro della situazione oggettivo e veritiero. Che sia un'ottima vettura è fuor di dubbio e che il prodotto se la cavi benissimo nel misto è altrettanto certo, ma se parliamo di efficacia complessiva, come giusto che sia, il parametro di 4 ruote conta un po' poco.
tutto esatto, però diciamo che è indicativo della bontà del progetto, senza voler dire che è più veloce o piu lenta di questa o quella vettura, il giro in pista di 4R rende indiscutilbilmente l'idea
Assolutamente, infatti come ho detto è un ottimo indicatore della bontà della vettura nel perseguire la sua missione ovvero divertire tra le curve. E penso sia una vettura che munita di Pdk sia anche relativamente facile (nell'accezione positiva del termine) da far andare forte. Tuttavia la comparazione la eviterei proprio perchè le variabili in gioco sono troppe e falsano i veri valori in campo.
non vorrei avere suscitato il "risentimento" di nessuno; il confronto , molto parziale, era per evidenziare l'ottimo risultato della boxster; le condizioni atmosferiche nel caso delle due prove erano simili: in un caso: pista asciutta,cielo sereno , temperatura asfalto: 22 ° pneumatici: Michelin super sport, dimensioni: -anteriori: 235/35-20; -posteriori:295/35-20 nell'altro caso: pista sciutta, cielo sereno, temperatura asfalto 24 °; pneumatici Pirelli P zero, dimensioni: -anteriori: 235/35-20 -posteriori: 265/35-20 il pilota è sempre lo stesso. se si trattasse di fatti casuali ci sarebbero valori altalenanti o invertiti, invece la maggiore velocità della porsche è in tutte le curve ; per il resto è lecito immaginare che siano state rispettate in entrambi i casi le prescrizioni dei costruttori; io attribuisco certi risultati al progresso tecnico che è spesso rapidissimo; è ragionevole pensare che su altre piste le cose possano essere diverse; ma già un differenza di circa 1 secondo al kilometro non mi sembra poco....questa da imputare alla differenza di cilindrata e potenza massima ad ogni modo le velocità di percorrenza sono comprese tra 70 e 170 km/h ; durante le prove vengono misurate le velocità in ogni punto, il massimo che ciascuna macchina può fare su quella data curva. la conclusione è che alcuni costruttori riescono ad offrire a prezzi( relativamente) abbordabili macchine notevolissime le cui caratteristiche stradali non sono inferiori nemmeno a quelle di vetture molto più costose e raffinate( almeno sulla carta) saluti
...te lo chiedevo soprattutto in rapporto al precedente 2,7 che avevi /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
rispetto al 2.7 stock di prima non c'è storia, ma anche rispetto allo scarico full skat che avevo sulla cayman devo dire che qui il timbrò è piu bello, piu porsche