Il giro lo fanno sempre con Moccia al volante. Non ho letto specificatamente la prova, ma non c'è accenno all'uso di un pilota diverso. Le uniche problematiche per il tempo alto sono l'alta temperatura e il peso non così diverso dalla gt3 liscia.
Tra le altre cose, leggendo nel forum PorscheMania, pare che la gt3 liscia oggetto della comparativa con la Turbo S fosse un modello particolarmente a punto per la stampa.... da qui l'eccellente tempo fatto nel test ....
Anche in Germania non hanno visto questa grande differenza tra GT3 e GT3 RS Da Autobild: 0-100km/h: 3,4 s 0-200km/h: 11,4 s Contidrom: 1:28,34 min 991 GT3: 1:28,90 min
ecco altri elementi: [TABLE=class: large] [TR] [TH]Track[/TH] [TH]Time[/TH] [TH]Position[/TH] [TH]Faster than[/TH] [TH]Slower than[/TH] [/TR] [TR] [TD]Nordschleife[/TD] [TD]7:20.00 [/TD] [TD]14/349[/TD] [TD]Chevrolet Corvette Z06 Z07 Package[/TD] [TD]Chevrolet Corvette ZR1[/TD] [/TR] [TR] [TD]Bilster Berg[/TD] [TD]1:47.00 [/TD] [TD]4/5[/TD] [TD]Radical SR3 SL[/TD] [TD]Donkervoort D8 GTO[/TD] [/TR] [TR] [TD]Hockenheim Short[/TD] [TD]1:08.50 [/TD] [TD]9/743[/TD] [TD]Porsche Carrera GT[/TD] [TD]Porsche 911 GT2 RS[/TD] [/TR] [TR] [TD]Franciacorta[/TD] [TD]1:17.84 [/TD] [TD]1/43[/TD] [TD]Ferrari 458 Italia[/TD] [TD][/TD] [/TR] [TR] [TD]Balocco[/TD] [TD]2:45.78 [/TD] [TD]15/304[/TD] [TD]Porsche 911 GT3 [/TD] [TD]Porsche 911 Turbo S[/TD] [/TR] [TR] [TD]Autocar Wet Handling Track[/TD] [TD]1:26.20 [/TD] [TD]99/101[/TD] [TD]Ariel Atom 500 V8[/TD] [TD]BMW M4[/TD] [/TR] [TR] [TD]Contidrom (3.8 km)[/TD] [TD]1:32.59 [/TD] [TD]4/9[/TD] [TD]BMW M135i[/TD] [TD]Nissan GT-R[/TD] [/TR] [TR] [TD]Autozeitung test track[/TD] [TD]1:32.59 [/TD] [TD]2/648[/TD] [TD]McLaren MP4-12C[/TD] [TD]Chevrolet Corvette Z06[/TD] [/TR] [TR] [TD]Autocar Dry Handling Track[/TD] [TD]1:09.90 [/TD] [TD]17/102[/TD] [TD]Ferrari F430[/TD] [TD]Porsche 911 GT2[/TD] [/TR] [TR] [TD]Contidrom (3.8 km)[/TD] [TD]1:28.34 [/TD] [TD]1/9[/TD] [TD]Porsche 911 GT3[/TD] [/TR] [/TABLE]
Mi sono letto la prova di auto. In sostanza è una gt3 un po' vitaminizzata nell'aspetto, ma di base è molto simile alla gt3. Paragonato al tempo sul ring, sulla carta doveva essere 1 secondo più rapida. Il tempo deludente è spiegato in gran parte dal caldo e da un rapporto peso/potenza non troppo dissimile dalla gt3 liscia. Le gomme sono della michelin sport cup 2. In passato quali erano le differenze cronometriche tra gt3 e gt3 rs?
guarda che nel riquadro non appaiono necessariamente le ultime versioni; quella indicata potrebbe essere una vecchia perchè il programma non ha ancora modificato il data base [TABLE=class: large] [TR] [TD][/TD] [TD]Porsche 911 GT3[/TD] [TD]2:43.22 [/TD] [TD]'13[/TD] [TD]476 / 1425[/TD] [TD][/TD] [/TR] [TR] [TD]7.[/TD] [TD]McLaren MP4-12C[/TD] [TD]2:43.46 [/TD] [TD]'10[/TD] [TD]600 / 1434[/TD] [TD]Luigi Moccia[/TD] [/TR] [TR] [TD]8.[/TD] [TD]Lamborghini Murcielago LP 670-4 SV[/TD] [TD]2:43.51 [/TD] [TD]'09[/TD] [TD]670 / 1664[/TD] [TD][/TD] [/TR] [TR] [TD]9.[/TD] [TD]Porsche 911 GT2[/TD] [TD]2:43.56 [/TD] [TD]'07[/TD] [TD]530 / 1440[/TD] [TD]Auto.it[/TD] [/TR] [TR] [TD]10.[/TD] [TD]Ferrari 458 Italia[/TD] [TD]2:43.90 [/TD] [TD]'09[/TD] [TD]570 / 1485[/TD] [TD]Auto.it[/TD] [/TR] [TR] [TD]11.[/TD] [TD]Lamborghini Gallardo LP 570-4 Superleggera[/TD] [TD]2:43.99 [/TD] [TD]'10[/TD] [TD]570 / 1430[/TD] [TD]Auto.it[/TD] [/TR] [TR] [TD]12.[/TD] [TD]Lamborghini Gallardo Superleggera[/TD] [TD]2:45.00 [/TD] [TD]'07[/TD] [TD]530 / 1520[/TD] [TD]Auto.it[/TD] [/TR] [TR] [TD]13.[/TD] [TD]Nissan GT-R[/TD] [TD]2:45.00 [/TD] [TD]'11[/TD] [TD]530 / 1736[/TD] [TD][/TD] [/TR] [TR] [TD]14.[/TD] [TD]Porsche 911 Turbo S[/TD] [TD]2:45.48 [/TD] [TD]'13[/TD] [TD]560 / 1605[/TD] [TD][/TD] [/TR] [TR] [TD]15.[/TD] [TD]Porsche 911 GT3 RS[/TD] [TD]2:45.78 [/TD] [TD]'15[/TD] [TD]500 / 1420[/TD] [TD]Auto.it [/TD] [/TR] [TR] [TD]16.[/TD] [TD]Porsche 911 GT3 [/TD] [TD]2:45.97 [/TD] [TD]'09[/TD] [TD]435 / 1376[/TD] [TD]Auto.it[/TD] [/TR] [/TABLE]
Si ma sapere se si tratta di una 997 o di una 991 è una informazione basilare, come anche il MY in altri casi.
Se passate con il mouse sugli hyperlink spesso si vede la serie nella barra di chrome alla base del browser. EDIT: anche se cliccate sul link
esatto, il riquadro postato era tratto da fastestlaps, quindi è possibile risalire alla versione di ciascuna vettura; lo scopo comunque era di mettere in evidenza certe differenze che suscitano perplessità legittime saluti
Ma comunque sono giri effettuati in giorni diversi, con condizioni dell'asfalto e tutto il resto potenzialmente diverse. A mio modo di vedere, l'unico test serio di tempo sul giro è quello realizzato lo stesso giorno al meglio delle 5.
salute a tutti, desidero ritornare sulle questioni precedenti dopo avere analizzato in dettaglio le prove delle due macchine; riepiloghiamo: condizioni atmosferiche: -RS : temperatura 29 ° C -GT 3 ; 12 °C pneumatici; -RS : sport cup 2 ; 265/35-20 325/30-21 -GT 3 : sport cup 2 245/35-20 305/30-20 peso: -RS : 1540 kg -GT 3: 1470 kg ( con freni carboceramici) accelerazione , km da 0 : -RS: 21 sec. -GT 3 : 20 .7 sec. prova in pista: -velocità nel punto più veloce: -RS: 204.4 km/h -GT 3 ; 210.3 punto più lento: -RS : 56.2 km /h -GT 3: 61.8 km/h il 10 % in più(!) massima accelerazione laterale: -RS: 1.358 g -GT 3 : 1.67 g quest'ultimo dato è indicativo su come sono state condotte le prove e per conseguenza dei risultati che hanno suscitato qualche perplessità; quindi circa 0.31 g ovvero circa il 23%(!) difficile spiegare queste differenze... voglio citare alcuni estratti della caratteristiche della BMW 116 D come elemento di riflessione: -albero motore in acciao fucinato con comando integrato dell'albero a manovella contrappesato" -sospensione posteriore; a cinque bracci in lega leggera di acciaio ma chi scrive questi articoli? di che essere veramente perplessi; saluti
il dato sulla accelerazione laterale è da comica...che Dio ci aiuti :-) mi sa che la RS la guidavo io invece di Moccia :-)
ciao Fetr, è la prima cosa che ho notato leggendo le prove; impossibile ci siano queste differenze anche con temperature diverse( circa 17 °C); altro indice è la velocità di passaggio nel punto più lento, anche questa differenza (10 %) non appare realistica; in diverse occasioni ho fatto notare quella che io chiamo guida non omogenea dimenticavo la decelerazione massima; pur essendo gli spazi di frenata identici sia a 100 che a 160 km/h -RS : 1.215 g -GT 3: 1.373 anche questo è difficile da spiegare
Concordo totalmente con te... scommetterei un caffè che il pilota non è lo stesso.. se uno è Moccia (professionista) l'altro è di livello ben inferiore... ma , credo, non ci toglieremo mai questo dubbio
Ufficiale: Porsche 911 GT3 RS Beh in realtà i dati sono coerenti con la differente temperatura di aria e asfalto, considerate che i g rilevati con gli strumenti spesso sono valori di picco non continuativi, per cui una traiettoria leggermente diversa già li spiegherebbe.