Oh ma che cosa splendidamente pratica, cambiare i filtri aria sulla 991. http://www.6speedonline.com/forums/991/302263-991-diys.html#post3835713
Avevo guidato, anche in pista, la 991 S da 400cv, ma non mi era mai capitato di guidare la versione base da 350 cv. Oggi ho avuto l'occasione di farlo, non senza una certa curiosità. L'esemplare provato è del 2015; cambio, sterzo, posizione di guida e freni sono una solida certezza, nulla di nuovo, semplicemente eccellenti. Ma veniamo al motore: abituati ai motori turbo straricchi di coppia, che sensazione trasmetterà un "misero" 3.4 aspirato? Beh, la risposta è che per un uso stradale va benissimo; quando è giù di giri non ha la coppia della versione S ma non trasmette assolutamente la sensazione che manchi qualcosa, mentre quando si affonda e si fa salire l'ago del contagiri nella zona alta è una pura libidine, spinge forte e la aspirazione suona molto bene (senza valvola allo scarico, che a me non piace perchè rende il sound troppo artificiale). La differenza con la S c'è, ma, ripeto, nell'uso stradale non sfigura. Con i cerchi da 20 pollici il confort non è male; certo le sconnessioni più grandi passano anche con il setup morbido delle sospensioni, però su una sportiva ci sta; il motore si sente (piacevolmente) solo in accelerazione, mentre appena si stabilizza la velocità diventa muto, ed è bene così per i lunghi viaggi. Quindi complessivamente buone sensazioni da questa macchina, che aveva già le proporzioni fra gli sbalzi che troviamo ancora oggi con la 992, ma con un motore ad aspirazione naturale che personalmente preferisco (quando la cilindrata è sufficiente a spingere l'auto anche ai bassi regimi). Unica nota dolente, la qualità degli interni: intendiamoci, siamo su livelli elevati, ma la sensazione di assemblaggi e plastiche fatte per durare in eterno che si aveva una volta occorre notare come sia un po' scomparsa: la robustezza ( parlo di sensazioni) non è quella delle antenate, e anche come esperienza "acustica" c'è qualche caduta di stile (ad esempio rumore di accoppiamento delle plastiche, portiere che gracchiano quando si aprono completamente, ecc.). Ma glielo si può perdonare direi, per chi apprezza la guida con motore a sbalzo questa auto è una garanzia.
Interessante recensione @AlexMi. Hai mai provato la 997? Confronti? Ho sempre letto che la 991 sarebbe più filtrata a confronto e che lo sterzo non trasmette con la stessa naturalezza le informazioni, pur rimanendo un ottimo comando. Confermi?
Si ho provato la 997 ma molti anni fa, vado a memoria. La sensazione è che fosse meno filtrata, ma anche più impegnativa, con la sensazione di motore a sbalzo ben più avvertibile (credo complice il passo). Era anche decisamente più scomoda, con le sconnessioni molto più avvertibili, con implicazioni non solo per il confort, ma anche per la tenuta di strada (classica sconnessione presa in curva di appoggio). Per me che non sono amante del motore a sbalzo è decisamente preferibile la 991 dal punto di vista della guida. Come assemblaggi e robustezza invece la sensazione è che si sia fatto un passo indietro.