Versione celebrativa per un amico di Horacio - Benny Caiola - che porta in dote il V12 6.0 litri TwinTurbo Mercedes-AMG ad 800 CV e 1100 Nm di coppia. Scarico rivisto in Titanio, che ha un peso di appena 2.9 kg (limando 7.1 kg dallo scarico di serie) Nuovi cerchi APP che limano la massa non sospesa complessiva di 9 kg. Bracci superiori delle sospensioni e tiranteria realizzata in Avional, rispetto all'alluminio, riducono di un'altro 25% le masse non sospese. Nuova struttura del corpo vettura con un nuovo intreccio in fibra di carbonio che è più leggero del 50%, ma ha una rigidità trasversale superiore al 20% (rispetto al precedente). Totale? MENO 132 kg rispetto alla Huayra di serie. Tutta l'aerodinamica è stata curata da Dallara. 20 esemplari realizzati - tutti venduti - a 2.3 milioni di €. Si è in attesa per la BC Roadster. Scheda tecnica: Via Pagani - TopGear
una delle più veloci macchine al mondo; al confronto le varie mclaren, posche o ferrari rimangono molto indietro ; "Bracci superiori delle sospensioni e tiranteria realizzata in Avional, rispetto all'alluminio,".... mah saluti
come al solito .. .l'avional è già una lega di alluminio; seconda questione, dire alluminio è poco preciso; si deve parlare di leghe di alluminio,perchè l'alluminio(puro) non può essere impiegato come materiale strutturale; chiaro il concetto? saluti
Con 2.3 milioni di euri ci stanno 2 koenigsegg, una da pista ed una per andare a far la spesa. Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
ciao Michele, lo so bene; infatti l'osservazione era indirizzata a chi redige ( e non controlla) i comunicati; se la macchina fosse progettata da personaggi del genere ci sarebbe da inorridire; a proposito di affermazioni fantasiose, ricordo una intervista all'allora direttore tecnico della ferrari( oggi credo abbia fatto carriera) del quale non cito il nome per carità di patria; il quale durante una intervista televisiva ( poi ripresa dalle riviste del settore), affermava perentoriamente che il prototipo ad alcool di un modello ferrari avrebbe consumato meno della versione e benzina indicando anche la percentuale ... ah che ridere... questo meritava il premio Nobel per la fisica salutoni
Giacomo, capisco la tua perplessitudine, ma dipende sempre chi sono i destinatari delle informazioni. Ad un lettore è sufficiente specificare il tipo di materiale (acciaio, alluminio, carbonio etc) Ad un lettore "tecnico" occorre dare le specifiche del materiale (il tipo di lega) Ad un addetto al mesterie, occorre esplicitare la specifica di riferimento. Quindi, come informazione preliminare, ci sta non scendere nel dettaglio. In areonautica, siamo fin troppo esagerati: a volte non basta nemmeno la specifica di riferimento, ma dobbiamo anche dare informazioni circa le specifiche del procedimento di realizzazione (vacuum ri-melted etc.). Ma perchè metterla giù troppo spessa se si rischia poi di ingenerare solo confusione?
ciao Lorenzo, non sei molto assiduo da qualche tempo; mi auguro che tutto vada bene per te; per quanto riguarda la macchina in questione( certamente una delle più performanti, del mercato), mi aspetterei un poco di attenzione da parte di chi scrive i comunicati; non si tratta di utilitarie da pochi soldi; queste macchine sono destinate a persone che potrebbero avere anche qualche conoscenza; basterebbe sottoporre le "veline" ad un tecnico; se ho notato anche io, che non lo sono, pensa che impressione potrebbe fare ad uno del settore; si ha la sensazione di superficialità... saluti