hai ragione, meglio la skoda, se deve essere piccola ed economica almeno che lo sia davvero, tanto è la stessa macchina al 100%!
Come mai? Se una ti ha sorpreso positivamente e l'altra ti ha deluso perché compreresti comunque quella deludente?
Al motor show ho visto e toccato da vicino sia la up che la panda e devo dire che la panda fra le due mi era piaciuta di mano, perchè era troppo "piena" sembrava di non avere spazio attorno a se e di essere in piedi...della up c'è solo una cosa da dire...è meglio della fox, ma se sperano di venderne più della panda la vedo dura!
Beh conta che il mio TDI 70 è del 2005...e a 1500 era già in coppia ed essendo un IP, è più scattante del commonrail almeno come senzazione percepita...ma c'è anche da dire che a 3500 giri è praticamente morto...ma ha la sua bella vivacità nonostante i soli 155nm di coppia...
Scusami, ma allora è parecchio differente rispetto al TDI75 della Lupo che vantava 190nm di coppia....
si si è differente...avevano fatto il TDI 70cv, e il TDI 80 che aveva quella coppia che dici tu stessa del 75cv EU3. Quelli nuovi del 2005 erano tutti euro 4 o euro4 + DPF. Fine OT.
beh, per come ho messo le cose la tua è una domanda più che giusta! il fatto è che il "sorprendente" e "deludente" sono riferiti solo alla qualità degli interni....che per me nella scelta di un auto è all'ultimo o penultimo posto... per tutto il resto continuo a preferire la up, ad iniziare dalla linea. Poi (ma a dire sta cosa mi prenderò una fila di insulti dagli "specialisti" del forum) essendo "addetto ai lavori" e sapendo come vengono progettate e costruite certe cose...preferisco VW!! ciao
Diciamo che se la Panda si fosse presentata senza le bocchette d'areazione centrali e senza il comando dell'alzacristallo del passeggero replicato al lato guidatore, forse sarebbe cascato il mondo...si sarebbero mobilitati pure Santoro e Formigli In ogni caso dopo aver avuto sulla lupo il TDI IP, mi sento di poter dire che preferisco un motore più regolare, tipo il sopraccennato dci Clio. Confermo chi diceva che i consumi tirando rimanevano comunque accettabili.
Beh si a livello di vibrazioni e regolarità di funzionamento il common rail è altro pianeta rispetto agli IP vw 3cld.
Ma soprattutto, la versione montata sulla Panda nuova è una configurazione aggiornata rispetto a quello montato sulla 500 e sulla Panda precedente (che erano limitati in coppia a 150Nm), prima di dire che è vuoto ai bassi o che non va vi consiglio di provarla :wink:
Si, l'ho guidato una volta, la sensazione (come anche per il 1.9 TDI IP) é quella che spinga molto intorno al regime di coppia massima, solo che é un pò troppo "ruvida" come erogazione IMHO :wink: Ah ok, lavori in VW? Ciao Alex, ero io che ho detto che il 1.3 é vuoto in basso ma parlavo del mio, ovvero quello montato sulla Panda "vecchia"; cmq se lo tieni in tiro non và male, affatto :wink: Poi 70cv su una Panda vanno bene, almeno per l'uso (100% città) che ne faccio io. Piuttosto si sa se sono stati risolti i problemi della rigenerazione del DPF su questo motore?
Si ma ti consiglio di provarlo quello montato sulla Panda nuova, ha il 30% di coppia in più, la differenza è tanta. Per il DPF si, dovrebbero aver risolto, il nuovo lo monta sul collettore.
no no, grazie al cielo no....anche perchè se no vedrei solo una realtà, da fornitore invece lavori con diversi costruttori, spesso direttamente dentro. E ti occupi della progettazione di tante cose per o insieme a loro....fiat è un mondo a parte.... poi ovvio, su un forum è facile dire che non è vero:wink:
Tanto non la compro, ho appena preso la vecchia :wink: Sicuramente se avesse un pò di coppia in più ai bassi non guasterebbe ma per quello che devo farci và già bene così...l'importante é che consumi poco e in quello ci riesce bene...per tutto il resto c'é la 3er L'ho cercata appositamente 70cv senza DPF Credo sia un bel lavoro, immagino che tu sia un appassionato, ovviamente :wink: