Anche a me sembra un Doblò in scala ma ricordiamoci che è una macchina che deve piacere a tutti e di primo acchito mi sembra veramente molto riuscita, la vista di tre quarti posteriore ha una bella carica dinamica secondo me. Me gusta /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
è uscito il listino ufficiale /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> una 85cv twinair ben accessoriata ma non full optional mi è venuta sui 15.500
il 65cv non c'è ancora! se intendevi l'85 non ho trovato nulla... c'è il sito dedicato: http://www.fiatpandatime.it/
Trovati i dati tecnici del Twin Air aspirato da 65cv, non va una mazza... Ma quello che mi sconvolge, è che ha misure di corsa, alesaggio e quindi cilindrata completamente diversi dalla versione turbocompressa
Prima o poi arriverà, da aprile è prevista l'installazione anche sulla 500. Nelle intenzioni la gamma Twin Air doveva sostituire i fire 1.2 e 1.4, stanno facendo un passo indietro? PS: la versione aspirata ha una cilindrata di 964cc, contro gli 875cc della turbocompressa
bisogna tener conto anche degli sconti e promozioni... anche l'attuale panda a listino costa tanto però poi sappiamo che viene via con molto meno. un'altra cosa: quante ne venderanno di ben accessoriate come quella della campagna pubblicitaria?? secondo me molto poche...
In realtà, se si esclude l'ultimo anno di saldi, la versione di gran lunga più venduta della Panda precedente era la Dynamic con Pack Class, decisamente non base...
ma davvero vi piace sta macchina? a me fa sentire male solo a guardarla. tra questa e una civic o una swift del 1989 mi prendo traquillamente la civic o la swift
cioè ammesso che uno abbia voglia di comprare una panda nuova del modello attuale, quanto costerebbe?
di listino sui 12-15 ah: modello attuale pensavo la nuova /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Se parli di quella in uscita, la porti via a 8.600 euro in versione MyLife, ovvero con clima, servosterzo, chiusura centralizzata, alzacristalli elettrici, ecc. ecc. ecc. Il rapporto qualità/prezzo è eccellente, è un'auto indistruttibile, costruita bene, affidabile, e dai costi di gestione contenuti.
Cambia la conformazione della Testa tra aspirata e turbocompressa e relativa versione a Metano. Per ora il Twin-Air non è visto come un motore "economo" da parte di FIAT, ma come un fiore all'occhiello da farsi pagare. Tra un po' arriverà anche su Mito al posto del 1.4 da 70 CV Unijet