Ufficiale: Mini III - F56 | Pagina 21 | BMWpassion forum e blog

Ufficiale: Mini III - F56

Discussione in 'MINI 3° Serie F55 - F56 - F57 - F54 (2014- )' iniziata da beckervdo, 18 Novembre 2013.

  1. cippy89

    cippy89 Presidente Onorario BMW

    11.201
    2.385
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    307.916.602
    Cooper s f56, ex cooper s r56
    Non ho letto la prova, ma allora perchè auto, altro rivista top (pure meglio di 4ruote, opinione personale) dice che va di più e consuma molto meno del vecchio 1.6? Che consumi riporta 4ruote?

    Sul non vederle posso concordare con te, ma non è certo colpa dei motori, ma di altri fattori, 5 porte in primis.
     
  2. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    ciao cippy,

    riassumo quello che è stato riportato nella rivista:

    velocità

    -cooper : 208 km/h

    -DS 3: 207

    accelerazione, km da 0

    -cooper: 29.1 sec

    -DS 3 : 28.3

    0-100 km/h

    -cooper : 7.9 sec

    -DS 3 : 7.3 sec.

    consumi a 130 km/h

    -cooper : 13.7 km/l

    -DS 3: 13 km/l

    consumi medi:

    -cooper : 15 km/l

    -DS 3: 13.9 km/l

    resistenza a 100 km/h

    -cooper : 19.4 cv

    -DS 3 :23.2 cv

    rendimento a 100 km/h

    -cooper : 30 %

    -DS 3 : 35.3 %

    ripresa, 70-120 km/h in 6a, minimo carico

    -cooper : 17.6 sec

    -Ds 3 : 13.2 sec

    tempo in pista:

    -cooper :1m 27 sec. 7/10

    -DS 3 : 1m 27 sec. 5/10

    se vuoi conoscere altro ...posso aggiungere

    saluti
     
  3. cippy89

    cippy89 Presidente Onorario BMW

    11.201
    2.385
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    307.916.602
    Cooper s f56, ex cooper s r56
    I consumi mini sono in linea con quelli di auto.

    Sul resto boh. C'è anche però da dire che il 1.6 thp era il motore della cooper s, non quello della cooper. E la s è sempre stata parecchio parca nei consumi, per la potenza che aveva.
     
  4. Luka81

    Luka81 Presidente Onorario BMW

    9.497
    1.082
    14 Gennaio 2007
    Reputazione:
    123.183.785
    Now… Audi Q5 SPB 204cv
    Vero, pero' i dati suggeriscono che il miracolo lo fa la ds, pesa di più, ha 20cv in più e consuma come una con 20cv in meno....senza contare che nella vita di un motore, a livello di longevità mi ispira più fiducia un 4 cilindri che non un 3
     
  5. cippy89

    cippy89 Presidente Onorario BMW

    11.201
    2.385
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    307.916.602
    Cooper s f56, ex cooper s r56
    Quel motore è sempre stato ottimo, esclusi i grossi problemi a cui era afflitto. Ottimi consumi nonostante la potenza. Del resto, per quanto valga quel premio, ha vinto per anni il best engine of the year.

    Però su questi consumi, per quanto alla portata, qualcosa non mi torna con le prove vecchie.

    Se prendo Auto (i riassunti delle prove) la prima ds3 provata aveva consumi sui 10.7 km/l, per poi passare 3 anni dopo a 13. La cooper s invece è sempre rimasta sugli 11 circa.

    Avendo una mini (anche se in versione con valvetronic, che dovrebbe consumare meno) conosco bene i consumi di questo motore, e direi che ci possono stare i consumi della ds3 (bisogna vedere che intende 4ruote con medi).

    Potrei anche pensare però che il motore della ds3 è in giro ormai da 7 anni, e in questo tempo potrebbe essere stato affinato molto. Cosa non possibile per la mini, che ha un motore nuovo.

    Auto però per la mini riporta questi consumi: medio: 16.9, 130 13.5, extraurbano 17.9 e città 14.6. Sarebbe utile, per un confrnoto più veritiero, avere anche queste voci per la ds3.
     
  6. Luka81

    Luka81 Presidente Onorario BMW

    9.497
    1.082
    14 Gennaio 2007
    Reputazione:
    123.183.785
    Now… Audi Q5 SPB 204cv
    Beh affinato o meno avrebbero potuto in bmw tenere quel motore della S da 184cv e depotenziarlo di pari potenza per posizionarlo come la cooper ed avrebbero ottenuto un ottimo motore con altrettante ottime prestazioni ed un discreto margine di affidabilità dato che quel motore va davvero bene.

    Solo che hanno ragionato con il contenimento dei costi più che valorizzazione del brand, io estimatore mini, non condivido assolutamente questa politica e pertanto dovessi trovarmi in quelle condizioni sicuramente non comprerei un tre cilindri pagandolo come un 4 e convinto di avere il massimo della tecnica.

    Ho provato bene il diesel e per quanto vada bene, abbia un bel tiro e consumi poco, come rotondità di funzionamento, silenziosità, confort ed omogeneità nell'erogazione il mio 4 cilindri della cooperD di pari potenza è un gradino sopra, qualsiasi cosa si possa dire: anche se alla fine dei conti il consumo sarà leggermente superiore e magari andrà qualcosina meno ma hanno tolto di produzione un gioiellino di motore
     
  7. cippy89

    cippy89 Presidente Onorario BMW

    11.201
    2.385
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    307.916.602
    Cooper s f56, ex cooper s r56
    C'è da dire che bmw è sempre andato al risparmio con i motori mini, non se li è mai fatti in casa. Vedi il chrysler della r53 e il toyota della r50 one d, e i psa della r56.

    Il 3 cilindri è sicuramente una scelta votata al risparmio per via dei nuovi modulari bmw. Tenere in vita i vecchi psa, ora che l'accordo non c'è più, forse sarebbe costato troppo. Senza contare che castrare un motore di 60cv non so se possa essere così vantaggioso.

    Non giudico i 3 cilindri perchè non li ho mai provati. Sicuramente alcune scelte bmw non mi trovano d'accordo, ma le capisco. Tutte le case, più o meno espressamente, fanno economia (vedi vw con la mqb. Persino la gt3 è solo pdk per una questione di costi, idem la scomparsa del manuale sulle supercar). Se va bene anche se ha un cilindro in meno amen. Tanto alla maggior parte della clientela interessa ben poco quanti cilindri ha. Basta vada bene e consumi poco.
     
  8. Luka81

    Luka81 Presidente Onorario BMW

    9.497
    1.082
    14 Gennaio 2007
    Reputazione:
    123.183.785
    Now… Audi Q5 SPB 204cv
    Sulla maggior parte della clientela concordo ma noi siamo appassionati, il che è diverso: il brand dovrebbe anche fidelizzare la clientela perchè quelli che oggi comprano mini perchè è moda, magari tra 4 anni si spostano tutti su mb perchè fa l'utilitaria più glamour e di tendenza mentre i veri estimatori di Mini la continuano a seguire per via del multilink, dello sterzo, del divertimento di guida ecc ecc....

    Posso capire il risparmio e lo capirei anche nel condividere il pianale magari con un altro brand non premium, pero' lesinare sul cuore di una macchina che è il motore non lo capisco: posso tollerarlo su ford, citroen ovvero su macchine entry level con un uso cittadino ma non su una macchina che viene 30000 euro se degnamente accessoriata. Il motore della R53 non era certo una freccia, made in chrysler ma molto robusto, resistente ed alla fine con prestazioni a livello della concorrenza e consumi poco distanti: per di più ci sono motori con oltre 200000km con quel motore senza il minimo probema, quindi sarà stato un motore nella norma ma affidabile.

    Ora nella gamma manca a mio avviso il motore "giusto"... perchè tralasciando i 3 cilindri abbiamo i 4 di 2.0 di cilindrata, con tanto di maggiori costi di gestione: mi chiedo quanto sarebbe costato potenziare il 1.6 attuale a 130-160cv... se lo fa renault non la vedo un'operazione impossibile.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 9 Settembre 2014
  9. cippy89

    cippy89 Presidente Onorario BMW

    11.201
    2.385
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    307.916.602
    Cooper s f56, ex cooper s r56
    Ormai sono nel mondo mini da un po', e qualcosa sugli appassionati la ho imparata. Se si guarda sui forum (quanto meno su megamini) e ai raduni, le mini presenti sono in gran parte cooper s. C'è qualche cooper d e da quando è uscita sd (per chi fa tanti km) e qualche one/cooper, per chi non può permettersi altro. Oltre alle jcw, ma rare per via del prezzo più elevato.

    Quindi i 3 cilindri sono più indirizzati a una clientela diversa, non appassionata. E secondo me è il motivo per cui la s non ha il 3 clindri, che potenzialmente potrebbe avere i cavalli della futura jcw (vedi i8): l'appassionato si sarebbe allontanato.

    Intendi il benzina o il diesel?
     
  10. Luka81

    Luka81 Presidente Onorario BMW

    9.497
    1.082
    14 Gennaio 2007
    Reputazione:
    123.183.785
    Now… Audi Q5 SPB 204cv
    Anche io ho partecipato a diversi raduni e se è vero quello che dici è anche vero che spesso, per chi anche lavora e ci fa dei km, tante cooperD c'erano: sicuro non erano come le S che rappresentavano la maggioranza ma auto divertente, sportiva e dai bassi consumi la D lo è stata e c'erano anche ragazzi che ci facevano 30000km all'anno.

    Poi come te concordo che i più non sappiano nemmeno che cosa sia un motore ma come affezionato al marchio mi trovo molto deluso per queste soluzioni.

    Intendo diesel perchè ormai rappresentano la maggioranza, sarebbe anche interessante un benzina di pari potenza, ma tra consumi, prezzo della verde la scelta ricade sempre più verso la versione a gasolio, complice anche il fatto di vitaminizzarla con poca spesa.
     
  11. cippy89

    cippy89 Presidente Onorario BMW

    11.201
    2.385
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    307.916.602
    Cooper s f56, ex cooper s r56
    Certamente le d ci sono, è innegabile come detto. Io stesso ho iniziato la mia carriera da minista con una cooper d.

    Evidentemente in bmw hanno reputato che potevano perdere parte di quella fetta senza rimetterci troppo.
     
  12. Luka81

    Luka81 Presidente Onorario BMW

    9.497
    1.082
    14 Gennaio 2007
    Reputazione:
    123.183.785
    Now… Audi Q5 SPB 204cv
    O semplicemente ci hanno provato, pero' a quanto pare non sta andando loro troppo bene con la F56
     
  13. cippy89

    cippy89 Presidente Onorario BMW

    11.201
    2.385
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    307.916.602
    Cooper s f56, ex cooper s r56
    Aspetterei a giudicare la f56. Alla fine vedendo le vendite mini negli ultimi mesi i numeri sono più o meno gli stessi dello scorso anno, in un mercato veramente depresso. Metti poi la crisi e il prezzo non proprio popolare e capisci perchè non se ne vedono tante. Ora le vendite mini si basano molto sulla countryman, non è più come una volta che bastava la sola hatch. In più metti che deve uscire la 5 porte, e hai il quadro completo.
     
  14. Luka81

    Luka81 Presidente Onorario BMW

    9.497
    1.082
    14 Gennaio 2007
    Reputazione:
    123.183.785
    Now… Audi Q5 SPB 204cv
    ora le vendite, parlato ieri con il mio amico mini, non vanno come si aspettavano, difatti è facile che inizino a girare le km0 ma perchè fondamentalmente è cara.. prima con la chili l'avevi completa ora no, e devi scucire parecchio
     
  15. cippy89

    cippy89 Presidente Onorario BMW

    11.201
    2.385
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    307.916.602
    Cooper s f56, ex cooper s r56
    Ad giugno/luglio mi avevano detto che molti chiedevano info sulla 5 porte, che è molto più appetibile della hatch. Pertanto si aspettavano il boom con essa.

    Sul prezzo è vero, ma è una cosa che ho notato per tutti: le versioni base hanno un aspetto veramente povero. La f56 base rispetto alla r56 per me è molto più brutta. Con gli alogeni è inguardabile. Senza contare che all'interno senza il tachimetro centrale ma con quella radio è veramente pessima. Ormai anche le utilitarie danno per pochi soldi gli schermi (quando non sono di serie), sulla mini ti tocca pagare almeno 600€ per la visual boost. E per un'auto che fa della giovinezza il punto forte, la non connettività di serie la trovo un punto a suo sfavore.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 10 Settembre 2014
  16. spaggioracing

    spaggioracing Presidente Onorario BMW

    5.831
    183
    17 Febbraio 2009
    Reputazione:
    4.847.741
    Bmw 116d F20
    Ormai la gente vuole auto sempre più grosse e comode al punto che è necessario creare una mini 5 porte per vendere la mini!
     
  17. e93

    e93 Secondo Pilota

    806
    13
    26 Marzo 2011
    Reputazione:
    5.345
    325i E93-MINI COOPER S F56 b.red
    Scusate, come si apre il tetto posteriore della nuova f56? Ho provato in tutti i modi e si apre solo quello anteriore.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 13 Settembre 2014
  18. Luka81

    Luka81 Presidente Onorario BMW

    9.497
    1.082
    14 Gennaio 2007
    Reputazione:
    123.183.785
    Now… Audi Q5 SPB 204cv
    Ufficiale: Mini III - F56

    Che rimanga fisso?
     
  19. e93

    e93 Secondo Pilota

    806
    13
    26 Marzo 2011
    Reputazione:
    5.345
    325i E93-MINI COOPER S F56 b.red
    Non mi sono posto il problema, davo per scontato che si dovesse inclinare anche il tetto posteriore,come la serie precedente che ho visto inclinato anche il posteriore
     
  20. Luka81

    Luka81 Presidente Onorario BMW

    9.497
    1.082
    14 Gennaio 2007
    Reputazione:
    123.183.785
    Now… Audi Q5 SPB 204cv
    Ufficiale: Mini III - F56

    Io non ne sarei così sicuro...
     

Condividi questa Pagina