Ma fatto nel modo che dici tu come fanno a omologarlo visto che altera le emissioni allo scarico? A me avevano parlato di immissioni di aria fredda nella parte calda degli scarichi, che provocherebbe appunto gli scoppi. Ma non so quanto sia vero dal momento che non era una fonte ufficiale...
Catalizzatore morto per catalizzatore morto, io andrei di soluzione aggressiva a manetta: bang bang e via!! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Così voglio vedere chi si lamenta ancora del lag del turbo!
In teoria (estemizzazioni da me citate a parte), il principio è proprio quello di iniettare benzina in una fase in cui non si ha combustione del carburante così da farlo passare dalla camera ad i collettori roventi; a contatto con questi ultimi si ha lo scoppio che provoca un'onda di pressione in grado di limitare la perdita di giri della turbina ed evitare la caduta di pressione in rilascio. Queste onde d'urto (piccolo o grande che siano) dovrebbero però affaticare le palette della girante poichè sono sollecitazioni cicliche molto violente.
il "trucco" dell omologazione é semplice: i cicli di omologa prevedono delle velocitá e accelerazione (quindi dei carichi) specifiche. E´ quindi possibile fare in modo che gli scoppiettii (in cambiata e rilascio) non siano mai attivi nelle condizioni di omologazione. Nella fattispecie, se uno guidasse una A45 in condizioni il piú simili possibile ad una prova NEFZ (stesse velocitá, accelerazioni) la macchina non farebbe nessuno scoppiettio.
è una funzione coreografica attivabile anche sulle ECU delle Subaru Impreza in gergo noto come BUG, non crea nessun problema meccanico o di katalizzatori (il bang invece è dannoso perchè tiene su la pressione turbo e inietta allo stesso tempo, quello spacca tutto) il BUG sono leggeri borbottamenti e scoppietti in rilascio una cacatella il 'bug' sono dei ritardi in anticipo ogni tot giri in rilascio, e pelando il gas riesci immettre una piccola quantita' d'aria che permette 'il botto' non pelando il gas si sentono solo i borbottamenti... su questa Mercedes hanno implementato una cosa di questo tipo
Non ho idea di quanto duri un catalizzatore, ma per quegli scoppietti e borbottii, sarei tranquillamente disposto a segargli un 20% di vita /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Pure il mio "banale" scarico Performance era un florilegio di scoppiettii in rilascio (oltre a qualche petardata a salire di marcia, ogni tanto) /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Mi sfugge una cosa: in rilascio c'e il cut del carburante, che va a zero. A cosa serve ritardare l'anticipo se non c'e carburante? @feb: immagino non arrivino incombusti al kat, gli scoppi dovrebbero bruciare il carburante prima
Se non ricordo una tagata, mi sembra di aver letto di un sistema che inietta post-cast (quindi con iniettore pilota ad hoc) all'interno dei fumi roventi in modo tale da creare il fenomeno degli scoppi in rilascio in maniera elettronica.
il carburante cè eccome se tu fai una post iniezione apposta. Di incombusti ne arrivano eccome: la combustione che può avvenire con una spruzzatina di benzina sui collettori non è proprio efficace come quella in camera. Il carburante arriva in parte incombusto sul kat rovente e finisce di bruciare li....bruciandoti anche il kat stesso...non proprio una gioia che è poi quello che ho scritto 1 pagina fa e che non convince alex
No feb, tu parlavi di iniezione in camera con pistone in pmi, beck parla di iniettore ad ok direttante sullo scarico. Quanto agli incombusti, chiaro, ho capito.
si vero beck, parliamo di 2 cose diverse. La soluzione Iniettore a valle del Kat mi sembra svantaggiosa in quanto dopo il kat lo scarico diventa notevolmente piú freddo, ma é ovviamente fattibile anche quella. Conosci modelli specifici che adottino una soluzione del genere? La soluzione che ho descritto io (postiniettata PMI) é quella dottata da tutti i costruttori tedeschi, piú altri tipo Ferrari, Renault sport eccetera... Per altri non saprei
L'iniettore a valle del catalizzatore viene applicata sui motori a gasolio per pulire il filtro antiparticolato. Sul benzina invece è del tutto inutile e costosa e, a memoria, non ha applicazione su alcuna vettura di serie in commercio. Purtroppo devo concordare con Feb, le post iniezioni che vengono fatte come da lui descritto e circa l'efficienza dei catalizzatori, questa decade significativamente a percorrenze non proprio considerevoli.
Ma la normativa euro 5-6 non prevede che il kat debba funzionare ed essere garantito per tot chilometri?
No, non è possibile stimarne una durata minima. Non a caso viene fatto il controllo dei gas di scarico mediante sonda lambda e se la vettura non è più in grado di rispettarne i parametri entra in modalità di protezione.....
Mi ricordavo che le emissioni dovessero essere garantite entro i parametri di omologazione per 160.000 km, ma magari ricordo male. Di sicuro è così in America.