Il basamento in alluminio è prodotto in un processo di fusione mediante formatura di anime in sabbia. Una nuova camicia d'acqua in due parti prevede un flusso ottimale attraverso il basamento. Nonostante una elevata pressione iniezione, fino a 140 bar, l'impiego della ghisa è inutile grazie ai percorsi ottimizzati nel carter tra la testata e il coperchio di cuscinetto dell'albero motore, come pure il disegno a ponte chiuso. Il risultato è un rapporto peso prestazioni che si distingue per un motore sportivo. Fori di pulsazione sopra i blocchi dei cuscinetti collegano cavità basamento adiacenti, assicurando un bilanciamento efficiente della pressione ed una riduzione delle perdite di pompaggio interne. La tecnologia NANOSLIDE per il rivestimento delle superfici di contatto del cilindro è stato adottato dalla SLS AMG . Dopo essere stato rivestito, le superfici di contatto sono sottoposti coppia piastra di levigatura. Ciò significa che il trattamento superficiale meccanico viene effettuata quando le canne sono avvitati in posizione. Questo elimina così ogni distorsione statica causata nelle superfici di contatto del cilindro stringendo le viti della testata . Un rivestimento a basso attrito è applicato anche alle fasce elastiche. Come risultato, le perdite per attrito sono ridotti , il consumo dell'olio è inferiore e il consumo di carburante è ridotto. Canali integrati prossimi a tutti i cilindri significa che tutto l'olio ritorna direttamente alla coppa dell'olio che garantisce alimentazione dell'olio in tutti gli stati di accelerazione. Un gruppo di manovella peso ottimizzato si trova al suo interno. Data l'elevata potenza specifica 132,5 kW/l l'albero motore, biella e pistoni sono stati forgiati, una costruzione che altrimenti utilizzata nelle corse automobilistiche . Due alberi a camme azionano ciascuno delle due valvole di scarico ed aspirazione per cilindro mediante punterie a basso attrito e ridotta manutenzione. Le valvole di scarico sono termicamente molto sollecitate e sono ad albero cavo e riempite di sodio per il raffreddamento.
L' M133 sfrutta i vantaggi di iniezione diretta di benzina a getto guidato . Grazie alla maggiore efficienza termodinamica , questa tecnologia permette di utilizzare più efficientemente il combustibile che si traduce in minori emissioni . Per soddisfare le richieste opportunamente , la pressione di iniezione del carburante raggiunge fino a 200 bar utilizzando una pompa ad alta pressione a singolo pistone con una valvola di controllo di flusso integrato . Il carburante viene convogliato tramite un rail ad alta pressione agli iniettori piezoelettrici che si trovano in posizione centrale a quattro camere di combustione . Utilizzando la tecnologia multi- iniezione , la quantità di carburante può essere misurato secondo la domanda e combustione possono essere controllate conseguenza. Sovralimentazione avviene per mezzo di un turbocompressore Twin-Scroll fino a 1,8 bar . I condotti dei gas di scarico di coppie di cilindri si fondono per formare un collettore di flusso ottimizzato . I vantaggi della speciale collettore doppia girante sono : I livelli di pressione e temperatura , nonché l'energia cinetica del gas di scarico prevedono un ciclo ottimale del gas e una risposta veloce nonostante l'elevato grado di sovralimentazione . La tendenza a battere e la proporzione di gas residuo nei cilindri sono minimi . Grande importanza è stata posta sulla realizzazione a bassa perdita per la presa d'aria nel suo complesso . Il filtro aria rotondo grande si trova a monte del turbocompressore . L'aria è condotto direttamente al lato di aspirazione attraverso l' intercooler aria-acqua e da lì si percorre la breve distanza al distributore di sovralimentazione . L'aria carica viene raffreddato mediante un proprio circuito di raffreddamento che consente un raffreddamento fino a 130 ° C. ?Le temporizzazioni valvole di aspirazione e valvole di scarico vengono regolate tramite posizionatori camme continuamente variabile, con un costo cilindro ottimale si ottiene ad ogni punto di funzionamento . Scavenging avviene all'estremità inferiore della gamma di velocità del motore . Ciò significa che i tempi delle valvole di aspirazione e di scarico apertura sovrappongono e il gas di scarico non viene espulso dal cilindro con l'aria di aspirazione che a sua volta aumenta riempimento dei cilindri . Inoltre , l' aumento della portata di massa porta alla migliore risposta turbocompressore e ridotto turbo lag .
Scusate se alla fine ho usato il traduttore ma non mi passava più. Comunque è praticamente un motore da corsa molto sofisticato e tecnologicamente avanzato. Ogni commento è superfluo, per me ad oggi rappresenta lo stato dell'arte.
Ecco, questo è anche uno dei motivi che mi ha fatto desistere dal suo acquisto: oltre 60.000 euro per una classe A, che, per quanto "amgizzata" è pur sempre una classe A, sono davvero esagerati!
Per avere un idea... Una 135i configurata allo stesso modo quanto ti verrebbe? Se non e' possibile configurarle allo stesso modo, mettendo la stessa combinazione di serie+optional, quanto verrebbero le due?
saluti, sicuramente un bell'esempio di tecnologia motoristica; ma all'atto pratico i risultati non differiscono di molto da quelli di una 135 IX; in Italia è sicuramente appetibile( come prezzo di listino); poi bisogna rassegnarsi al salasso annuale
Sì ma queste son "cagatelle" rispetto a disegni in sezione e metodi di lavorazione /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Ufficiale: Mercedes-Benz A 45 AMG Assolutamente si...Sarebbe da comprare così come esce, che ha già quasi tutto, ed allora sarebbe già più fattibile... È che quando penso al superbollo la scarto subito, perché se sommo quello e il deprezzamento di un auto del genere ad oggi, non avrebbe senso...Dovrei tenerla fino alla fine dei suoi giorni /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Diciamo che nel preventivo che ho fatto c'è anche il pacchetto "tamarro" /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> (che costa più di 7000 euro), più scarico AMG e altre cose carine, perché configurandole con le stesse cose la 135i mi sa che costerebbe di più... Diciamo che io sarei più propenso a BMW per il 6L e la TP /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Sent from my Super iPhone 4 using Tapatalk
http://www.germancarforum.com/community/threads/sport-auto-bmw-m135i-x-drive-vs-mercedes-benz-a45-amg.49632/ http://www.germancarforum.com/community/threads/autozeitung-audi-s3-sportback-s-tronic-vs-bmw-m135i-xdrive-vs-mercedes-benz-a45-amg.49642/ http://www.germancarforum.com/community/threads/autobild-bmw-m135i-xdrive-vs-mercedes-benz-a45-amg.49672/ dal punto di vista puramente numerico l'a45 amg ha vinto tutti i confronti con la bmw....
Il motore merita tanto di cappello...hanno creato un 4 cilindri turbo che è praticamente un motore da competizione messo su un auto con parametri di progettazione "lifeline" da 250mila km teorici.
Però se guardi questo video si nota che il 6L spinge di più, con ben 40cv in meno, e sullo 0-200 Km risulta più veloce della AMG, quindi non capisco i tempi di quelle prove /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Poi dei tempi in pista poco mi importa, perchè sara sempre più divertente da guidare la M135i /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> http://www.youtube.com/watch?v=1X83tNleyrk
[TABLE=class: large] [TR] [TD][/TD] [TD][/TD] [TD][/TD] [TD][/TD] [TD][/TD] [TD][/TD] [/TR] [TR] [TD]200.[/TD] [TD]Audi TT-S Coupe[/TD] [TD]1:15.20 [/TD] [TD]125[/TD] [TD]'08[/TD] [TD]272 / 1395[/TD] [TD][/TD] [/TR] [TR] [TD]201.[/TD] [TD]Mercedes A 45 AMG[/TD] [TD]1:15.20 [/TD] [TD]125[/TD] [TD]'13[/TD] [TD]360 / 1370[/TD] [TD][/TD] [/TR] [TR] [TD]202.[/TD] [TD]Ferrari F355[/TD] [TD]1:15.30 [/TD] [TD]124[/TD] [TD]'95[/TD] [TD]380 / 1350[/TD] [TD][/TD] [/TR] [TR] [TD]203.[/TD] [TD]Lotus Esprit Sport 350[/TD] [TD]1:15.30 [/TD] [TD]124[/TD] [TD]'99[/TD] [TD]354 / 1324[/TD] [TD][/TD] [/TR] [TR] [TD]204.[/TD] [TD]Audi RS6 Avant[/TD] [TD]1:15.30 [/TD] [TD]124[/TD] [TD]'08[/TD] [TD]579 / 2025[/TD] [TD][/TD] [/TR] [TR] [TD]205.[/TD] [TD]Lotus Exige S Performance-Pack[/TD] [TD]1:15.30 [/TD] [TD]124[/TD] [TD]'06[/TD] [TD]243 / 940[/TD] [TD][/TD] [/TR] [TR] [TD]206.[/TD] [TD]Audi RS6[/TD] [TD]1:15.30 [/TD] [TD]124[/TD] [TD]'08[/TD] [TD]579 / 1985[/TD] [TD][/TD] [/TR] [TR] [TD]207.[/TD] [TD]BMW M135i xDrive[/TD] [TD]1:15.30 [/TD] [TD]124[/TD] [TD]'12[/TD] [TD]320 / 0[/TD] [TD]Christian Gebhart[/TD] [/TR] [TR] [TD]208.[/TD] [TD]Alpina B3 Biturbo Allrad Touring[/TD] [TD]1:15.30 [/TD] [TD]124[/TD] [TD]'13[/TD] [TD]410 / 1745[/TD] [TD]Uwe Sener[/TD] [/TR] [TR] [TD]209.[/TD] [TD]Porsche Cayenne Turbo S (Mk3)[/TD] [TD]1:15.38 [/TD] [TD]124[/TD] [TD]'12[/TD] [TD]550 / 2170[/TD] [TD]Guido Naumann[/TD] [/TR] [TR] [TD]210.[/TD] [TD]Audi RS3 Sportback[/TD] [TD]1:15.40 [/TD] [TD]124[/TD] [TD]'10[/TD] [TD]340 / 1575[/TD] [TD][/TD] [/TR] [TR] [TD]211.[/TD] [TD]Lotus Exige 240R[/TD] [TD]1:15.40 [/TD] [TD]124[/TD] [TD]'05[/TD] [TD]247 / 941[/TD] [TD][/TD] [/TR] [TR] [TD]212.[/TD] [TD]Audi RS4[/TD] [TD]1:15.40 [/TD] [TD]124[/TD] [TD]'05[/TD] [TD]420 / 1720[/TD] [TD][/TD] [/TR] [TR] [TD]213.[/TD] [TD]BMW M6 Cabrio[/TD] [TD]1:15.40 [/TD] [TD]124[/TD] [TD]'13[/TD] [TD]560 / 2055[/TD] [TD][/TD] [/TR] [TR] [TD]214.[/TD] [TD]Porsche Boxster RS 60 Spyder[/TD] [TD]1:15.40 [/TD] [TD]124[/TD] [TD]'08[/TD] [TD]303 / 1355[/TD] [TD][/TD] [/TR] [TR] [TD]215.[/TD] [TD]Alpina B5 Biturbo[/TD] [TD]1:15.40 [/TD] [TD]124[/TD] [TD]'12[/TD] [TD]540 / 1920[/TD] [TD]AMS[/TD] [/TR] [TR] [TD]216.[/TD] [TD]Porsche Cayman S[/TD] [TD]1:15.50 [/TD] [TD]124[/TD] [TD]'05[/TD] [TD]295 / 1406[/TD] [TD][/TD] [/TR] [TR] [TD]217.[/TD] [TD]Audi TT RS Roadster[/TD] [TD]1:15.50 [/TD] [TD]124[/TD] [TD]'09[/TD] [TD]340 / 1510[/TD] [TD][/TD] [/TR] [TR] [TD]218.[/TD] [TD]Mercedes SL 500 R231[/TD] [TD]1:15.50 [/TD] [TD]124[/TD] [TD]'13[/TD] [TD]435 / 1773[/TD] [TD]Christian Gebhart[/TD] [/TR] [TR] [TD]219.[/TD] [TD]Mercedes SL65 AMG[/TD] [TD]1:15.60 [/TD] [TD]124[/TD] [TD]'04[/TD] [TD]612 / 2049[/TD] [TD][/TD] [/TR] [TR] [TD]220.[/TD] [TD]Porsche Boxster S[/TD] [TD]1:15.60 [/TD] [TD]124[/TD] [TD]'06[/TD] [TD]295 / 1355[/TD] [TD][/TD] [/TR] [TR] [TD]221.[/TD] [TD]BMW 650i Cabrio[/TD] [TD]1:15.60 [/TD] [TD]124[/TD] [TD]'11[/TD] [TD]408 / 2092[/TD] [TD][/TD] [/TR] [TR] [TD]222.[/TD] [TD]Porsche Boxster S[/TD] [TD]1:15.70 [/TD] [TD]124[/TD] [TD]'05[/TD] [TD]280 / 1345[/TD] [TD][/TD] [/TR] [TR] [TD]223.[/TD] [TD]Ford Mustang Shelby GT500[/TD] [TD]1:15.70 [/TD] [TD]124[/TD] [TD]'10[/TD] [TD]558 / 1712[/TD] [TD][/TD] [/TR] [TR] [TD]224.[/TD] [TD]Aston Martin Rapide[/TD] [TD]1:15.70 [/TD] [TD]124[/TD] [TD]'10[/TD] [TD]476 / 1995[/TD] [TD][/TD] [/TR] [TR] [TD][/TD] [TD][/TD] [/TR] [/TABLE] circuito corto di Hockenheim
lascia perdere il tachimetro, le mercedes hanno tachimetri molto precisi. circa il divertimento, ok, ma qui si parla di efficacia. Tant'è che in pista va più forte l'm135xi dell'm135i....
Ufficiale: Mercedes-Benz A 45 AMG Beppe quella Borg Warner regge 2.2bar come acqua fresca, confermi? Conosco bene quel marchio di turbine essendo tra le più ambite anche nel mondo Subaru
io piú che altro mi domando con tutti quegli scoppiettii (fantastici, ovvio), quanto direrá un catalizzatore
Beh ma non pneso che siano veri ritorni di fiamma, mi dicevano che ormai anche gli scoppi in rilascio sono creati artificialmente con degli sfiati sullo scarico. Tu ne sai qualcosa Feb?
da quello che so io, almeno su tutte le auto che conosco, si fanno delle microscopiche post iniezioni circa al PMI quando si aprono le valvole di scarico per provocare lo scoppiettio. In un auto su cui lavorai per esempio era stato calibrato in modo molto "aggressivo" durante lo sviluppo, salvo poi eliminarlo quasi del tutto avvicinandosi alla serie perché buttavano via catalizzatori a vagonate. Di piú nin zó...se ci sono tecniche migliori ben contento, l´importante é che continuino a farlo!!!