Ho visto su facebook che finalmente la A 45 AMG era arrivata in salone e stamattina sono andato a vederla, molto carina Ordinandola ora consegna a gennaio... Han dato veramente poche quote all'italia, suppongo...
sembra che vada, ma in confronto ad un m3 e 46 o m3 e92... come va? /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
non saprei, "di pancia" direi che sul dritto va più della prima e poco meno della seconda, sul misto meno di entrambe.
Il video falsa un po' la percezione del suono però, in quanto la visuale è onboard ma lo scarico è registrato con un microfono apposito esterno :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Poi vabbe, per essere un 2000 suonicchia Per quanto riguarda il confronto con M3, IMHO è sicuramente più veloce dell'E46 su tutti i fronti, mentre rispetto all'E92 è più veloce su strada e pistini lenti, e più lenta su piste importanti.
C'è un modo per provarla senza dover fare qualche corso di pista a pagamento? Non penso che qualche concessionario ce l'abbia in prova..
Come no, pensa che io avevo l'invito ma non ho avuto tempo per andare Comunque Mercedes Milano ne dovrebbe avere addirittura 2 esemplari
Addirittura 2? Allora passo a trovarli /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Sent from my iPhone with Tapatalk 2
Beh? AUTO l'ha provata, registrando prestazioni eccellenti e nessuno ne parla più? 0-100 in 4"51 0-1000m in 23"3 13kml di consumo MEDIO e soprattutto un tempo di 2'56"8 al Balocco, senza nemmeno avere (a quanto leggo sulla scheda tecnica) le sospensioni Performance AMG (un optional da circa 900€)! Esteticamente non mi piace molto, ma caspita se fila! Alla fin fine, con un po' di optional e scontata, dovrebbe stare sui 50.000€: non malaccio dire /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Leggendo questi dati, mi piacerebbe sapere quali sono i valori rilevati invece nelle guida quotidiana (visto che i 14km/l erano quasi irraggiungibili ad esempio da un Tjet da 140cv in extra-urbano!). Comunque complimenti, significa una efficienza altissima!!
Occhio a non confrontare i consumi rilevati da Auto con quelli rilevati dalle altre riviste: Auto media anche con quanto rilevato a 90 kmh, quindi sono valori confrontabili fra di loro e basta
No no, aspetta: quando parlo di consumi rilevati con il Tjet, mi riferisco alle mie prove fatte. Il Tjet portato a 140cv circa difficilmente in extraurbano "indicava" 14.1-14.3km/l ma i dati reali erano sempre attorno ai 13max. Il consumo medio era di 12km/l circa; parlando con questi dati alla mano (relativi ad un motore da 100cv/l), rimango impressionato da un motore da 175cv/l in grado di avere consumi sempre oltre i 10km/l. A titolo di confronto, il 6L del 320i non va oltre i 12 ma si attesta sui 10km/l.
Si il rendimento di questo motore è eccellente, e non tanto in confronto al T-jet, che è un motore di una generazione fa e quindi senza tanti accorgimenti volti all'efficienza, ma anche e soprattutto in confronto al nuovo e modernissimo 2.0 TFSI montato sulla Golf GTI, che pur avendo metà cavalli, pur essendo montato su una trazione anteriore, non riesce a consumare meno.
Dato che stiamo parlando del 4 cilindri in linea 2 litri più potente del mondo, ci tengo a sottolineare come in realtà abbia quasi 181cv/litro! Detto questo, iniezione diretta a 200 bar di benzina, efficenza energetica e di trasmissione ed una buona aerodinamica possono fare questo. La potenza specifica non è direttamente correlata al consumo anzi, quello che bisognerebbe indicare, ma è molto difficile da interpretare per il classico lettore da giornale, è il consumo specifico. Detto questo, a farla breve, con i moderni motori ad iniezione diretta si gira, a carichi parzializzati, quindi velocità costante o accelerazione blanda, con iniezioni molto magre, anche per favorire l'abbattimento degli NOx e, fortunatamente anche per noi, i consumi scendono in maniera drastica. Non a caso in ambito urbano, autostrale ed extraurbano, dove la meccanica si sfrutta poco, la vettura ha fatto segnare consumi davvero notevoli ed allo stesso modo, il consumo al limite, pari a 2.3 km/l, è ben in contrasto e rappresentativo di un motore così spinto come il 4 cilindri AMG. L'A45 AMG sono abbastanza fiducioso che in una prova comparativa con una A250 Turbo consumi poco di più. Certo, in uso spinto le differenze diventano più marcate in quanto gli iniettori vanno a piena portata e bisogna garantire il carburante che basta per rispettare sempre lo stechiometrico con un turbo (non conosco le specifiche ma, a giudicare dalle foto, è enorme) che soffia a 1.8 bar! Tanto per fare un paragone, l'N55 6L BMW gira a 1 bar di pressione, l'S3 2.0 TFSI 300cv gira a 1.4 bar con una già bella KKK04.
Solo una precisazione: le iniezioni magre contribuiscono ad aumentare le emissioni di NOx, non a diminuirle
Assolutamente corretto, gli NOx si formano proprio per l'aumentare della temperatura di combustione, derivante dall'utilizzo di miscele magre. Si riducono, invece CO e HC. Gli NOx vengono successivamente abbattuti grazie ai catalizzatori ed in parte grazie all'utilizzo di sisitemi di ricircolo dei gas di scarico.