Ok. Allora la Cayenne Diesel, Panamera Diesel non me le dovrei spiegare comunque... - - - - - aggiornamento post - - - - - La VM di Cento dava i motori all'Alfa e alla Range Rover, e quelli non erano veicoli industriali. Specie il 4 cilindri della 164 che a suo tempo metteva in riga la MB 250 turbodiesel, serie 5, e compagnia briscola.
Si, chiariamoci: io in effetti "auspicavo" l'introduzione del nuovo mj 2.2 per abbassare verso il basso la gamma in modo da ampliare l'offerta anche ad un target di tipo "business". Per classe "E" non intendevo il solo modello Mercedes, ma il segmento così come definito, che a mio avviso oltre che comprendere quest'ultima, spazia anche alla CLS e Jaguar FX.
Come giustamente scrive Alex, Ghibli è segmento F. Ma anche se così non fosse io sinceramente non riesco ad associare il marchio Maserati a Mercedes/Jaguar/BMW/Audi; magari questo è un limite mio.
Si, tutti ne abbiamo /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> http://www.quattroruote.it/news/novita/2013/02/21/alla_conquista_del_segmento_e.html Sarò vecchio carampano, ma questa per me è una conferma. Negli intenti si parlava chiaramente di ciò.
Non importa chi fa' il motore, ma come va il motore. Non mi pare di aver letto che è un brutto motore, che è inefficiente, che è rumoroso e fastidioso, con risonanze o con vibrazioni trattoresche. E soprattutto è stato sviluppato per lei e verra' sviluppato ancora oltre il monoturbina . Non ci vedo nulla di diverso che mettere motori del popolo dappertutto. Non ci dovrebbe essere disparita' di trattamento ma i commenti ignoranti senza basi ,su aspetti dove non si è vista carenza ,continuano ad abbondare. Accontentati dell'assenza delle app, cioè "l'anima di una vettura d'oggi". Eh si. La ghibli nel tuo universo è proprio una bella senz'anima. Bmw ed altri lo mettono su auto che NON ne avrebbero bisogno ......e non lo concepiscono su prodotti che in rapporto ne avrebbero ben piu' bisogno. A fare imitazioni in bmw son sempre piu' maestri , come pure a far pagare a parte . Mi chiedo "in quale app in bmw si sono persi" per proporre scarichi aftermarket a caro prezzo su basi a benzina che suonano poco o non propriamente bene( quando in maserati ,e non solo, hai un bel bottone in plancia ) e dove si son persi per assenza di falsi sound sui diesel quando son maestri di imitazioni con i finti autobloccanti ( maserati ti da' qualcos'altro) . Forse è un'abitudine non aprire le vedute prima di scrivere ???
non guardare quattroruote ai tempi dei rendering. Guarda dove la mette la UNRAE nei dati ufficiali di vendita: segmento F. Negli intenti si voleva dar fastidio ad una categoria inferiore rispetto la vecchia quattroporte. Ma ragionando a segmenti il carattere sportivo conta poco e con i suoi 5 metri la ghibli è molto piu' in zona serie 7 .
Ok. Anche le testate estere la classificano come "mid size luxury car". E quasi tutte le mid size luxury car, oramai lambiscono la soglia dei 5 metri. http://www.caranddriver.com/maserati/ghibli Senza scomodare top gear, alle cui alternative propone la serie 5 o la cls.
http://www.unrae.it/dati-statistici/immatricolazioni/3245/top-10-per-segmento-settembre-2015 E la vettura piu venduta a settembre nel segmento F. Non dico che sia giusto o meno, dico solo che la classificazione ufficiale la colloca nel segmento F come la sorella Quattroporte.
Dai, non prendiamoci in giro.Q3, Q5, Skoda Octavia e Audi A4 messe insieme nello stesso segmento...suvvia. Serie 5 e Porsche Cayenne
I segmenti sono nati quando i suv ancora non esistevano, oggi il mercato e molto complesso e difficile da incasellare. Rimane il fatto che quella è la classificazione ufficiale, discutibile o meno. Ghibli non è una auto di massa, e un 2.0 non avrebbe alcun senso.
E quindi per proprietà transitiva non ha alcuna autorevolezza... Chi si pone nell'ottica di prendere una Ghibli è più probabile che ponderi l'acquisto di una CLS o XF, piuttosto che di una Quattroporte. CLS ed XF non sono nemmeno loro "auto di massa" però una motorizzazione di base ce l'hanno. Ciò detto non mi dilungo uteriormente le opinioni divergono e ne prendo atto, ma non mi va di star qui a disquisire su questioni di lana caprina /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
E invece avrebbe autorevolezza un articolo di QR riportato per dimostrare che è segmento E? Non è che la arroganza faccia passare dalla parte della ragione a prescindere, anzi, spesso è proprio il contrario. Non ci sono solo i segmenti ma anche i marchi, il loro blasone e il loro target di mercato, ragion per cui alcune motorizzazioni hanno senso in alcuni marchi e non ne hanno in altri. La Maserati moderna è nata da una costola di Ferrari, scendere troppo non significa aumentare solo i volumi produttivi, significa anche annebbiare il valore del marchio. Già la 3.0 V6 diesel è al limite. Queste credo siano le considerazioni che hanno fatto si che sino ad oggi non si sia scesi sotto i 3 litri con i motori. Ed è una grande fortuna, a mio avviso.
Beh, su questo ho postato anche altri link di siti non italiani che avvalorano quanto vado sostenendo, e non mi pare di essere stato arrogante. Ho solo cercato di evidenziare quanto il mio pensiero non sia fine a sè stesso /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Su questo, a questo punto ne prendo atto. Anche se il blasone Maserati non è secondo me superiore a quello, ad esempio, di Jaguar. Ma qui, e mi metto in discussione, può essere veramente un mio limite mentale /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Signori, se acquistassi una Maserati, la vorrei con il motore Maserati e non con un motore progettato da un' altra casa, per giunta diesel e con un rumore farlocco e non c' entra niente che anche BMW proponga rumori progettati in laboratorio, è un ridicolo "arrampicarsi sugli specchi", stiamo parlando di Maserati, una leggenda dell' automobilismo e non di un normale costruttore premium, il grandissimo Fangio si stara' rivoltando nella tomba insieme a Villoresi e Farina nel vedere quest' obbrobrio!!! Poi è vero che la collocano nel segmento F ma erroneamente a mio avviso, altrimenti la Quattroporte dove dovrebbe essere collocata? Per me è una segmento E al pari della Jaguar XF ed il marchio inglese, è un pochino meno prestigioso di quello italiano, soltanto per il palmares sportivo inferiore ma un pochino-ino.
Ricorda, chi acquista una Maserati, acquista una LEGGENDA, non gliene frega niente di avere una buona macchina, è l' acquirente BMW che si accontenta di avere una buona macchina poi a buon intenditor, poche parole... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Per me, la tanto vituperata Biturbo con il suo milione di difetti, aveva molta piu' dignita' e fascino di questa! /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Sì, ma ora. Se la Ghibli fosse segmento E o F a voi cosa cambia? Cioè pure se mi facessero una Ghibli 2.2 Diesel da 250 CV avrebbe comunque costi di gestione da MASERATI, che è al pari di Porsche e Jaguar. Altro che BMW, Mercedes, Audi, Volvo.