esatto Zeno; qualcosa come la NHTSA; una istituzione pubblica che ha potere speciali sui richiami inerenti alla sicurezza; ma temo che in Italia funzionerebbe come gli altri enti pubblici; tangenti , corruzione etc certo se fosse un organismo sovranazionale...allora forse saluti
R: Ufficiale: Maserati Ghibli - Prj. M156 Ogni mondo é paese.....né... ....in USA son stati a ragione duri con Maserati suo tempo.... ....così come si giravano dall'altra parte quando da Detroit passavano in omologazione auto addirittura scandalose e pericolose .... E di favori all'industria nazionale ne han fatti per decenni, i dazi di importazione sulle JAP, le norme antinquinamento negli anni 80.... ....che stranamente penalizzavano le vetture europee di alto di gamma etc etc.... Per il discorso FCA; e politiche industriali..... .....se dobbiamo ragionare come un foglio di excel il saldo é positivo; se andiamo a vedere xché il saldo é positivo... ..troviamo il solito modo di fare da multinazionale-squalo: plusvalenze a loro, e m#rda a pioggia negli stati dove non gli fa comodo investire più.... Per chi idolatra sti signori ricordo che le cassa integrazioni a 0 ore le paghiamo tutti noi con le ns. tasse e che quando chiudono una fabbrica xché é più redditizio produrre altrove....gli stati in cui chiudono si devono far carico delle conseguenze sociali di queste politiche industriali ....qualcuno può dire "embhe?" si vede che non gli frega di pagare le tasse per far produrre a basso costo FCA !!
Cio' che da' fastidio è l'aver finanziato pubblicamente per decenni la fabbrica italiana automobili torino.....e poi vedere cio' che è successo, con tanti saluti a tutti. A parziale discolpa(non certo per idolatrare) c'è da dire che chi puo' se n'è andato, e di questo passo se ne aldranno altri. Le casse integrazione arrivano perche' uno stato di cacc a mangiasoldi non consente di essere competitivi anche con buoni prodotti di qualsiasi genere. Poi un pochetto le gente dovrebbe cominciare ad aver amor proprio per il paese, perche' si parla tanto di ecologia, inquinamento, consumi e livello tecnologico, di made in italy .......ma nei fatti in troppi andiamo a comprare di tutto e di piu' senza valutare bene da dove arriva , e anche quando è di qualita' non distinguiamo se chi lo produce è azienda di proprieta' italiana o multinazionale, oppure se è prodotto vicino o a migliaia di km con trasporti annessi.
R: Ufficiale: Maserati Ghibli - Prj. M156 Sono abb. d'accordo.... ....però mi dico, io compro volentieri italiano.....se ne vale la pena in termini di prodotto e qualità/prezzo ......e mi risulta che le auto in sto paese le sapevamo fare e pure bene.... ......cosa é cambiato ? Di chi é la colpa se ad esempio l'unica berlina a listino che dovrebbe competere con BMW serie 5 ......é un Chrysler rimarchiato che non riesce affatto a competere in termini do vendite..... ....nulla mi toglie dalla testa, che dopo i primi 90, quando gli altri brand investivano con un progetto serio e seminavano anche per il futuro..... ....ora dopo 25 anni se Fiat non faceva l'operazione Chrysler sarebbe andata gambe all'aria...almeno x la parte auto..... ....e forse solo ora si vede qualche progetto decente come questa Maserati..... ......x qualcuno a Torino era più comodo fare gli utili costruendo la Uno in Brasile, la 126 in Polonia....e far pagare la cassa integrazione a noi ancora una volta... ....con sto andazzo non si contano i marchi che hanno affossato e chiuso, alla faccia di tutti i soldi che quegli sciaqualattuga ci costano e son costati /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" /> In queste condizioni mi spiace, ma il mio già basso patriotismo decade ad un .... ma mi facisse u piacere !! /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" />
LA colpa è solo di Fiat o anche di uno stato che negli anni si è comportato pari o peggio di Fiat??? Come siam messi adesso è colpa di politiche industriali sbagliate , di agevolazioni e liquidazioni disdicevoli ad investimenti stranieri e non che facevano il loro comodo a costi ridicoli e poi ora posson andarsene via come pare e piace ( con una situazione economica del genere è il minimo). La cosa difficile è ritrovare la ragione negli acquirenti ora, non solo in ambito auto se uscisse qualcosa di meritevole, ma in tutto. Ci siamo "abituati" a sentirci come produttori di roba economica , che comprare italiano è quasi una forzatura indegna...mentre il nostro paese è ben altro. Se si dichiara che non si compra Fiat ecc perche' sono inferiori.....mi chiedo pero' quanta attenzione ci sia tra di noi a quello che acquistiamo perche' anche semplicemente al supermercato è pieno di prodotti fatti all'estero da multinazionali , di prodotti fatti in italia da multinazionali, e di prodotti fatti in italia da aziende italiane. Per farsi la doccia e pulirsi il sedere non ditemi che non si trova un prodotto di prima marca (oltre alle seconde)che sia italiano come produzione e come sede aziendale perche' non è vero. Quindi se i nostri acquisti in tutti gli ambiti son superficiali in molti casi anche se esiste cio' che ci soddisferebbe appieno ...... direi che da italiani dovremmo autodirci "ma mi facisse u piacere"!!! Anche uscissero prodotti validi......staremmo qui a discutere dell'assenza di un inutile gingillo elettronico e di una modalita' di guida, del mezzo km al litro ecc. Al posto di usare il cervello andiamo avanti ad abitudine e marchio.
C'è da dire pero' che in studi di mercato è' appurato che in acquisti di un certo costo, appeal e piacere personale , molta gente è portata a cambiare, a tradire il marchio prescelto da anni se c'è un'alternativa che cattura l'attenzione. Mi pare che questo "ciclo di possibile tradimento da abitudine" possa attivarsi dopo 10/15 anni .. A questo proposito le maggiori case sono molto attente. LA settimana scorsa ho ricevuto una delle solite chiamate rompicoco' al telefono, quelle che spaziano dai cambi di gestore telefonico ai sondaggi.... Riguardava un sondaggio sulle marche automobili fatto dalla Eurisko. Ricordando che fosse la stessa azienda che curo' il sondaggio per un mio recente acquisto Mazda, ho acconsentito anche se fin dall'inizio mi è stato detto che durava una decina di minuti: in effetti era lunghissimo e quella sera "di sfigati di turno" a farlo c'ero stato solo io e un'altra persona. Ad ogni modo, le domande spaziavano dai marchi conosciuti, ai modelli cui potremmo acquistare in futuro gia' presenti o annunciati, e poi una lunga attribuzione di voti con scala da 1 a 5 che prendeva in esame 4/5 marchi diversi , tra bmw audi mercedes e il marchio di possibile acquisto se diverso. Infine c'erano domande per valutare quanto la persona conosce del mondo dell'auto che gira intorno ai tre marchi premium, con le sigle dedicate alle gamme elettriche, ai sistemi di navigazione, alle sigle delle gamme risparmiose, alle gamme dei modelli...... L'alfa romeo giulia nel segmento possibili acquisti futuri era contemplata . Tante domande riguardavano la visione personale dei marchi su vari aspetti , per capire quanto valore viene dato ad ogni marchio in ogni aspetto. Arrivati alle domande sull'elettrico, curiosamente il confronto si è spostato anche su toyota ,se non ricordo male per chiedere se valutassi piu' valore a toyota come tecnologia elettrica che bmw e compagnia. Dato che le trovate futuristiche premium al carbonio o le ibride teutoniche mangiasoldi sono cose studiate per marketing o di economica derivazione senza andare a fondo delle cose, ho risposto tranquillamente toyota, perche' ancora piu' di 10 anni fa' hanno creato una cosa nuova, efficiente non solo per il lato elettrico ma pure perche' la meccanica motore cambio è studiata/corretta per questi fini di efficienza. Soprattutto anche affidabile e duratura. Con buona pace dei pecoroni teutonici che hanno investito inizialmente per una campagna denigratoria..... Alla fine del sondaggio , viste la varieta' di domande e il contuìnuo riferimento ai marchi premium, ho chiesto se questo fosse stato commissionato ancora da Mazda . E' commissionato da BMW e lo fanno da circa 15 anni.
....mah, come ho già scritto buona colpa della situazione attuale la do a Fiat lo stato dal 60 ad oggi; é stato incapace anche solo di pensare a gestirle le lobby.....figuriamoci quanto contavano gli interessi Fiat nelle politiche industriali italiane....~+infinito :S /emoticons/wacko@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Ovunque non ci sono validi sistemi di contrappeso ed é alta la permeabilità dello stato agli interessi privati sul lungo termine, le cose vanno in vacca.....in praticamente tutti i campi...e quando vanno in vacca il privato tende a scaricare la munnezza sul pubblico..... .....hai avuto un sacco di pazienza per il sondaggio; io avrei attaccato dopo 1 minuto /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> interessante cmnq vedere come il marketing sia attivo h24 sullo studio di prodotto....e sopratutto sulla percezione del brand..... .....purtroppo il "capitalismo di relazione" é uno dei mali assoluti di sto paese,
Comunque se anche nel nostro piccolo prestiamo piu' attenzione a cio' che compriamo, ci facciamo solo del bene.Siamo troppo esterofili e disattenti.....anche quando non ce ne sarebbe motivo.
vorranno tentare la scalata anche in quel frangente, per arrivare a livelli storici dei 3 litri bmw 184cv o alle distribuzioni a clessidra integrata. Meglio lasciare ad altri certi primati
da quando auto su carroattrezzi = auto non funzionante? A certi livelli, non esiste ad esempio il ritiro a casa dell'auto per il service?
Quante ne hanno vendute? Tu ne hai vista una su un carro attrezzi e parli di affidabilità scadente? Bah....
Poche, in tutt' Italia (ed anche in Germania ed Austria...) dal lancio ne avro' viste 4 o 5... - - - - - aggiornamento post - - - - - Impossibile, a Napoli generalmente non rimuovono, mettono le ganasce e se lo fanno per gravi casi d' intralcio alla circolazione, ci sono i carriattrezzi dei VVUU, non lo fanno quelli dell' ACI.
Link ai dati di vendita dai quali espliciti questa frase? Oppure lo fai in base al buon vecchio "a occhio"?
ho cercato anche io qualche dato di vendita perché "a occhio" ne vedo purtroppo davvero pochissime in giro non ho trovato dati precisi, in compenso ho trovato questo: http://www.autonews.com/article/20150902/RETAIL07/150909953/maserati-dealer-sues-factory-alleging-padded-sales
qui in Ancona se ne vedono diverse, non so in che motorizzazione, ma ogni volta che ne vedo una a passare è uno sbav continuo /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />