be', porsche alla fine è come parlare del gruppo Vag. Per quanto maserati sia legata a Ferrari, credo che ci sia un'impegno abbastanza grande gia' ora , con possibilita' economiche ben differenti che in Vag...anche come strozzinaggio e sfruttamento dei fornitori e ricerca in nuove tecnologie. Puo' succedere, ma su livelli molto piu' contenuti numericamente , anche se molto elevati percentualmente. Non mi dispiacerebbe....ma se sfondassero sulla base di questi modelli , prima un poco con la prossima alfieri ma poi prepotentemente con la MODA suv.....be', credo che avrebbero grossi problemi di gestione tempi e incremento di strutture, che ora sono limitate per numeri tutto sommato esigui per eventualita' del genere. I migliori auguri comunque.....ma su certi segmenti è difficile smuovere grandi masse se non hai acquisito da anni grande rispettabilita' su tutti i fronti. La clientela di questo livello non cambia......c'è troppa cultura di marchio ed è difficile convincerli . Porsche con il modo razionalmente mirato di fare bene dinamicamente le auto secondo aspettative di brand , con alta qualita' e spalle di un gruppo mondiale ,ha vita facile nell'esporsi su nuovi segmenti e vendere senza problemi. Senza se e senza ma nonostante estetiche non sempre esaltanti. Con Maserati siamo molto distanti dall'attrarre clienti facili secondo corde del genere.
Ufficiale: Maserati Ghibli - Prj. M156 Condivisibile il tuo ragionamento, ma il gruppo italiano, nonostante l'acquisizione di Chrysler esce da un periodo di profonda crisi economica e gestionale, mentre Porsche solo nel 2012 e' totalmente sotto il controllo VW, e probabilmente anche per questi (diversi) motivi FCA ha preferito partire dall'allargamento dell'offerta Maserati, e Porsche si e' trovata a produrre modelli non propriamente nel suo dna in un momento in cui doveva per forza di cose ampliare la gamma. Il ragionamento e' comunque complicato ed articolato, qui meglio parlare di Ghibli.
Non è da escludere, ma a parer mio nell'ambito supercar non si sta cosi' bene. Ferrari ha ridotto volutamente i suoi numeri, per tenere elitarieta' e mantenere gestibile una certa grandezza industriale. Poi sono entrati troppi marchi in questi segmenti... Porsche da sempre è legata a vw, ed ora non mi pare cosi' diversa da quando proponeva le 924, le vwporsche 914, le 944......insomma auto che ai tempi facevano anche abbastanza cacare. Oggi fanno cose di concorrenza bmw e anche ferrari.....piu' o meno come un tempo, con la differenza che prima eran le porsche plebeee e derivate a far cacare. Oggi il discorso è ben diverso, e l'attenzione di brand nel fare le cose per bene qualsiasi segmento si prenda in oggetto è tangibile. Maserati è un marchio che quando c'eran le porsche plebeee aveva fatto le biturbo.....che sappiamo quale nomea hanno. Con la quattroporte"ferrari" hanno fatto una bella operazione revival... Oggi per la grana che hanno stanno facendo ancora troppo secondo me. Si spera che investano i soldi che entrano.....e che vadano avanti . Se si lavora bene, il boomerang non ha motivo d'esistere. Io il boomerang lo vedo piu' con bmw.....perche' vedo che puo' venire attaccato da troppe parti: TATA con jaguar.....basta vedere come investono con le f-type, e come hanno riprogettato le range rover buttando giu' quintali e mettendo piu' qualita'. La sostituta della vecchia x type è in cantiere. Se porsche s'inventa una categoria sotto la panamera, bmw perde pure li' qualcuno. Se audi continua a migliorare, idem, soprattutto alcuni di quei bmwisti legati si e no alla tp......che fanno parte di quel 80% di venduto diesel che si son presi la cantonata catene distribuzione......bye bye bmw.... Se poi indovina qualcosa alfa.... Se bmw riceve qualche boomerang, non è detto che sia cosa negativa: porsche negli anni 90 con le bmw m e le honda nsx s'è dovuta svegliare....e anche recentemente dopo la sveglia dinamica gtr alla meta' del prezzo s'è svegliata parecchio. Ci vuole una sveglia dinamica bmw........è cosa che andrebbe anche a diretto beneficio dei clienti, che non è detto stiano sempre zitti a pagare e basta.....
Ufficiale: Maserati Ghibli - Prj. M156 Condivido interamente la parte iniziale. In famiglia dopo la serie 7 ( 6 anni e 250k km ) ci siamo guardati intorno per capire quale auto comprare e abbiamo visto sia la nuova 7 che la serie 6 appena uscita ma alla fine a parità di prezzo il panamera ha sbaragliato la concorrenza. Offriva molto di più a parità ( se non ricordo male addirittura inferiore ) con un marchio con un prestigio superiore. Ovviamente essendo macinatori di km mi riferisco alle versione con il carburante del diavolo o dei trattori . Per questo vedo di buon occhio il passo fatto da Maserati, c'è una fetta di mercato consistente che certe macchine le ha solo sognare ( potendo cmq spendere 60-70k euro per un auto ) e finalmente anche un marchio italiano offre un alternativa. Per quanto riguarda invece il discorso rs6 m5, nuova m4 ecc non mi posso pronunciare non avendole provate e credo che i soli rilevamenti giornalistici non facciano fede. Sono sicuramente importanti le prove ma su certe auto che DEVONO trasmettere emozioni non bastano semplicemente i numeri
Alla fine, spremendo bene, qualcosa di giusto lo fa uscire anche lei, Andreas nota. Ferrari non ha affatto ridotto i numeri di produzione, e tantomeno volutamente. Vende 500 macchine in meno all'anno semplicemente perché è venuto a mancare il mercato italiano, che prima ne assorbiva più di 700 ed ora supera di poco i 100.
Ma il rapporto auto non piu' vendute in italia, con il "puntatutto sui mercati emergenti" , non dara' risultati opposti che vendere 500 vetture in meno globalmente??? Qualcosa non quadra....
Allora, andiamo per punti: 1) Il limite di 7,000 esemplari l'anno fu fissato nel 2013, quando Ferrari per un solo anno nella sua storia aveva superato questo limite, nel 2012 con 7,500 esemplari; 2) Il 2013, poi, è stato un anno complicato, con l'F12 l'unica appena uscita (che però, come tutte le V12, si vende invero pochissimo), e con tutte le V8 a fine vita, peraltro con una vita più lunga delle precedenti; 3) Contrariamente a quanto comunemente si pensi, anche Ferrari ha problemi a vendere: non ci sono mai, e ripeto, mai, stati così tanti pronta consegna; basta andare da Al Ain a Dubai (mercato noto per l'assorbimento Scottex) e di F12 lorsignori ne troveranno minimo due dozzine; 4) Detto ciò, ai vertici Ferrari di quante macchine vendano ho paura gliene freghi assai relativamente. Ferrari non basa la sua prosperità sulle macchine, ma sul Marchio; potrebbe smettere domani di produrre macchine e camperebbe uguale a mo' solo coi cappellini. Si può sintetizzare che producono macchine e corrono in F1 per tenere alte le vendite dei suddetti cappellini, e nulla più.
ahhahahha il punto4 è fantastico. Sicuro si puo' fare......accettando di tornare immediatamente in un'epoca opposta, quella dei tempi "d'oro" Ferrari e Porsche( o d'ottone), dove con il marchio mantieni na' reputazione che vale un panino. Oggi , qualsiasi categoria che tieni, devi avere prodotto, e carattere di quel prodotto in linea con le aspettative del marchio e del posizionamento. In una parola , DESIDERABILITA'. Piu' stai basso, piu' i margini "sono" ridotti e se non fai numeri per un prodotto sbagliato perdi soldi. Stare alti è bello elitario, hai possibilita' di margini , ma devi inventarti nuove strade anche per restare li' : la concorrenza degna ed indegna c'è ovunque oggi. Tra porsche e ferrari, ci sono altre cose, anche senza considerare il livello basso di gamma: non è detto che una Pagani appaia meno elitaria e (passate il termine magari non azzeccato) "artigianale". Non certo *****te teutoniche modello Bugatti...................quelle altro che invenduto.Manco i cinesi ci cascano. Desiderabilita' agli opposti. Oggi, secondo me, il bello del mercato è che c'è spazio dove non sembra esserci. Quel premium per la gente comune......che è comunque un calderone d'economia con le mostrine cromate. Pero' puoi far pagare il cliente il 10-15% di piu' sul listino spendendo il 2% in piu' nella vettura. Non c'è piu' spazio numerico di crescita, se non a scapito d'altri.....si sta raggiungendo un livello saturo in ogni categoria. C'è una marea di concorrenza , ovunque. E dovrei pensare che cacciare Maserati in concorrenza con livello Aston Martin faccia migliori fortune che giocherellare con le serie 5 ??? A vedere i passaggi di mano fallimentari a fronte di auto bellissime..... Per me oggi la possibilita' di salvare il salvabile è nella massa. Ma devi giostrare bene il gioco delle tre carte per sopravvivere , dando al cliente cio' che cerca. Distinzione. Non è quello che tata fa' ( e sta preparando a fare) con land rover e jaguar?? Evoque contro na' linea di cacca bmw quanto vende??? e quanto il cliente tiene in mano??? Se è la prima vettura cacciata alla buona , quanto ci vuole a fare qualcosa di meglio sapendo che la base tecnica elettronica di un'auto plebea è solo questione di scelta fornitore??? Il cambio zf automatico plurimarce lo comprano tutti.... Ma tutti sanno indovinare la distinzione dal nulla....con o meno sostanza.??
Mah, consentimi di non essere d' accordo su questo punto. Proprio in virtu' dei vari flop 914, 924 e Biturbo, non avrei ritentato la vendita di modelli piu' economici, fortunatamente la gente ormai iniziava a dimenticarsele e loro ritornano sul "luogo del delitto"?? In riferimento alla BMW poi non sarei cosi' pessimista: Vendono, vendono e vendono! /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Considera poi che riguardo alla Ghibli c' è l' "effetto novita'", legato al marchio prestigioso che ne ha fatto un' auto alla moda, un po' come quando esce una nuova borsa griffata, magari di pura plastica e tutte le donne corrono a comprarla... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Vedremo tra 2 o 3 anni in occasione del restyling, come quest' auto sara' considerata...
Il 348 è senza dubbio il punto più basso raggiunto dalla produzione stradale Ferrari, un ignobile cancello. Detto ciò, per amor di verità va chiarito che Ferrari ha sempre, ed anche in tempi "non sospetti", prodotto bidoni inarrivabili e rottami semoventi. Due esempi su tutti di macchine, al contrario della 348, oggi ben quotate: 365 Daytona, camion della peggior specie, e 275 GTB, della quale, se dicessi loro uno dei difetti principali, lorsignori non ci crederebbero.
Beh, forse il Dr Andreas non ricorda le 208 aspirate, le GTB/GTS da 155cv e la GT4 da 180, io le chiamo le Ferrari "finte", secondo me rappresentano la pagina piu' triste della storia del cavallino, eppure allora c' era ancora il "Drake". Speriamo che appunto sulla scia della Ghibli e della Macan, non rivenga in mente di riproporre qualcosa di simile... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> La 348 purtroppo è stata sviluppata male ed ha presentato dei difetti ma la sua linea a me personalmente piace, trovo che sia bella, cosi' come invece trovo che siano degli aborti stilistici le linee delle Mondial, 400 2+2, FF e pure la 365 Daytona da lei citata, per quanto molto quotata, a me stilisticamente non piace. Trovo che sia invece bellissima la 275GTB e non capisco sinceramente il perche' delle sue critiche riguardo a questo modello Dr Andreas, ne ho sempre letto bene e tra l' altro fu pure l' auto di servizio di piloti famosi dell' epoca come Lorenzo Bandini e Mike Parkes.
Io non parlo di linea o prestazioni, parlo di qualità ingegneristico-costruttiva. Le Dino Bertone saranno inguardabili, ma sono affidabilissime. E poi lei non se ne può uscire con: «La 348 purtroppo è stata sviluppata male ed ha presentato dei difetti ma la sua linea a me personalmente piace» su una macchina che piegava il telaio in manovra di parcheggio, dopo aver dato dello sprovveduto o dell'incompetente (quando va bene) a chi dice lo stesso per la Ghibli berlina sulla quale, per ora, le uniche pecche le abbiamo trovate nel comparto infotainment.
non stento a crederti....o devo dire crederle... Non ho alcuna cultura automobilistica retro'.....pero'.
Be', se ghibli e macan sono vetture fatte come QUELLE antenate......??? Suvvia!!!!! Anche con la macan c'è l'effetto "marchio nuovo" in quel segmento. Io odio quei veicoli, ma se dovessero piacermi ...be' non c'è gara . Vedendo che a parita' d'allestimento e (circa )prezzo , non solo mi porto a casa una Porsche( come stemma), ma proprio un SOLCO dinamico Porsche rispetto ad una novita' riciclata come la X4 ( la piu' nuova, quella che dovrebbe esser maestra di competitivita'..). E con la maserati???? Ricordando che anche solo dimensionalmente è una vettura che si posiziona piu' verso una serie7, 6gc, A7 anche se viene accostata alla serie 5 ,A6... come carisma design credo non ci sian dubbi, ma pure con prezzi assimilabili hai tante attenzioni e stupidaggini che sono natura della vettura. Il Design qui conta proprio fin dalla base.....è un costo. Vettura che deve seguire il filo della personalita' , non della "banalita' "photoshoppata. Guardate i tedeschi quanto stanno attenti a strapagare i designer per i loro centri stile ( se non assumevano bangle comunque preferivo), continuando poi senza coraggio per anni sempre con rimodellature "fotografiche" della stessa minestra. Anche lo studio del sound non è cosa gratuita... come rendere dinamica una macchina grande come un serie7 permettendo che si confronti con un serie5 piu' leggero, non è automatico. Offrire di serie il blocco meccanico differenziale sulla tp e studiare soluzione MECCANICA per la trazione integrale , non è cosa gratuita come mettere tre centraline tedesche da 10 euro complessivi che comandano le pasticche freni..... Certe attenzioni , che per un prezzo simile e non troppo superiore alle concorrenti, fanno la differenza. Per me non c'è gara , non solo perche' porti a casa una Maserati (come marchio), ma anche qualcosa di bello che seppur grosso come una serie7 ha dinamica piu' sveglia di una serie5, oltre ad altre attenzioni automobilistiche che non sono gratis.......carisma, bellezza , classicita', sound ...tutte cose che mantengono bella e piacente un'automobile nel tempo. Quello che accadeva anche con buona parte delle vecchie classiche bmw pre bangle rispetto ai bidoni modaioli di oggi, che invecchiano presto e difficilmente si salvano.
Infatti, ho detto che della 348 mi piace molto la linea, non che sia buona. La Ghibli invece proprio la rifiuto concettualmente.
Ecco dove sta l' errore, credere che sia una Porsche ma NON è una Porsche, è un' Audi (nella migliore delle ipotesi, se non addirittura VW... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />) col muso photoshoppato come dici tu, della 911. A questo punto, meglio almeno secondo i miei gusti, un' onesta e sincera X4 senza pretese. Stesso discorso per la Ghibli che ritengo una Fiat a tutti gli effetti, assolutamente indegna di portare il nome della sua stupenda progenitrice che oltretutto non c' entra una mazza, essendo la prima Ghibli una GT, mentre quest' ultima è una berlina. Comunque io le preferisco di gran lunga BMW ed Audi, pero' il mondo è bello perche' è vario, mi fa ugualmente piacere se qualcuno la comprasse, un marchio glorioso e dei posti di lavoro sarebbero salvi, mentre la BMW quei pochi clienti perduti li riacquisterebbe con modelli nuovi facenti parte di quei segmenti di mercato dove prima non era presente.