http://f80.bimmerpost.com/forums/showthread.php?t=1271967 E' molto vicina alla GT3..... Tra l'altro un utente di quel forum ha postato un altro tempo al Sachsenring sempre un filino + lento della GT3 e molto + veloce della M4 Coupè: Auto Bild just tested the GTS as well. 0-100km 3.7 0-160km 7.8 0-200km 12.2 0-250km 21.6 Sachsenring track: Big jump in track performance, 1:33.17 compare to standard M4 DKG (non CP) 1:37.22, and just slightly slower than GT3's 1:32.97 https://www.youtube.com/watch?v=q0iTYsyn7nQ
che bestia, in pista sembra essere molto bilanciata e guidabile davvero favolosa ma troppo cara a mio avviso
Il McPherson BMW comunque non è proprio un McPherson "da manuale", ha diverse migliorie nelle geometrie (come anche quello porsche), tra cui il punto di rotazione dello sterzo, di tipo "virtuale", cioè non coincide con il punto meccanico di rotazione. Mentre il multilink è un termine generico per descrivere un sistema a più tiranti, quello Alfa è pensato principalmente per il torque vectoring, normale che sia diverso rispetto ad uno senza il t.v.; chiaro che in Alfa lo dipingano come un pregio, in realtà non esiste un multilink "tipico" valevole per una situazione generale, ogni costruttore fa quel che crede in questo campo.
Beh...bisogna ammettere che con La Q.V. hanno fatto un gran lavoro al di là dei tempi scimmiottati qui e là, comunque mi sembra che anche la M3 GTS abbia il torque vectoring come anche la M5 forse non lo chiamano allo stesso modo
A guardare gli spaccati su realoem non si direbbe, alcuni pezzi sono gli stessi dei differenziali M3/M4/M2/M5/M6 standard, con il motorino di controllo dell' autobloccante, non mi pare sia un torque vectoring quello. Nulla da dire sulla Giulia Q.V. facevo solo notare che non stiamo parlando di quadrilatero che è tecnicamente uno schema ben determinato e non si può sviluppare oltre certi limiti.
In pratica è un sistema che invece indirizzare la potenza sulla ruota con maggiore trazione quando l'altra ne ha di meno (differenziale autobloccante), sposta effettivamente la coppia motrice sulla ruota esterna curva, imponendo di fatto una spinta che aiuta a completare la curva (quindi tiene conto di che angolo ha lo sterzo, l'accelerazione laterale del veicolo, il livello di trazione delle ruote motrici rispetto alla velocità effettiva e tante altre cose).
Il vectoring è stato inizialmente adottato su X5M e X6M poi su M5 e su M4, si chiama differenziale attivo M
Ufficiale: M4 GTS Ciao ragazzi.. Volevo dirvi che sul nuovo numero di sport auto c'è un confronto tra bmw m4gts e la 911gt3 Spero di avervi fatto cosa gradita
ma quando imparerà BMW a montare gomme generose come Porsche ? bel test comunque, sempre al top la GT3
Non ho mai guidato una GT3 sul bagnato ma la GT-R si e diverse volte con angoli da pista e senza ha una soglia di aquaplaning decisamente bassa e molto più bassa rispetto ad una M3, in fondo la scelta Bmw non sarà la più performante in pista ma su strada è più sicura. PS: la M4 Competition Package ha dei bei gommoni
Gt3 tutta la vita sia per estetica che altro però 1:13,8 a Vairano è un tempone...3,65 sec più veloce della M4 regular e 3 sec più veloce della Quadrifoglio. Non che si debbano comparare questi 3 tempi visto la tipologia dell'auto, ma tanto per fare un raffronto..