Ufficiale: Land Rover Range Rover Velar | Pagina 7 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

Ufficiale: Land Rover Range Rover Velar

Discussione in 'Auto Europee' iniziata da beckervdo, 22 Febbraio 2017.

  1. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.635
    23.469
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Se leggi il thread sulla nuova RRS vedrai che anche con me non si sono comportati in modo totalmente trasparente, ma la responsabilità è soprattutto della casa madre, che consegna col contagocce, aggiunge e toglie gli optionals a piacimento e poi si nasconde dietro alla solita scusa della shortage dei semiconduttori.
    Quando iniziai la mia ricerca (ormai parecchi mesi fa) ero determinato ad acquistare la "vecchia" RR Sport, ma Land Rover aveva tolto il Cruise Control Adattivo dalla lista degli optionals per (così la raccontavano) risparmiare chipset per i modelli più recenti. Oltretutto, pur essendo un modello prossimo all'End of Sale, non c'era verso di ottenere un Euro di sconto. Da qui la scelta di aspettare il lancio della nuova RRS e ordinare quella.

    Altro particolare curioso che ho scoperto in concessionaria, la loro finanziaria è FCA Bank. Eh si, proprio FCA perchè JLR non ha una finanziaria propria.
     
  2. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.635
    23.469
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Alla fine potrebbe quasi esserti andata meglio: è risaputo che le Land Rover hanno spesso problemi e l'assistenza non sempre è all'altezza del marchio.
    La GLC è un'ottima vettura ed il 300d un ottimo motore. Forse uno dei migliori 2 litri diesel sul mercato.
    A mio avviso migliore di quello bavarese.
     
  3. *claudio*

    *claudio* Secondo Pilota

    635
    37
    17 Marzo 2009
    Reputazione:
    10.754
    Ex 730d - GLC Coupè 300d 4Matic
    Mi ero proprio invaghito della Velar... però doveva andare così e ad oggi non ne sono pentito ;) Ho letto il tuo thread sulla nuova RRS, ordinare oggi una vettura personalizzata è diventata una vera e propria lotteria (per non parlare dei tempi di attesa infiniti e non certi).
     
    A Sam_Cooper piace questo elemento.
  4. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.635
    23.469
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Dopo parecchie centinata di Km di autostrada percorsi in modalità "guida assistita" esprimo alcune considerazioni.
    Indubbiamente è una gran comodità impostare la velocità, la distanza dalla vettura che precede e lasciare che l'auto faccia (quasi) tutto da sola.
    Peccato che in Italia quasi nessuno usi il cruise control o comunque cerchi di tenere una velocità costante: se rimani nella corsia centrale, devi assoggettarti a quello che ti sta davanti, che a volte accelera, a volte frena, oppure cambia corsia lasciando che al suo posto si infili un camion che procede ad 80Kmh, mentre tu viaggiavi intorno ai 110/120.
    C'è poi il problema di decidere quale distanza tenere dalla vettura che precede: se ampia, sistematicamente qualcuno si infila tra te e quello che precede, costringendo l'ACC a rallentare continuamente. Se la riduci al minimo le cose vanno meglio, ma ti troverai a subire eccessivamente tutte le frenate e accelerazioni di chi ti precede, senza poterle minimizzare come faresti tu, rallentando prima di lui sulla base di ciò che accade più avanti, o evitando di accelerare come fa lui, se vedi che poco più avanti si va più piano.
    Altro problema sono le linee sulla carreggiata. Per funzionare la guida assistita ha bisogno di linee chiare, definite e possibilmente della giusta larghezza. Se la carreggiata si allarga (ad esempio in prossimità di uno svincolo) il sistema tiene la vicinanza ad una delle due, senza una logica particolare. Se le linee spariscono (situazione non così rara in Italia), il sistema non ti avverte e prosegue senza controllo sullo sterzo.
    Se le auto davanti a te frenano improvvisamente e tu avevi settato la distanza minima, il sistema frena dapprima in modo morbido, ma se non intervieni aumentando la frenata, finisce che deve inchiodare di brutto negli ultimi metri, facendo spiaccicare sul parabrezza i bagagli.
    Vi è poi la questione della forza d'azione sul volante: il sistema agisce con una certa decisione e poiché tu devi tenere le mani sullo sterzo, ti limiti ad assecondarlo, abituandoti ad uno sforzo minimo in ogni curva. Ma se improvvisamente il sistema si disattiva (ad esempio perchè spariscono le linee di carreggiata), devi ricordarti di aumentare la forza che applichi sul volante, altrimenti rischi di non fare la curva nel modo giusto.
    Sempre a tal proposito, capita talvolta che tu debba prendere il sopravvento per, ad esempio, attraversare la linea di carreggiata senza avere il tempo di mettere la freccia (che disattiva momentaneamente il controllo di direzione): in questo caso ti ritrovi a fare il braccio di ferro con l'autopilota, il quale pensa che tu sia impazzito e non accetta di lasciarti fare.

    Tra le varie funzioni vi è anche quella di controllo dell'angolo cieco, che come su molte automobili include una spia arancione negli specchietti retrovisori esterni, che però difficilmente ti metti a guardare. Così alla spia si aggiunge anche il controllo dello sterzo, che interviene ogni qualvolta tenti di cambiare corsia mentre sopraggiunge qualcuno (impedendoti con la forza di agire sullo sterzo), ma interviene anche quando vuoi rientrare dopo un sorpasso e lo fai troppo vicino alla vettura superata. In poche parole pretende che tu concluda la manovra diversi metri davanti all'altra vettura, anche se lo spazio sarebbe sufficiente e la necessità di rientrare fosse dettata da altre condizioni (auto che sopraggiunge in senso opposto).

    Insomma, tante belle cose, ma finché le strade e gli automobilisti non saranno perfetti., sarà quasi impossibile per un computer guidare autonomamente.
     
    A AlexMi e who83 piace questo messaggio.
  5. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.635
    23.469
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Dando un'occhiata alle gomme, ho notato che monto Michelin Latitude Tour HP, classificate M+S (quindi adatte a circolare anche d'inverno), ma leggendo un po' di opinioni sembra che si comportino meglio come estive che come invernali.
    Pertanto nei prossimi giorni andrò a farmi fare un preventivo per delle coperture invernali, che siano quanto più efficaci possibili sulla neve (ma non solo).
    Le dimensioni (265/45R21 104W) non offrono troppe alternative e alla fine ci sarà da scegliere tra i soliti Pirelli, Michelin e Continental.
    Qualcuno ha qualche suggerimento in proposito?
    In casa Continental meglio TS860 o TS850?
     
  6. slider34

    slider34 Secondo Pilota

    570
    195
    2 Marzo 2011
    Reputazione:
    59.608.459
    Z....7000! & M2COMP
    Hai espresso chiaramente quelli che sono anche i miei pensieri da due anni a questa parte, ovvero da quando uso la G11 con guida assistita. Per lavoro i miei percorsi sono prevalentemente autostradali e riscontro le tue stesse problematiche. Come differenza posso aggiungere che la BMW ti consente di disattivare parzialmente alcune funzioni, tipo l'azione sul volante per angolo cieco che ho disattivato immediatamente. Resta la spia lampeggiante nel retrovisore, qualora riconosca che tu stia rientrando troppo rapidamente.

    Per il resto, se tutti usassero ACC viaggiare in autostrada sarebbe molto più rilassante.
     
    A Sam_Cooper piace questo elemento.
  7. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.635
    23.469
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Anche sulle Land Rover puoi disattivare quello che ti pare, tant'è che sto provando le varie configurazioni per decidere quale tenere.

    Non so se con la tua tu abbia mai provato ad usare il Driving Assistant in Germania, ma a quanto leggo in giro qui in Italia molte funzioni sono disabilitate per scelta. In Germania le BMW riconoscono anche il colore del semaforo e si fermano da sole col rosso.
     
  8. slider34

    slider34 Secondo Pilota

    570
    195
    2 Marzo 2011
    Reputazione:
    59.608.459
    Z....7000! & M2COMP
    Con questa non sono ancora stato in Germania, però non dubito possa essere come dici.
    Di solito sono con la gialla in terra Teutonica.
     
  9. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.635
    23.469
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Negli ultimi giorni ho avuto modo di fare un po' di confronti di consumo tra questa Velar (diesel V6 300cv, 2.000Kg) e la precedente 435d Cabrio xDrive (diesel L6 313cv, 1950Kg).

    Allora, su un percorso autostradale di circa 300Km a 135Kmh, il consumo medio della Velar si attesta su 12Km/L (8,2L per 100Km).
    Con la BMW mi attestavo invece tra i 13 ed i 13,5.

    Dove la Velar fa molto peggio è in città: oscilla tra i 9 ed i 10Km/L pur dosando attentamente l'acceleratore nelle varie ripartenze e accelerazioni.

    Piccola nota a margine sul navigatore (della Velar): non so dove prenda le informazioni sul traffico, ma ieri rilevava interi tratti della A4 chiusi (invece era tutto regolare) e nel calcolare il percorso da Milano a Venezia voleva a tutti i costi farmi passare per Bologna!
    Devo capire se si tratta di un problema di configurazione o se invece dipenda da un momento di follia delle informazioni sul traffico.
     
  10. *claudio*

    *claudio* Secondo Pilota

    635
    37
    17 Marzo 2009
    Reputazione:
    10.754
    Ex 730d - GLC Coupè 300d 4Matic
    Noto un problema simile con il navigatore integrato della mia: ad esempio quando vado a Palermo certe volte insiste per farmi uscire dall'autostrada senza alcun motivo. Io la strada la conosco ma una persona non del posto finirebbe per fare strade interne non molto scorrevoli 8-[
     
    A Sam_Cooper piace questo elemento.
  11. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.635
    23.469
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Il navigatore della Mercedes (lo uso spesso sulla Classe A della mia compagna) ha degli strani algoritmi di calcolo del percorso. M'è capitato più di una volta (soprattutto in montagna) che volesse farmi fare delle stradine sulle quali a fatica ci passa un mulo. Inizialmente pensavo di aver spuntato qualche opzione di percorso strana (strade non asfaltate o qualcosa del genere), ma poi ho verificato che non dipende da questo.
    Tra quelli da me più frequentemente provati il navigatore BMW rimane il migliore in assoluto.

    Quanto al servizio di informazioni sul traffico, l'ho sempre usato con molta soddisfazione sulla BMW e quello di Mercedes quest'estate e m'è sembrato altrettanto affidabile. Non so se usino tutti la stessa fonte di informazioni, ma l'esperienza di qualche giorno fa mi ha fatto sorgere dei dubbi su quello di Jaguar Land Rover. La cartografia di Jaguar Land Rover è fornita da Here (di cui si avvalgono anche BMW, Mercedes, Audi, Ford, Mitsubishi e probabilmente anche altri), ma non so se anche il Live Traffic sia gestito da loro.
     
  12. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.635
    23.469
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Confermo che anche il navigatore della Classe A (della mia compagna) sta ricevendo informazioni sul traffico sbagliate.
    Sulla A4 gli risultano bloccati interi tratti (ad esser precisi il simbolo di chiusura al traffico compare su alcuni svincoli di entrata/uscita) per cui il navigatore tenta di dirottare sulle statali vicine o addirittura sull'autostrada alternativa (A1 BO-MI).
    In pratica esattamente ciò che accade anche sul navigatore della Velar.
    Ho provato a segnalare la faccenda, ma pare che non freghi un piffero a nessuno (in concessionaria suggeriscono di usare Carplay/Android-Auto) e Here (fornitore di cartografia e probabilmente anche delle info sul traffico) non ha un pagina di supporto/contatto.

    Tornando a parlare di Velar, sto controllando i livelli di consumo e confermo che sulle lunghe tratte si mantiene a livelli accettabili, che salgono poco se si pesta un po' di più sull'acceleratore.
    I consumi maggiori li riscontro per i brevi tratti urbani, soprattutto a motore freddo: lì non c'è verso di fare meglio di 8/8,5 Km/L.
    Abitando in una città piuttosto piccola non uso l'auto se non per andare a fare la spesa appena fuori dal centro, quindi per me è ok, ma se dovessi usarla quotidianamente sarebbe una bella spesa.

    In generale si sta confermando una buona scelta sia per il confort (le sospensioni pneumatiche fanno molto) che per l'utilità (seggiolino, passeggino, borse, ecc). Al momento non rilevo problemi di affidabilità, né malfunzionamenti di alcun tipo, nemmeno nell'elettronica.
    Tra un paio di settimane le dovrò fare un tagliando (previsto dal piano di manutenzione ed obbligatorio per la validità della garanzia ufficiale) e la settimana successiva monterò le gomme invernali.
     
  13. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.635
    23.469
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Oggi tagliando al furgone.
    In 4 anni di BMW l'unica spesa sono state le pastiglie dei freni (che non si sono rivelate troppo economiche), poichè grazie al pacchetto 5 anni/100.000Km tutto il resto ha avuto esclusivamente fatture con totale pari a zero.

    Purtroppo in Land Rover non esistono pacchetti di manutenzione prepagati, per cui consegni l'auto e quando torni a prenderla ti presentano il conto.
    Il tizio prima di me ha totalizzato 1.100€..... io me la sono cavata con "soli" 960€ :-#
    Avrei dovuto capirlo quando ho visto che era stata anche lavata..... con relativo omaggio di tale servizio in fattura.
     
    A Stefano1971 piace questo elemento.
  14. Stefano1971

    Stefano1971 Direttore Corse

    1.772
    1.247
    1 Dicembre 2013
    Torino
    Reputazione:
    433.173.478
    Audi/Land Rover
    Io sul nuovo Defender non ho ancora fatto alcuna manutenzione…il primo tagliando sarebbe intorno ai 34.000 km ed io ne ho meno di 20.000 .
    Comunque il pacchetto tagliandi di Bmw era una gran cosa e so che lo rimpiangerò.
     
  15. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.635
    23.469
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Non so sulla Defender, ma sulla Velar i tagliandi sono su base chilometrica o temporale, a seconda di quale dei due valori scade prima.
    Il primo tagliando è previsto a 26.000Km o 12 mesi, il secondo a 52.000 o 24 mesi e via così.
    Il precedente proprietario ha fatto pochi Km, per cui s'è limitato a rispettare la cadenza annuale.

    Data la proverbiale mortalità di questi Ingenium V6 è preferibile cambiare l'olio frequentemente e rispettare le prescrizioni della casa madre per scongiurare problemi.
     
  16. Stefano1971

    Stefano1971 Direttore Corse

    1.772
    1.247
    1 Dicembre 2013
    Torino
    Reputazione:
    433.173.478
    Audi/Land Rover
    Sicuramente nel nuovo Defender non c’è la scadenza temporale di 12 mesi poiché non mi è arrivato ancora alcun avviso. (La mia è di agosto ‘21).
     
    A Sam_Cooper piace questo elemento.
  17. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.635
    23.469
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Probabile che l'I6 non richieda le medesime attenzioni del predecessore.
    Buon per te.
     
  18. Stefano1971

    Stefano1971 Direttore Corse

    1.772
    1.247
    1 Dicembre 2013
    Torino
    Reputazione:
    433.173.478
    Audi/Land Rover
    Il titolare dell’officina Land di Asti presso la quale faccio i tagliandi per il Defender Td4 mi ha detto che non c’è bisogno di anticipare il cambio d’olio per il Nuovo, quindi mi attengo alle sue istruzioni.
    Sono andato a luglio pensando di farlo ma mi ha solo fatto un aggiornamento richiesto che ha visto dal telaio e nulla più.
     
    A Sam_Cooper piace questo elemento.
  19. Sam_Cooper

    Sam_Cooper Presidente Onorario BMW Top Reference

    18.635
    23.469
    30 Maggio 2008
    Reputazione:
    2.147.483.647
    Un cassonetto
    Montate oggi le nuove invernali.
    Me le hanno forse gonfiate un po' troppo.... poco male, vorrà dire che consumerò meno.

    tempImage0lA1tQ.png
     
    A who83 e Gab330 piace questo messaggio.
  20. Stefano1971

    Stefano1971 Direttore Corse

    1.772
    1.247
    1 Dicembre 2013
    Torino
    Reputazione:
    433.173.478
    Audi/Land Rover
    Anche io ho le Alpin 5 sul nuovo Defender, ma da 18”…che in realtà devo ancora far montare.
    Ma le ho già usate lo scorso inverno.
     
    Ultima modifica: 18 Novembre 2022
    A Sam_Cooper piace questo elemento.

Condividi questa Pagina