Qui ci sta bene una sana osservazione: ma come, poco tempo fa parlavamo di motori 6 cilindri che erano una prerogativa FONDAMENTALE per il marchio di Monaco (mentre i 4 cilindri rappresentavano una fornita raccolta di elementi negativi!) mentre ora non si vendono che 4 cilindri? Non è un po' troppo facile fare "gli appassionati" oppure "gli intenditori" con le spalle coperte? Eh, questi poveri privati che non scaricano nulla e si devono "accontentare" dei frazionamenti meno nobili...
Esattamente. Prima tra leasing fraudolenti...scarichi fiscali da parte dei meno coscienziosi...non era difficile trovare anche qualche bestiaccia oltre i 4 litri e frazionamento V8. Ora completamente scomparse.
Vero. Anche se ultimamente ho visto anche un paio di 535d xdrive ed il vicino ha una nuovissima 530d xdrive (berlina).
Più che altro in tutto il listino del gruppo Fiat c'è UNA sola station... e questo è un gravissimo errore!
Stilo ha ottenuto dei buonissimi risultati di vendita come SW.. immaginavo che il progetto "Bravo" desse subito alla luce una SW per rimpiazzare il modello uscente. Invece nulla. Alfa Romeo rimane con la 159 (fino a quando??), Lancia avrebbe avuto la possibilità con questi prodotti di sfornare sul mercato una SW ma NON solo sul pianale Thema.. direi che serve qualcosa di più piccolo ed economico. Anche Croma non ha avuto un seguito.. viste le richieste del mercato italiano mi piacerebbe sapere il perchè di questa politica!
semplice non impegnarsi neanche per una crescita del marchio cioè vanno avanti a rimarchiare auto americane e farsi mettere i piedi in testa da tutti
Ti assicuro che così non è. Stanno lavorando tutto sottopelle e sono in stati perchè stanno cambiando il metodo di progettazione delle auto e l'intera filiera. Bisogna aspettare per vedere questi risultati
Michele, benissimo, non ne ho alcun dubbio. Converrai però che non avere un prodotto da offrire in quella fascia di mercato (Station Wagon in questo contesto) porta ad avere un "buco" di domanda che allontana i consumatori poichè non c'è continuità. E, all'arrivo del nuovo modello, il lavoro diventa più difficile. Almeno, forse io vedo la questione in questi termini. Esempio: se un marchio è specializzato in super-sportive, il nuovo modello rappresenta una continuità invitante per i potenziali clienti. Se una casa dal nulla si inventa una super-sportiva, c'è maggiore scetticismo. Secondo me occorreva un modello di continuità dopo Stilo SW ad esempio. Ed in questo caso probabilmente occorreva presentare Thema berlina e SW.
Su Bravo è stata fatta una scelta per me senza senso. E con Delta anche che si voleva sostituire con un colpo solo una Segmento C ed una D. Bravo è stata abbandonata a se stessa, non investendoci su. Ed è un peccato. Paradossalmente è stata più incentivata la Stilo con le varie declinazioni che neanche il modello successivo e globalmente maturo. Si rimedierà anche con questo già a partire dalla fine di quest'anno con i primi muli di Lancia Flavia e Delta nuova, e nuova BRAVO che sarà prima Crossover e forse arriverà in versione Fiat su base DART (come è avvenuto per la Viaggio in Cina - mero rebadge in quel caso). Per Thema non si poteva fare una Wagon. Il mercato delle wagon è morto nel mondo. Lavorano tutti con SUV e MPV. Inoltre la gemella wagon della Chrysler 300, ovvero la Dodge Magnum, non è stata riprodotta, ergo no wagon Thema
allora magari faranno una versione coupè in occasione di un futuro re-styling /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> l'importante è che non facciano il sacrilegio di come eseguirono con la lancia kappa /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Secondo me l'errore + grosso che hanno fatto per questa macchina è non aver messo il 2.0TST biturbo... Avrebbe avuto almeno 200cv, almeno 450Nm di coppia o poco meno e ne avrebbero vendute molte di +....
si vede pochetto ma si legge, articoletto sul 4R di giugno PS: ennesimo altro bello scossone!!!!!!!! zona padova
secondo me le potenzialità le ha benissimo la thema, ma in italia è stata penalizzata causa Monti e in europa sono diffidenti del marchio secondo me se facessero una promozione con un ottima pubblicità con prezzo lancio ancor piu invitante riuscirebbero a farla apprezzare,infatti il freemont non so nel resto di europa quanto venda.. solo in italia forse ha avuto un discreto successo
A questo punto ho qualche dubbio che investano i soldi necessari a omologarla con il nuovo cambio, visti i volumi
ieri sono andato a vederla e c'era anche la nuova flavia...boh sono sempre più perplesso di questi macchinoni enormi in stile americano con marchio lancia...