E' vero, ma il succo, la sintesi, è che con un pianale il gruppo VAG ha: Audi: A3 e Q3; Seat: Leon, Altea, Altea XL; Skoda: Octavia e Superb, Roomster; VW: Golf, Jetta, Passat, Scirocco, Maggiolino, Tiguan, Touran. Non oso fare la somma dei volumi di vendita totali di tutte ste' auto messe assieme. Te credo che audi può migliorare nelle finiture ed essere "migliore" di una Golf. Dove tirano da una parte, avanzano dall'altra... E spero di non aver dimenticato qualche modello per strada...
Ragazzi, notevoli le discussioni sui modelli e piattaforme comuni, però torniamo ora a parlare in modo specifico della Thema! :wink:
4R parla di una coppia di 550 nm e di una punta max di soli 230 km/h per il 3.0 239cv incolpando di ciò l'aereodinamicità... Ma è quella di un camion??? Il 730d con 245cv ha una punta di 245 km/h pur essendo un bestione...
Il peso non incide sulla velocità di punta. Conta molto invece l'aerodinamica - sia cx che sezione frontale - e le varie perdite della trasmissione. Forse migliorerà quando arriverà lo zf 8 rapporti. Anche se le mercedes con lo stesso cambio han sempre fatto punte record di velocità....
in effetti se raggiunge i 230 di velocità max non oso pensare quanto possa consumare più di un merc 320cdi. probabilmente a parità di motori la thema starà su un 15% di consumi in più... a naso direi che con questo motore la thema fa gli 8 con un litro di media...
Ha anche un cambio obsoleto e un peso non indifferente: ora col nuovo ZF a 8rapporti secondo me migliorerà sicuramente!:exclaim:
la cosa estremamente positiva è che il 239cv in allestimento executive con cerchi da venti (quindi stra full optional) che di listino supera i 50 mila viene via nelle concessionarie per 36/38 mila km0. praticamente viene a costare come un 320d nuovo base....un pensiero lo farei fatte queste considerazioni...
in effetti da noleggio dubito anche io... ma in effetti se uno cerca qualcosa di particolare per uscire dagli schemi e con un meccanica di tutto rispetto e interni rifiniti come si comanda, non è una vettura da scartare... e consideriamo anche che il 190cv diesel viene via nei concessionari in versione executive a 31/32 mila euro, meno di un 120d ad esempio... Se dovessi fare una macinachilometri e spendere poco, attualmente non vedrei alternative; un 320d costa di più , non è sei cilindri e il confort non è paragonabile. oltre all'abitabilità e al bagagliaio. con questi ragionamenti e il prezzo finale vero ( non quello di listino) praticamente non ci sono attualmente concorrenti in grado di tenerle testa.
Concordo che come prezzo di acquisto sarà appetibile, ma se per macinare km devi spendere il doppio del gasolio e dopo due-tre anni non se la compra nessuno...non saprei se ne vale la pena...magari per uno che la vuole tenere per molti anni si, sperando che con il diesel riesca a fare almeno 11-12 km/l reali.
rispetto al prezzo di listino di concorrenti ce ne sono eccome, e di ben altro calibro; con 52 mila ci compri un 530d o una a6 3.0tdi tanto per rimanere in Germania o una mercedes 300cdi. e qui la sfida è proprio persa in partenza per la thema ( anche se le avversarie sono modelli base). Quindi a colpi di listino non ne venderebbero una in europa di thema. con il prezzo reale di 36/38 mila ti porti a casa una thema full optional con un bel v6, mentre con la stessa cifra non ti porti a casa un 520d, un a6 2.0tdi o una E200cdi che costano in modello base almeno 6 mila euro in più e con sconti prossimi allo zero. Se poi vogliamo considerare le tedesche 2.0 diesel base con la 190cv v6 thema, in concessionaria e prezzo reale, ballano 10 mila euro; che dubito saranno recuperabili nell'usato anche sulle tedesche. con la differenza di avere a disposizione innumerevoli optional sull'italiana che nella vita quotidiana sono appaganti, come interni in pelle, plancia rivestita in pelle, sedili con massaggio incorporato etc. A ragionarla così potrebbe avere un buon successo sorpatutto in Germania. quello che manca è un diesel di piccola cilindrata per migliorare le vendita, ad esempio il 20 twin turbo della delta con 190cv non avrebbe sfigurato ( considerando cosa offrono le concorrenti) al posto del v6 depotenziato, che ne limita la diffusione per i controlli fiscali e la potenza specifica bassa.
Bene, nel grassetto c'e' tutto, prova configurare una delle tre tedesche con gli stessi optional della Thema..., se vogliam fare paragoni imho dobbiam farli in modo omogeneo, a parita' di allestimenti.
non sono convinto di questo; perchè questo è il dilemma classico che si pone con le auto di segmento inferiore, cioè: compro un 320d pieno di optional o un 520d base? se ad esempio dovessi sciegliere tra un thema full a 52 mila euro o un 530d base ( magari solo interno in pelle), non avrei dubbio a sciegliere il 530d base. il concetto secondo me da affrontare non è quello del pari allestimento ma dell'immagine che esprime rispetto a quello che spendi; se spendo 33 mila euro per un thema 190cv ottengo un effetto immagine e d'impatto che è pari ad un 530 ma con 20 mila euro di differenza. se poi andiamo nella sostanza, il discorso ovviamente cambia ma a queste dimensioni l'immagine conta; e non si può negare che la Thema ha una stazza da ammiraglia oltre che un ingombro che ti fa pensare a lusso ed opulenza, forse più di una E o un 530. dal punto di vista dell'immagine, se giri con una thema ti guardano di più che con un serie 5 o E o a6. se uno macina chilometri probabilmente avrà più soddisfazioni con la triade tedesca, ma viste le ottime finiture lancia dubito in scricchiolii su lungo periodo e a livello di confort sospensivo già la 300c era davero ottima qui sarà ulteriormente migliorato e alivello delle concorrenti. in sostanza direi che non si può valutare la thema solo guardando gli allestimenti paritari delel avversarie perchè il punto di vista è leggermente diverso; qui parliamo di un cliente tipo che ha bisogno di un mezzo per immagine ( come chi sceglie tutte le macchine di queste dimensioni, visto che per viaggiare bene e nel confort è sufficiente ad oggi una passat) che con un cifra piccola può ottenere optional che non avrebbe nemmeno cercato. i palati più sopraffini non sceglieranno mai la thema perchè a livello di motore, meccanica e contenuti non è paragonabile alle avversarie.
Tutto il ragionamento e' condivisibile, l'ultima parte pero' stride un po', nel senso che con il nuovo ZF ad otto rapporti imho la Thema avra' ben poco da invidiare alle concorrenti tedesche /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />