... anch'io sull'immediato ho pensato parlasse di thema /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Scherzi? Ne avessero vendute 50 a Roma di botto, avremmo Sergio a saltellare come uno gnomo felice su tutti i TG nazionali e riviste specializzate /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Rilevazioni di AlVolante: http://img32.imageshack.us/img32/3820/themay.jpg Qr: http://imageshack.us/photo/my-images...120111241.jpg/ http://img705.imageshack.us/img705/320/241120111242.jpg http://imageshack.us/f/42/241120111243.jpg/ Da quello che si pensava all'inizio, non è per niente male sotto tutti i punti di vista! Certo, non è una M5 ma non sfigurerebbe secondo me nei confronti del trittico 525d, Classe E 250CDI, A6Tdi 204cv (con la prima in testa in fatto di prestazioni)!
Beh, insomma: prende 1.5 secondi nello 0-100 da A6 e Bmw 530, e paga 3 secondi sul giro di pista di Vairano. Percorrendo almeno 2km in meno della peggior concorrente per ogni litro. Appunto, una 3.0 che può competere con le 2.5 Audi, BMW, MB, per prestazioni. IMHO.
Ma infatti è da confrontare con il 3.0Tdi depotenziato e i 2.0biturbo diesel BMW/Mercedes! In quel caso se ne potrebbe parlare....non siamo lontani....
e perché mai un 3.0 dovrebbe essere confrontato con i 3.0 depotenziati? E' un'ammissione implicita di inferiorità del progetto americano veterotedesco e poco italiano rispetto ai blasonati attuali tedeschi, che restano ampiamente il riferimento della categoria. Costa meno? Non ha molta importanza a quei livelli. Ovviamente non lo dico io ma la storia dell'automobilismo: il passato recente e meno è pieno di ottime auto francesi (e non solo) che offrivano allestimenti superiori a prezzi inferiori e che nonostante ciò sono state penalizzate dai mercati. IMHO.
No no frenate ... State facendo un paragone insensato ... Dovete fare il paragone con un 730d, che ha le stesse dimensioni ... In prova su non mi ricordo quale rivista ha staccato lo 0-100 km/h in 7,5 sec (contro i 7,8 dichiarati) ... ... un 730d ne dichiara 7,2 e un S 350cdi 7,8 ... Inoltre considerate che pesa un quintalotto in più e ha un cambio a 5 marce automatico che però presto verrà sostituito con il nuovo 8 marce già montato sul benzina ... ... ne deriva che non è affatto così indietro questo 3 litri della Vm, anzi ... Infine imho questo 300c dà un senso alle proprie dimensioni che è sconosciuto alle concorrenti tedesche che tali dimensioni condividono ... e costa la metà ... ... e l'unico livello a cui il cliente non guarda il prezzo è quello di auto come Pagani Zonda, Bugatti Veyron, Ferrari Enzo ... a tutti gli altri livelli il prezzo conta eccome ...
Non mi sembra niente male, contando anche che è un'auto che punta sul confort più che sulla sportività.
Non sono assolutamente d'accordo: questa Thema nasce ed è un segmento E, non F. Il fatto che le dimensioni la avvicinino ad un segmento F non ne fa una Classe S. Come dire che una Opel Astra, essendo lunga come una serie 3, è una classe D.
Quoto! E' un balenottero, molto comodo ed "economico" sicuramente, ma per il resto ben lontano dalla triade. Un'ottima candidata a far la muffa in concessionaria
Non credo sai? A parità di accessori costa oltre 20000Euro in meno rispetto la triade tedesca...e all'interno non è così inferiore anzi... Secondo me invece avrà un buon successo!:wink:
Se tu fai un confronto di prestazioni, lo fai con auto analoghe ... ... non "si avvicina" ... è grande esattamente come un 7er, mentre è più corto, ma più largo di un Classe S ... ed è leggermente più pesante ... ... ed è molto più grande di un serie 5 ...