Lo stabilimento Maserati non è adatto a sopportare i volumi attuali di produzione, figurarsi fare anche il Cinqueporte (Kubang), Quattroporte e Biturbo in un unico stabilimento. Già adesso hanno la lastratura in una zona, la meccanica in un'altra e gli interni confezionati ancora altrove. C'è da dividerli tra Grugliasco (ex Bertone), Mirafiori e Modena.
P.S. Marchionne era venuto qua' a Modena l'ottobre scorso atterrando con l'elicottero partito da Mirafiori a una 50ina di metri dal mio ufficio con arie belligeranti e scortato da una quantita' impressionante di forze dell'ordine e guardie del corpo perche' temevano ritorsioni da Pomigliano de dalla Maserati......peccato che quando ha visitato la sede Maserati a Modena......sembra abbia cambiato idea. Chissa' come mai...... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Non credo, almeno non per Maserati e Ferrari. Detto questo a parità di investimenti in USA guadagnano 3 volte tanto su ogni autovettura. Vogliono applicare il "metodo Pomigliano" anche agli altri Stabilimenti Ferrari e Maserati. Vedremo cosa accadrà
La storia insegna che a mettersi contro il furor di popolo, non si ottiene mai nulla di buono e anzi.....e' il modo migliore per diventare dei "martiri" /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> .....e credo lo sappia bene vista la scorta che aveva l'ultima volta /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20" />
oddio gabry......stai paragonando 2 vetture che hanno una differenza d'età di 25 anni /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> 1400kg le pesa adesso una seg.C in allestimento e motore base...... vetture imparagonabili, dai /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
... verissimo, solo che uno in partenza la paragona tanto ovviamente quanto erroneamente con un 5er ...
le misure in linea di massima crescono sempre di poco ... per fortuna, altrimenti chissà dove finiremmo a stretto giro di posta ... Cmq fidati, è tutt'altra cosa rispetto alla vecchia ...
... ma a volte si fa una brutta fine anche a dargli ragione che la massa in quanto tale poi tanto intelligente non è ... ... ma chiudiamolo qua che questo è veramente un brutto argomento ...
Sarò sintetico: Questa Thema mi piace e come la precedente 300 ha un suo perchè in fatto di "BigCar". A me piace. Unico neo il cambio automatico a "5" rapporti che nel 2012 non se po vede! :wink: ps. i raffronti con le Thema Lancia non hanno molto senso a mio avviso
Ho visto che avete discusso sulle origini progettuali della Lancia Thema/Chrysler 300 C mk2 ... Beh, io torno ora da averla provata e dopo un'esame approfondito ed un certo lavoro di ricerca storica posso affermare con certezza di avere individuato inequivocabilmente il capostipite progettuale, la radice genetica dell'attuale Thema ... Si tratta di questo : il Panzer Tigre tedesco della seconda guerra mondiale è infatti al di fuori di ogni ragionevole dubbio il mezzo su ruote (per quanto quelle del tigre non tocchino direttamente per terra) più simile alla nuova Lancia La differenza è che la Thema dà la sensazione di essere leggermente più resistente in caso di impatto con un colpo di artiglieria /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Sulla carta è grande (come un segmento F, non certo come il segmento E a cui si suppone dovrebbe appartenere) Dal vivo è enorme e massiccia Dal posto di guida è sconfinata ... il cofano è lungo, largo, squadrato ... sembra quello dell'Hummer, solo più grande ... Quando sono risalito sul serie 5 mi è venuto il complesso da dimensione del pene ... ... dove la gente parcheggia la smart della thema forse ci entra il cofano ... ... se t'investe un'auto, la prima cosa che ti rompe sono le tibie ... se ti investe una thema i testicoli te li ritrovano dentro al radiatore ... Alcuni penseranno che in considerazione delle dimensioni abbia un cattivo handling ... ... non è così ... semplicemente non ce l'ha un handling ... Se una serie 5 desse la sensazione di girare come un go-kart, allora una Thema darebbe la sensazione di girare come una villetta a schiera a cui hanno montato delle ruote /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Io ho guidato qusi tutti i suv che sono sul mercato ... ... quando tu li vedi per strada pensi "ma come fa uno ad andare in giro con un pachiderma simile ?" ... poi li guidi e pensi ... "beh però ad andarci in giro non sembra così grande ... alla fine ci sta, è quasi agile" ... Col la lancia Thema è il contrario ... l'unica cosa che pensi è : "vorrei stare in Gta o in Driver per andare in cu.lo a tutti quelli che ho davanti e sbriciolarli ... dove saranno i comandi del lancia missili e del vulcan* ?" In sintesi, secondo Ack è un mezzo veramente fico /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> * per chi non sapesse cos'è un Vulcan Considerazioni sul motore Con la stazza che ha non può fare miracoli e non scatta certo come un 530 ... però si muove cmq piuttosto bene, soprattutto sopra i 100 ... In generale direi che (considerato che impostazione dell'auto, stazza e l'assetto non chiamano certo la guida sportiva) viaggia quanto basta e ce n'è per sorpassare quando serve ... Inoltre il naftone i suoi 240cv e 56 kg di coppia li fa sentire ... sono piuttosto vigorosi ... ... in pratica assomiglia più ai naftoni di qualche tempo fa che agli attuali, è più ruvido e con un'erogazione più "piccata" ... In questo senso è oggettivamente meno evoluto, ma in una determinata ottica può essere un bene ... ... negli ultimi tempi ho avuto la sensazione che inseguendo i rendimenti e le norme ecologiche si sia perso qualcosa in termini di spinta percepita ... Considerazioni sul cambio Con 5 marce sulla carta fa una pessima-pessima figura nel panorama attuale ... e invece non è affatto male ... Intendiamoci, ci sono un paio di ere geologiche tra questo ed uno step 8 ... ... però è abbastanza rapido e sicuramente confortevole e si sposa con l'uso pacioso che tendi inevitabilmente a fare di quest'auto (a parte la storia della vulcan ) ... anzi, non dover cambiare 15-16 marce forse non è una cosa poi così negativa ... quando ho guidato il 120d con 8 marce su un 2 litri francamente sono rimasto un po' perplesso ... Una curiosità, in sequenziale si cambia muovendo la leva a sx e a dx invece che avanti e indietro ... ... meno "race" ed intuitivo, ma più ergonomico, considerato che in virtù anche del poggiabraccia alto ed avanzato la mano rimane dritta sopra la cloche e si cambia con il movimento del solo polso, a braccio immobile ... ... molto siamo americani, siamo grassi, siamo pigri ... però non male ... Considerazioni sul telaio - sospensioni - assetto ... in una parola "alla buona" La scocca è massiccia e pesante ... grande senso di rigidità strutturale e di solidità complessiva ... anche di plancia, rivestimenti, modanature ecc ... ... perfettamente in linea con la vocazione da carro armato ... Sospensioni e assetto sono abbastanza semplici, l'auto è indubbiamente comoda, ma non particolarmente aggrappata al suolo oltre le velocità da codice () ... e ovviamente non brilla per agilità ... Però non è male l'appoggio in curva, è abbastanza contenuto il rollio ed è abbastanza preciso lo sterzo in inserimento ... In sintesi non fa schifo, non è certo l'auto per il genere di soggetto che va al supermercato col giacchetto della subaru ... però per il lavoro che deve fare potremmo dire che se la cava egregiamente con poco ... è comoda, è rassicurante, è stabile (ma solo a velocità cristiane ) e si può anche guidare "con un po' di brio" ... Certo .. se per il cambio le ere geologiche erano un paio ... ... rispetto ad un 5er con le sospensioni elettroniche, le barre stabilizzatrici attive, il retrotreno autosterzante, lo sterzo attivo e un piede di Chuck Norris sul tetto ... ... qua in pratica ci passano un paio di galassie, tre buchi neri e (per i creazionisti) una cassa di mele ed un allevamento di serpenti ... Però è onesta Considerazioni sul prezzo ... Premetto che al di là dell'inevitabile gap meccanico e tecnologico ... ... non è che costi meno di una serie 5 ... non è nemmeno che costi meno di una serie 3 ... costa meno di una serie 1 ! con un calcolo molto fatto a spanne (e mi scuso se sbaglio) ... ... se prendessi un 120d e ci mettessi la roba che ha su un thema da 45/50 mila €, la 1er arriverebbe a 60 ... ... e sarebbe ancora un 2 litri e non un 3 ! Considerate cha ha roba tipo : Telecamera posteriore Cruise control Attivo Pedaliera regolabile elettricamente con memoria Aiuti alla guida - Cross Path e Blind Spot detection Impianto audio Alpine da 506 Watt Rain braking support Pelle nappa Specchi tutti elettrocromici tetto elettrico Granluce Keyless Go Sedili anteriori regolabile elettricamente e riscaldati Sedile guidatore e specchietto lato guida con memoria Sedili II fila Riscaldati Retrovisori autoregolanti in fase retromarcia Fari B-Xenon autoadattativi Navigatore 8.4" Touch Screen 3D Volante Pelle e legno riscaldabile Sterzo Regolabile elettricamente Cerchi da 20 pollici Pochi allestimenti, ma tutti carchi ... secondo me bastano 45/46 mila € ... ... con il vantaggio collaterale di prendere la Platinum con gli interni neri invece della executive con gli interni bicolore moccaccino che in pratica è un tono su tono di due differenti variazioni di color cacca /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20" /> La gold col motore da 190cv e i cerchi da 18 è sui 40 ... su autoscout con lo sconto agenti le vendono a 34mila € http://www.autoscout24.it/ListGN.aspx?atype=C&mmvmk0=42&mmvmd0=1826&mmvco=1&make=42&model=1826&fregfrom=2010&pricefrom=1000&cy=I&ustate=N%2CU
per le prestazioni che supereranno la vecchia 8.32 basta prendere qualche versione delle srt8 della 300C /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
No da E46 ad E90 è cambiato profondamente lo schema sospensivo posteriore ora derivato come concetto da quello della E39 e non più da quello della E36 /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Quindi la 300C/Thema è e la nuova Maserati sarà sul pianale, seppur migliorato e rivisto della W210 che ha debuttato sul mercato nel 1995?
Prima Michele diceva che non era il pianale della E klasse di 2 generazioni fa (cioè la W210) poi quì sopra scrive che è quel telaio solo aggiornato... ...quindi a meno che la penultima serie di E klasse (la W211) sia sul pianale della W210 solo un po' aggioranto direi che è ancora il sempreverde telaio W210 /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Se guardi il disegno delle sospensioni anteriori vedi che 300C e W210 non ci incastrano nulla, mi sa che il pianale è quello della W211
Qui puoi vedere quelle della 300C: Quelle della W210 le ho su una rivista, non riesco a trovare una immagine online, ma sono sensibilmente diverse