No Alex qua ti sbagli di grosso. Pensi che rimappando un Euro 4 la fai diventare Euro3 o che? Le lambda stanno sempre lì a svolgere il loro compito, a controllare l'efficienza del catalizzatore e soprattutto della carburazione. Il rapporto stechiometrico non è optional... :wink: Quello che fa la mappa è eliminare i margini che le case lasciano perchè l'auto è potenzialmente utilizzabile con: 1) Temperature di utilizzo dell'auto che vanno dai -20 ai 40; 2) Benzine scarse anche di 90 ottani 3) Compromesso prestazioni/consumi 4) Politiche commerciali
Hai gia infilato la sonda nel tuo scarico? I parametri del Co sono a zero o sono vicini alla soglia limite? Se è euro 4 a 1000 giri deve stare a 0, e a 2500 a 0,3! Hai qualche stampa dei gas? Sono curioso di vedere i valori. Io di benzina mappati non credo di averne mai revisionati, ma di impianti a gpl ne ho visti parecchi, e la maggior parte degli aftermarket li ho rimandato dall'installatore, mentre quelli di serie non hanno quasi mai dato problemi.
Rox lascia perdere: la prima cosa che si varia con una mappa sui motori a benzina è proprio il rapporto stechiometrico, ottimizzando l'erogazione alterando le emissioni. Sui diesel si va ad alterare l'EGR (mandando gli NOx fuori controllo) e a aggiungere gasolio che non riuscendo a bruciare per intero diventa particolato. Se non ne sei a conoscenza non discutiamone.
Vari il rapporto stechiometrico... sei proprio convinto? Lo sai come si comporta la lambda quando rileva una miscela troppo grassa o troppo magra? Se non ne sei a conoscenza non discutiamone... :wink:
Lambda, essendo uno strumento di misura, si comporta semplicemente mandando un segnale elettrico dipendente dal valore misurato. E' la centralina che decide cosa fare, in base al programma, ovvero mappa.
Se vogliamo discuterne per arrivare ad una conclusione bisogna parlare sui valori di Co misurati allo scarico sulla tua, a benzina e ai valori di rpm che prima ho postato, altrimenti è tutta fuffa!!
La lambda fa da feedback, in centralina non gli dici se rilevi miscela grassa, ingrassa ancora di più!!! Se tu, avvicinandoti alla soglia limite (è questo quello che si fa) sfori, immediatamente la lambda va a variare i tempi di iniezione per riportare la miscela nei range corretti, vanificando la tua mappa. Il rapporto stechiometrico, ripeto, NON E' OPTIONAL puoi fare microvariazioni, ma non come ti pare. Ripeto, si gioca su anticipo di accensione e si da più benzina, finchè la lamda "dà il suo benestare" e si lascia cmq un margine (certo inferiore a quello della casa) affinchè variazioni climatiche non compromettano il funzionamento, causando detonazione. Se mi vuoi credere, bene, altrimenti chiediamo consulenza a chi è del mestiere. :wink:
Aggiungo che le sonde Lambda sono 2 una a monte che misura e una a valle che ha anche la missione di verificare i valori di quella a monte!!
Guarda la Lambda non fa proprio nulla, essendo uno strumento di misura. Chi fa è la centralina, in base al programma caricato. Mi spiace leggere certe cose, credevo fossi più competente onestamente. Miglio è del mestiere.
Anche qui, specifichiamo meglio: le sonde a monte dei catalizzatori sono quelle responsabili del controllo della carburazione, e sono quelle FONDAMENTALI. Sono loro che in base a quanto rilevano variano la miscela. Quelle a valle dei catalizzatori controllano semplicemente l'efficienza dei catalizzatori, ma non influenzano in alcun modo il funzionamento del motore, semplicemente daranno un errore relativo all'inquinamento (spia), nel caso in cui rilevino una inefficienza dei catalizzatori.
Secondo te è barometro varia la pressione atmosferica? E un termometro varia la temperatura dell'ambiente?
Correggendo meglio, la seconda ha il dovere di confermare i valori riportati dalla prima, infatti molte vetture mono sonda circolavano con valori di Co sul pianeta marte senza che ci fosse il minimo errore in centralina!!