salute a tutti, il problema di queste macchine, ainoi, è il bollo; se le cose non cambiano, per i primi 5 anni circa 3.500 euro l'anno; poi per i successivi 5 circa 2.500; il che per dieci anni fa intorno ai 30.000 euro! ignobile; non si può spendere in tasse ogni anno circa il 10% del valore dell'auto; senza contare l'Iva al momento dell'acquisto, tasse sull'assicurazione e tasse sulla benzina; anche se il prezzo d'acquisto è bassissimo, in 10 anni quasi si raddoppia
ragazzi vi rendete conto che una km-zero di 12 mesi starà sui 30 mila!!! quasi come la mia Touran EcoFuel da nuova
Il punto è che hanno costruito una macchina efficace e prestazione, ma dietro è brutta, gli interni non sono il massimo. E' una macchina americana che in USA ti tirano sul coppino con costi bassi ed allettanti.
Però han migliorato molto Lorenzo. Se vai su Corvette o Must div10 anni fa avevan gli interni del Fiorino
Assolutamente sì, Mattia! Complessivamente è una bella macchina, la linea è carina. Il posteriore però (specie vedendola dal vivo) è poco aggraziato e non mi ha mai esaltato. Gli interni sono senz'altro funzionali, ma sono molto "all'americana"! Ricordiamoci poi che queste vetture, nella loro versione base, in USA sono davvero economiche! La Mustang parte da 23800 dollari (più tasse), il C-Max per farsi un'idea da 24100 dollari.
http://ww3.autoscout24.it/classified/259994206?asrc=st|as è la stessa cosa che sono andato a controllare io.... /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> anche R8 usate non vanno tanto distanti come prezzi...
però questa la prendi nuova, non con 68 mila km /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> e con la garanzia Ford sottostante! se davvero mi interessasse una macchina del genere, sarebbe in cima alla classifica di gradimento. però l'R8, come le altre europee, secondo me è una macchina diversa. più rifinita, più curata nei dettagli.
queste macchine americane saranno "economiche " come materiali e nelle finiture ma come caratteristiche dinamiche hanno poco da invidiare alle europee di pari potenza ( e non solo); basta vedere cosa fa una Corvette a confronto con le concorrenti europee saluti
io mica dico che le une sono buone e le altre fanno schifo. sono di un genere totalmente diverso. e solitamente hanno una clientela diversa. ecco perchè ho sempre sostenuto che una GTR o una corvette non avranno mai come concorrente una carrera (per fortuna di porsche, altrimenti non venderebbe più nulla) o una R8.
Non si può fare un confronto tra nuovo e usato, a maggior ragione su auto di questo tipo. 60k km su auto del genere possono significare un bagno di sangue
Mi è sfuggito il nesso tra la GT-R e la Mustang... soprattutto tra usato e nuovo! Come già detto, negli USA stanno producendo prodotti estremamente validi dal punto di vista dinamico, però prendendo atto che la Mustang di base è una vettura "economica" molto in voga tra i ragazzi giovani e che non fa della "cura dei dettagli" il suo punto forte, le versioni più spinte riceveranno senz'altro più cura ma il prodotto sempre quello è. Al momento l'unica vettura che davvero mi piace è la Corvette MA la politica in fatto di auto in Italia ne rende proibitivo anche solo in pensiero.
ciao, forse una Porsche no ma ci sono altre macchine alle quali queste potrebbero essere una possibile alternativa , sia Audi che mercedes che BMW, a questo punto bisognerebbe considerare i contenuti; francamente le qualità di certe macchine( da quasi 400 cv) non mi sembra siano solo il confort o i materiali degli interni; ci sono , o dovrebbero esserci, anche le caratteristiche stradali adeguate, per cui io penso che molti potrebbero farsi tentare da queste saluti
il nesso è semplice. sono auto prestazionali, dinamiche, dagli interni particolari e con un design generale piuttosto discutibile, almeno secondo i classici canoni europei. sicuramente qualche cliente riuscirà a strapparlo ma pensare di intaccare i numeri di Audi, Mercedes e Bmw nel settore è follia /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />