Tu dici? A dire il vero ho scritto: "a) Consumi: relativamente al vecchio 1.4 16v 95cv non vedo questo miglioramento del 16%, se non solo nel ciclo autostradale. Oltretutto, il miglioramento marginalissimo nel ciclo urbano è stato ottenuto anche grazie alla funzione "start&stop" di cui la precedente motorizzazione era priva, ergo il confronto non è omogeneo. In senso assoluto, poi, mi paiono consumi tutt'altro che eccellenti;" Ed infatti confermo che il miglioramento significativo c'è solo sui consumi autostradali, mentre sull'extraurbano mi pare siamo lì. E in ogni caso, un conto è commentare il valore relativo dei risultati ottenuti dall'MA (il "vecchio" 95cv era parecchio assetato, mi pare, o no?), un conto è dare un giudizio assoluto: poco oltre i 12km/l in media in autostrada non mi pare siano un grande risultato, alla luce dei soli 105cv di potenza e di uno 0-100 in 11"2... Possiamo girarla come vogliamo, ma i numeri parlano chiaro e sono incontrovertibili, imho :wink:
12 km/lt in media in autostrada sono un risultato in linea con quanto fa la concorrenza, siamo daccordo. Probabilmente poi abbiamo avuto un approccio diverso all'articolo: io mi sono concentrato ad analizzare se la tecnologia MA (come tecnica) dava vantaggi, confrontata con lo stesso identico motore, testato nelle medesime condizioni, e i risultati sono quelli che mi aspettavo. Tu ti sei concentrato sui valori assoluti, che effettivamente non sono spaziali, ma che a me interessano poco visto che non comprerò mai un 1.4 aspirato. Quindi forse non diciamo cose molto diverse, le guardiamo solo da punti di vista diversi.
In parte hai ragione in parte no. Se pensi che basti prendere un motore è applicargli un accrocchio (MA) per andare in produzione sei fuori strada. Secondo te studi di fluidodinamica non sono stati fatti per adeguarsi al nuovo funzionamento? Ingegneristicamente non è concepibile....quindi il risultato è il migliore che si è potuto ottenere con le risosrse a disposizione. Certo che se ci fosse stata la volontà (o meglio i soldi e gli investimenti) di fare un motore top, si sarebbe dovuto pensare magari ad una iniezione diretta, riduzione degli attriti interni, riduzione dei consumi degli organi secondari (tipo pompa olio e acqua), microibridizzazione. Invece è bastato abbindolare l'uomo comune con una idea di tecnologia per fargli credere che ci sono prestazioni premium.... Io mi ripeto: non fatevi ingannare dalle cartelle stampa e dalle prove giornalistiche, vi farete portavoce di cose false. Citi il bicilindrico 900. Non penso proprio tu l'abbia mai sentito girare men che meno provato: quindi cosa ne puoi dire adesso? Nulla di certo, riporti solo voci. Con tutto il rispetto: prima di parlarne (in positivo o negativo) aspetteri di provarlo in prima persona, altrimenti la tua attendibilità non è più alta di quella degli uomini di marketing. Per inciso il bicilindrico 900 è derivato dal 1800 vecchio (quello della barchetta per intenderci) non il contrario.
Invece è proprio perchè il resto del motore è rimasto immutato, a iniziare dagli attriti passando per la trasmissione, che è possibile valutare i vantaggi determinati dalla tecnologia MA. Parli di motori dati ai giornalisti taroccati, ma dimentichi che anche il precedente Starjet faceva parte del parco stampa, quindi i 2 secondi sono un miglioramento netto a pari altre condizioni. Ho 2 amici che lavorano in Ferrari, uno è sempre entusiasta e parla sempre bene del suo lavoro, un altro è ipercritico e mi racconta sempre dei problemi che hanno sulle vetture. Entrambi sono del settore, evidentemente, ma per ragioni personali vedono le stesse cose in modo diverso. Non basta essere del settore per essere obiettivi e credibili.
Si io può! (visto Monaco?) Sia l'aspirato che il turbocompresso già dal febbraio 2009. Però ancora adesso sono in fase di sviluppo. Quindi anche se attualmente hanno il rumore di un tagliaerba e l'erogazione scorbutica non vado a dire in giro che fanno cagare! Aspetto la fase finale di messa a punto per esprimere il giudizio. A meno che non mi sia richiesta una valutazione formale dal cliente.
Se cambia la fluidodinamica il resto del motore non è rimasto invariato. Ci sono nuovi l'MA, l'aspirazione e lo scarico. Allora ti ribalto la domanda. Con un vecchio starjet messo a punto con interventi mirati su aspirazione e scarico, ci sarebbe tutta questa differenza con un nuovo motore? Ti ribalto anche l'ultima affermazione Non basta raccogliere in giro le voci per essere obiettivi e credibili.
Quindi stai ammettendo che è migliorato, mentre prima attribuivi ciò solo ai tarocchi del parco stampa. Il MA non prevede la farfalla di alimentazione, normale che si ottimizzino le fluidodinamiche.
Scusate... mi intrometto La mancanza di farfalla aumenta sì la fluidodinamica... ma neanche chissà quanto!!!... La soluzione di eliminare la farfalla è vecchia come la gomma sotto il mio banco di scuola!!!... all'inizio si era provato con una specie di valvola a sfera... ma gli incrementi non erano così interessanti da continuare su quella strada!!... Il MA è un BUON CONCETTO... ma al momento nulla più.. non è ancora sfruttato come si deve e pur avendo potenzialità è stato sfruttato male!!!... Un sistema simile può (se ben sviluppato) avere un'ottima erogazione con una riduzione REALE in tutto l'utilizzo dei consumi!!!... Inoltre dovrebbe donare una "rotondità" non da pochi... il problema è che si mischia il vecchio con il nuovo.. ed il risultato è questo... certo non lo fà solo Fiat.. ovvio... ma in questo caso il "vecchio" mal si abbina al nuovo!!!.. Sicuramente il MA ci darà soddisfazioni.. il problema è: QUANDO??? se si arriva troppo tardi nonostante l'anticipo sulla concorrenza... il tutto diventa inutile ed obsoleto..ed a quel punto non solo non è più una novità.. ma diventa una cosa vecchia non più adeguata.. come è successo ad altre innovazioni introdotte molti anni addietro!!! COme sempre... IMHO /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Non voglio fare l'avvocato di nessuno... quindi lascerò rispondere Fuma... Però magari il mio pensiero lo esprimo: Assolutamente non mi sembra si sia contradetto... dire che una qualcosa è cambiato non è come dire che qualcosa è migliorato!!!... IMHO
Cambiare aspirazione, scarico, alzate, incrocio, fasatura e quant'altro si possono fare per cercare diverse cose: rotondità, oppure tiro in basso, oppure prestazioni in alto, oppure silenziosità, oppure efficienza, oppure...oppure...oppure..... Io sto ammettendo che è cambiato, migliorato magari nell'erogazione in alto ma a scapito di rotondità e tiro in basso. E' migliore? Magari per me no per te sì. Dipende cosa guardi. Non mi mettere parole in bocca che non siano le mie e provare a flammarmi: soprattutto se poi non sei in grado di argomentare tecnicamente. La riprova è nella tua affermazione in neretto invece mi sbalrdisce:"normale che si ottimizzino le fluidodinamiche". Maddechè???? Bisogna accordare il comportamento di aspirazione scarico, tempi di iniezione, combustione, swirl, wash, vedere le onde di pressione i colpi d'ariete....non è così semplice come pensi tu: togliamo una farfalla e migliora tutto per magia E' lo stesso errore che fanno i 14enni adolescenti pensando che senza scarico il motorino vada di più. Si per carità farà 5km/h in più, ma per prendere quei km impiegano 10 minuti in più di prima. E' l'ultima volta che mi faccio flammare da te e alfanelcuore. Ignoranza ed arroganza sono un pessimo mix. Per cui passo e chiudo, continua a pensarla come ti pare.
La tecnologia MA, per definizione, comporta la modifica di fasatura, alzata e incrocio, è proprio la sua caratteristica quella di variarle dinamicamente. Quindi al limite sei tu che stai cercando di flammare, come fai in tutti gli interventi del resto. Anche la parte evidenziata in neretto l'hai ovviamente letta a modo tuo: intendevo dire che è normale nel momento in cui si adotta il MA accordare il tutto, ci manca anche che mettono fuori un motore senza ottimizzare la fluidodinamica alle caratteristiche del MA.