Qualcuno sa le differenze di allestimento fra Trekking e 4x4? Anche la Trekking utilizza il pianale delle 4x4 o quello della 4x2? Quali sono le rispettive altezze da terra? Thx
E finalmente è avvenuta la presentazione alla stampa, a Balocco. Qui ci sono un po' di video carini: http://www.automobilismo.it/nuova-fiat-panda-4x4-e-panda-trekking-auto-17481 E qui un po' di foto in azione: http://www.autoblog.it/post/81995/fiat-panda-trekking-panda-4x4-nuove-immagini
Oggi sono riuscito a recuperare qualche scheda tecnica, e a trovare risposta a qualche curiosità. - La versione Trekking a benzina, è di fatto una 4x4 senza l'albero di trasmissione, montando in toto il telaio della 4x4 (compreso le sospensioni e il ponte posteriore specifico) - Le versioni Natural Power, indipendentemente dall'allestimento, montano tutte il telaio della 4x4, e sono pertanto altissime da terra, 5cm più delle versioni normali - Le careggiate anteriori delle versioni con telaio 4x4 sono leggermente più larghe di quelle delle versioni normali, ma non abbastanza da evitare la sensazione di "ruote troppo interne", causata dai passaruota neri allargati
La mia domanda è: ma questa nuova Panda, secondo voi riuscirebbe a passare dove passerebbe la vecchia storia Panda 4x4???
La vecchia aveva dalla sua la leggerezza, e il sistema primitivo di trazione 4x4 (inseribile, senza giunti o differenziali centrali, quindi inutilizzabile su asfalto) per sua natura efficacissimo fuoristrada. La nuova però ha il vataggio di una maggiore altezza da terra.
Il we appena passato l'ho avuta a disposizione; una recensione brevissima. L'auto è esteticamente molto carina, c'è poco da fare: i fascioni paracolpi su tutto il perimetro e le piastre similmetallo davanti e dietro, unite alle dimensioni contenute la rendono decisamente simpatica. Simpatici anche gli abbinamenti di colore interno. La posizione di guida non è ottimale per via del piantone dello sterzo che non si regola in senso assiale; tuttavia si riesce a trovare una discreta sistemazione, grazie al sedile regolabile in altezza in maniera completa (la vecchia regolava solo la seduta). Il motore è perfetto per l'auto, ricco di coppia, parco e discretamente silenzioso; è abbinato a un cambio a 5 rapporti con prima corta per l'uso fuoristradistico. Manca la VI sesta marcia e in autostrada il motore è su di giri, ma il tipo di auto non invoglia alle alte velocità, vuoi per i consumi eccellenti a basse velocità, vuoi per l'assetto alto, vuoi per i pneumatici winter dalla spalla alta, vuoi per la potenza non elevata. Non è un'auto che si compra per l'uso in strada del resto, ed è proprio fuoristrada che regala il divertimento più grande: le dimensioni compatte, il peso contenuto, la buona coppia del motore, e la funzione ELD che simula i bloccaggi dei differenziali permettono di cavarsela discretamente anche su fango e neve ghiacciata, notoriamente i terreni più duri per tutti. Il telaio è rigido al punto giusto, nessuno scricchilio neppure nei twist più impegnativi. Certo chi si aspetta di avere un Wrangler o un Defender deve rivolgersi altrove: la dimensione dei pneumatici e l'altezza da terra non sono paragonabili. Però è un bel giocattolo, divertente il giusto
la panda 4x4 è un must, niente da fare...... ed ha le dimensioni perfette per le mulattiere/sterrati delle nostre montagne, dove i SUV/fuoristrada più grossi si trovano in difficoltà /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
http://www.auto-moto.com/occasion/souvenirs-souvenirs/fiat-panda-4x4-1983-vs-fiat-panda-4x4-2016-la-malice-en-heritage-comparatif-57104.html#item=1 http://dai.ly/x474m8n Video http://www.carscoops.com/2016/05/fifth-gear-ponder-if-fiat-panda-can.html