a proposito di fiscalità privilegiata. http://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2014/09/30/ue-pubblica-indagine-su-apple-e-fiat-rischio-multa_722268b9-14bd-409e-b87b-35342a3f7cc8.html tutto etico, tutto morale?
Mah, è morale quanto la esosa ed insulsa fiscalità italiana, talmente ottusa da rendere ricchi gli altri paesi.
Infatti. Come ho detto e scritto decine di volte, le tasse assumeranno connotati etici (diventando quella "cosa bellissima" di "schioppana" memoria) allorquando lo Stato sarà in grado di spenderle in modo altrettanto etico ed equilibrato. Fintantoché non accadrà questo, pagare le tasse rimarrà niente più e niente meno che un'obbligazione pecuniaria, naturalmente da rispettare pena la comminazione delle dovute sanzioni, anche penali.
http://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2014/10/08/marchionne-resto-fino-al-2018-poi-faro-altro_cfb45266-5e2c-42ae-a1e6-0c8b68a22253.html infatti, dovrà ricostruire un'azienda /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Scusami labrie: ma perchè tutta questa avversità nei confronti di Marchionne? Per una volta che alla guida c'è una persona competente tutti sono contro.
per me, a capo di certe aziende dovrebbe esserci una persona che ha vissuto in quell'ambiente. nel caso specifico, non tollero che le aziende automobilistiche siano gestite da persone che non hanno respirato l'odore di benzina e la puzza di gomme bruciate /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ovviamente non posso far altro che lamentarmi, almeno fino a quando non ne fonderò una
Però chi ha respirato odore di benzina non avrebbe salvato il gruppo dalla crisi del 2004, per cui oggi FCA non esisterebbe senza Marchionne. Detto questo, ora che le basi sono solide, auspico anche io l'arrivo di qualcuno appassionato di motori e con più rispetto per la cultura automobilistica dei vari marchi.
Marchionne molto composto per la quotazione in borsa a N.Y. del gruppo FCA P.S.per chi si chiedesse che fine ha fatto la bandiera italiana, la stessa era stata issata inizialmente per poi essere momentaneamente rimossa in quanto giudicata non sufficientemente stirata.
E come fai a dirlo?? Marchionne verra' ricordato come colui che che ha portato la Fiat fuori da Torino e dall' Italia ed ha affossato la Lancia dopo 100 anni di storia! Ecco per cosa verra' ricordato Marchionne...
Mah, io ricorderò Marchionne come l'uomo che con una "cinquecento" ha acquistato la chrysler e che ha tentato di dare maggiore dignità all'industria italiana. Per i più scettici, la Fiat di vent'anni fa era migliore di quella di oggi? A me non sembra. ..
Fiat, Alfa e Lancia erano di gran lunga migliori 20 anni fa, ognuna aveva una gamma articolata che poteva accontentare ogni tipo di clientela, oggi tutt' e 3 sommate, non fanno la gamma di un piccolo costruttore come BMW, secondo me qualche anomalia ci dev' essere poi consideriamo pure che alcuni modelli sono obsoleti ed un marchio è in stato terminale... In realta' a molti è sfuggito che Chrysler, tramite il governo americano, ha acquistato Fiat e NON il contrario! Ma vabbe', gl' italiani sono bravi a bersi tutto... Se fosse stato per me, gli americani avevano voglia di morir di fame ed avrei fatto fallire Chrysler piuttosto che Lancia! /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
R: Ufficiale: Fiat acquista il 100% di Chrysler Ma quale gamma, vent'anni fa Lancia era già morta. Forse hai dimenticato la Delta, la Dedra o la k, una più insignificante dell'altra. Alfa cosa proponeva? delle Fiat con un vestito diverso e la stessa Fiat era in caduta libera. Fiat andava bene fino a quando produceva macchine economiche ma con l'avvento della globalizzazione e delle coreane non avrebbe potuto reggere la concorrenza, no perché incapace di costruire auto più o meno belle e valide ma perché facente parte di un sistema Italia completamente ingessato dove burocrazia e sindacati non ti consentono di competere, quindi meglio puntare su un mercato più piccolo ma più redditizio puntando su prodotti a maggior valore aggiunto. E poi preferisco un'Alfa con motore Ferrari e telaio Maserati piuttosto che una Fiat con lo stemma Alfa. Così come preferisco vedere per strada una 500, 500l o X piuttosto che una Tempra, una Croma o una Stilo. Poi de gustibus. Probabilmente a molti sfugge che il gruppo Fiat era in caduta libera praticamente sull'orlo della chiusura, oggi secondo me ha qualche chance in più di sopravvivere...
chi ha affondato lancia non è tanto Marchionne che è a capo, ma i camici bianchi che devon valutare in primis lo stile.Trasformare lancia in un brand solo classicheggiante con estetica stravagante vuol dire avere della gente pagata che è a capo del centro stile e delibera l'ok per certe nefandezze. Lo stile è la prima carta vincente di un'auto........................
Probabilmente 20 anni fa gia' il gruppo era in forte declino ma 25 anni fa c' erano ancora ottime vetture, Fiat produceva Panda I serie, Uno, Tipo, Regata, Croma I serie, tutte auto che hanno avuto un ottimo successo commerciale, Lancia invece produceva la Delta I serie, stava per sostituire la Prisma con la Dedra e come ammiraglia aveva la Thema, anche qui' non mi pare che andassero male, idem Alfa : 33, 75, 164, scusate se è poco... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Poi nei 5 anni successivi hanno distrutto tutto! I guai sono iniziati quando sono uscite Bravo, Brava e Marea, Delta II, K, 145-146, 155 e 166. Comunque l' Alfa con motore Ferrari, se la faranno, sara' un' auto di "nicchia" , tipo MB Amg o BMW ///M, roba costosa non per comuni mortali e legarsi ad un solo modello come sta facendo Fiat adesso, è il contrario di quello che ha fatto VW anni fa affrancandosi dal maggiolino e non mi pare che VW vada male... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />