Fiat ha rinnovato i prodotti portando qualità e tecnologia. La Dart è una vettura completamente nuova con pianali italiani, ad esempio. Oggi una vettura nuova si progetta e si industrializza in meno di 2 anni. La qualità Chrysler era imbarazzante. Lo certificano gli americani, che forse sono più titolati di noi nel giudicare. Questi sono i fatti, e non sono certo quattro battagliucce ideologiche che possono cambiare le cose. Fra l'altro questi interventi su questo forum sono un piccolo esempio di come ragiona la gran parte degli italiani, motivo per cui bisogna essere delle onlus per investire in italia, fortuna che l'estero compensa le perdite del nostro disastrato paese.
R: Ufficiale: Fiat acquista il 100% di Chrysler Se hai presente quanti modelli produce il gruppo Chrysler ...e te ne esci con la dart .....industrializzata in 2 anni xché han sfruttato parti già ingegnerizzate, ed é proprio quello che costa creare ed ingegnerizzare.. ....non poi più di tanto produrre i prodotti in se; questo é stato il famoso 30% industriale dell'affare, qualche nuovo modello e miglior controllo qualità.... e calo drastico del costo manodopera ..... ... ma diciamo la verità, quanti americani avrebbero ripreso a comprare auto, ed in particolare Chrysler se in USA l'economia non avesse ripreso a girare ?? Con cosa é ripresa a girare l'economia USA Alex ? Con i soldi delle imprese ?? Non mi pare proprio la ripresa USA é spinta dal denaro a bassissimo costo dato dalla Fed non da fantomatici investitori privati.... ..quelli come Fiat continuano a guardare il massimo tornaconto immediato....salvo poi creare sfaceli economico sociali già nel medio termine !! Per il discorso del tenore degli interventi che non ti piacciono, ti ricordo su un forum pubblico ognuno può dire la sua opinione nei limiti del regolamento del forum stesso.........sul tuo giudizio, generalizzante e qualunquista; imho...... ...posso solo dirti che non sono d'accordo e che continui a dire che la colpa dei non investimenti é degli italiani che non vogliono lavorare allo stipendio che so cinese ...... ....però ti chiedo se ora un operaio prende 1200€/mese e non arriva a fine mese già ora per competitività gli abbassiamo lo stipendio a 900€/mese....cosa compra al supermercato da mangiare "competitività in barrette" ?? Non certo i prodotti che produce xché non ha i soldi per mangiare quasi..... ....ti rispondo che abbiamo sotto gli occhi cosa ha portato il sistematico "aiuto statale agli investimenti privati", caso Alcoa, Fiat Pomigliano, Ilva... ...e via dicendo; la dove non é stato effettuato nessun bilanciamento di potere, i ns baldi imprenditori neoliberisti sono arrivati, han mangiato e macinato utili, salvo poi lasciare crateri in termini ambientali e sociali, senza reinvestire un cavolo sul territorio.... La miopia del ragionamento che fai é che tutti questi danni sociali, ambientali ed economici poi non pensi a chi li paga !! Noi tutti li paghiamo te compreso, anche se non lo vedi/non vuoi ammetterlo .... ....io vedo quel che Fiat ha fatto per quel che é; un operazione prevalentemente finanziaria ad alto profitto con una percentuale industriale relativamente bassa....
L'economia americana è ripresa per tutti, ma come mai il gruppo Chrysler ha guadagnato vendite più degli altri gruppi americani? Questi sono i fatti, il resto sono opinioni. Quanto allo stipendio basso italiano, siamo daccordo, ma il problema è molto più complessso, passa dalla concorrenza sleale di paesi senza diritti al cuneo fiscale fra i più alti del mondo, tutti problemi nei quali un bravo imprenditore deve convivere, e verso i quali non può nulla. Può solo decidere se investire ancora in Italia o no, e quei pochi che decidono di farlo vanno incoraggiati e ringraziati, perchè se non lo avessero fatto per loro non sarebbe cambiato molto, mentre per noi sarebbe aumentata la cassa integrazione da finanziare con le nostre tasse e sarebbe aumentato il numero già imbarazzante di disoccupati.
imho il discorso è molto molto più semplice. Se Fiat non trasferirá la sede legale negli USA, avrai ragione te. Se lo faranno, avrà ragione zeno /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Sarà cerbero +1. 1 divisione FGA-Chrysler in USA; 1 divisione FGA-Chrysler in Italia; 1 divisione FGA-Chrysler in India; 1 divisione FGA-Chrysler in Cina. Per quanto riguarda i ponti di comando finanziario invece, aspettiamoci il dislocamento tra belgio, bermuda e qualche altro paradiso fiscale.
R: Ufficiale: Fiat acquista il 100% di Chrysler Dal punto di vista fiscale, la sede legale è una. Poi le strategie di risparmio fiscale possono essere tante. Ma ad oggi Fiat è un contribuente italiano. Se il gruppo trasferisce la sede all'estero, il discorso cambia. Per aspetti tecnici mi piacerebbe sentire [MENTION=11541]Gio72[/MENTION] Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
prima della crisi in italia e nei paesi non in via d'espansione c'erano tante attivita'...che ora sono chiuse. Chiedi ad un'operaio non lazzarone se importa di fare tre fregnacce con un sindacato prendendo due soldi per un'annetto sapendo che chiudi o se invece preferisce avere reddito sicuro con un'azienda che comunque vedi con i tuoi occhi che ha migliorato qualcosina dei modelli americani che gia' producevi rendendoli piu' concorrenziali e un poco piu' qualitativi.
Beh, indipendentemente da ciò, il 90 % di Ghibli/Quattroruote prodotte a Grugliasco sono esportate, idem con patate per la nuova mini-jeep che sarà prodotta in seguito agli investimenti portati a Melfi.Tutto lavoro dato in Italia, insieme a Pratola Serra, Cassino, Mirafiori, Val di Sangro, Orbassano, ecc. ecc.
Puoi alzare le paghe nette oltre il livello pre crisi se vuoi.....pero' bisogna che gli stati comincino a magnare di meno e fare in modo di non far pagare alle aziende per conto dei lavoratori quella bella fetta di trattenute. Altrimenti è sempre una catena e se alzi le paghe con annesse trattenute VERGOGNOSE....poi vedi tutti i beni prodotti ricaricati . Le aziende chiudono e non sono competitive....e cosa fanno gli stati???Vanno avanti a tasse, alzare i carburanti, moltiplicare i giochi nelle sale bar ecc....cosi' si cavano un sacco di soldi dalle imprese ed alla gente che escono e basta senza alimentare introiti fatti con il commercio. Il problema non è alzare i salari, ma ridurre drasticamente la corruzione statale in primis
Che c'entra? Qua si tratta delle imposte sul reddito di un gruppo multinazionale che fattura qualche miliardo di euro.
Le tasse più alte in Italia si pagano sul lavoro, quindi lavoro in Italia porta anche entrate, oltre al risparmio sui costi della cassa integrazione.
be', io scrivevo nel senso che anche restando in ambito italiano, è ora di capire che o si abbassano le pretese e si cerca di sopravvivere e boccheggiare in quelle attivita' che non hanno sbocchi esteri, che sono di ampi numeri e non "su misura"......oppure i lavoratori e gli imprenditori non avranno altro da fare che chiudere. E dal lato statale è ora di capire che è ora di "fare impresa" cercando di non togliere soldi alla gente e alle imprese in quel modo "a perdere" in cui quei soldi non arrivan dal lavoro e dal favorire commercio e consumi, ma solo da tasse fisse a perdere e altre tasse che contribuiscono solo ad alzare i costi dei beni, come carburanti, tasse sugli immobili, tasse sui mezzi, tasse sui servizi... Anche se a fatica, vedo che la crisi ha avuto l'effetto positivo di far cambiare le parole ottuse a vuoto di tanti sindacati con i loro motti anacronistici senza una base e senza premiare il merito. Vedo che ha avuto anche il merito di far capire a tanti lavoratori che il male/sfruttatori non sono gli imprenditori( in generale, poi le eccezioni ci sono sempre in certi settori) ma bensi' i servizi ed i beni comuni a caro prezzo/sovraccaricati di spesa pubblica "fasulla": la ruberia statale organizzata. A quanto pare pero' c'è ancora gente che non ha capito un tubazzo del fare aziendale correlato alle tasse abnormi pagate dalle aziende stesse sul proprio lavoro e sulle paghe ai propri dipendenti.....e la connessione di questo con la competitivita'.
Noooo, a queste ore??? /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Fiat non è ovviamente un'unica entità e tutte le divisioni estere rappresentano senz'altro "stabili organizzazioni" oppure (quasi certamente) sono costituite nella forma societaria, con una loro soggettività giuridica: in entrambi i casi scontano la tassazione secondo le norme del paese estero in cui operano. Semmai si porrà un problema di "transfer pricing", ma ci addentreremmo in questioni molto complesse... Notte /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
R: Ufficiale: Fiat acquista il 100% di Chrysler Quindi ci accontentiamo di tre dipendenti in più e di far pagare le tasse in America? E poi mi sembra che Fiat abbia già delocalizzato abbastanza finora. Tu ti fidi ancora? Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Ragioni anche tu come se dovesse fare beneficenza. Non avendo investito nulla non ho alcuna necessita di fidarmi, dico solo che visto il livello di servizi che siamo in grado di offrire, le tasse sul lavoro che facciamo pagare, la scarsa costruttivita dei sindacati, dobbiamo baciarci i gomiti per ogni euro che qualcuno investe in Italia, e il gruppo Fiat, pochi o tanti, ne investe ancora.
Pensa a quante aziende piccole non fallite esiston nel nostro paese che non hanno realta' e prodotti compatibili con l'esportazione. Finche' resistono sono solo un'ancora di salvezza per il nostro paese. Ma il mondo auto con la crisi che c'è ha gia' di che pensare. Quindi piu' che fare processi se ci possiamo fidare dei comunicati Fiat e del mantenimento del possibile in Italia, bisognerebbe domandarsi davvero se non è ora di sparare un colpo in testa a quelle facce di bronzo(letta in testa) che hanno il coraggio di dire a Natale che il livello di tasse nel 2013 è calato. Se parlo di tasse, devo prender dentro tutto, anche i rincari indiretti che hanno avuto i servizi ed i beni. Finche' abbiamo questo schifo ......Fiat con la sua situazione e la situazione del mercato ha ben poco da farsi criticare, qualsiasi scelta faccia. Pensate a quante filiali/attivita' estere ,che hanno preso a loro tempo incentivi per venire nel nostro paese ,se ne sono andate facendo marameo........Fiat potrebbe avere tutte le ragioni di farlo quando vai in processo per qualche operaio tdc licenziato che si attacca al sindacato di ottusi personaggi comunisti(Landini). Se landini fosse piu' intelligente capirebbe che la paga lorda che do' al lavoratore andrebbe sgravata dallo stato , non solo per i lavoratori Fiat, ma per tutti. Piu' soldi in giro e piu' margine sulle vetture. Essendo ottusi ed ignoranti, continuiamo a pretendere la luna in periodo di crisi peggiorando la situazione di imprese e lavoratori( lavoratori che lavorano con orgoglio...per i lazzaroni mutuanti andrebbe rivista per bene la legge sul lavoro, il comporto e quant'altro per licenziamenti facili e riconoscimento del merito). Landini sa' cos'è il "comporto"??? trova giusta una "legge" cosi' faziosamente indecente con tutte le tdc che se ne approfittano??? le aziende devon pagare e portarsi eventuali tracce di licenziamenti a causa di leggi cosi' ottuse che non salvaguardano affatto il merito di chi deve lavorare anche per la tdc che stanno a casa ogni 3x2??? L'italia è bloccata da troppe parole e pochissimi fatti........Gli unici fatti e misfatti è il continuo ingarbugliare l'iconcepibile con sempre nuovi decreti &C che complicano l'inconcepibile. L'Italia è bloccata da una mandria di ladroni e da una mandria di cittadini ignoranti che solo con la crisi cominciano a rendersi conto del fatto che è lo stato il nostro male e non la paga bassa(quella netta pero').
R: Ufficiale: Fiat acquista il 100% di Chrysler E ma lo Stato era buono quando elargiva contributi a fondo perduto, lo Stato è ancora buono quando finanzia la cassa integrazione e tutte le deroghe straordinarie (con le aziende che fanno lavorare in nero i cassintegrati). Se non ci fosse stato il welfare state e tutti gli (ingiusti, per carità) ammortizzatori sociali, la crisi (dei consumi) l'avremmo sentita venti anni fa. Mica aspettavamo i sub prime. Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk