Beh e' piu' alta, con tutto quello che ne consegue in termini di sfruttamento dello spazio, ma il passo e'identico
No comment La Deutsche Umwelthilfe torna a puntare il dito contro le presunte irregolarità nei valori di emissioni dei motori diesel che equipaggiano i principali modelli oggi in vendita in Europa. 50, valori superiori al consentito (a motore caldo). Dopo aver pubblicato i risultati fuori norma di Opel Zafira, Renault Espace (con un test che a distanza di due mesi ha fatto scattare le perquisizioni delle forze dell'ordine nella sede della Casa) e Mercedes-Benz Classe C, ora gli ambientalisti tedeschi hanno rivolto la loro attenzione verso la Fiat 50. Che a sua volta, nelle risultanze di laboratorio diffuse dall'associazione, supererebbe dalle 11 alle 22 volte i limiti europei per gli NOx, quando testata con motore caldo. Friedrich: "Indizi di defeat device su tutte". "Le discrepanze estreme che sono state riscontrate su Opel Zafira, Renault Espace, Mercedes-Benz Classe C e ora anche sulla Fiat 50 indicano chiaramente la presenza di defeat device": questo l'affondo di Axel Friedrich (il cofondatore dell'Icct che ha contribuito a portare alla luce il dieselgate VW), che parlando a nome del gruppo ambientalista accusa i Costruttori dei modelli in questione di ricorrere a dispositivi in grado di gestire i controlli delle emissioni per farli funzionare al massimo nei test e ridurne l'efficacia nelle condizioni di utilizzo reale. Il grafico della Duh, dove sono riportati sei test, di cui due soltanto a motore freddo, con emissioni a norma. Quattro (indicati con l'abbreviazione tedesca Nefz) sono stati effettuati su ciclo Nedc I dettagli del test. Le prove della Duh, condotte come negli altri casi presso i laboratori dell'Università di scienze applicate di Berna, si sono svolte su una vettura equipaggiata con il 2.0 MultiJet omologato Euro 6, unità che nel caso specifico aveva circa 4.400 km all'attivo. La crossover, in particolare, ha infranto i limiti Ue di 80 mg/km di NOx negli otto test a motore caldo, e in due a motore freddo effettuati dopo "specifico precondizionamento". Il no comment di Fca. Interpellato da Reuters sulla questione, il Gruppo Fca si è riservato di non commentare, ma va ricordato che esattamente una settimana fa il Costruttore aveva comunicato la conclusione di un'indagine interna in cui non erano state riscontrate violazioni alla normativa Nedc oggi vigente a livello europeo per la regolamentazione dei test. La nota della scorsa settimana. Fca aveva aggiunto nella nota una precisa smentita sulla possibile presenza di "dispositivi per rilevare se il veicolo viene sottoposto ad un test al banco in laboratorio": finora il Gruppo Volkswagen risulta essere l'unico ad aver fatto ricorso a un simile tipo di "defeat device", stando a quanto emerso nelle indagini avviate ormai da tempo in vari stati. Fabio Sciarra da Quattroruote
Ovvio, non è che ha solo una carrozza diversa. Ad esempio, sulla piattaforma di questo: Ci hanno creato questo:
A me in questo momento delle 3 piace molto di più la 500 X… e comunque la Countryman è una macchina che si sta avviando verso il pensionamento… personalmente ora a distanza di qualche anno dal lancio trovo pesante la soluzione stilistica del portellone solo col logo Mini e la targa nel paraurti...
quello è il modello pre 2013 perchè ora c'è anche la scritta COUTRYMAN sul portellone... cmq concordo che ormai, specie all'interno, inizia a sentire il peso degli anni se confrontata con la X o Renegade
Confermo, ora c'è la scritta Countryman, ma tanta gente la fa togliere, e comunque nel complesso non mi pare cambi tanto la situazione… Beh, all'interno è facile sentire il peso degli anni, basti pensare come si evolve la tecnologia in termini di navigatore e intrattenimento... Comunque, personalmente, trovo la Countryman superata stilisticamente molto di più fuori che dentro... Tornando in tema 500 X, in Spagna la pubblicizzano a 12.900€, che mi pare davvero un prezzo molto interessante...
Si tratta di prezzo promozionale, molto vicino a quello che c'è da noi contando il pacchetto di accessori offerti: http://www.fiat.it/offerta/promozione-500x
ma solo con finanziamento e rottamazione, giusto? se è così, alla fine sono più di 19 mila euro più il valore del rottame più IPT. insomma più di 20. /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Sono promozioni che via via si calibrano su condizioni diverse. In Italia è compreso il pack plus, che comprende un po' di accessori, alla fine non è molto diverso dalla cifra citata in Spagna, anche la è una promozione con determinate condizioni. Tutte le case fanno marketing diverso paese per paese, ma non si confrontano mele con pere, o listino vs listino, o promo vs promo.
giusto. era solo per capire le cifre realmente in ballo. mi pare di capire che siamo comunque prossimi a una spesa minima di 20 mila euro.
Ufficiale: Fiat 500 X No, se paghi Cash la 1.6 pop con pack plus la portavi via a 16.900 € a dicembre, penso si sia ancora lì intorno.
a me la countryman piace ancora tantissimo, in alcuni allestimenti/colori/cerchi per me è ancora la più bella /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> all'interno la countryman non delude proprio a livello di navigatore (per chi ce l'ha) visto che si tratta dell'ultimo idrive BMW.....è proprio il complesso design/plastiche che sente il peso degli anni, quando entri in una nuova Clubman te ne accorgi /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Ragazzi, fra 12.900€ in Spagna senza alcuna rottamazione e 16.900€ in Italia sempre che sia un'offerta valida senza usato ci sono 4000€, che è quasi quello che ho pagato la mia E91 usata… Poi scusate ma fare paragoni con pack di accessori non funziona fuori dall'Italia, le auto fuori dall'Italia sono prevalentemente super base, a nessuno interessa avere una 500 X superaccessoriata, ma spesso neanche una Bmw di quelle piccole, tipo serie 1 ed X1, mentre invece in Italia c'è della gente che fa dei discorsi, che io non condivido ovviamente, che una X1 decente non si prende a meno di 45.000€, questo partendo dai 31.000€ che costa la 16d base... Per me rimane lo scandalo che una macchina italiana prodotta in Italia costi 4000€ in meno in Spagna, che su 16.900€ sono oltre il 25% del valore del veicolo... Se poi ci sommiamo che in Spagna l'assicurazione costa un quinto che in Italia ed il bollo sono pochi spicci alla fine il primo anno risparmi 5000€… alla faccia di chi dice che esiste una Unione Europea…