"Cosa c'entrano le buone maniere? Non si può replicare ai tuoi post onniscenti? Comunque sia, si me le hanno insegnate e credo di averle anche apprese." quando si esordisce con "conosci" il significato di margine? si da l'impressione di essere sulla strada sbagliata; quello che hai appena scritto è una ulteriore prova; il tuo è l'atteggiamento del sostenitore pregiudiziale che , come i tori , vede rosso ogni volta che crede che qualcuno non stia parlando sufficientemente bene del gruppetto amato; in sostanza quasi un delitto di lesa maestà; ho riportato l'articolo di un giornale; ognuno ha le sue conoscenze ( vaste o limitate) e non dve essere l'interlocutore a insinuare carenze, se vuoi discutere civilmente devi porti in maniera diversa; il rispetto per gli altri è fondamentale, sono certo che se rifletti convieni con quello che dico; adesso ti pongo io una questione ... certamente sai che alcun marchi vendono con margini risicatissimi pur di matenere i numeri e quando non basta immatricolano migliaia e migliaia di macchine senza venderle che rimangono per mesi nei piazzali; il tuo marchio preferito è uno di questi; ma questa non è risponsabilità della stampa che ne parla o di chi riporta gli articoli; bisognerebbe chiedere al management la ragione saluti ecco un articolo fuori dal coro della stampa italiana Ventes aux loueurs à marge quasi-nulle, modèles de démonstration écoulés comme fausses voitures d'occasion… Pour faire tourner coûte que coûte leurs usines et abaisser leurs frais fixes, certains constructeurs n’hésitent pas à gonfler artificiellement leurs chiffres de ventes pour réaliser leurs prétendus objectifs commerciaux. Avec des voitures à prix sacrifiés. Champions : le groupe Fiat, Opel, Ford, les japonais Honda ou Mazda mais également la marque de prestige Jaguar. Fiat a ainsi vendu 28% de ses voitures neuves aux loueurs de courte durée au premier semestre en France - selon des statistiques inter-constructeurs obtenues par Challenges. Jeep (une marque du groupe Fiat Chrysler Automobiles) en est à 27% et Lancia, un autre label du groupe italo-américain, atteint les 45%, soit quasiment une vente sur deux ! Un record toutes marques. Opel, filiale allemande du mastodonte américain GM, réalise pour sa part 29,4% de ses ventes totales en France auprès des loueurs de courte durée, Ford 22,4%. C’est beaucoup. Contre 13,2% pour la moyenne toutes marques. Véhicules de démonstration, faux V.O. Les ventes aux loueurs de courte durée se font à des tarifs très serrés et peu rémunérateurs pour le constructeur, qui va en plus voir arriver au bout de quelques mois tous ces modèles sur le marché de l’occasion récente. Une catastrophe qui oblige à son tour le constructeur à faire de fortes remises pour écouler quand même des voitures neuves auprès des particuliers. Un cercle vicieux, qui fait plonger la valeur de transaction moyenne des voitures. Les ventes aux loueurs, quand elles atteignent de tels sommets, constituent en fait pour le constructeur un moyen d’écouler des voitures dont... les clients particuliers ne veulent pas. Autre canal pour évacuer le trop plein de voitures difficilement vendables : les véhicules de démonstration. Ces ventes sont très toxiques. Car il s’agit de voitures neuves immatriculées par anticipation sans client identifié derrière, qui seront ensuite écoulées comme faux véhicules d’occasion « zéro kilomètre ». Ces modèles de garage sont souvent mis sur le marché à marge nulle, voire à perte pour évacuer les stocks. Ils pèsent lourd chez certains: 37% des ventes totales dans l’Hexagone sur les six premiers mois de l’année pour l’anglais Jaguar, qui vend également beaucoup de véhicules dits « à constructeur ». Ce sont des auto-immatriculations, tout simplement! Avec ces deux canaux parallèles, Jaguar dépasse les 45% ! Un pourcentage énorme. Le nippon Honda fait aussi 37% de ses transactions avec des modèles de démonstration ! L’autre japonais Mazda arrive à 27%, son compatriote Mitsubishi à 26%, Alfa Romeo (groupe Fiat Chrysler Automobiles) à 23%, Smart à 20%. La moyenne toutes marques est de 12,6% seulement.
1. Non conosco il Francese, quindi se la trovi in Inglese la leggo, sennò traducimela te (presumo tu conosca la lingua). 2. Ti quoto quel che ho già scritto : quindi puoi evitare di continuare a dirlo perchè io del marchio me ne frego, sto giudicando la policy del gruppo.3. Non mi sembra tu abbia risposto a niente di ciò di cui parlavo nel mio post.
delocalizzazioni mentre i turchi lavorano i lavoratori italiani patiscono la cassa integrazione: per un intero anno a Mirafiori; domanada semplicissima: - ma non era possibile far produrre qualcosa in Italia? Certo è che proprio mentre Marchionne vantava di aver “avuto un risultato eccezionale per il 2015″, dal Piemonte arrivava la notizie che in Regione è stato firmato l’accordo per il rinnovo di un altro anno della cassa integrazione straordinaria (cigs) per la fabbrica di Mirafiori. La firma dei sindacati, compresa la Fiom, riguarda il periodo compreso tra il 22 febbraio 2016 e il 19 febbraio 2017 e interessa tutti i 650 dipendenti dello stabilimento. I rappresentanti dei metalmeccanici della Cgil, in una nota, riferiscono che l’accordo è il risultato di una intesa raggiunta precedentemente in sede aziendale. “Il lavoro delle Presse di Mirafiori è fortemente collegato alle produzioni torinesi di Fca e quindi il rinnovo della cassa integrazione straordinaria era inevitabile, visto che riguarda sia la Carrozzeria di Mirafiori che la Maserati di Grugliasco”, ha commentato Federico Bellono, segretario della Fiom torinese.
Tutti i prodotti a basso valore verranno delocalizzati, ed in gran parte già lo sono. Credi che riusciresti ad uscire con un prezzo di 12.500€ se fosse prodotta in Italia? Io credo (pensiero avulso dalla faccenda FIAT), che il più grande problema dell'Italia sia l'essere un paese del primo mondo e rivendicare competenze da terzo mondo.
Ufficiale: Fiat Ægea - Fiat TIPO - Prj. 356 Vista camuffata a LIVIGNO e non è nulla di piacevole a vedersi: la solita Bravo anonima e poco personale My iPad
Scusa, perche una golf è piacevole da vedere? Una 308? Una mecane??? Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
Ma la versione sw invece non si può guardare, immagina la 3 volumi. Ricordiamo che la Tipo uscirà anche 2 volumi e sw.
Beh la nuova Megane a me non dispiace per nulla... è decisamente particolare, così come lo è stata la Captur che a me piace. LA Bravo che è andata in pensione da poco sarà stata valida tecnicamente ma era di un anonimo assurdo e questa non mi pare da meno, del resto la Tipo £ volumi sarà un successo perchè costa poco ma è orribile, è una Duna degli anni 2015...
vabbè ragazzi, certo che se si tratta di criticare, le trovate tutte /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> questa è una economy car, vettura nata per soddisfare mercati meno evoluti del nostro ed importata in Europa come vettura economica.......non si può paragonare alla Bravo che era nata per il mercato europeo, nè alla golf, Megane o 308, nate per l'europa /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> questa è una vettura che deve competere in Europa e nel mondo con vetture tipo Chevrolet Cruze, ed in questo contesto va giudicata.....qui tra poco me la paragonate ad un'Audi A6 /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> cerchiamo di contestualizzare i commenti, altrimenti facciamo la figura degli utenti dei gruppi tematici di facebook, in cui ci sono bimbiminkia che criticano per partito preso /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Ma non è per criticare, pero' Fiat vince sulle citycar, segmento B e non oltre, e secondo me se la paragoniamo alla Megane o 308 non ne esce vincitrice: certo che se la paragoniamo alla Dacia allora migliora la situazione, sicuramente il prezzo è il suo punto forte ( spero), così è oggi sulla Tipo e nel contesto è una vettura riuscita
Magari confrontare pure il prezzo no? Sono confrontabili??? Poi, gusti son gusti, megane 308.... gusti son gusti dice che il cane che si lecca le paxxe!!! O il gatto che si lecca il cu-o. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
salute a tutti, si possono fare delle considerazioni commerciali e tecniche; io trovo "ignobile" che si lascino a casa centinaia di lavoratori italiani scaricando il costo della CIG sui contribuenti, mentre le sedi legali ( e quindi le tasse) sono all'estero; un governo serio porrebbe condizioni diverse si capiscono le ragioni dei costi di produzione, ma questo non può significare dei duri colpi ( in generale) all'economia di un paese che ha "sostenuto" per decenni questo marchio; in ogni caso i costi di produzione possono essere contenuti in altro modo, se si hanno le capacità industriali ogni posto di lavoro sottratto al paese significa impoverimento per la società italiana e questo non può essere accettato; quindi non appare assurdo che qualcuno avversi l'attuale management del gruppo; tanto più che poi questa gente cerca di vendere le macchine prodotte all'estero proprio agli italiani; quindi condanna totale per un mercato che spinto all'estremo sottomette gli individui e li impoverisce; per quanto riguarda la macchina, senza infamia e senza lode come altre produzioni low cost; un mezzo di trasporto; si pone sulla linea ( adeguata ai tempi) di duna, palio, e in parte anche tempra, dedra etc