Ufficiale: BMW X4 - F26 Perdonami ma lo sbaglio lo hai fatto tu non ha senso prendere una macchina costruita e progettata per una determinata potenza poi buttarci su moduli per caricare cavalli e pretendere che sia gestibile come una PORSHE. forse non é il cambio che hai sbagliato ma proprio il tipo di macchina e il tipo di utilizzo non mi puoi paragonare un 330i con un x3 30d, poi ognuno pensa e fa quello che vuole io non ti sto criticando però dipende uno cosa ci fa con la macchina, se voglio andar forte uso la moto ma non per strada me la carico sul furgone e vado in pista, perdonami ma per girare in strada meglio in bel automatico e ti rilassi alla guida.
UN PO' COME LA TUA.... :-) ....tornando al cambio automatico: io ho usato i manuali,e sono al secondo automatico( DSG e poi ZF)....ma ,giustamente come diceva qualcuno,la scelta dipende dal tipo di auto e dal relativo utilizzo.....per me che faccio extraurbano ed urbano,dove giocoforza non si puo' andare oltre certe velocita',il cambio automatico e' d'obbligo....non tornerei mai piu' ad un manuale,soprattutto quando sono nel traffico...e la spinta sulla frizione mi infiammava i problemi di schiena e muscolari...insomma:ad ogni auto ed ad ogni guidatore il proprio "setting" adatto:certo,per fare guida sportivissima,magari in pista,forse meglio un manuale....ma oGgi anche su ferrari e porsche non lo montano piu'..... saluti a tutti :-)
Adesso ho capito che intendi e confermo che l'automatico è "stupido" e che è odioso arrivare per esempio ad una rotatoria in 8° e frenare solo con i dischi che diventano rossi... Anche a me piacerebbe di più sentire il motore sotto il piede ...però considera che l'automatico ha anche tanti vantaggi per esempio quando venderai la macchina... Però una leva del cambio bella corta con una "M" sopra un pò manca a me:sbav:
il problema di 996GT3 è che, per dove e come guida lui, davvero non ha senso l'automatico 8rapporti (su SUV per giunta) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> ma per la quasi totalità degli utenti, che guidano rilassati in autostrada, o in città, o su statali lente, l'automatico è di una comodità insuperabile.... diciamo che l'ideale poteva e doveva essere dare la possibilità di montare il manuale anche sul 3.0litri /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Secondo me occorrerebbe fare a monte una distinzione tra i vari tipi di cambio automatico-sequenziale...anche io non tornerei piu ad un manuale anche se ne sono stato in passato un attivo sostenitore anche quando per la prima volta e in maniera obbligata sulla X5 mi trovai con un ottimo automatico a 6 rapporti (solo dopo con la X6 lo trovai leggermente piu pronto) ma quando ebbi l'otto marce con il Cayenne cambiai completamente giudizio era il diavolo e l'acquasanta (nulla a che vedere con il vecchio e lento Tiptronic)...comodo in D (salvo il "difetto" di arrivare subito alla 7/8 per risparmiare i consumi) e sportivo in M ma il massimo l'ho avuto con il PDK che soprattutto sul 3.4 e' una goduria senza imho paragoni con cambiate velocissime come fucilate idem per le scalate...unico appunto "negativo", e che non sempre le centraline riflettano abbastanza suggerendo il rapporto ottimale, e' che in prossimita' di rotatorie o incroci solo rallentando e affrontando la curva o rettilineo a velocita' relativamente bassa mi scala inesorabilmente in 1° dandomi una coppia e quindi una potenza che in questa circostanza non mi occorre...costrigendomi quindi a portarla manualmente in 2°/3°.
Ufficiale: BMW X4 - F26 Saro io che non riesco a spiegare il concetto. La fluidità e il relax è impossibile da ottenere con questo cambio se si guida veloci, anche non necessariamente impiccati. Primo perché quando usate un manuale cambiate preventivamente in base alla strada, sia a scalare che a salire ad esempio mettendo una marcia più alta per avere più motricità e non scomporre l'assetto. Poi 8 rapporti: ma con 700/800nm di coppia ne bastavano anche la metà per assurdo. La macchina è lo stesso piacevole, a chi dice che ha troppo motore lo inviterei a provarla, potrebbe essere ancora meglio con un manuale a 6 rapporti. Inviato con Microtac
Io lo bandirei a vita dalle auto con un piglio sportivo (per chi sa' ed ama guidare) ;-) Purtroppo si cerca di fare in modo che tutti siano in grado di guidare anche una super sportiva e con tale cambio ciò è possibile quindi si aumenta la clientela. Vogliono imporci il cambio automatico,come hanno fatto con le auto diesel... Un giorno ci imporranno le auto con guida autonoma :-( Chiuso OT
Non e' cosi se vedi attualmente tutte o quasi le supercar e le ipercar hanno solo il cambio automatico/sequenziale...e ribadisco che fondamentalmente vi e' un percepibile guadagno nelle cambiate e scalate e su un auto sportiva significa molto se non tutto...se poi uno decide per vecchi "preconcetti" che il manuale e' comunque meglio e' un fatto soggettivo e non piu oggettivo e chiaramente va rispettata anche questa opinione. Chiudo l'OT.
Ufficiale: BMW X4 - F26 Ma chi compra le sportive oggi? L'appassionato smanettone o gentleman driver come una volta o il grezzo arricchito? Probabilmente suo padre o suo nonno non avevano neanche il somaro. Inviato con Microtac
Sarà che per me "piacere di guida" equivale a smanettare col cambio,doppiette,utilizzare il freno motore per entrare in curva,cambi di potenza e mi si addormenta il piede sinistro tenendolo fermo...ho provato ad appassionarmi all'automatico,ma non c'è verso...ed anche vero che si risparmiano centesimi di secondo con cambi più rapidi,ma preferirei,credimi, un auto più lenta,ma più emozionante... Scusate l'ulteriore parentesi
... cmq c'è sempre la possibilità di divertirsi con le palette al volante ... altro vantaggio! io le uso per avere freno motore quando arrivo veloce ad una rotatoria oppure in uscita se voglio subito superare senza attendere le scalate del cambio :-)
Ufficiale: BMW X4 - F26 Anche io le uso, sempre meglio che tenerlo in D. Solo che con 8 rapporti e dovendo passare per forza attraverso tutti i singoli rapporti divento scemo. Tra l'altro se non guardo il display non so neanche in che marcia sono. Alternando manuale a automatico mi rendo conto di quanto sia molto più rilassante, intuitivo e appagante il manuale. Sia andando piano che forte. Esempio stupido se non sto tirando faccio prima, terza, quinta oppure seconda, quarta, sesta, non devo premere 7 volte il paddle o 7 volte tirare la leva. C'è un caso solo in cui trovo vantaggioso l'automatico: le manovre, specie se in salita o discesa. Per questo dico di pensarci bene prima di spendere per un optional che trovo più che inutile. Inviato con Microtac
Ufficiale: BMW X4 - F26 L'unica cosa che avrebbero magari potuto fare per accontentare tutti ... ma proprio tutti, era prevedere la possibilità del manuale anche sul 30d , anche se io personalmente non lo avrei scelto! c'è forse qualche motivo tecnico che lo ha impedito ?
beh con il peso e la coppia che ha non so quanto sarebbe durata la trasmissione... già sul 2.0 ha dato più noie che soddisfazioni...
dalle mie parti, in particolare a Napoli città, se ne cominciano a vedere.......per ora solo bianche con 19, configurate tutte allo stesso modo esternamente /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> beh, nel traffico, incrociandole, lascia davvero una bella sensazione......è venuta bene, nonostante le perplessità iniziali /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Ecco quello potrebbe essere un motivo ! Quindi la ragione potrebbe essere il convertitore di coppia che sull'automatico non sottopone la trasmissione ad alcuno stress... Per il resto non vedo altre motivazioni, se non politiche
Qui da me se ne vedono ancora poche .. Ma configurata bene con i cerchi giusti fa la sua porca figura