Ma infatti il problema è quando le alte temperature si accumulano, la flottante non può garantire il funzionamento come alle basse e chi ne fa le spese è il disco e più è grande il disco e peggio è, ecco perchè macchine piccole e leggere non hanno troppo bisogno di pinze fisse, ma trovo assurdo che BMW già dalla E46 sia rimasta con le flottanti, quando già serie 8 prima e le serie 7 più di alto gamma, montavano già delle fisse.
Per la E36 si, per la E46 la filosofia è la stessa che per la E92, magari con la E92 avran "osato" di più, ma a livello di sospensioni, c'è molto più materiale dedicato per la E46 M rispetto alle "liscie", compresi i giunti sferici sui braccetti.
Ma stai scherzando? Se vuoi ti invito tra le mie montagne per farti capire quanto sia impacciata tra tornanti e "esse" strette la F32, ah ah ah! Peraltro, faccio notare che la serie 4 è larga esattamente come la mia precedente E91, quindi di cosa stiamo parlando? Naturalmente la F82 è un po' più larga per via del passaruota più bombati, ma ti assicuro che siamo ancora ben lontani dal decretarne la difficoltà nella "capacità di girare stretto nelle curve" /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Assolutamente! Non per niente anche le due sigle di identificazione sono diverse, F32 vs F82, a conferma della sostanziale differenza tra i due telai.
Non credere che una radiale nell'utilizzo stradale sia priva di difetti, uno tra tutti e di importanza non indifferente è lo scostamento della pastiglia quando sono molto consumate. La flottante della E92 era veramente allo stato dell'arte, come quella della M5 addirittura a doppio pistone, era sicuramente inferiore ad una radiale se uno pensa di andare a Monza e fare sei turni in un giorno, ma se si vuole andare tutto il giorno al Ring non si ha nessun problema.
Puoi fare altrettanto, pari pari se hai una macchina è 1cm piu' larga ,o 1 cm piu' lunga di passo???? Rifletti!!!! Non voglio essere preso come detrattore o scrittore di cazz-ate a prescindere. Seguite i miei discorsi in modo serio . Se la tua F la infili millimetricamente in sbandata come certi video fatti al computer in un centro storico di una vecchia citta' d'arte, una peugeot 205 ci gira lo stesso prima peche' in un'amen svolta(prontezza di passo) e sta stretta( prontezza di larghezza ). Perche' cio' che comanda è il centro di rotazione del veicolo e se fai una curva , quel punto puo' avvicinarsi al massimo finche' la ruota posteriore interna striscia l'interno curva. Se hai 1 cm di passo ed 1 di larghezza, essi si sommano!!!!!!!!!!!!! A meno che da anni stiate strisciando fiancate delle montagne , non potete fisicamente girare stretto come le utilitarie della patente. Poi ci sono i fattori tempi: il tempo stesso di un passo lungo nell andare in appoggio stabile dopo la sterzata è meno pronto ed immediato di uno piu' corto. Passi corti e stretti son sensibili , molto , sia al gas ( acceleri e scaricheranno di piu' il muso) sia in laterale( vanno in appoggio subito ma gravando piu' le esterne, ed ogni avvallamento muove questi carichi di piu'). La tenuta delle gomme è meglio distribuita e stabile con auto grosse....ecco perche' con lotus ecc piu' vai veloce , piu' puoi morire ad ogni asperita'. Va' da se' che se la persona capace puo' mettere alla frusta dimensioni maggiori in tracciati veloci e sciolti, l'appoggio sara' graduale, costante con i carichi e quindi i pneumatici lavoreranno con meno sbalzi di carico e meglio ripartiti, uniformememente. Ma se un'm5 la mettiamo nella strada che fai tu con la tua F, sacrifichera' parte della sua prestazione, tecnologia e dotazione per dimensione eccessiva. Le vecchie sono criticate, ma son state riportate alla luce per il fattore sound, ed intimita'. Qui nessuno ha detto che era meglio quando si stava peggio, ma che se prendo quel peggio e lo faccio come han fatto la m4........abbiamo qualcosa che viaggia di piu' dell'1m. E una m4 a quel punto puo' scomparire sportivamente. Proprio dove il 99% dei clienti usa l'auto: per divertimento stradale, nei passi alpini, a velocita' non disumane. Tranne che il quotidiano bmw sia spararsi curvoni senza impegno relativo , perche' ho 5 metri per lungo e due di fianco che mi permettono questa tranquillita'....ma per strada è un camion che puo' sgommare, non un furetto.
guardando le E e le F normali coupe', ci sono 5 cm di larghezza e 5 di passo. Sommati fanno qualcosina. Il guadagno di tenuta per maggiore appoggio a basse velocita' conta relativamente, perche' allunga i tempi in cui tu potrai cominciare a girare lo sterzo per non strisciare la ruota post internamente . E il fatto di dover girare largo alla corda è solo una parte della cosa: sei piu' largo e la macchina è piu' larga.....anche il riallineamento della vettura in uscita sara' forzatamente piu' stretto se non vuoi uscire all'esterno curva di quei cm dal manto stradale. Vetture di ultima tecnologia migliorano lo sfruttamento dei pneumatici e la tenuta, ma ogni percorso ha sue necessita'. Compattezza in uso stradale, barca in uso autostradale. Se ti rifanno una e92 con le tecnologie della 4, nei passi godi di piu'. Pensa se ti danno una e30, veloce sul dritto come la tua.
Graaaaazzzie.... era proprio sto tasto "aggiuntivo" che non capivo bene!! Bè..se fosse quello..penso che non sia cosi importante averlo!!!!!!
Allora, rispetto alla E92 è cresciuta di (ben) 2,8cm in lunghezza, 4,5cm in larghezza, 5cm di passo, è vero. Tuttavia, ti ho già scritto che la larghezza è curiosamente meno di un cm maggiore rispetto alla mia ex E91, che non avevo problemi ad infilare tra un tornante e l'altro. E ti confermo che anche questa non ha alcun problema di maneggevolezza nel misto stretto dolomitico, ma proprio nessuno. Onestamente non entro di traverso con il freno a mano tirato in "un centro storico di una città d'arte" , sfiorando i muri delle case con il posteriore, quindi francamente non mi turba il pensiero che la F32 sia circa 10cm più lunga della E91 /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Tuttavia, tornando al tuo ragionamento, è del tutto evidente che vetture ben più larghe e lunghe, seppur cavallatissime e messe giù come si deve (penso ad una M5 oppure ad una RS6, che già di base ha un assetto azzeccatissimo), paghino dazio per via delle dimensioni lungo un percorso misto stretto montano, dove non hanno la possibilità di esplodere tutta l'enorme potenza e incontrano senz'altro qualche difficoltà nei tornanti molto stretti, dove i loro 5 metri di lunghezza ne limitano l'agilità. A mio sommesso avviso, lungo le mie rampe dolomitiche, la serie 4 ha una dimensione limite che va ancora bene, ma oltre comincerebbe ad essere eccessiva. Venendo al tuo ultimo commento, si, è senz'altro come dici. La F32, tuttavia, pur non avendo quella rigidezza che vorrei in modalità Sport, ha delle sospensioni adattive che la girano davvero da dio, con un "body control" esemplare! Ricordo quando sul mio "Passo" provai la E92 335i manuale con ruote da 19: aveva enormi problemi di motricità, con la ruota interna che pattinava all'impazzata in uscita da ogni curva stretta e lenta o in prossimità di ogni sconnessione. Questa invece ha fatto passi in avanti notevoli sotto questo piano, con delle sospensioni elettroniche che si adattano perfettamente alle gibbosità dell'asfalto e che limitano molto i fenomeni di "pompaggio" destabilizzanti, imho.
Ho letto anche io la prova di Auto sulla M4 e mi permetto le mie considerazioni. Premetto che ho sempre dato parecchio credito ad auto in tutti i test che hanno fatto sulle varie M negli anni, credo perchè ho sempre trovato i loro punti di analisi in linea con le mie aspettative. Nell'analisi su strada e da ferma, non ho trovato nulla di diverso dalle prove delle passate generazioni M3, nel senso che sono anche loro rimasti colpiti positivamente dal complesso e spendo parecchie parole sul sound, segno che dal vivo, non è quel motore turbo "coibentato" che ci si aspetterebbe. Sulla prova in pista ammettono pure loro che si poteva fare meglio e sottolineano più volte che molto più tendente al sovrasterzo rispetto alle generazioni passate. Un punto che ho considerato interessante, riguarda il commento sulla taratura degli ammortizzatori in Sport+, che definiscono fin troppo rigida anche per piste non perfettamente livellate. Nel complesso non mi pare l'abbiano giudicata poi così male, sembra quasi siano delusi per primi loro di non essere riusciti a staccare un tempo migliore, danno la colpa al fatto del rapporto peso potenza non molto differente dalla E9X ed alla difficoltà di portarla al limite (alla faccia di chi diceva essere facile da portare per tutti). Una cosa che non mi è piaciuta del servizio, è la mancanza di un capitolo molto più lungo ed articolato, sul motore, cosa che invece nelle altre prove, avevano sempre fatto (magari mettendo foto un filo più piccole).
Percorrendo il passo è la Cisa mi permetto di riportare le mie sensazioni con alcuni modelli BMW posseduti Mano a mano che le auto aumentavano di dimensioni diminuiva la rapidità d'inserimento e cambiava anche il momento di riapertura gas. Naturalmente già con tecnologie quali Multilink e Autobloccanti tutto ciò veniva minimizzato Tralasciando La M3 E36 3,2 con la quale non ho neanche provato dato i freni ridicoli Con la E30 2,5 Sport Evo e con la M3 E46 ci sono andato di proposito. La E30 con gli spoiler alla massima deportanza era molto più rapida in tutte le situazioni meno che nei tratti rettilinei in salita dove il 6 cil aveva un grande vantaggio tra l'altro l'autobloccante della E46 aveva un inserimento piuttosto secco quando lavorava nei tornanti. Con la 1M attuale non ci volevo andare ma una coda sulla autostrada mi ha costretto ad andarci. Lasciando stare la E30 che su quella strada è di un altro pianeta posso dire che la 1M rispetto alla E46 è superiore nei freni ed è più rapida in uscita dai tornanti ma è più difficile da gestire per la coppia da bassa velocità e sempre nei tornanti è più lenta nell'inserimento dovuto probabilmente anche dai cerchi da 19" invece dei 18" della E46 Sicuramente le tecnologie in ogni campo possono portare a grandi miglioramenti ma dubito che possano alterare totalmente le leggi della fisica
Io ho invece la sensazione che l'abbiano esaltata anche troppo, con un eccesso di toni entusiastici. Anche il commento sul motore è abbastanza diverso rispetto a quello riportato su Automobilismo, dove dicevano che non conveniva spingere oltre 6.500rpm. Sono un filo perplesso. Avevo avuto in privato delle anticipazioni su quella prova, che tuttavia lasciavano ipotizzare commenti più freddi del giornale. Mah... PS Mi sono appena visto il video della EVO track battle tra M4 e 991 Carrera: il pilota Franchitti mi pare la definisca davvero troppo sovrasterzante, con scarsa motricità. Il tempo staccato alla fine (superiore, a memoria, di 1"4 rispetto alla ben meno cavallata 991) è di poco migliore rispetto alla ben più pesante e grande M5.
La Cisa non è un passo di montagna degno di tal nome sono stradine collinari... le Alpi hanno passi montani veri!
Vero. Poi però non ti spieghi come abbia fatto Nissan a far andare così bene, in tutti i frangenti, quel "bisonte" della GT-R.
La GT R effettivamente è un esempio quasi unico di una macchina da 1750 Kg che va forte in pista. Altra cosa è percorrere passi di montagna con tornanti
Che ci siano passi di montagna più duri è scontato ma 1100 metri con tornanti dalla parte Fornovo non si può definire una collinetta Tra l'altro nel passato si svolgeva una corsa di montagna intitolata " Fornovo poggio di Berceto "
There is not understeer at all... Godete pure appassionati.. La migliore di sempre, parola di Chris Harris... http://www.dailymotion.com/video/x230qbz_drive-plus-2015-bmw-m3-chris-harris-on-cars-720_auto?start=11