il mio dubbio amletico ( e accademico): - BMW M 4: 80.000 euro ( con cerchi da 19) -Cayman S: 68.000 euro; la prima , peso 1.500 kg la seconda, 1320 kg dati ufficiali, macchine di serie; adesso qualcuno dirà...." ma non sono confrontabili, due posti contro 4"...... non me ne frega niente, queste macchine non sono concepite per la famiglia, anzi in alcuni casi meglio due soli posti; so bene cosa sceglierei dopo lunga riflessione; ma non lo dico; tanto non importa; importa il fatto che la M 4 è diventata molto cara( come la Porsche, ma in maggiore misura) e non so se i contenuti corrispondono al prezzo, soprattutto in considerazione del fatto che costa( ingiustificatamente) molto di più della serie precedente che adottava un motore molto più compesso e oneroso da produrre saluti
Dipende dall'utilizzo. Se cerchi la seconda macchina 'figa' da 'figo' per andare in pista: Cayman S. Se cerchi una sola macchina polivalente 'figa' da utilizzare tutti i giorni per qualsiasi cosa (tranne andare a campi) direi che non ci sono dubbi. A corti discorsi siamo giunti alla conclusione che BMW ha speso quattrini per progettare la nuova M3/M4 con soluzioni innovative rispetto alla serie standard F3x o alle vecchie M tanto per!
La più grande dimostrazione di auto incompiuta la dà proprio chi la compra. Più o meno tutti a dire che si può migliorare quel comparto o far meglio in quell'altro. La M ora più che mai è uno specchietto per le allodole, con tutto rispetto per le allodole.
R: Ufficiale: BMW M4 Coupè - F82 Ciao Giacomo mi duole dirlo, ma l'uso che se ne fa di una non puó essere fatto con l'altra a prescindere dal resto.
No, ma considerando che in certi casi quando qlc BMW le ha prese in pista (ad esempio da qlc Audi di turno super assettata e con pneumatici degni di tale nome), è stata quasi criminalizzata, sono d'accordo con il prendere tutto con le pinze, ma di sicuro uno un'idea se la fà...
Si beh la prova dei freni la trovo ridicola....e non poco... La prova di handling, secondo me per il tester la M3 è molto più impegnativa e lo si vede da come "mena" il volante per correggere, è sempre molto "nervoso", sulla diesel è molto più pulito, e non credo assolutamente che non si possa fare altrettanto con la M3.
Hai toccato un punto interessante. Io ho una mia idea, personale e difficilmente condivisibile. Mentre il filmato della d3 ricorda la guida della mia e ancor di più quella dellaB4 provata di recente, la tensione ed attenzione spese alla guida della M le trovo eccesive per un cronometro deludente. Allora che questo nervosismo sia voluto? Semplicemente voluto perché l'utente M di oggi possa sentirsi gratificato dal controllo? Perché la guida di una M deve essere un ritorno al passato? Un po' come succede con la colonna sonora volutamente rimixata dall'elettronica? Se così fosse sarebbe una vettura modellata sulle pretese dei clienti, quindi priva di Dna, di carattere, una vettura che giudico incompiuta.
saluti, Magna, perchè? noi siamo solo due per cui..... anche come spazio per eventuali bagagli ... diciamo che per le mie "esigenze" basterebbero entrambe, poi subentrano anche gli elementi citati nel mio post; ovviamente ciascuno di noi da un peso diverso ai vari aspetti....
Forse, ci sono tante alternative possibili, ma avendo le possibilità (magari in futuro non sarà solo un sogno!!) comprerei questa M3 (beh sì, la mia malattia per le berline è imbarazzante!) senza esitare un attimo. Perchè al di là di tante nostre considerazioni preliminari, chi ha la fortuna poi di possederla scende sempre con un sorriso. Lo fa anche con una Alpina? Certo che sì! Stiamo parlando di grandi vetture, dell'eccellenza su 4 ruote. Bmw più sportiva e forse più tamarra (ed ecco che io sono un tamarro power!) e Alpina più elegante. La prima incarna per me un sogno, da sempre. M3/M4 permettono di viaggiare comodi in 4, con tanto di bagagli oppure da soli in mezzo alle curve con il solo ruggito a farti compagnia. Lo fanno anche altre vetture? Certo! Però se sei cresciuto amando le Bmw, non guardi altrove. Scriviamo, dibattiamo, esaminiamo in mille post. A volte ci brucia come alcune testate giornalistiche "boccino" le nostre amate M. Poi ci soffermiamo un attimo sui post di Nicola Spinazzola e capiamo che la tanto "bistrattata" M5 in pista è un mostro e quindi non v'è alcun passo indietro. Con un po' di obiettività dunque ci accorgiamo che -pur stando al passo con i tempi- le M sono sempre un sogno! :wink:
Sono cresciuto sulle Bmw e le M hanno sempre esercitato un fascino ipnotico da quando nel 1986 fui sorpassato da una m3 in autostrada che viaggiava come nessun'altra sapeva fare. Poi ho aperto la mente e mi son detto che era ora di provare il marchio che turbava i miei sonni di bambino. Sul finire degli anni 60 in poi su Autosprint non passava settimana senza che leggessi di vittorie di Alpina . Credimi che la magia che emana una vettura di Buchloe è rara va solo provata per esserne rapito.
per le BMW vi "batto" tutti; ho visto la prima quando ancora ero un bambino nei lontanissimi anni 60 ; era una 700 coupè; una piccolissima utilitaria con motore bicilindrico derivato dalle moto, ma aveva già qualcosa delle macchine che sarebbero nate dopo pochi anni; bella e filante linea disegnata da michelotti; poi tantissimi altri modelli molti dei quali li ho avuti a partire dal 1976...fino al 2002....poi....basta; a mio avviso c'è stato un cambiamento nella filosofia di queste macchine, si sono imborghesite; sono diventate sempre più pesanti, meno sportive ma anche più confortevoli...in sostanza per altra clientela e il mercato da loro ragione; saluti
Cayman tutta la vita .. imho offre una guida più "pura" (la leggerezza vince sempre) ma .. dal punto di vista degli optional Porsche è ancor peggio di BMW .. avrai sicuramente consultato il configuratore Porsche per rendertene conto .. neppure l'autobloccante è di serie (e per altro offerto solo in combinazione con l'assetto) .. per non parlare di amenità come tappetini, specchietti elettrici, cruise etc.
Occhio Giacomo ! Io sono nato e mio padre aveva una 600 ma la prima auto che ricordo perfettamente è stata la successiva una 700 griogiotta comprata usata. Dopo due anni è entrata in famiglia la 700 luxus , che per inciso costava come una Fiat 1100, bianca , bellissima con la chiave di accensione davanti al cambio. Quanto mi sembrava spaziosa, aveva tra il tachimetro e l'orologio una serie di spie stranamente colorate come quella degli abbaglianti che emetteva una luce violetta. Che bei tempi!
Per i curiosi: http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?95186-Il-quot-CAFFE-quot-per-discutere-dei-depliant-scambiare-info-APERTO-A-TUTTI!!&p=7228411&viewfull=1#post7228411
R: Ufficiale: BMW M4 Coupè - F82 A bé, se per le tue esigenze é sufficiente nulla da obiettare. La mia considerazione era riferita a chi ha magari uno o 2 figli. Io sono con te. L'Alpina é l'ottimo connubio tra sportività ed eleganza, il top dai 48 in su. Dai 25 fino ai 47 M a non finire.