"potevano sviluppare il 4.4 a carter a secco della GTS ed invece hanno scelto la soluzione più economica e pesante", ciao Nicola, se ti riferisci al costo nessun dubbio che il 6 cilindri costi meno di un 8; come il 4 costa meno del 6 a parità di tecnologia; sui pesi , bisognerebbe verificare saluti
L'S55 pesa 195kg, 7 meno dell'S65. Essendo più lungo quei due cilindri vanno ad aumentare l'inerzia oltre l'avantreno, ma il motore è più leggero. Il motore dell'M3/M4 non costa poco per L6, ma costa poco perché è un'evoluzione di un motore montato su centinaia di migliaia di E46/E39/E38/E53 fin dal 2000 e non un progetto ex novo come il raffinatissimo S65/S85.
la nuova m3/m4 sara' apprezzatissima. MA son convinto che chi ha il palato fino rimpiangera' e molto il vecchio corso. Anche stradalmente. Il carbonio , specie per elementi non veramente strutturali che non devono sottostare a pesanti omologazioni ,alla casa costera' sempre meno. Nella classifica mondiale di vendita la serie 3 attuale è molto molto in alto e considerando la grande condivisione di componenti nella gamma bmw , abbiamo d'innanzi una vettura che anche se sviluppata maggiormente di una bmw "normale" , resta comunque una vettura che garantisce una redditivita' notevolissima. Oramai piu' avanza il tempo, piu' molte/troppe vetture diventano sempre meno esempi ingegneristici d'immagine con poca redditivita' di grande ritorno d'immagine , atte a dimostrare la capacita' della casa. Altro che rimaneggiare il v8 della gts. Dovevan fare un motore nuovo,leggerissimo , magari pure v6, per massimizzare la dinamica raccogliendo la sfida motoristica che è in atto in porsche e ferrari. Non è la fabbrica d motori bavarese???? non dichiarano di andare indietro con i pesi, cosa per cui ricorrere a coppie da sovralimentato non è determinantissimo??? ed allora che ci fa' quel pendolone a larga scala nel cofano che anche i coreani se avessero mercato sarebbero in grado di fare??? Non sono in grado di fare un motore compatto e leggero , ecologico, coppioso , monigerato nella guida normale avendo una base vettura fatta in milioni di pezzi ed avendo listino annunciato bello alto per esser un rimaneggiamento non poi cosi' profondo di una 335????? La vettura fara' godere lo stesso. Il listino pero' deve esser da Hyunday , tale è il risultato e l'impegno che la casa mette. L'immagine elitaria della versione fa' passare tutto in secondo piano. Chissa' perche' una boxster per molti è confrontabile con una 4c e perche' quest'ultima appare cara. Mentre 80keuro per un 320d di vendita globale da 400 cv sono lo stato dell'arte..... Penso che se avete un'attivita' ed è fiorente, sapete bene il valore dei costi e dei numeri venduti. E che se esagerate con il cliente e se ne accorge, questo vi manda a quel paese..... Pero' voi(io) non vi chiamate ne' bmw , ne' bmw m....che posson proporre anche cacca in futuro e vendere comunque....
R: Ufficiale: BMW M4 Coupè - F82 Non capisco il perchè di tutta questa polemica sul fatto che l's55 è una remota derivazione del 3L aspirato storico Bmw. Anche l'M3 e36 ed e46 hanno lo stesso derivato e non mi sembra ci fosse stata tutta questa polemica. Sono ignorante e la butto li, ma chi mi assicura che l's65 non sia una remota derivazione del v8 M5 e39?? Poi Zeno basta paragonare Bmw con Ferrari o Porsche, sono marchi con obbiettivi e mercati quasi totalmente differenti. Il paragone poi tra 4c e boxster è un altra cosa senza senso, è come confrontare mele con banane. Non vedo perchè chi può spendere ed in pista ci và si e no 4-5 volte l'anno, non possa comprare i carboceramici. Non li montano perchè, come ha detto anche Nicola, non sono adatti per un uso intenso in pista. È chiaro che chi compra una macchina per stare più in pista che su strada i carbo non sono adatti, ma secondo me a quel punto non comprerei neanche una M e piuttosto mi orienterei su altro. Più che sviluppare oserei dire affinare, perchè da sviluppare non so quanto ci sarebbe stato ancora. Mal comune mezzo gaudio. Più che altro i costi sarebbero stati maggiori a causa secondo me di un margine limitato. Non ho capito. Se è più leggero perchè dici che pesa 7kg di più?? Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Il problema non è che l'S55 sia derivato dalla serie, ma che derivi da un motore di 14 anni fa. Praticamente ha gli stessi progenitori dell'S54 dell'E46. L'S62 non c'entra nulla, viene dall'N62 4.4 ed è 5.0lt. Infatti ho detto che pesa 7kg meno.
Il gts è 4.4 però. Mi da da pensare. I cilindri che vanno ad aumentare l'inerzia a quale motore ti riferisci? Perchè mi sà che non ho capito bene la frase. Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
L'S55 è un L6. L'S65 un V8. Avendo il V8 due bancate, ha 4 cilindri per bancat, quindi una lunghezza da 4 cilindri. Ergo, l'S55 ha due cilindri "oltre" rispetto all'S65 ch'è più compatto, quindi il suo peso - benché inferiore - è distribuito per una lunghezza superiore e quindi più avanti rispetto all'avantreno di quanto non fosse il baricentro del V8.
Ah ecco, adesso ho più chiaro il tutto grazie della precisazione. P.S. ho aggiunto una frasettina nel post precedente, apprezzerei un ulteriore precisazione. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Che vuole sapere? La GTS monta l'S65 con alesaggio aumentato da 75,2 ad 82mm e albero dedicato, mentre l'S65 normale è l'S85 V10 senza un cilindro per bancata.
Lo small block è più leggero, aggiungi turbine, intercooler e tubazioni e vedrete che è ben più pesante, per quanto riguarda il V8 c'era tanto ancora da sviluppare dai trombocini a lunghezza variabile alle bielle in titanio, pistoni forgiati e via scorrendo. Infine il biturbo non ha nemmeno possibilità di sviluppo, il motore è già tiratissimo e prima che riusciranno violare la centralina ce ne vorrà un bel po', ancora non è uscita la mappa per la M5
Mi sembrate troppo prevenuti, credo che ora a parte l'estetica, non si possano fare molte considerazioni; aspetterei qualche prova seria dove poter analizzare qualche dato più preciso. V6 - V8 - V10 turbo o aspirato che sia poi l'auto va giudicata nel suo insieme, ovvero telaio, assetto, pesi ecc è l'insieme dei componenti che determina la bontà del progetto, sono comunque fiducioso che anche questa volta ai fortunati possessori darà forti emozioni!
i pesi sono forniti da BMW per cui si può immaginare siano nelle stesse condizioni, con tutto il necessario per funzionare, sia per il 6 che per 8; il 6 cilindri M 4 è frutto di nuovo progetto in gran parte ed non ha molto in comune con quello che usa BMW in altri modelli; blocco cilindri, testata, albero motore, bielle , pistoni etc sono progettati ex novo. in definitiva il 6 cilindri della M 4 pesa( secondo i dati dichiarati) circa 190 kg contro i 202 del V 8 4.000 cm 3; che poi il 6 cilindri sia più lungo , nessun dubbio; ma quest'ultimo può essere montato inclinato cosa non possibile con il V 8; quasi superfluo aggiungere che la filosofia del downsizing non sempre porta a risultati convincenti; non credo sarebbe stato difficile produrre un 6 clindri ( se proprio si doveva abbandonare il V 8), ad alto numero di giri, con potenza specifica di 115-120 cv /l sulla linea del vecchio 6, magari 3.3 litri, dobbiamo però fare i conti con la realtà saluti
R: Ufficiale: BMW M4 Coupè - F82 Quindi di conseguenza anche quello della gts. Grazie per i dettagli. Ok potevano sostituire alcune parti meccaniche con altre alleggerite e rinforzate, ma con le normative rompi coglio.ni come la mettevano? Le M5 che ci sono in rete con + di 600cv, da dove li hanno tirati fuori? Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Giacomo, pure io sono nuovo, ma sempre da mio nonno provengo. Che significa? Il V8 ha già un angolo di bancata di 90º, è gia inclinato. 90º fra le bancate significano 45º di ciascuna bancata rispetto alla verticale passante per l'albero. L'L6 (sia l'S54 della M3 E46, che deriva dallo stesso M54 che turbizzato ha dato l'N54 - biturbo - e l'N55 - monoturbo da cui nasce l'S55 dell'M4) è inclinato a destra di soli 30º. Si. Nel 2004 è stato progettato un motore inedito, prodotto nella fonderia di Landshut ove BMW faceva allora i V10 della F1. Era l'S85 a 10 cilindri a singola farfalla per cilindro dell'M5 E60. Un motore totalmente nuovo. Tutto in alluminio. Togliendo da ogni bancata uno dei 5 cilindri, uscì un V8: l'S65 dell'E92. Aumentando la corsa a questo motore fino ai valori su detti tramite un nuovo albero, lo si fece arrivare a 4.4lt e venne montato su E92 GTS ed E90 CRT. I vecchi V8 in alusil con canne dei cilindri riportate in silicio M62 (4.0 e 4.4lt) da cui poi uscì il 5lt S62 di M5 E39 e Z8 E52 non c'entra nulla. Anzi, c'entra, ma con il fintamente nuovo V8 delle M5 ed M6 odierne, essendo anche lui il vecchio N63 turbizzato. Spero la cosa sia più chiara, ovviamente spiegata in maniera grossolana. Il problema non erano mica le normative, che non vietano mica motori sportivi e raffinati. Il problema erano i costi. Costi abbassati ti progettando un motore venduto per decenni su centinaia di migliaia di -30i (E46/E39/E38) e -35i (E90/E89/F10/F12/F01), ma con la nuova M4 che costa 10.000€ più dell'M3 che aveva un motore inedito, raffinatissimo ed esclusivamente suo. Guardi che l'M5 Competition ha già 575cv, bastano un filtro e uno scarico per tirare 600cv!
Tutto meravigliosamente perfetto fino a qui. Qui hai voluto "strafare" e ti sei fregato! :wink: 25cv sono possibili solo se per "scarico" si intende la sostituzione del cat con uno più aperto, il filtro come puro accessorio di sfizio e una ri-mappata per rimettere a posto tutto. Un turbo tutto quello che c'è dopo la girante lo sente pochissimo, a meno che non ci siano delle strozzature importanti!
Be', derivare ed affinare un motore M3 6cilindri che ancora oggi si dimostra speciale a distanza di "soli" 22 anni ti pare poco. Questo affinamento odierno di un motore che non è mai stato una vera perla sportiva , come pensi che apparira' tra 22 anni??? Se calcolo l'inizio della versione 6 cilindri biturbo, abbiamo gia' passato 7/8 anni, di cui buona parte con lo sviluppo alpina competitivo con cio' che è stato fatto ora. Una vera prova di qualcosa di esclusivo, e di qualcosa che rispecchia i vertici motoristici appannaggio del passato, non c'è che dire. be', la realta' dei fatti ci ricorda che bmw ai tempi dell'e36 era competitivo con ferrari e porsche motoristicamente in rapporto alla cilindrata, cv/litro e pienezza di coppia.... , come auto globali ,caratteristiche e come prezzo. Anche con l'affinamento successivo dell'e46 la situazione non è pesantemente peggiorata :guardando ai cv /litro e coppia specifica del motore(anche con la gt3 mk1) e "intrattenimento". E guarda ora: se dai tempi dell'e30 si era ai vertici sportivi motoristicamente con cv litro che nessuna rs /gt3 superava ....si è progressivamente perso il treno. La e92 nonostante le dimensioni e l'aumento di peso, si era presa una strada del maggiore affinamento dinamico.E si era mantenuta l'esclusivita' del modello con caratteristiche dedicate partendo da zero. Ora con "soli" 80keuro di listino e una serie 3 che vende ai primi posti della scala mondiale con larga condivisione di componenti in gamma (abbattimento dei costi spaziale), si perde l'esclusivita' e si mette la ricetta carbonio per tanti dettagli ,con il secondo fine di dare una bella grattata al portafogli quando sfigatamente rompi o picchi perche' "hai parti in carbonio"???? E si legge addirittura che ritorna alla mente l'e46. Ma dove??? sara' piacente e prestante, quello che volte, ma se avesse anche solo un briciolo dell'esclusivita' e del significato che l'e46 aveva quando è uscita anche in rapporto ai concorrenti , avremmo qualcosa fuori misura. Probabilmente un bel motore capace quanto quello della nuova gt3, ammortizzato nel costo vettura dal fatto che una 911 è una base piu' costosa e vende esponenzialmente meno di una serie 3 , non riuscendo cosi' ad ammortizzare alla pari i costi. Visto la passata rottura della tradizione, un motore v6 sarebbe stata una sfida anche dinamica da non sottovalutare. Pero' vedo con dispiacere che qui banane e mele sono le stesse cose a fasi alterne , a seconda delle necessita'. Un po' di coerenza non farebbe male, visto che è alla portata di tutti comprendere la risultanza tra numeri e costi per qualsiasi attivita' . Il paragone 4c e boxster non ha senso ma piu' volte è stato portato in campo per screditare una vetturetta in piccola serie. Strano vedere che ora non si fa' la stessa cosa con una 335 pompata che con l'esclusivita' profonda dei modelli passati non puo' reggere il confronto. Specie in rapporto agli 80keuro che chiedono (a salire , come solito). 30k euro piu' di un 335...con l' M3 E92 c'era differenza di 20 k euro scarsi con una 335. Mah si puo' comprare tutto. Pero' il fatto è che per strada i carbo son superflui e nella vita della vettura se capita di rovinarli, sono botte della madonna . Visto che per strada un paio di pastiglie sono sufficienti, c'è spazio gia' a sostituire piu' set di dischi in ghisa nel raffronto con il costo optional dei carbo. Figuriamoci se capita di dover cambiare i carbo durante la vita della vettura con i costi astronomici del ricambio quanti container di dischi in ghisa si posson prendere. Per il bar pero' è un'optional obbligatorio se uno ha il grano da buttare , sicuramente. Se in pista si puo' arrivare a superare i limiti dei carbo "progettati per uso stradale"...che senso ha montarli per la strada dove i loro presunti pregi vengono accarezzati meno facilmente???? Su questo punto, penso che il v8 non sarebbe stato un motore che con sviluppo (specie entro certi costi, riprogettando molto in profondita')avrebbe raggiunto competitivita' tra consumi, emissioni e prestazioni. Meglio per gli appassionati un motore aspirato nato dal foglio bianco, 6L o v6.....sempre con cilindrata sostenuta attorno ai 4 litri, ma piu' tirato a cv litro dei v8 precedenti. Unito alla riduzione di peso i risultati sarebbero stati di spessore.
per me Nicola, con il v8 i costi sarebbero stati tali da convenire la progettazione di un motore secondo schemi piu' attuali per rispetto di emissioni e soprattutto efficienza nei consumi/prestazioni. Il motore della nuova è ben capace, ma non è poi tiratissimo secondo me. Cio' che non so' e pone dei dubbi è se con le modifiche attuate terra' temperature stabili e basse in uso spinto e l'affidabilita' relativa. Il 3 litri è sempre stato rinomato per certe sue caratteristiche da caldaia......chissa' che effetto avranno le modifiche /progettazione di questa versione.
nessuno toglie che possa esser una bella vettura godibile. Dove non quadra il cerchio è nella mancanza d'esclusivita' e nel prezzo troppo distante da una 335i da cui deriva . L'esclusivita' non si fa' con mezzo tuning e tre cacchiate in carbonio per spellarti in caso le rompa......per risparmiare pochi kg. Quei kg li toglievano in buona parte con un motore ex novo aspirato fatto come si deve , avendo meno radiatori, senza intercooler aria acqua e suo circuito dedicato, turbine ......
io mi chiedo se quei componenti riprogettati ex novo non siano stati forzati dal fatto che quel motore sono anni che è chiaro che ne ha bisogno in certi usi per togliere l'effetto caldaia e per dare carattere e risposta piu' pronta e meno incostante. In quel peso è molto difficile che ci sian radiatori, turbine, e soprattutto l'intercooler aria acqua con scambiatore dedicato ,pompa e tubazioni annesse. Quasi tutta roba a sbalzo oltretutto.
R: Ufficiale: BMW M4 Coupè - F82 Molte grazie per gli approfondimenti. Ovviamente il v10 non era proprio "ex novo", ma aveva una derivazione F1. Siamo sicuri che il problema non erano le normative come fu anche per il 3mila aspirato nella sua ultima evoluzione(perlomeno così sapevo)?? Per quanto riguarda la maggiore esclusività dell'S65 sono daccordo con te, mentre per la potenza dell'M5 intendevo 650 e rotti cv. risposte scritte sul post riportato. Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk