Ci credo difatti sono due auto non paragonabili, io il paragone l'ho fatto per dire che va forte ma non poi così tanto visto che si sta parlando di un 3l,6l biturbo che da stock va un pò meno di un tsi 265cv soltanto mappato, poi è normale che è superiore e che se si mette mano all'n54 o n55 diventa di un'altro pianeta com'è giusto che sia,la mia osservazione voleva dire che da stock va meno di come dovrebbe andare un 3000 sovralimentato con 326cv,poi che con 420cv svernici un piccolo 2000 pompato mi sembra ovvio..in ogni caso il 265cv ww andrebbe confrontato con il 28i 245 cv bmw.
beh posta un video fatto bene e siamo tutti felici di non dubitare /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
poi non per essere rompipalle, ma hai visto bene il video? a 9 secondi è a 90km\h, a 10secondi è a circa 110km\h, quindi possiamo dire prossimativamente a 9.5secondi che è a 100km\h. inoltre, stoppando il video a 22secondi si vede chiaramente che è a 200km\h. quindi, fa 12.5secondi. che poi siano i conti della serva ci sta, ma da li a tirare fuori i tuoi 4decimi per screditare ecc ecc scoccia parecchio. Questo che ho detto si può vedere dal filmato stoppando in quei momenti, confutami ciò che dico con un tuo bel video. Ma fin'ora non puoi affermare che la tua auto va di più /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
si, ma qui si parla della sciroccoR che è piu' leggera e scorrevole dell's3......mappata, contro un 135 stock. Che sian vicine è facile capirlo, dato che la bmw è pure piu' pesante. un 3.0 biturbo con questa potenza non è palesemente il modo di portare meritatamente la M (dato che non cambia una fava ed è identico a cio' che mettono sull'intera gamma di ammiraglie e berlinoni).....del 2.0 tfsi c'è stata pure una versione tirata di serie su una versione speciale della seat leon....con 310 cv mi pare.
A quando le M con potenze degne di quella lettera??? Osannare da stock un motorone da berlina in tutto e per tutto quando gia' gli aspirati sportivi di anni ed anni fa' erano li' a potenza che significato puo' avere???? E' ora di piantarla con il marketing e le lettere appiccicate per il nulla......a quando un 3.0 con cv litro pari a questo tfsi di serie???? http://www.automoto.it/news/seat-leon-cupra-310.html
Che sia facile ottenere 310 cv su un TFSI lo si sapeva. Ma non ti credere che solo perchè esce di serie così allora ne ottieni il triplo in più, 310 cv è lo stesso risultato che otterresti con mappa e downpipe su un TFSI da 265cv (S3, scirocco R, leon Cupra R).. quindi.....
chiedo scusa se la risposta c'è già nelle pagine precedenti. Volevo chiedere: esattamente che differenza di comportamento ha il differenziale posteriore EDL; non mi è chiaro se con questa 135iM si può far traversi e tenerli (quindi non la scodatina, per intenderci, un tondo si fa con questa 135iM ?) come con l'1M :wink:
Guarda sinceramente non ho video da pubblicare e non mi interessa dimostrare niente a nessuno ma la 135 del video fa 70-140 in 6,2 e la mia in 5,3 e nel 100-200 fa 13,5 quando la mia ce ne mette 12,5 ora se ci credi bene se non ci credi per me è lo stesso tanto sono cose che lasciano il tempo che trova, se avrò il tempo di fare un video e metterlo lo metterò ma intanto puoi dare un'occhiata su youtube dove ci sono tfsi mappati con 310/320cv con solo mappa e downpipe che fanno anche meglio della mia. Con questo non sto screditando la bmw, io se non fosse stato per il superbollo avrei preso una 1M e reputo l'n54 uno dei propulsori migliori che ci sono al mondo e so benissimo che rispetto al tfsi 2l è di un altro livello ma da stock non è tutto questo fulmine di guerra, poi da quest'ultima versione n55 con 320cv e 450nm di coppia mi sarei aspettato qualcosina in più..tutto qua...
ancora? come fai a dire che fa 13.5secondi da un video del genere! stoppa a 9secondi, poi a 22 e vedì che gia i tuoi numeri non quadrano. mi sa tanto che hai l'orologio sbagliato o sei troppo offuscato dalla scirippo per dire ste cagate palesemente false.
Ma cosa vuoi dire? ferma il video a 100 e lo riprendi avviando un cronometro e lo fermi quando il tachimetro indica 200 e vedrei che ci mette 13,5 secondi. In ogni caso per me il discorso è chiuso, è un missile la 135i del video.
In ogni caso fa da 0 a 200 in 18,5 secondi, questo credo lo possano vedere tutti e non ci vuole molto per saperlo fare,poi puoi dirmi che la strada sarà in salita ma non che il tempo detto da me non è quello, un tfsi dsg mappato con 310/320 cv ce ne mette 16,5 decimo più decimo meno e sempre da tachimetro(che magari sarà sballato).
Mi fate incuriosire con questi dati.. Comunque ho dato un'occhiata e la sciricco R con 310cv accreditati nello 0-200 sta sui 18 sec stando ai video. Da originale non scende sotto i 20 sec. Non mi sembra tutta qiesta differenza,se guardi video di 335i stock(con N54),sta tranquillamente anche sotto i 18 sec pesando comunque di più. Penso che l'ultima cosa che gli si possa dire al 3.0 Bmw(N54 o N55 che sia)è che non vada un gran chè. Ricordo ancora la prova tra il 335i e il carrera 996(320cv),dove nella prova di accellerazione con strumenti per la rilevazione durante il test il carrera si prendeva mezzo secondo nel 0-100 con un ottimo 5,0sec netti grazie suo formidabile trazione ma poi fino ai 200 non riusciva a scrollarsi il 335i nemmeno di un decimo. Questo penso che la dica lunga sulle sue doti di allungo.
. Non di certo credo di ottenere il triplo in piu', ma credo che fuori dalla porta BMW dovrei metter dei bei ceri, nella speranza che si ricordino cosa significava il rapporto cv/ litro in casa bmw quando si cominciava a guardare la gamma sportiva. SE solo prendo la calcolatrice e calcolo pari cv per litro....il tfsi 2 litri da 265 cv di serie è verosimilmente tirato come un'ipotetico 3 litri sovralimentato della potenza di soli ......397,5 cv Che cosa da' invece il rapporto con quella risicata versione speciale della leon???.......solo circa 465 cv. Se nessuno si aspetta certe quote per una M performance con edl che pare uguale a telaio e trasmissione ad una 116i con pacchetto M......almeno si sforzino di dare un pelo di brio in piu' della serie 6 commenda di pari motore senza esagerate velleita' sportive/pistaiole. Io credo che se si parla di M e di macchine di serie, queste stron-zate uscite dal cilindro magico bmw della gamma M performance non sono altro che una mezza sportiva con motore piatto da berlina....motorone, ma da berlina, altro che sportivita'. Con l'1M gia' sono stati moolto scarsi nel metter le mani al motore , ma almeno il passo avanti in sportivita' del telaio e trasmissione c'è stato....qui si osanna invece un bel motor-one piatto con 6 cilindri e si spaccia tutto per sportivo per un pacchetto M ed il solito edl che seppur meglio di nulla non è nient'altro che una centralina per bruciare un po' piu' di pastiglie. Se critico audi per l'haldex della gamma base, non osanno di certo questo berlinotto bmw dal motore capace e trasmissione ed assetto semiidentici al 116i....con pacchetto M.
Forse il confronto 335/996 dava l'idea di come oltre la potenza massima, conta di piu' la potenza media cioè quanti cavalli hai a regimi piu' bassi....perche' quando cambi marcia con un 3 litri sovralimentato "spompato" hai potenza piatta e quasi pari al picco massimo......con un'aspirato non hai nulla di questo perche' i cavalli sono strettamente correlati con i giri e quindi dopo la cambiata hai frotte di cavalli in meno. Secondo la logica attuale BMW, dovrebbero lanciare un modello top di gamma con motore turbo imparentato alla lontana alla nuova M5.......bello depotenziato a 320 cv. Bella cavalleria certo, e la parentela lontanissima con il motore M5 potrebbe gia' dar motivo di appiccicare sopra non una, ma due M sul portabagagli. Sarebbe la prima autovettura media con un v8 di serie...... Per me sportivo fa' rima con piu' carattere, non al mero fatto di prestanza ....
traversi li fai di sicuro e li tieni pure.......ma guardando l'alto di gamma anche in altre auto c'è ancora la sana meccanica a lavorare... ed infatti efficacia , istintivita' e resistenza sotto stress sono appannaggio della meccanica e non del superlavoro della pastiglie freni .
Lungi da me dire che non sia prestazionale, io stesso ho ribadito più volte che si tratta del propulsore che avrei voluto dopo la z4 sdrive 30i, se non fosse stato per il superbollo avrei preso la 1M ad occhi chiusi,l'unica cosa che mi sono permesso di dire è che da stock non fa gridare al miracolo vista la cubatura,i sei cilindri e la due turbine (nel caso dell'n54).. se quasi tutti qui dentro hanno messo le mani al motore un motivo ci sarà pure,con il solo procede prende oltre 70cv diventando molto più cattivocome erogazione, con downpipe,aspirazione ed ic maggiorato si possono superare i 400cv ed in questa configurazione va ad impensierire pure qualche supercar ma da stock fino a 180km/h un 135i va più o meno uguale ad una scirocco r/tts e quest'ultime mappate con 310cv vanno leggermente più forte di un 135i stock almeno fino a 200.
Le scelte sono svariate e i gusti altrettanto. Sono d'accordo che quel motore non sia propriamente sportivo come carattere ma come prestazioni non possiamo non accreditargli ottimi risultati. Poi se sono dati da un 3000turbo,biturbo,da un 1300 rotativo wankel(per Zeno)o da un 2000v-tec(sempre per Zeno)non ha impotanza,ogni motore ha il suo carattere,le sue prestazioni e ognuno sceglie in base ai suoi gusti e alle sue esigenze. Quel motore non griderà al miracolo come potenza specifica ma chi la detto che tutti vogliono motori tiratissimi,che per andare davvero devono essere scannati,è comunque un motore ricco di coppia a tutti i regimi,con una bella schina e con un buon allungo visto che tira dignitosamente fino ai 7000giri. Penso che accontenti il 70% dei clienti bmw che si orienteranno su quel prodotto. Anche il v8 m3 non è stato esente da critiche,pur arrivando a 8000giri,in quel caso mancava di potenza e carattere se non si ragginugevano regimi elevati,questo per dire che non si riesce ad accontentare tutti. Io personalmente ritengo che su una bmw di un certo livello un motore debba essere pieno e prestante ad ogni regime,che quando si prema la macchina debba andare,punto.Poi se parlavamo di una lotus o di una sportiva pura invece sono d'accordo che anche il propulsore deve seguire la filosofia dell'auto, estremo come sportività,come erogazione e deve frullare ad alti regimi.
[FONT=&]L'EDL ,funziona utilizzando i componenti dell'Esp con un software aggiuntivo per cui quando al retrotreno la ruota interna slitta essa viene frenata, di conseguenza la coppia passa automaticamente alla ruota esterna. [/FONT] [FONT=&] Più progressivo del D.A. Sul guidato tosto che implica un utilizzo intenso ovviamente si stressano i freni posteriori.[/FONT] [FONT=&] [/FONT] [FONT=&] [/FONT] Il limite del EDL è che frena una ruota per cercare di spostare la coppia sull' altra, un DA invece sposta proprio un determinato quantitativo di coppia non rallentando la ruota meno caricata, il che permette di scaricare tutta la coppia che il motore eroga in quel momento. Con l'EDL credo che si possono fare i traversi ed il resto ma come già detto in precedenza i freni posteriori si stressano
Secondo me invece se scendi da una E90 sperando di fare le stesse cose ti sbagli. La macchina che ti permette di farlo in alternativa é l'1M o volendo questa con un autobloccante aggiuntivo, IMHO!
Come possa la bmw non montare un vero autobloccante meccanico su una macchina cosi nn lo so........nel 1988 la 320is lo montava di serie!!!!! nel 1993 la 318 is che comprai lo aveva come optional.......per anni i modelli M sono stati la vera essenza di sportività usabile tutti i giorni .....i modelilAmg o RS audi .nn erano pargonabili alle vere Bmw M.....le uniche vere concorrenti della motorsport erano supersportive come porsche o ferrari.......in conclusione il prezzo della m135 i e più basso della 1m perchè hanno lesinato su assetto freni .......quindi secondo la mia opinione la m135i non merita lo stemma M ............