caro Zeno, "ma non è la stessa cosa che accade con quasi tutte le auto??Gomme maggiorate, carreggiata ristretta per la maggiore sezione gomme . Alla fine non peggiora nulla, perche' l'esterno spalla sta' sempre a quella distanza in appoggio , sia con la gomma(/cerchio) stretta, che quella larga ( tengono uguale il filo della gomma giocando con gli et.)"; purtroppo i trasferimenti dei carichi trasversali dipendono dalla larghezza delle carreggiate, così come la posizione dei centri di rollio etc etc.... elementi che influiscono sulla dinamica del veicolo. sono dell'avviso che sarebbe stato più efficace modificare leggermente i codolini in maniera da potere montare le gomme maggiorate senza restringere le carreggiate salutoni
prima comincerei a guardare dove va' a parare il listino a parita' di dotazione( e per la x drive non sembra sia 41000 euro), poi comincerei a veder se è competitiva in senso sportivo. Come la rs3 ha le sue pecche( ma è messa giu' ad una certa maniera), vorrei vedere se la 135 promette cio' che voi pensate. I tempi della 120D sembrerebbero dire che non c'è stato un vero cambiamento prestazionale nella dinamica, ma solo guadagni in confort e reazione piu' omogenea delle sospensioni. Se riuscira' a mostrare definizione a livello sportivo in grado di avvicinare o sovrapporre la 1M, allora credo che il confronto sara' premiante sul lato prestazione, altrimenti non capisco le miriadi di post per criticare la 1M ed i tempi, l'estetica tamponata ecc......e poi vedere questo (per me) aborto piu' che tamponato elogiato senza che ci siano certezze , ma con qualche spiraglio di dubbio. Ricordo che su auto ballano 6 secondi tra la 135 e82 e la 1M..ed i rilevamenti sono stati fatti in periodo estivo per la 1M. Estate o inverno, i tempi cambiano di secondi, a sfavore con il caldo. Andra' piu' della vecchia 135 ???andra' un filo in piu' per quei 20 cv, oppure se li mangera' come ha fatto la nuova 120D sulla vecchia???E la versione xdrive, avra' piu' trazione ma avra' pure meno scorrevolezza e piu' tendenza ad esser meno neutra nelle percorrenze di curva , non rendendo giustizia in condizioni asciutte???? Non sono cose campate per aria o inezie....sono "problemi classici" ...
forse non ci siamo intesi: i trasferimenti dei carichi dipendono dalle carreggiate se consideri di cambiare le carreggiate con la stessa sezione di gomme: Se usi sezione piu' larga come fanno le case, hai pari sporgenza esterna rispetto all'attacco, perche' viene usato un'et maggiore per tenere l'esterno gomma alla stessa distanza d'origine. Dalla scheda tecnica vedi la carreggiata piu' stretta, ma in realta' il lavoro sospensione è pari pari a prima perche' adopera lo stesso "braccio di leva"......dagli attacchi sospensione all'esterno gomma c'è sempre la stessa distanza. Le case difficilmente si spostano dalle loro scelte di progettazione d'origine, nemmeno per concedersi di far sporgere un poco piu' le ruote anche se sono troppo interne ai parafanghi esteticamente. Aumentare la carreggiata comporta comunque che i trasferimenti di carico "lavorino" su sospensioni piu' morbide, perche' il braccio di leva aumenta. Infatti le cose serie si fanno studiando tutto il pacchetto (cosa che le case per una versione normale con il motorone difficilmente fanno) ed allora allargare sui due assi la carreggiata "alla paciugona" porta un'ammorbidimento della sospensione, con maggior tenuta ma maggiore rollio ( l'effetto a spanne che l'avere molle piu' tenere, perche' le molle vengono caricate con una leva piu' lunga) e pesi ruota sospensione piu' a sbalzo. Vengono sollecitati di piu' anche i cuscinetti ed i silent block.
le carreggiate non dipendono dalla sezione delle gomme; la "sporgenza esterna" non ha alcun effetto ai fini del trasferimento dei carichi; "Dalla scheda tecnica vedi la carreggiata piu' stretta, ma in realta' il lavoro sospensione è pari pari a prima perche' adopera lo stesso "braccio di leva"......dagli attacchi sospensione all'esterno gomma c'è sempre la stessa distanza." è questo il punto; il "braccio di leva" è minore se si restringe la carreggiata, è un fatto evidente; e comunque i trasferimenti dei carichi esistono indipendentemente dall'esistenza della sospensione, è una questione di dinamica, non solo di flessibilità( braccio di leva e rigidezza) o di cinematismo della sospensione; come avviene sui kart, non esistono sospensioni ma i trasferimenti sì. in qualsiasi situazione ( ai fini del trasferimento dei carichi trasversali)conta solo la carreggiata e l'altezza del baricentro; non la sezione della gomma per il semplice fatto che una metà della sezione della gomma è all'interno e una metà all'esterno.... poi si aggiunge l'eventuale rollio e questo dipende anche dalle carreggiate attraverso la posizione dei centri di rollio. saluti
ho errato, ...quindi hanno messo gomme maggiorate e canale maggiore ma hanno ridotto l'et dei cerchi tenendo uguale la sporgenza del parafango con la gomma????quindi questa riduzione di carreggiata porterebbe "piu' rigidezza elastica " della sospensione per minore "leva", contrapposta a maggiore rollio per la diminuzione della carreggiata stessa??cioè effetti contrapposti che si annullano ma danno diverso comportamento, forse piu' agile e meno stabile?? E' giusto pensare che questo dia meno tenuta di telaio, e che lo sforzo si concentri piu' sulla gomma???Ottengono piu' agilita' da questa minor carreggiata perdendo in stabilita' e concentrando piu' lavoro sulle gomme??? non riesco ad abbinare gli effetti a mente
ciao Zeno, a mio avviso ( per ottenere il massino) avrebbero dovuto agire come sulla 1 M e sulla M 3 sulle quali , rispetto alla versioni normali , oltre all'incremento di sezione e diametro gomme, hanno anche allargato la carreggiata....ma per potere fare questo senza rischi di interferenza hanno adottato passaruote più larghi; tutto queste sono , da parte mia , considerazioni "estetiche"; ovviamente ! per valutare la macchina occorre una prova...meglio se approfondita; ad ogni modo se comprassi quella macchina( ammettendo di potere pagare i quasi 2.000 euro l'anno di bollo), metterei in conto di acquistare anche dei cerchi più leggeri e con ET leggermente minore in maniera da portare a filo di carrozzeria le ruote; soddisfacendo così le mie esigenze tecnico-estetiche; saluti
In pista dove effettivamente si posson portare le auto in sicurezza al limite, la differenza ci sara' e sara' piu' marcata , perche' solitamente si porta al limite meglio il telaio rispetto alla strada dove si porta al limite .....il motore Ma le differenze di dinamica ed efficienza telaistica , o anche di sola piu' efficiente trazione, si notano sempre anche per strada, ed è un margine in piu' cui si puo' comunque andare ad usufruire . Vale per tutte le marche questa cosa, la versione sportiva anche per strada mantiene differenze dinamiche rispetto la base.....e sono sempre a disposizione , per quanto le si possan usare. Terrei a mente anche questioni di valutazione residua: la m135i sara' dura da rivendere come le vecchie 135 /130i eran dure rispetto alle vw tfsi . E mi pare che universalmente l'estetica al lancio della vecchia serie 1 faceva discutere ma era apprezzata da molti piu' che ora con la nuova versione. Unendo l'apprezzamento con i bolli, credo che sara' proprio un "quadrello" da vendere questa m135i. Anche perche' se non è stata raggiunta un'efficacia sportiva ben superiore rispetto la vecchia versione, restera' sempre quel buco meccanico da andare a coprire con spese a parte tra assetti ed autobloccanti. E queste macchine cavallate portano automaticamente in dote il dover esser sportive .....e chi cerca l'usato per farsi la sportiva , con le vecchie 130/135i sapeva che doveva metterci mano.
Ok per la pista son d'accordo per la svalutazione non saprei, a parità di cv il ttrs sta subendo parecchio questo periodo.. (l'rs3 forse un po' meno vista la rarità) quindi non credo riguardi solo la 135.. per il fattore motore, che è più difficile metter mano all'N55 rispetto che all'N54 boh sto guardando in internet e mi pare che elaborino bene anche l'N55.. poi non so..
al di fuori della pista, l'assetto di una rs3 in confronto ad una normale versione con assetto sportivo ti fara' penare piu' con le buche, ma dovrebbe pure esserci la differenza in prontezza e linearita' dei comandi. Ho citato la rs3 contro le versioni normali perche' di fatto la differenza tra una 135 ed una 1m va' in questa direzione: c'è abbastanza spazio tra le due....ben piu' di quello che puo' esserci tra una s3 ed una rs3(infatti non ho confrontato le due). E quelle differenze le godi sempre, e non necessariamente solo quando si tira : la macchina è pronta e stabile senza derive, anche se pagherai pegno sul confort. Metter mano lo intendevo unicamente per il fattore telai, e nel caso pastiglie ...per il motore personalmente ci penserei nel caso solo dopo queste due cose. Il motore non pecca come il resto....
Sì, ho provato l'RS3 tre volte e mi sono accorto della maggior rigidità dell'auto.. le buche, tanto per citare quello che hai detto tu, le sentivo in maniera spaventosa rispetto all'S3.. però ovviamente ne guadagna nella guida sportiva Ma le differenze di cui parli rispetto all'1M son già chiare o sono supposizioni? Nel senso, si sa già come sarà la M135i a livello di assetto e tutto il resto? Comunque intanto metto un video della M135i in prova, la nera è sicuramente automatica (notare le cambiate) chissà se è anche integrale.. per ora non l'ho ancora capito, nonostante le diverse curve che fa
Come sconto pare siamo sull'8% minimo, con abbastanza margini per aumentarlo. (senza permuta) Non so sull'1M quanto abbiano fatto però..
a me hanno fatto un 8,5% (sconto diviso dalla permuta)ma ho dato dentro anche un'm3 v8(quindi uno o due punti se li son comunque giocati, di riserva nel caso non la vendessi da me)....in tempi non sospetti di superbolli. L'avevo messo su autoscout, ma avendolo messo a cifra quasi pari a cio' che mi dava il conce , non l'ha preso nessuno. Poi in un mese nel conce è volato...a parecchie migliaia di euro in piu'..... Altre persone avevano ottenuto il 10% ..
sono valide supposizioni visto quello che han dimostrato fin ora le prove delle altre versioni: piu' cavalli, piu' confort...stesse prestazioni del passato. Non è che la resa dell'1m è scenica con la meccanica che ha sotto....anche se è " la vecchia serie 1".
A me, andato a chiedere così per curiosità, hanno detto subito che facevano il 10% senza permuta. Penso che, volendola ordinare seriamente, al 15 si sarebbe arrivati facilissimamente.
Sì, lui mi ha detto 8% minimo quindi c'è ampio margine, per il 10% sono più che sicuro che ci arriverebbe.. anche se punterei al 12.. che su ordine sarebbe già molto!
Ma come fate a farvi fare gli sconti? Andate a muso duro o ci girate intorno? /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
''Come sconto come siam messi?'' Però è chiaro che se vai lì solo a scopo informativo non si sbottonano mai al massimo.. quindi se stai per firmare, il trattamento è sicuramente migliore. 8% minimo, per come la vedo io, vuol dire ti faccio il 10% che al momento di contratto diventa 11 o 12. (Io spererei in un 12, che su ordine è già ottimo). Altrimenti vado lì con un preventivo di un altro con uno sconto maggiore e gli dico ''we, fai meglio o la compro di là? '' e poi voglio vedere se non si calano le braghe. (sempre però in fase di firma, se no non ha senso)
La cosa più strana per un BMWista è leggere nell'ultima parte del secondo video "MODE SPORT + = NO ESP = ENJOY" Ma Enjoy de che??? /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">