qui alcuni parlavano anche di comodita'.....e del fatto che la 135i desse vantaggi in questo senso. Se magari la 1M è piu' difficile da trovare sull'usato a prezzi non sparati a caso, pero' dal lato comodita' ci si puo' anche fare una M3 e92 praticamente intatta ed avere un sacco di soldi da parte per colmare i maggiori consumi e costi manutenzione. Capisco benissimo che un'auto nuova è sempre un'auto nuova, ma passatemi il termine....una 135i nuova rispetto ad una M3 ha parecchie cose , dopo l'estetica , che resteranno sempre piu' ordinarie che speciali. La tenuta del valore di una 1M sara' probabilmente alta nel lungo termine (sempre che non ci si raggiungano kilometraggi poco invitanti.....ma contenuti nel tempo come si vedono con le e46 CSL), ma adesso le tante M3 hanno valori quasi umani e parecchie di queste escono dai primi 5 anni di superbollo pieno: le valutazioni tenderanno a calare decentemente e quindi a soffrire ben meno dal lato svalutazione . Una 135i che piace ad 1 persona su 10 e il cui listino EFFETTIVO (e non di listino nudo )va' tranquillamente oltre 50K, vedra' un bel superbollo da pagare pieno per 5 anni ma soprattutto una svalutazione devastante con comunque una richiesta bassissima sull'usato. L'appetibilita' scarsa sul nuovo di queste operazioni mezze incompiute , si riversa pari anche sull'usato. Questo sarebbe successo lo stesso anche senza il fattore superbollo......basta vedere le serie precedenti......
Però la 135i è anche a 5 porte ed è una vettura più compatta della 1M. Inoltre è meno caratterizzata esteticamente e da meno nell'occhio. Ci sta anche avere un cecchino a doppio petto in garage secondo me! :wink:
La M135i xDrive pesa (da Auto) 1575kg per la precisione! Considerando un'80ina di kg in + per la trazione integrale e 40kg in +??? x il cambio automatico, siamo sui 1450kg se fosse stata manuale posteriore! Non mi sembra un'esagerazione, considerando pure che la tanto consacrata A45 AMG non mi sembra pesi meno anzi.... Qui un confronto con la Serie 1 M...vettura + estrema e tra le macchine a detta di tutti + divertenti ed efficaci da guidare: http://fastestlaps.com/comparisons/bmw_m135i_f20-vs-bmw_1er_m_coupe.html Considerando il rollio, beccheggio, confort e quello che vi pare....non và piano per niente!!!!!!:wink:
Peraltro, a giudicare da questi riscontri, oltre i 100kmh l'N55 da 320cv ad 8 marce ravvicinate e (quasi) senza soluzioni di continuità perde non poco rispetto all'N54 da 340cv col suo bel cambietto manuale, quindi, considerando i 3-4 punti al Balocco in cui le vetture toccano velocità di circa 170kmh, un pò del gap potrebbe essere attribuibile proprio alle prestazioni motoristiche /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Mah... Sono perplesso. Devo infatti ammettere che mi ha lasciato abbastanza sorpreso osservare gli accentuati movimenti del corpo vettura della M135i nel video confronto con la A45 AMG: quest'ultima, pur disponendo di un retrotreno piuttosto "vivo", presentava delle oscillazioni nei transitori (ad esempio, in quella "esse" in cui venivano riprese da tergo, anche al rallenty) visibilmente più contenute e ciò le conferiva una - apparente - maggior agilità, considerando che l'inserimento era appunto abbastanza ben coadiuvato dalla dinamicità del retrotreno. Peccato che la MB - come un pò tutte le MB - esteticamente mi dia le stesse emozioni di un termosifone in ghisa. D'altra parte, è anche vero che il frontale della F.20 mi provoca qualcosa di non lontano da dei conati di vomito... Per fortuna non ho in programma la sostituzione della mia vecchia giardinetta impacciata, altrimenti sarei seriamente indeciso sulla sua sostituta. Anche se... Anche se... Anche se.... Avendo già in casa una (vecchia, ma sempre funzionale) X3, potrei anche pensare ad una qualche forma di scelta poco razionale e di netto cambio di rotta Zeno!!! Sono proprio curioso di leggere le tue impressioni sul tuo prossimo arrivo /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
40 kg di differenza di peso fra il manuale 6 marce e lo step 8 marce? Sicuro? Per i tempi sul giro hai riportato la versione TP, corretto?
“La nostra filosofia circa il feeling di sterzo e la precisione di guida delle nostre vetture, ci suggerisce che quella della trazione posteriore rimane la soluzione migliore fra quelle possibili. Lo schema 4×4 xDrive aggiunge qualcosa come 80/90 kg di peso in più”. Questo è quanto ha dichiarato Friedrich Nitschke, boss della divisione Motorsport, per commentare l'uscita delle ultime AMG a trazione integrale di Mercedes. Della serie predico bene e razzolo male...
Pensa che io prenderei una M3 e90 blu con il dkg...e con il resto un 851sp3 ...Alberto, scherzi a parte, sono della stessa idea anche io, ma bisogna ammettere che la 135 è più "soft" e polivalente della M ,specialmente nella versione X. Ecco perché alcuni di noi sono convinti che la prova in pista abbia una importanza meno rilevante rispetto a quella di 1M e compagnia bella. Considerando che alla fine dei conti questa 135 così lenta non è...insomma siamo su livelli evoX ..secondo me la cosa veramente fuori logica sono il design del muso e il prezzo.
sfotti ?:wink::wink: è ancora in vendita, dovrò pensare a qualcosa per quella meraviglia, è immorale tener ferma una macchina simile. Fine OT. Rientrando IT, mi avete convinto: prenderò una 1M
Per la prima domanda, non sono sicuro (infatti ho messo i punti interrogativi), sono andato ad intuito! Per la seconda, è corretto...è a TP! Ancora per la cronaca, sono andato a vedere i dati in accellerazione della Serie 1 M provata da Auto e và grosso modo come la M135i xDrive: 4.7sec 23.6sec sul km Quindi guadagna un decimino sul breve e lo perde sul lungo, ma considerando i 20cv in meno e la trazione integrale, tanto di cappello!!!!
Si!!...facevo il cretinetto...mi riesce benissimo. Se solo avessi un pò di soldi in tasca verrei io a toglierti questo impiccio. P.s. ti consiglierei proprio di prenderla sta 1M....me ne hanno parlato bene
salute, arriva il terzo incomodo; prezzo della S 3 da 300 cv poco più di 38.000 euro... dal punto di vista peso nettamente in vantaggio, almeno stando ai dati ufficiali; meno di 1.400 kg, il che significa un quintale abbondante più leggera sia di BMW che mercedes a questo punto vorrei vedere presto un bel confronto a tre
Ok, hai sparato ad caz*um... Ma se è a TP però bisogna dirlo, perchè è una cosa ben diversa dalla xdrive provata da Auto, altrimenti si fa solo confusione di numeri
Sui pesi bmw mi pare la pensi in modo ben diverso. E il mio discorso girava attorno ai costi di listino e marchi premium.....quindi l'impegno scarso lo si vede su tutti i costruttori, cui pero' audi è quella che si è impegnata ben di piu'. Sommando cio' che sta facendo il nuovo corso audi, e il vantaggio pesi sempre appannaggio Bmw oramai buttato al vento...ottieni una certa cifra: kg persi rispetto ai concorrenti che ha annullato vantaggi prima tangibili. Non è lenta cosi' configurata . Solo che sentire bmw, 320 cv , compatta sportiva mi da' tutt'altra aspettativa sul proseguimento della storia del marchio, sulla "mostruosa" potenza e sul modo di sprecarla avendo la carrozzeria piu' adatta per la sportivita' come dimensioni e pesi. Come auto di tutti i giorni in stile miniammiraglia va' benissimo. E va' benissimo ai clienti bmw odierni. O gli irriducibili del marchio... Chi sa' cosa cerca , se ne frega del marchio....e qui piange la mancanza d'alternativa su certe corde: la tp. Il nuovo corso bmw sembra una scommessa sul futuro. Come una scommessa sul futuro è il totale cambio fatto anche da Mercedes. Pare strano, ma mercedes arrancava e in tutti i modi cerca di "svecchiarsi" con proposte diverse dal passato. Audi pure punta alla sportivita' ma tende anche a tenere una certa eleganza di base. Bmw punta sulla stranezza modaiola e sulla godibilita' quotidiana . Tra le tre ti confesso che sceglierei comunque la bmw per il suo diverso approccio : la versione tp.......ma la sceglierei se fosse anche piu' guardabile. L'estetica di un'auto riflette i propri gusti o le propria personalita'. Io non mi sento affatto una persona caduta in una cisterna piena d'acido. Aspettiamo tranquilli che venga lanciata la M, prevedibilmente sulla carrozzeria coupe' serie2 per seguire le orme del nuovo corso con la morte della sigla M3(almeno, mi pare di aver capito che ci sara' l'M4......). Non so' dove arriveremo con i prezzi per una compatta, visto che questa gamma di mezzo non vera M costicchia . Ma veleggiando su questi prezzi e parlando di compatte sapendo il bagno di sangue assicurato di questa gamma di mezzo , si posson trovare alternative intriganti con la situazione mercato odierna .
se fosse possibile fare "cambio di cambi" e provare le vetture in pari condizione metereologica ....sapresti gia' dove finirebbe quel cappello. Senza contare che montando cerchi uguali , c'è ancora qualche altra inezia prestazionale che va' a favore dell'1M. Perche' 20 cv dichiarati effettivi e qualche kg si sommano ad un turbo sempre in pressione nei cambi marcia : cambi marcia rapidissimi con motore in tiro. Su un turbo certi dettagli contano....
Listino basso, piu' bassa svalutazione= affare. Innamorato della tp e non attratto nemmeno dall'estetica della nuova A3 = non la acquisterei. Pero' il rispetto ci va' tutto. La 135 la proverei volentieri per l'effetto cambio 8 marce, ma se proprio dovessi scegliere obbligatoriamente tra le tre vetture, forse la classe A è quella che mi pone piu' curiosita' globalmente. Anche se mi è duro cedere alla tp e cio' che puo' dare, assetto o non assetto.
prossimo arrivo è speranza. La realta' è aver pagato e non sapere nulla.....specialmente nulla a breve. Comunque sara' una vetturetta in categoria a se'. Tutt'altro che incline a confrontarla con la lotus come alcuni vogliono fare, considero piu' corretto dire che finalmente c'è una godibile lotus stradale usabile per qualcosa piu' che un trasferimento. Peccato che un giudizio obbiettivo lo si potra' trovare leggendo qualche recensione di qualche lotussaro sincero e non di parte. Perche' credo sia scontato dover riazzerare i parametri con vetture di un certo peso e layout, cui non si è abituati.
Si, non oso immaginare cosa potrebbe combinare l'N54 340cv con quel cambio 8m dai passaggi di marcia impercettibili con boost praticamente sempre costante!
Comunque Zeno, qualche buona notizia pare profilarsi all'orizzonte: sulla nuova 435i il pacchetto Performance prevederà anche il differenziale autobloccante! Mentre per i motori N55 prodotti da giugno, che beneficeranno di alcune modifiche (non sappiamo quali), il PK consentirà un incremento di 35cv in luogo dei soliti 20! La fonte è lkk_audista in altro forum /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Secondo me troverà qlcosa di negativo anche qui! Con i 35cv di surplus, arriviamo a 341cv e immagino sui 450/470Nm di coppia....meglio della S4...+ LSD....direi un bell'andare! Ti stuzzica l'idea immagino!