Ho letto la prova di sfuggita e mi sembra che ne sia uscita veramente bene (a dargli un voto direi 8)! Scrivono che se fosse stata + una "lama" con meno coricamento e beccheggio sarebbe stata pressocchè perfetta, ma dopo la futura ///M vera e propria??? Questa è una gran via di mezzo tra la classica MSport e la M vera! Tra l'altro è un proiettile in accellerazione con i suoi: 4.64sec nello 0/100 23.74sec nel km da fermo roba da M3 V8! Il tempo sul giro mi sembra molto buono: fà oltre 2secondi meglio di una classica integralona giapponese come la Lancer Evo X e vicina al tempo della Impreza WRX STI, altra integrale tutto pepe!:wink: Altra cosa che m'ha impressionato, sono i 32.4metri x fermarsi da 100 all'ora! Non sò che faranno la S3 e la 45AMG, ma di sicuro non avranno vita semplice!!!
Ma lasciamo perdere i traversi, per cortesia. Meglio i traversi con il freno a mano, ma quantomeno "dinamici", piuttosto che quelli palesemente statici e finti, ricreati ad arte (in modo peraltro goffo e maccheronico...) unicamente per finalità fotografiche, come si vedono spesso in certe istantanee /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Mi riferisco alle riviste, ovviamente /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Hai centrato anche tu il punto. Non vuole essere una "lama", ma una veloce due volumi con il plus (o minus per alcuni) della trazione integrale, che si pone necessariamente sotto una possibile F.20 M. E ribadisco che il suo obiettivo pare centrarlo. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Pur non condividendo il tuo pensiero, è sempre un piacere leggerti (anche se a volte mi perdo /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">), perché sono considerazioni da "purista" assoluto!
si???sai quanto girava la vecchia s3 con haldex di due generazioni fa???Con le critiche che giustamente si beccava , con il fatto che la scirocco R era pronta a fargli le scarpe grazie al minor peso e ad un buon rendimento (comunque castrato dall'esp che blocca lo scivolamento del posteriore in entrata di curva se poco piu' che accennato)???? Questo "relitto" di s3 ( come sempre è stato descritto, sottosterzo e led qui dentro( io invece mi limitavo a dire che è meglio il layout di una s3 rispetto una rs3 sbilanciata ) quanto girerebbe mappata a 320 cv??? pari se non piu' forte......semplice . E la nuova alleggerita e con la nuova generazione dinamica sembra cosi' irrealistico che come minimo vada pari a questa 135???? io credo che almeno pari andra'......con il grande vantaggio anche economico di salvaguardare piu' il consumo dei materiali e con valori di rivendita prevedibili usato piu' elevati : questa finta M fara' la solita fine di auto da 10K euro appena varcata la soglia del concessionario.......a vantaggio dei clienti usato. Due secondi meglio di quale evo?? quella castrata da cambio automatico e una delle meno cattive ma piu' accoglienti?? Con comunque il caratteristico "affaticamento stock delle gomme anteriori in uso spinto che genera sottosterzo"??? comune anche alla subaru. Che pero' gira piu' forte ....pur avendo minori prestazioni e soffrendo di piu' prestazionalmente dove il motore non riesce ad esser nel suo campo migliore. Stiamo confrontando una evo che ha possibilita' prestazionali sul dritto praticamente pari alla 130i.....e che di base paga pegno dalla configurazione stock" sottosterzo in appoggio" e che è dotata di un cambio lontano anni luce dall'8 marce bmw. Prendiamo qualcosa che pur soggetto a compromessi stradali rende un po' piu' idea di come si cura meglio la dinamica fuori dai depliant. Maserati quattroporte e granturismo: una va' come la 130i sul dritto ma nonostante tutto gli da' paga con quintali e quintali in piu' sul groppone , e occupando piu' strada . L'altra va' come una vecchia m3 e46 stracarica d'accessori sul dritto e sempre con quintali in piu' e occupando piu' spazio : va' piu' della memorabile compatta in oggetto. Saranno confortevoli?? Saro' esageratamente critico, la vettura è buona e nulla piu'. 100 milioni delle vecchie lire per una vettura con la vernice metallizzata e far contenti il 99 % dei clienti .
sia chiaro gio' che seppur deciso nelle mie risposte, nutro il massimo rispetto per il tuo giudizio piu' neutrale e meno malato di perfezione e value for money come sono solito fare.
il mio scarso inglese mi consente di capire solo pochi tratti del video.... Vedere una mercedes girare cosi' lineare e ferma , poi veder una bmw cosi' dondolante a me fa' male. Una è troppo l'altra troppo poco. Il confort lo puoi ottenere anche senza dondolamenti cosi' accentuati . Basta calibrare meglio il carico molla ed abbinarci degli ammortizzatori ben fatti, visto che la base costruttiva delle sospensioni è ben piu' graduale e lineare sulla nuova serie 1 che sulla saltellante vecchia serie. La mercedes sembra fin troppo tavola e secca per esser un'auto stradale 4 posti...la bmw troppo del contrario considerando che chi cerca vetture da oltre 300 cv è "preparato " ad accettare alcune rinunce in confort e aspettarsi risposte pronte . Tipo di guida a parte, il compromesso di mezzo sara' l'audi???Prevedibilmente la piu' lenta sul dritto riuscira' a stare nel mezzo come resa generale ???? Mi pare di aver colto 1550 kg per la a45 ma mi sfugge quanto sia annunciata la nuova S3. Mi pare possa stare sotto queste cifre e anche sotto le cifre della 135 . Sara' capace di stare in mezzo anche nelle prestazioni complessive oltre che prevedibilmente in confort?? Sara' compromesso d'alto livello a scapito di impressione di "oggetto speciale"????? Attendo comparative . Personalmente avendo recentemente guardato in concessionaria queste tre vetture nelle versioni comuni, come estetica preferisco probabilmente piu' la mercedes, poi l'audi poi la bmw. All'interno la mercedes al di la' delle caratterizzazioni giovanili, mi pare che trasudi economicita'. L'audi convertita al minimalismo da un lato non mi esalta, dall'altro mi pare una realizzazione curata. La bmw mi da' l'impressione ancora plasticosa, ma guidandola è realmente una vettura di categoria superiore(su questo aspetto alla guida, non ho provato ancora la mercedes e l'audi.) Come vedete voi le tre vetture di base???Avete le stesse impressioni???
Zeno, a me personalmente sul piano estetico l'unica che ritengo sufficiente è l'A3. La F20 ha un frontale troppo brutto e la A45 è imho goffa e troppo tendente al monovolume... Internamente l'Audi è la solita Audi, senza fronzoli e senza slanci di originalità. Ma prevedo che la qualità dei materiali e degli assemblaggi sia, al solito, molto elevata. MB non mi piace, BMW così così...
Basta guardare le foto del servizio di Auto per vedere quanto rollio abbia questa 135i. Sarei curioso di provare la 135i senza l'handicap della trazione integrale, con 100 kg in meno dovrebbe essere più agile, anche se le tarature orientate al confort anche sulle versioni sportive sembrano ormai un must per casa di Monaco.
Sul dritto va come la 1 M che ha fatto 4.70 e 23.67 pur con 20 cv in meno Tutto merito del cambio........ e da qui si capisce perchè sulla 1M si sono guardati bene dall'offrire il cambio DKG che avevano già sullo stesso motore della Z4 35 is per non interferire troppo con la M3. Ritengo che sulla pista di Balocco i vantaggi e svantaggi della TI si compensino 2.59.27 è un buon tempo e in confronto alla 1M ( 2.55.66) perfettamente in linea con la prova della rivista tedesca Sport Auto che ha provato le due vetture a Hockenheim con i tempi 1.15.7 M 135 TP contro 1.14.1 1M Il confronto con le nuove S3 e 45 AMG sarà difficile in quanto credo che queste ultime saranno più leggere e dotate anch'esse di cambio sequenziale Non condivido la politica commerciale della BMW che se non vuole produrre un modello base più sportivo quanto meno potrebbe offrire optionals in tal senso Se in seguito alle prove su strada e su pista si dovesse scoprire che la concorrenza è migliore a 44.000 euro la BMW che fà produce il modello speciale che costa 15.000 euro in più E' finita l'epoca di questo esercizio commerciale E poi vi siete domandati quante M 135 hanno venduto ad oggi ? In questo periodo io giro sulle autostrade parecchio e vivo a Milano...... ebbene ne ho vista solo 1 nel posteggio dell'Esselunga con adesivi all'interno che indicavano l'uso dato ad un tester Non si può definire una macchina per famiglia......E allora la devi caratterizzare molto di più soprattutto ora che la 1M è sparita nel nulla ( AGGIUNGO PER MIA FORTUNA)
Neanche per il culo della prima E90 ho letto tante critiche su una macchina da un utente! Secondo il tuo pensiero ipercritico, quanto avrebbe dovuto girare questa M135i xDrive??? (Parlo x zeno) Ok, sarà anche confortevole e quello che ti pare...ma se con un confort da berlina gira così....figuriamoci se fosse stata una tavola! Non sò se faranno una nuova Serie 1M, ma quella in caso sarà + estrema... Per quanto riguarda la nuova S3, giudicheremo quando verrà testata!!!
salute a tutti, permettetemi di fare qualche commento , dopo avere letto la prova; - il peso, quasi 1.600 kg, anche se con qualche accessorio, (1520 il peso ufficiale), sono decisamente troppi; si questo incidono anche il 25 kg della trasmissione automatica; la versione a due ruote motrici manuale farebbe sicuramente meglio.. -cambio; otto rapporti con 6a, 7a, 8a con i quali si raggiunge la stessa velocità; mah , a cosa pupò servire, non basterebbe un solo rapporto lungo? -assetto; da rivedere, i movimenti della carrozzeria non sono frenati a dovere; carreggiate strette...con conseguente trasferimento di carico; -sterzo poco preciso; se nonostate tutto il tempo non è male , significa che la base sarebbe valida e con poche modifiche ottenere una vettura validissima, s aluti
Si, concordo. Le 8 marce servono soprattutto per la modalità automatica, laddove la gestione elettronica consente di selezionare il rapporto ottimale nell'ottica del contenimento dei consumi. In ogni caso, ormai lo ZF 8 marce lo stanno montando su metà del parco circolante di tutte le marche premium /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Che bel video! Chris ha letto il ns. blog e ha voluto dire la sua Certo che uno 0-96 in 4.2 secondi per una classe A è veramente pazzesco
salute, la classe A è stata trasformata in questa versione; davvero interessante come prestazioni e caratteristiche stradali; anche il prezzo in Italia è interessante in considerazione dei contenuti; solo il peso appare un poco elevato; peccato per il superbollo che la rende inabbordabile; certo se ci fosse una versione con potenza di "soli" 250 cv...troverebbe qualche acquirente
questa 135i dovrebbe girare ben piu' forte dell'esempio maserati che facevo poc'anzi......basta??? Oppure dovrebbe avere piu' distacco da una vecchia 130I : 3 secondi e mezzo.....ma da una 130i forse ancor piu' rollante della nuova , SENZA MANCO L'EDL , con le vecchie sospensioni non cosi' lineari nelle escursioni, con gomme di SEZIONE MINORE E DI GENERAZIONI ESISTENTI 8 ANNI FA e relativo gap di grip in trazione- tenuta - frenata, Bilanciamento frenata meno spinto, ed infine con una prestazione sul dritto ed in ripresa insignificante al confronto... Oppure dalla vecchia 135 , con pari lacune o quasi , senza i vantaggi prestazionali IMPORTANTI che questi cambi moderni rendono in dono ai MOTORI SOVRALIMENTATI. Sulla 130i 1400 kg al posto degli odierni 1600kg fanno miracoli. Con un vero progresso tecnologico INTELLIGENTE , quel risultato è realistico anche con una 130i......ristudiata ad arte mantenendo l'assetto comodo. Basta partire , ad esempio, dal cofanino in acciaio massiccio che pesa tre volte piu' che un cofano M3 e92 e continuare intelligentemente.......e quei 1400 kg li mantieni anche con la carrozzeria piu' grande della nuova come minimo. Se una Mazda 6 sw diesel lunga quasi 5 mt e grande come un serie 5 arriva a 1550 kg e deve sottostare ai bassi costi cui deve restare il listino, una compatta bmw che costa QUASI IL DOPPIO A PARI DOTAZIONE non puo' esser PROGETTATA INTELLIGENTEMENTE??? Qui saro' stato ancora piu' estremo, ma 1600 kg sono indecenti e butti tantissima ingegneria moderna nel cesso. Qualche altro premium qualche sforzo in queste direzioni sembra farlo......e fino a poco fa' le bmw erano sempre state mediamente piu' leggere dei concorrenti. Dimmi tu se analizzando non ti sembra che qualcosa non quadri.......e se fai riferimento anche al tempo 1M, pensa quanto caldo c'era in quel test( parte sicuro piu' di un secondo netto) e quanto giovamento arriva dal cambio sul motore sovralimentato. Nelle cambiate il turbo rimane sempre in tiro e quindi la prestazione velocistica ne guadagna. Se poi non pensi che scriva stupidaggini, rifletti un po' su come ho sempre ritenuto un passo indietro dalla M3 il setup assetto della 1m.....
sto seguendo la vostra conversazione e apprezzo molto tutte le vostre opinioni così ben argomentate e competenti. Perciò scusate se introduco un elemento così banale, ma è quello che mi frulla in testa da quando seguo di questa M135i. La domanda è semplice: eccezion fatta per chi vuole una macchina nuova (rispettabilissimo), ma a parte questo, perché uno dovrebbe spendere ..quanto? 50.000 ? e scegliere una M135i rispetto a una 1M, che si può trovare usata ma ancora perfettamente integra, cercando. ? lo dico molto sinceramente, non trovo un motivo, ma ovviamente sono di parte. tecnicamente siamo un gradino sotto, mi par di capire, le prestazioni, diciamo che si equivalgono, forse; ma a livello emozioni, no, credo, anzi sono sicuro:wink:. E' un discorso estetico ? boh
Nella mia città sia Bmw cke mercedes fanno parte dello stesso gruppo.....e devo dire che a parte la crisi che cmq nn aiuta x niente la vendita di vetture tipo la m135 o la classe a45 amg , quest ultima al pubblico genovese piace nettamente di più ne hanno gia consegnate 3 ed è appena uscita .....La m135i che è sul mercato da molti mesi in più nn piace x niente ( a me personalmente nn dispiace neanke il muso che nn è un capolavoro la vettura x me è carina) appena uscita il 1 primo esemplare M135xi è andato fuori zona e ora dovrebbe arrivarne uno di m135i tp....e da quel che ho letto sul forum la di m135i anke in lombardia nn se ne vedono x niente......Ho letto con attenzione cio che ha detto @zeno sulla prestazioni e sulla prova della stessa rivista ( Auto ) sulla 1m e efettivamente il suo intervento e preciso e veritirero , infatti se a suo tempo la 1m l avessero provata con condizioni meteo piu favorevoli ( meno caldo ) il motore e le gomme ne avrebbero giovato di molto e inoltre se la vetture fosse stata dotata dello stesso cambio della m135i il tempo sul giro x me sarebbe stato NETTAMENTE a favore delle 1m.......