Ho visto anke io il video della prova della A45amg si Autocar u K ...si vede cke il mezzo risponde bene .....spero anke io che mettano il muso della M235i sulla serie 1 due volumi è più bello nn ci sono ca@@i..............
salute a tutti, argomento interessante; non ho ancora letto la prova, ma da quello che dite non mi sembra del tutto deludente il risultato; avevo letto qualche prova su riviste estere e le conclusioni non differivano di molto; macchina con eccellente motore ma con assetto non adeguato; due elementi principalmente sono ritenuti responsabili; ammortizzatori e carreggiate; i primi non frenano sufficientemente i movimenti della scocca; le carreggiate ristrette( di 38 mm al retrotreno!)rispetto alle versioni con cerchi da 16, causano trasferimenti di carico notevoli. anche lo sterzo non viene giudicato del tutto soddisfacente.... BMW ancora non padroneggia bene l'assistenza elettromeccanica; però nel complesso macchina dalle prestazioni considerevoli; più veloce al Nurburgring( la due ruote motrici) della vecchia M3 E 46, pur essendo meno potente e con un costo nettamente inferiore saluti
Si, anche sullo sterzo si esprimono freddamente. Comunque, ripeto, a mio avviso la M135i centra i suoi obiettivi e la M135i xdrive non sfigura. Ho trovato molto più insulsa l'operazione di "emmeperformancizzazione" /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> della 550d xdrive (non parliamo poi delle X5 e X6), ma questa M135i xdrive, tutto sommato, si è comportata discretamente. Tuttavia, concordo che "discretamente" sia un avverbio che mal si addice ad una qualsiasi BMW con il badge "M" /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
[MENTION=29540]LUPINN[/MENTION]....non so rispondere al tuo interessante quesito.....ma in alcuni video su youtube dove provano la new s3 , si nota che smusa abbastanza , la A45 amg no anzi se provocata sovrasterza pure su asfalto asciutto......
Credo di si, ma non ne ho la certezza... Si, ma sovrasterzante sempre in rilascio o nei transitori, a quanto visto. Non credo proprio di potenza...
[MENTION=2091]gio[/MENTION] si giusto su asfalto asciutto sovra solo in rilascio....di potenza sovra solo sul bagnato è vero, da quel cke ho potuto vedere...cmq c è un alro bel video di una m135xi su asfalto umido che si intitola Buon natale da bmw ,la macchina è guidata da un pilota di dtm ( 4 passegeri a bordo ) e fa dei gran numeri
Io non so' voi, ma ben prima dei numeri, dei video ad effetto e delle prestazioni pure, giudico quanto ritorno emozionale e quanta qualita' esprime una vettura che si definisce sportiva. E quanta armonia dimostra. Da bmw mi aspetterei un'atteggiamento almeno tentato in chiave Audi a3 / golf......Irrigidire e alleggerire. E migliorare certe caratteristiche di guida. Prendete le lacune delle vecchie 130i e 135, e soprattutto quanto la 130i è ferma rispetto la M135xi, quanta trazione manca , quanto è vecchio il progetto. Se bmw fosse una casa seria e non modaiola, adesso l'avanzare tecnologico che ad esempio il gruppo vw ha messo in atto ci avrebbe dato frutti che potevano avvicinare i 1400 kg di un 130i ad una dinamica piu' snella e fine , modello mazda rx8 (che per inciso è tutt'altro che una tavola). Volendo con dei 4 cilindri sovralimentati come è in voga adesso, con un certo tipo di potenza specifica. Invece abbiamo un 2,59 alto dato con la solita stupida e grezza maniera della trazione , gommatura importante, e impostazione /taratura da camion, e forza poderosa . Per inciso un tempo che secondo me è tutt'altro che buono e che deriva non solo dalla scelta bmw di non andare fino in fondo come scrive la rivista, ma proprio dal concetto antitetico alla prestazione cui bmw continua ad implementare certe vetture. Un 2,59 alto credete sia cosi' lontano da ottenere con una vecchia 130i messa giu' senza l'abbondante rollio di serie, una gommatura meno sbilanciata tra i due assi, una trasmissione meccanica a terra di spessore, cui provare per una volta a sfruttare ogni briciolo d'aderenza con l' elettronica ( che oggi si deve usare per stupire) e torque vectoring. Non poi arrivare a compatte da quasi 1600 kg .....e nessuno pretende che le bmw debban diventare oggetti piu' da stiro e basta modello megane rs. Che si facciano un corso nel loro museo se voglion restare credibili, che certi risultati da baraccone vanno giusto bene per la clientela poco fine che esiste oggi, da sparo comodo per strada e nessun criterio logico nell' approccio alla guida. Posson permettersi il lusso di vendere di piu' anche facendo auto BRUTTE, posson permettersi di dichiarare che non abbasseranno mai i prezzi e farlo figurare come "necessita'" per non far calare la qualita' (quando è sotto gli occhi di tutti l'economia di progettazione rispetto ai risultati dei costruttori concorrenti rispetto alle proposte del passato). Quella guidabilita' da camion cui accenna la rivista è anche troppo velata. Almeno da professionisti del settore, analizzerei meglio e metterei in luce meglio quanta "stupidita'" di approccio si mette in queste proposte. Intanto porsche ad esempio va' avanti e continua a dar carattere a tutta la gamma....con una certa linea di criterio(che pero' comprende anche qui un'inarrestabile aumento dimensionale). Bmw si accontenta di dare prestazioni da m3 di 13 anni fa' quasi esclusivamente grazie a gommature odierne ( perche' i tempi di un'e46 che vengon presi a destra e sinistra sono fatti con gomme progettate 13 anni fa') e alla bella spinta di rilancio "sovralimentata" che da un poco di vantaggio sul dritto irrecuperabile in allungo per gli aspirati . Almeno finche' l'aria di alimentazione arriva al motore fresca..... poi tra cavalli che perdi con il riscaldamento dell'aria di alimentazione e la fatica delle gomme con queste dinamiche grezze.. ...buonanotte.
Mah Zeno, permettimi, ma credo che tu tenda troppo ad innamorarti delle tue idee e a portarle avanti, nonostante tutto e tutti, anche al costo di deformare un po' i fatti. Mi parli di 2'59" "alto" e lo ripeti più volte, quando è un 2'59"27, quindi semmai è "basso". Dici che la rivista accenna ad una guidabilità da "camion", quando parla di sensazioni di pensantezza e di non elevata agilità, ma nel contempo anche che ha poco sottosterzo in ingresso curva per inserimenti veloci e precisi. Ritieni poi che i tempi "da M3 di 13 anni fa" siano da attribuire alla gommatura moderna, ma perché le altre case cosa usano? Le Michelin TRX degli anni 80? Ripeto, qui si rischia sempre di gettare il bambino con l'acqua sporca. Non è una "M" e nemmeno una TP, ma una via di mezzo in chiave "sportiva" tra Msport e M vere, per di più con la trazione xdrive che, tradizionalmente (ne so qualcosa), non è accompagnata da assetti adeguati. Certo il tuo giudizio non mi sorprende dal momento che hai spesso massacrato con i tuoi giudizi la 1M, vettura apprezzata da tutte le riviste in cui ne ho letto una prova o un test. Addirittura quelli di EVO la adoravano, ritenendola per certi versi superiore alla M3 V8. Sei certamente di palato fino e, a giudicare dai video, guidi molto bene, ma forse tendi ad andare troppo oltre nelle valutazioni, non so se mi spiego /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Io penso sempre che tra il nero e il bianco ci siano numerose tonalità di grigio e questa M135i xdrive si colloca da quelle parti, disponendo di ottime qualità (motore, cambio, trazione sbilanciata al posteriore, limitato sottosterzo), ancorché portandosi dietro qualche difetto fastidioso (assetto troppo morbido, con rollio e beccheggio accentuati). Personalmente, continuo a reputare questa BRUTTA (perché il frontale non si può guardare) autovettura una buona BMW integrale /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Anche a me la dinamica di questa auto non dispiace...la trovo una buona via di mezzo, ormai il mercato offre di tutto, per tutte le esigenze , dalla lotus con 130 cv alla Bmw familiare diesel con 380cv....per passsre dalla suv v12 a gadolio.... e sinceramente questa 135 racchiude tante caratteristiche interessanti dosate in maniera razionale . Insomma se fosse anche bella... ....ma con quel muso....
mi diverto nel mio piccolo, ma non ho grandi esperienze e capacita'. Pero' avvertire il continuo appesantirsi delle risposte nonostante i grandi passi avanti dell'avanzare tecnologico , non è cosa piacevole. Ho citato la mazda rx8 e non la prendo ad esempio di perfezione, sia chiaro. Da una bmw e dalla trazione posteriore che porta in dote, mi aspetto che ci sia impegno verso questi tipi di valorizzazione dinamica , visti anche i PREZZI in rapporto ai NUMERI. Se per voi va' benissimo tirar giu' tre secondi con la M135 xi da una 130i ferma di motore in confronto, oppure forse due secondi da un 135i....allora andra' benissimo raggiungere i 1700 kg aggiungendo altri 40 cv alla prossima serie, altri due pollici sui cerchi , una bella indurita allo sterzo e via. Ottenere i tempi piu' per coppia possente e per le moderne gommature che aiutano a mandare sempre piu' coppia a terra non è un bel modo di fare e io mi accorgo solo che siamo a livelli non lontani da quelli raggiungibili da una vecchia M e36.......vent'anni ...... ma credo che in vent'anni sia possibile per prodotti premium raggiungere certi livelli di dinamica , come fosse possibile mantenere la strada "aspirata". Porsche riesce.......chi dorme no.... Ma l'avanzare tecnologico e le economie di scala dovrebbero dare altri frutti. Quelli che i concorrenti diretti in parte raccolgono. Bisogna anticipare i tempi e non subirli. Bmw è da troppo tempo impegnata in tutto tranne che difendere bene al sua identita'. Io andro' giu' pesante, perche' prima dei numeri e delle botte nella schiena considero ben altri fattori.
Via di mezzo tra cosa...tra una mini countryman da 1400kg ed una serie 3 grande come la m5 e39??? Ma il mercato propone ancora tp decenti o sono cassonerie per accontentare solo gli aperitivisti??? diavolo, ci sono miriade di compatte TA potenti in concorrenza con diversi approcci telaistici e pochissimo in tp. Se volesse Alfa avrebbe strada spianata per crearsi una nicchia sua, meno pregiata in finiture ed accoglienza, ma piu' spiritata e compatta.
In realtà è l'ennesima conferma della pesantezza e della scarsa agilità di tutte le BMW dotate della trazione xdrive, non c'è nulla di nuovo. Il motore poderoso (e anche qualcosa in più) permette di ben figurare sul tempo sul giro, in una pista tortuosa dove la trazione integrale è privilegiata rispetto alla posteriore. Ma come dicono anche nell'articolo, la scelta della xdrive al posto della TP va bene per chi vuole usare l'auto sulla neve. Per il resto, quasi 1600 kg effettivi sono davvero troppi per una compatta sportiva.
molto bella la foto della tua auto in firma. Una curiosità: si riescono a fare i tornanti di traverso come nella foto con la tua macchina o è un immagine statica ? l'angolo è veramente notevole!
Guarda zeno ..non vorrei essere frainteso.. In parte sono dell'idea che una macchina con il logo M debba essere "cattiva" e "particolare", Per particolare ovviamente intendo Graffiante,veloce,divertente e pure impegnativa,ma al tempo stesso non mi mporta nulla se per questioni di mercato qualche super cervellone del reparto vendite si inventa di attaccare scritte motorsport a casaccio qua e la...sui diesel sui fuoristrada e magari un domani pure sulle moto da enduro... io questa 135 la vedo ne più ne meno come una compatta veloce ,adatta a tutti quelli che non si accontentano di una gtd o di una 120d ,ma che vogliono un bel rumore e un bel motorone sotto al cofano. Ma scusate...quando andate al lavoro o in montagna con la famiglia,guidate come in prova speciale?tirate a 8000giri tutte le marce?aggredite tutte le curve come se fosero rosse e bianche? Vi buttate in un terza..quarta come in percorrenza alla biondetti...? Perchè io a dirla tutta nel 95% dei casi esigo confort e fluidità di marcia,non accetterei di avere sotto al cofano un "motoretto" da 120cv ma al tempo stesso non richiedo grinta sportiva e reazioni immediate. Un auto comoda ,prestazionale quando serve...e soprattutto polivalente,da usare da soli oppure in cinque,in città ,come in autostrada o in montagna ,con il sole o con la neve... Insomma una Bmw serie 1...non una M,perchè quella che hanno appiccicato dietro è solo un adesivo...lo capisco bene.. Posso in un qualche modo capire le critiche su auto come m3 o m5 ,anche se in realtà non le condivido pienamente,ma che la nuova 135 sia di poco più veloce in pista della vecchia 130 lo trovo ininfluente... Quello che trovo invece assolutamente inaccetabili sono il prezzo e il design del muso.... ..io mi chiedo piuttosto cosa aspetti Bmw a fare auto belle ,come era consuetudine fino a circa 10 anni fà. linee come Z3 ,Z8 ,e39 ed e46 sono ormai un ricordo lontano...
su questo non discuto, ma anche il mio discorso non era incentrato tutto sulla pura prestazione, ma sulle sensazioni che vengon rilasciate dai comandi e da come lavora "sotto" la macchina. Non serve arrivare ai limiti o andare forte per sentire la diversita' di "impostazione " dell'auto : anche andando normali, si sente benissimo la diversita' (rifaccio l'esempio) tra una rx8 ed una serie 1 sportivizzata..... ma ricordo tra le bmw in famiglia che anche passando dalla e36 alla e46 ci fu un salto di "imborghesimento".L'e30 non la nomino per il salto enorme che ci fu con la e36. Li c'era un salto enorme sia di imborghesimento ma piu' ancora di modernizzazione in ergonomia e comandi . Ci son vetture che danno l'impressione di leggerezza ed agilita' rispetto a cio' che dichiara la scheda tecnica. Con le bmw (e l'esempio della e36), mi pare si vada sempre peggio in questo aspetto. Miglioreranno ( ci mancherebbe di peggiorare l'avanzata tecnologica), ma nel modo piu' stupido possibile . A questo mondo non regala niente nessuno e andare in giro con mezzi che sprecano l'80/85% di cio' che mettiamo nel serbatoio gia' dovrebbe andare nel senso di valorizzare quella percentuale che realmente ci fa' muovere.
Mi sembrano considerazioni molto ragionevoli. Peraltro faccio notare che dai video di Auto su Ipad il circuito del Balocco è un circuito molto vario, da media velocità, con solo 4-5 curve da 60/65kmh, molte pieghe da circa 90/100kmh e diversi tratti da 150kmh, con almeno tre punte tra i 170 e i 180kmh (per la M135i ovviamente). Quindi questa tesi secondo cui sarebbe un tracciato che agevola le TI lascia il tempo che trova. Ma anche questo è argomento trito e ritrito, che suona ormai come un vecchio disco rotto in un grammofono...