Il manuale, in assoluto, rende la guida più fisica e consente un maggiore coinvolgimento di guida. Il punto è che le trasmissioni automatiche, persino tradizionali con convertitore di coppia (ZF 8 Marce BMW) si sono evolute a tal punto da rendere superfluo il manuale anche su una supersportiva.
[MENTION=1126]AR147[/MENTION] hai centrato il nocciolo della questione....con il manuale la guida è piu fisica e anche diciamo piu fantasiosa ,difficolotosa e per questo piu appagante....chiaro se uno gli piace un po di giuda funambolica driftare w il manuale....ma per la pura prestazione i nuovi automatici nn hanno da invidiare nulla al meccanico anzi !!!!! vedi super sportive del calibro 458 Gtr meclaren .....però un plauso alla Bmw e alla porsche che permettono per "ora " di scegliere l opzione tra manuale e automatico....si dice che il nuovo M3 potrà essere scelto anche con il manuale.....
Ufficiale : Bmw M 135i Grande Beppe! Hai riassunto tutto quanto contenuto nelle formule. Per lo stesso principio (ovvio!) dei profili alari degli aerei!
salute a tutti, il problema della 135 I , come in passato altre BMW, sono le carreggiate, troppo strette; se si considera che con i cerchi da 18" si restringono al retrotreno di quasi 40 mm rispetto alle versioni con cerchi da 16 "..... questo forse da conto della tendenza al rollio che appare nel video; con questo non mi permetto certo di dire che si tratta di un assetto non adeguato, però ci si aspetterebbe un miglioramento di certi elementi; sembra che in BMW ci si mettano d'impegno per fare il contrario di quanto sarebbe opportuno; mi domando, cosa ci voleva a fare, ammesso fosse necessario, dei passaruota leggermente diversi per permettere dei cerchi con Et simile alle altre versioni? per quanto riguarda il carico aerodinamico, beh qualche kilo( o anche una diecina) non penso possa essere determinante saluti
La carreggiata stretta però non è sempre uno svantaggio, rispetto ad una carreggiata più larga. A parità di condizione e corpo vettura, si migliora la maneggevolezza/reattività e la facilità con cui avviene il trasferimento di carico, migliorando quindi l'aderenza della ruota in appoggio. Non hanno fatto alcuna caratterizzazione ulteriore estetica, secondo me, per lasciare spazio alla vera serie 1M che uscirà in futuro.
Dove hai scritto "sottocoppia" aggiungerei (anche se credo lo pensassi anche tu) che con questi automatici tutto è pensato per lavorare in simbiosi e quindi oltre che marce ravvicinate ragionerei sul fatto di avere sempre il motore in tiro senza "apri/chiudi" di acceleratore , quindi il motore resta sempre pieno anche durante le cambiate in quanto il turbo resta sempre in lavoro senza interruzioni .Anche questo è non "andare "sotto coppia.
adesso la miglioreranno...........................................................................................................................forse:wink:
salute a tutti, la carreggiata più larga costituisce sempre un vantaggio dal punto di vista tenuta e stabilità, per alcune ragioni: -si riduce il trasferimento di carico e quindi si migliora l'aderenza complessiva; -si riduce la tendenza al rollio perchè aumenta l'altezza del centro di rollio; etc nel caso del quale parliamo, la riduzione non è certo avvenuta per migliorare le caratteristiche dinamiche... forse semplicemente per evitare il rischio di interferenze ruota carrozzeria non volendo la casa modificare i passaruota saluti
In realtà la conseguenza diretta dell'allargamento delle carreggiate Giacomo dovrebbe essere quella di abbassare il baricentro della vettura. Di solito il centro di rollio di una vettura è un punto non fisso che varia con l'inclinazione della vettura e con la deformazione delle sospensioni... L'ho scritto perchè dopo aver letto la tua risposta sono corso a spulciare in rete ed ho trovato qualche utile informazione a tal riguardo! :wink:
Appunto! Aggiungo che mi par di ricordare (perdonatemi, ma non ho voglia di verificare) che Subaru dichiari una velocità massima superiore di 5kmh qualora la si doti... Proprio dell'enorme alettone sul baule /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Giusto! Le ali citate da Gabo per i rally hanno inclinazioni proibitive proprio per generare carico a scapito della scorrevolezza. E infatti nella maggior parte dei rally raramente si superano i 200kmh e i consumi non sono certo un problema! Se la Subaru WRX STI Sedan in questione avesse una vera la da carico verticale non supererebbe i 180/200kmh di velocità massima e consumerebbe come una petroliera in fuga dai pirati nigeriani /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> Quoto tutto quanto riportato da AR147! Da "manualista" e "puntatacchista" inveterato, ti dico che quello step 8m in versione "sportiva" rasenta la perfezione! Ecco, l'unico suo punto debole è che non credo preservi del tutto dall'involontario "blocco del ponte" in caso di scalata alta, perché non fa la "doppietta automatica". Durante i 200km in cui ho avuto per le mani il 328i l'ho trovato un pelo brusco nel richiamare la marcia inferiore durante le staccate decise. Per il resto, perfetto! Quoto. Purtroppo devo concordare: è davvero brutta davanti, non mi va giù. Confidiamo nell'imminente restyling...
domanda : ma in uso spinto l'8 marce automatico patisce lo sforzo o regge??? mi ricordo che qualcuno lamentasse anche sul DKG una certa cedevolezza di funzionamento in uso pista estremo. La durata dei cambi automatici non è eterna e di solito le riparazioni sono cacchi amari alla voce costo...
salute Lorenzo, certamente il centro di rollio si modifica durante i movimenti della scocca , ma il fenomeno che dicevo si aggiunge alla situazione che indichi , per cui si parte già da una altezza maggiore ottenuta proprio grazie all'allargamento delle carreggiate; mentre, se si restringono le carreggiate ( ovviamente a parità di altre condizioni)sulla stessa macchina, il centro di rollio si abbassa, questo significa una maggiore distanza dal baricentro e quindi una maggiore tendenza al rollio, per effetto della maggiore leva; a questo poi si aggiungeranno le variazioni dovute ai movimenti della carrozzeria, come hai fatto notare; per quanto riguarda il baricentro,la sua posizione non dovrebbe essere legata alle carreggiate , ma solo alla distribuzione dei pesi e all'altezza della scocca da terra; per cui p.e.se si adottano molle più corte ci sarà una riduzione della sua altezza da terra. augurandomi di essere stato preciso, salutoni
durante la prova di durata della golf VI il cambio automatico aveva ceduto a circa 100.000 km; per cui le tue perplessità mi sembrano fondate, saluti
Credo anch'io, dato che tutte le case hanno durate dei cambi automatici ben piu' risicate che la durata della vettura. L'8 marce è "nuovo" ma appunto mi viene il grandissimo dubbio che la continua ricerca di "estremizzare" il funzionamento di questi cambi per portarlo alla perfezione non sia parimenti sviluppato per accrescerne anche considerevolmente la durata. Avere un cambio automatico straveloce e con mille marce rende senza dubbio piu' frequente e gravoso il lavoro del cambio stesso, sia per le ben piu' immediate "botte di coppia" nelle cambiate assorbite dal cambio, che nella frequenza delle cambiate stesse. Non solo quando ci si diverte, ma anche per il fatto che in "economy" i cambi continuano a snoccolare marce per tenere il motore a regimi irrisori per le emissioni e consumi.
Scusa ma e' un raffronto del cavolo. Avrei capito di piu' una M135 vs m3 e46. E' logico che non c'e partita.