[MENTION=15743]zeno[/MENTION] ti devo fare i complimenti per i tuoi interventi precisi tecnici....da vero intenditore ....personamente mi reputo preparato in materia ma tu sei di un altro pianeta.....sei percaso un ing meccanico??......Ho conosciuto un ragazzo che correva con i kart a buon livello e ha la tua stessa vettura la 1m......e mi ha dato il tuo stesso guidizio sul mezzo, che anche secondo lui è stato sviluppato e messo su in fretta......
Secondo me un optional del genere può essere esteso a tutta la gamma senza problemi. E' vero, l'elettronica a volte "simula" un comportamento analogo ma il costo di un sistema del genere è un'usura dei freni e dei limiti al taglio della potenza non sempre accettabili. Quoto il discorso che su vetture sportive per definizione (un badge M vorrà pur dire qualcosa!!) dovrebbe essere se non di serie almeno come optional. Per le case la scelta viene operata per diminuire le spese MA il cliente dovrebbe poter scegliere: chi la usa per andare da A a B ha un sistema sufficiente, chi è più pretenzioso punta ad un sistema meccanico. Sicuramente il tutto può essere fatta aftermarket, ma un accessorio originale da sempre maggiori garanzie al cliente. I sistemi elettronici comunque garantiscono un comportamento simile ma non certo uguale a quello di un buon componente meccanico e lo possiamo vedere tutti i giorni: entri in un tornante bello allegro, pesti in uscita.. l'auto si intraversa e... si pianta perchè l'elettronica taglia tutto. E puoi affondare quanto vuoi ma sempre piantato rimani. E non serve nel caso la coppia di un 335d, basta molto meno! :wink: Anche un buon ABS sopperisce a dimensioni dei dischi freni minori, ma vien da se che la frenata non è sempre la stessa in termini di costanza, fading, repetibilità. Sfruttare l'elettronica al posto della meccanica per l'autobloccante alla lunga brucia i freni posteriori (e fa divertire di meno!!)
devo dire con sommo entusiasmo che è un vero piacere rispondere a persone competenti che si trovano in questo sito vedi [MENTION=23496]Ubriacone[/MENTION] [MENTION=15743]zeno[/MENTION]......Secondo la mia modesta opinione il D .A negli ultimi anni è stato utilizzato con entusiastici risultanti anche sulle T.A vedi megan RS Cup o focus Rs.....ha permesso di rendere guidabili e performanti vetture T A con potenze rilevanti......Come dici tu non riesco a capire come mai in Bmw che cmq se vogliano le macchine le sanno fare non estendo come opt un bel D A sulla gamma msport o mperformance......inoltre penso che un buon D A aiuti nn poco la vettura su fondi nevosi
interessante confronto http://www.bimmertoday.de/2013/01/03/bmw-m135i-video-subaru-wrx-sti-vergleich-auto-express/ in questo video si possono notare alcune caratteristiche dell'assetto della 135 I sicuramente efficace ma con un rollio accentuato ( forse troppo); saluti
Non sono del tutto d'accordo. La M135i è visibilmente molto più agile rispetto alla STI, quindi è normale che il retrotreno, essendo molto più vivo, accentui i trasferimenti di carico e, conseguentemente, evidenzi maggiormente il rollio (di cui sicuramente non è priva, ma direi quel tanto che basta per farti percepire bene i limiti). Domanda: hai capito se era o meno dotata dell'assetto adattivo? O aveva l'assetto M fisso di serie? Certo che potevano testare la M135i xdrive, visto che la "rivale" era il Subby STI /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
povera STi monca l'alettone è il punto di forza nei tratti guidati, si vede in diverse curve che ondeggia dietro senza l'ala
basse? guarda che molte curve sono di terza piena quelle... è fatto a posta così alto per caricare il posteriore sul guidato (rally)
E terza piena in un STI a quanto corrisponde??? 130/140 massimo (e mi tengo largo). E secondo te quelle "esse" a che velocità le percorreva? Gabo, a mio avviso, quell'ala genera carico solo su curvoni veloci, non certo in quei sinistra-destra dove la STI pareva piuttosto impacciata. Questa è la mia opinione, se non condividi pace /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Io penso che questo giornalista abbia guidato queste 2 macchine veramente di M.e.r.d.a! Con la Subaru poi ha resentato la m.e.r.d.iss.i.m.a!
infatti ho scritto molte curve non tutte... l'ala così alta al posteriore è fatta per lavorare già sopra 70-80km/h i rally sono in montagna o al mare? minuto 5:50 - terza ben sopra 100km/h minuto 5:57 - idem minuto 6:00 - idem minuto 6:08 - esse veloce presa di quarta media (ci stava anche 3 piena) minuto 6:22 - terza sopra 100km/h CIAO
Si, come no: con l'alettone in quel circuito avrebbe guadagnato 1 decimo; mi voglio rovinare: 1,5 decimi Ma daiiiii! Quelli di serie hanno inclinazioni ridicole! Che carico vuoi che generino?? Servono semmai di più a pulire il flusso aereodinamico in una zona sempre molto ostica nelle tre volumi /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> notte
Concordo con Gio. Quell'ala posteriore non genera carico aerodinamico, semplicemente contribuisce a pulire il flusso d'aria posteriore. I benefici si apprezzano esclusivamente alle velocità più elevate (ben oltre i 150 km/h).
Ufficiale : Bmw M 135i Se vogliamo non ci mettiamo tanto a calcolare la forza aerodinamica resa disponibile dall'ala! È un conto semplice! Ai tempi mio fratello fece fare ai suoi studenti un calcolo per il Deltone mostrando loro che quel profilo regolato praticamente in verticale faceva solo consumare più benzina! :wink:
Vorrei porvi una domanda a voi esperti !!!!! La bmw m135 i con cambio manuale sarebbe stata più veloce come tempo sul giro.....? Mi sempre che questo 8 marce nn vada male ,anzi.....ma forse con il cambio meccanico si guadagna qualcosa in staccata ?
Fin quando non si riesce ad ottimizzare il flusso d'aria SOTTO la vettura, è inutile mettere appendici alari SOPRA. Ti dirò, non ci scommetterei in quanto lo steptronic 8 marce: - ha una spaziatura più ravvicinata, non ti trovi MAI sottocoppia anche se con un 6 cilindri sovralimentato da 3 litri fa un po' sorridere.... - è velocissimo sia a salire che in scalata - non sbagli mai una marcia - non rischi il blocco del ponte in scalata - ha un rendimento di trasmissione tale che le performance ormai sono addirittura superiori con l'automatico che con il manuale, nonostante la differenza di peso - ti permette di concentrarti esclusivamente sulla guida senza mai staccare le mani dal volante Ergo...mi sa che la manuale magari andava uguale, ma con il doppio dell'impegno.
[MENTION=1126]AR147[/MENTION]....grazie della risposta....io sono un sostentitore del manuale ho provato lo Step 8 marce sul new 330 d .....veramente un ottimo cambio.....!!!!! Come giustamente mi hai fatto notare ,con lo step ti concentri di più sulla guida,nn cometti ERRORI.....quindi un gentlem driver sicuramente va più forte con lo step....Con un pilota professionista i tempi saranno simili......Poco tempo fa ho provato un porsche Gt3 3.8 ovviamente manuale....nelle scalate cattive 3 2 se nn sai fare il punta tacco ti giri come una giostra......Infatti si dice che sulla futura Gt3 monteranno un Pdk evoluto nel software per un uso estremo