in germania hanno allestimenti diversi (la base è veramente vuota) e non bisogna prendere come riferimento questi prezzi. Quindi penso che in italia (come nella serie precendente) tra 1.8 e 2.0 benzina ci saranno 5 mila euro di differenza.
salute, gli equipaggiamenti della versione 2 litri in Italia e Germania sono gli stessi; al netto delle tasse da noi il prezzo è "maggiorato" di oltre 4.000 euro; quindi in teoria ci sarebbe margine per consistenti riduzioni; mi aspetto un prezzo della versione 1.8 intorno ai 38.000 euro, anche se il mio augurio sarebbe di un costo decisamente minore
Beh gli italiani mediamente non sono molto attenti al rapporto qualità/prezzo, non bisogna meravigliarsi se provano a spennarci continuamente con listini maggiorati e messe su strada gonfiate
automobilismo prova la tdi cabrio 234km/h, 0-100 in 7,3s, rulla 190 invece di 184, tipico di quasi tutti i vag che hanno più cv del dichiarato, consumo extraurbano i 19,2km/l del motore dopo leggera esitazione iniziale spinta vigorosissima fino al limitatore coincide con le mie impressioni quando guidai il gtd, più vuoto del 150cv solo sotto coppia poi godimento unico 1400kg in ordine di marcia se la provavano coupè andava ancora meglio, ma già così la rende molto interessante, non che il 2.0d bmw sia da meno, ma almeno questo ti toglie il pensiero della catena che si rompe, cosa non da poco imho
salute a tutti, effettivamente la 1.8 ha un listino un poco più basso del previsto ma sempre maggiore che in germania( nonostante l'IVA); se trasferissero semplicemente i listini tedeschi questa versione dovrebbe costare al massimo 33-34.000 euro invece di 36.000; sono circa 8.000 euro in più rispetto alla A 3 di pari motore, solo in parte giustificati; la meccanica è la stessa , solo qualche piccola differenza nelle sospensioni; certo scocca e carrozzeria diverse; sulla TT i bracci della sospensione anteriore sono in lega leggera e permettono la regolazione del camber; a me la macchina piace molto; una coupè piccola e maneggevole ....per due persone naturalmente; anche le prestazioni sono buone , simili a quelle della A 3 1.8; è una macchina leggera 1.210 kg (DIN);
Ufficiale: Audi TT III Provato il tt 2.0d di un amico In effetti spinge davvero forte, direi quasi sui livelli del mio 325d quando era ancora stock (204cv 430nm) Sicuramente viaggia di piu del 2.0 bmw pari cavallato 184cv A sto giro mi sa che é passata avanti la concorrenza, anche i consumi sono allineati mentre prima erano un punto di forza di bmw In ogni caso è Audi e TA, quindi non la comprerei MAI
ti toglie il pensiero della catena, ma a bmw il pensiero di fare concorrenza nel settore sportive vere e compatte "2 posti" non viene piu'??? Diesel sara' carburante agricolo, ma intanto altri vivono(e vendono) bene da soli. - - - - - aggiornamento post - - - - - bmw non esiste , quindi bisogna aspettare che la fiat faccia la spider diesel per avere una lontana alternativa???. Una miriade di cassettoni....e il vuoto dove si lucra meno. Che schifo!!
Considera pure che la TT è "una scatola di sardine", nel senso quasi 2 posti secchi, macchina piccola e leggera! Su un'A3 farebbe un altro effetto secondo me, ancora meno sulla nuova A4.... Non metto in dubbio la qualità del motore, ma sicuro la leggerezza della TT ne esalta al max le prestazioni e il piacere... Voglio vedere che combina il nuovo 190cv modulare sulla Serie 1....
Intendevo rispetto alla A3 sb, che rispetto alla TT pesano 50kg in piu' circa. Il TT è piu' areodinamico.
saluti, la differenza di peso , a parità di motore , tra una TT e una A 3 ( tre porte), entrambe di serie, è di circa 20 kg... anche se c'è da tenere presente che la TT monta cerchi da 17; a parità di gomme sarebbero circa 30 kg; il fatto è che anche la A 3 ha diversi elementi in lega di alluminio per cui ne risulta la macchina più leggera della categoria
In versione 184 cv audi e golf facevano 7.1 sui 100 orari, bmw 7.3.... poi bmw allungava di piu sul km, qualche km orario. In pratica andavano uguali. Il nuovo 190 però si dice sia migliore come allungo confort consumi e pure erogazione.. Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
domanda, ma il 190cv bmw come è a livello catena, completamente nuovo o è sempre un n47 con qualche aggiustamento ? non che se è tutto nuovo sia di per se una garanzia al 100%, ma magari qualche possibilità in più che non abbiano cannato anche stavolta un componente così fondamentale magari c'è
Ufficiale: Audi TT III No è proprio nuovo il b47, della nuova famiglia dei modulari Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk
Quoto! Comunque una TT diesel, nonostante non abbia nulla contro il gasolio, per me è inaccettabile, il SUO motore è il 2.0 230 cv! /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
per tutti i dati ufficiali delle versioni base salute - - - - - aggiornamento post - - - - - saluti, il motore BMW B 47 è una evoluzione del famigerato N 47; l'architettura di base è la stessa , quindi con distribuzione lato volano; tuttavia sono stati modificati numerosi componenti;le differenze si possono notare su Real Oem; l'unico elemento rimasto inalterato è la biella( "assurdamente" corta)
Ufficiale: Audi TT III Per che motivo secondo te? Parlo della biella corta... Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk