Staccare 5,45 sullo 0-100 con "soli" 230cv (no superbollo,scusate la venale postilla,ma schifo non fa) è abbastanza un record e guardando al mercato solo la 4C e Lotus Elise riescono a fare meglio nel rapporto potenza/prestazioni,ma con 4-500kg in meno. Poi certo sul lungo i "pochi" cv segnano il passo e il tempo sul km è buono ma più nella norma. Ma sullo scatto breve il rendimento dato dal mix di peso,motricità e trasmissione è davvero esplosivo.
l'intento è far notizia, e farlo con la ttrs su un percorso a lei ostico è il massimo. Le critiche dei piu' attenti alle rs3 rispetto alle s3 elaborate è appunto per quel macigno d'anteriore. Prendendo singolarmente la prova della tts roadster si notano subito i 3 secondi a suo favore , ma il modello era comunque efficace e ben dotato(19" e magnetic ride di serie). In pista sicuramente sara' uscita la maggior birra del 272cv anche se sobbarcato da piu' peso: come prestazioni rettilinee, in partenza la tts manuale è plafonata rispetto all'efficacia del cambio di cui è dotata la nuova, ed al salire delle velocita' effettua piu' cambiate(manuali) non esprimendo chiaramente quanto va' di piu'( ma lo si capisce spulciando con calma). Ma la pista non è una partenza da fermo(quindi la maggior birra puo' esprimersi meglio) e le rapportature posson esser a favore o meno, ed anche il cambio manuale spesso è favorito. Con questo voglio solo esprimere che la nuova puo' avvicinare molto la tts 2a generazione a parita' di cambio , grazie al peso e l'handling ancora migliore(la tts era la migliore della vecchia gamma) bilanciando egregiamente la maggior birra del 272cv. Il cambio montato dalla nuova tt in prova falsa il risultato velocistico, che sarebbe inarrivabile con il manuale nella stessa prova da fermo. Non sei d'accordo??@AlexMi..la prova della nuova la visualizzo male...domani compro la rivista.
i cambi fanno miracoli in partenza , come pure tornare ai pesi delle "supersportive del passato. Tra la 964 carrera e la mia rx7fd, le prestazioni reali son molto vicine alla tt, pur con partenza e cambiate manuali. Anch'esse ,con un cambio che sfrutta tutto,avrebbero meno "spreco d'efficacia" in questi test. Pur avendo peso simile e motori non piu' capaci , al di la' della potenza di picco.
Si i cambi con le ultime generazioni di launch control sono un po' fuorvianti, perchè fanno ottenere prestazioni spettacolari negli scatti brevi e fanno pensare che il motore sia più brillante di quanto non lo sia nella realtà. Ma la prova della TTS è di parecchi anni fa, prenderei i tempi solo come riferimento qualitativo senza andare a spaccare il secondo, troppe variabili e troppa evoluzione di pneumatici in mezzo.
condizioni climatiche delle prove? temperature asfalto / aria? Marca Gomme? Km della vettura in prova? o le condizioni sono uguali? Sennò il tempo di 4R per la 2.0 tdi non trova riscontro.
non si pretende di affiancare due tempi e cogliere verita' al centesimo di secondo. Ma è indubbio che senza i cambi automatici moderni e le loro partenze brucianti, certi tempi sul dritto partendo da fermo non si fanno con la stessa identica vettura ma in versione manuale. Questo falsa, insieme alle rapportature , l'adattabilita' ad un tracciato e la vera capacita' di tiro rettilineo di una vettura come la tts, seppur gravata da tanti kg in piu'.
ieri son passato da un concessionario della mia zona , tanto per vederla dal vivo. Nera, 19" , 2.0 231cv quattro s tronic. Esteticamente non riesce a piacermi. L'interno è cambiato parecchio e si notano cambiamenti ,l'esterno non sembra e da' solo impressione di maggiore spigolosita'. Forse preferivo la vecchia come apparenza contando che ha tanti anni sul groppone. Vedendo pero' il prezzo ho dovuto concludere che io stesso fatto 30, farei 31 e andrei di fisso su una cayman se volessi un'auto usabile tutti i giorni. Il vantaggio della tt è che fa' la parte della 911 in scala per quanto riguarda i 2 posti in piu'. I 61keuro di listino di quella esposta nel concessionario (non svalangata oltremisura di optional) uniti all'estetica che non mi convince del tutto mi hanno posto una domanda : una cayman è leggera in modo simile se non di piu' e ha motivi validi per costare di piu' a parita' d'allestimento, ma la desiderabilita' della tt è veramente rapportata al suo listino ???Se la cayman è un prodotto superiore e parimenti leggero pur essendo di concezione piu' vecchia , il ricarico sul listino della nuova tt è eccessivo?? E' una cosa soggettiva di certo, ma se la tts 310cv la faranno pagare molto di piu' di questa tt 231cv, riuscira' con la presunta dinamica ad esser desiderabile e parimenti efficace e divertente di una M2 e di una Cayman S con questi prezzi ??? Una 1m costava pari o meno di questa TT 231cv a parita' d'allestimento. Farei molta fatica a preferire la tt alla 1m e penso che molti farebbero fatica , anche tra gli audisti. E vedendo il prezzo della m235i credo che la m2 non andra' a livelli molto superiori alla 1m come listino. Spero che il prezzo della tts 310cv non venga innalzato di molto o che almeno comprenda molti optional di serie. Altrimenti il modello di punta ( tt rs) potra' avvicinarsi a livelli da da cayman gts , non del tutto giustificati a mio parere.
dopo la visita per vederla dal vivo, son personalmente ancor piu' convinto che abbasseranno le pretese .
ciao Zeno, la TTS costa quasi 54.000 euro; senza dubbio, a quei livelli di prezzo ne venderanno pochissime
Ufficiale: Audi TT III La differenza è che Cayman dopo 2 anni ha perso si è no il 25% del suo valore, la TT metà. Il mercato dell'usato è più attento al valore intrinseco delle cose.
a modello nuovo, ricordo che la vecchia tt fosse pero' abbastanza tenace nel tenere i valori. Forse in percentuali non dissimili dai cayman (e quindi comunque con perdite di valore minori in termini assoluti visto il minore prezzo) Sicuramente questa nuova lo sara' un po' meno inizialmente , con perdita percentuale piu' elevata. Perdendo cifre assolute probabilmente pari o piu' consistenti di una porsche a carriera gia' ben avanzata.
Ufficiale: Audi TT III La mia ormai con 6 anni di vita, modello nuovo in vendita, ha una quotazione di ca. la metà del prezzo di listino. Trova una TT di 6 anni e vedi quanto vale...
vetture ugualmente appetibili mi pare che abbiano valori residui di circa la meta' in entrambi i casi, o leggerissimamente minori percentualmente per la tt. Di certo è onore per la porsche perche' da vettura piu' costosa e non sempre considerata come "prima porsche" potrebbe idealmente perdere di piu' anche percentualmente. In assoluto perde piu' valore, come è scontato dato il suo listino ben piu' alto in origine.
Sempre circa 10.000 € meno della Boxster S. E circa le valutazioni residue dopo tot anni, guardate voi stessi mediamente, anche su Autoscout, quale è la differenza media di valutazione tra TT-S del 2009 e Boxster S sempre del 2009. Mediamente, sempre sui 10.000 € di differenza. (circa 25 un TTS del 2009, circa 35 un Boxster S dello stesso anno).
Entrambe sono quotate 1/3 del listino...basta come ho già scritto farsi un giro sui vari siti di annunci. E non si vendono neanche le Porsche se non calando il prezzo ma cosa lo dico a fare, tanto dirai che non è così.
Ufficiale: Audi TT III Se non erro la stavano paragonando alla Cayman, non alla Boxster S. Sent from my iPhone using Tapatalk
2009 - TTS vs Cayman - Mercato Italia e Germania http://veicoli.autoscout24.it/?atype=C&make=9,57&model=20055,18684&mmvmk0=9&mmvmk1=57&mmvmd0=20055&mmvmd1=18684&mmvco=2&fregfrom=2009&fregto=2009&pricefrom=1000&kmto=60000&cy=D,I&zipc=I&zipr=200&ustate=N,U&sort=price&results=20&page=2&event=pag&donttrack=search 2009 - TTS Roadster vs Boxster http://veicoli.autoscout24.it/?atype=C&make=9,57&model=1955,20055&mmvmk0=9&mmvmk1=57&mmvmd0=20055&mmvmd1=1955&mmvco=2&fregfrom=2009&fregto=2009&pricefrom=1000&kmto=60000&body=2&cy=D,I&zipc=I&zipr=200&ustate=N,U&sort=price&results=20&page=1&event=pag&donttrack=search A parte alcune versioni a tiratura limitata ed alcune piazzate ad un prezzo molto elevato, si può vedere la vastità di scelta di Boxster, restyling o pre restyling e come mediamente la quotazione sia superiore a quella di un TT-S Roadster di pari periodo ma con una differenza che è riconducibile a quella iniziale di listino se non minore. Anche perché molte Boxster S Restyling (quelle da 35 mila circa) che vedo qui inserzionate hanno un listino di oltre 75 mila €....
La TT non ha mai fatto "grandissimi" numeri nelle vendite. La prima serie non mi e' mai piaciuta. La seconda molto meglio sebbene i problemi di "spazio" alla lunga pesano anche per un giovane. Questa terza generazione per me veramente molto bella, penso incontrera' almeno in italia molti problemi legati appunto al target. Il Giovane di oggi senza lavoro. Il superbollo penso faccia il resto per le versioni diciamo "piu' interessanti"