a maggior ragione, sulla pista di quattroruote c'è circa 1 secondo al kilometro a vantaggio della porsche; quindi da questo punto di vista nessun dubbio; io continuo però ad apprezzare esteticamente la TT e anche come meccanica mi sembra efficiente; il solo elemento negativo è il prezzo...."abusivo" saluti
Non avendo tempo, non ho piu' approfondito in maniera tale da postare un confronto che dimostrasse che non ci si limita a cosi' poco. Avevo ipotizzato di confrontare una golf 7 R con una golf 5 r32, con la ben differente birra, ma ipotizzando che la r32 sia piu' effifcace in curva di 2 km orari e che entrambe le vetture siano modernamente equivalenti equiparando la frenata in modo da togliere una variabile che non ci interessa. Quindi considerando velocita' in curva da 100 e 102 orari , su lunghezza di 100 mt ed un rettilineo di 300 mt per poi ritrovare nuovamente una stessa curva e via dicendo. MA volevo postare qualcosa di ben provato.....e non avendo tempo non l'ho ancora finito. Praticamente mi usciva una prevedibile vittoria della R ma non in valori astronomici perche' il vantaggio della vettura considerata piu' capace in dinamica(R32) comincia fin dalla staccata per entrare in curva , perche' se con a r32 posso entrare a 102 orari, con la R devo staccare "2 km orari" prima per riuscire ad entrare in curva a 100 orari tenendo la traiettoria. Inoltre era interessante la riaccelerazione fuori dalla curva, dove la golf R uscendo a 100 orari e la r 32 a 102 dovevano arrivare fino ad una velocita' di circa 110 orari per portarsi a parita' di velocita' e solo da li' in poi la R grazie alla birra cominciava l'inesorabile recupero di tutto quello perso nella staccata anticipata, in tutto l'arco di curva , nella prima fase di riaccelerazione sul dritto dove esce piu' piano. Il calcolo pero' è parecchio elaborato..... Non vorrei arrivare al dunque e fare il solito panettone, anche se siamo vicini a Natale ....
ciao Beppe, hai ragione, avevo dimenticato il "piccolo particolare"; la mia mente non sempre ....ricorda le cose con esattezza saluti
E' + pauroso il tempo della TT che quello della Porsche! Sono curioso di vedere che farà la TTS.... Secondo me anche la TT 2.0TFSI farà grosso modo come la Cayman....
qualche commento, in francese ma si capisce: [h=2]Plus amusant à piloter[/h]Il est temps de régler la position de conduite en « mode sport » : le superbe volant bien droit s'avance à volonté mais avec l'adoption de la plateforme MQB on remarque que les sièges ne permettent pas de s'installer aussi bas qu'auparavant. Rageant. Les premiers tours de roues avec le 2.0 TFSI 230 en traction et boite mécanique révèlent une mécanique toujours aussi prompte à répondre dès 1.600 tr/min grâce à ses 370 Nm de couple, ainsi qu'une accélération linéaire mais vigoureuse, et une belle allonge des rapports jusqu'à 6.200 tr/min. L'amortissement est plutôt confortable, et la caisse pompe donc un peu sur les parcours vallonnés, mais la prise de roulis reste très bien contenue. Les commandes sont précises et la direction communique. Seule la boite se montre un peu accrocheuse. Quelques courbes enchainées à vive allure permettent d'apprécier le bon équilibre du châssis ainsi que le travail effectué par le différentiel électronique permettant d'enrouler le virage en freinant discrètement la roue avant intérieur, même si celle-ci motrice parfaitement. Malheureusement en haussant vraiment le ton, la précision des trajectoires se trouve perturbée par d'importantes remontées de couple au volant, ainsi qu'une tendance à tirer d'un côté ou l'autre de la chaussée lors des accélérations. Et l'action alors un peu trop tardive du différentiel en entrée de courbe ne permet plus de contenir totalement le sousvirage du train avant. Engendrant même un déséquilibre du train arrière une fois entré en action. Certains apprécieront, d'autres moins…
Non posso che quotarti. E' sempre il peso la chiave di volta...che unito a regolazioni sempre piu' sane per le abitudini vag fa' differenza. Il peso ...sopra il layout e la potenza : recentemente ho vissuto la cosa direttamente in circuito. Contro una s2000 di serie che è "pesante", l'avere delle Civic denudate è una gran brutta faccenda , ....ma proprio impegnativa .
Oltre al peso, la "pecca" meccanica di queste porsche( o di molte porsche) rimane nell'eterna rapportatura , specie nei rapporti bassi. Significa disporre ,in situazioni miste, di parecchia "perdita" di cavalleria, perche' i motori rimangono troppo distanti dai picchi di potenza con una marcia in piu', e troppo impiccati con una marcia in meno. Sull's2000 la cosa si avverte nei tempi (non tanto per la rapportatura comunque corta, ma per il motore che è pur sempre un 2 litri a medi giri) e la si corregge a seconda del tracciato con rapporti al ponte uniti a diversi ribassamenti di gomma ( che cambiano la circonferenza di rotolamento riuscendo ad adattare il rapporto per maggiore efficacia). L'ottimo è fare la prima marcia molto lunga e l'ultima corta...ed avere tutti i rapporti di mezzo ben scalati. In questa maniera il salto di regime tra una marcia e l'altra è ridottissimo e si gode di maggiore prestazione perche' il motore lavora sempre vicino al picco massimo di potenza .
Ma non è necessario per me, sono ben consapevole di quello che sostieni e di quanto l'incidenza dei cavalli sui tempi in pista sia sovrastimata.
zeno, è una questione di peso principalmente, ma non completamente. E' vero che il peso è il peggior nemico delle prestazioni ed influenza notevolmente le performances ma spesso e volentieri, quello che conta, più che il peso in se o la potenza in se, è il rapporto peso potenza. Vetture con rapporto peso potenza simile, si muovo in maniera simile fatta salva alcune ovvie eccezioni. Guardate questa classifica di Vairano.... [TABLE=width: 768] [TR] [TD]Pos.[/TD] [TD]Veichle[/TD] [TD]Time[/TD] [TD]Year[/TD] [TD]Power (cv)[/TD] [TD]Weight (kg)[/TD] [TD]Ratio (kg/cv)[/TD] [/TR] [TR] [TD=align: right]1[/TD] [TD]Porsche 918 Spyder[/TD] [TD=align: right]01:09.5[/TD] [TD]'13[/TD] [TD=align: right]887[/TD] [TD=align: right]1640[/TD] [TD=align: right]1.85[/TD] [/TR] [TR] [TD=align: right]2[/TD] [TD]Lamborghini Huracan LP 610-4[/TD] [TD=align: right]01:11.8[/TD] [TD]'14[/TD] [TD=align: right]610[/TD] [TD=align: right]1422[/TD] [TD=align: right]2.33[/TD] [/TR] [TR] [TD=align: right]3[/TD] [TD]Lamborghini Gallardo LP570-4 Squadra Corse[/TD] [TD=align: right]01:11.9[/TD] [TD]'13[/TD] [TD=align: right]570[/TD] [TD=align: right]1430[/TD] [TD=align: right]2.51[/TD] [/TR] [TR] [TD=align: right]4[/TD] [TD]McLaren 650 S[/TD] [TD=align: right]01:12.3[/TD] [TD]'14[/TD] [TD=align: right]650[/TD] [TD=align: right]1428[/TD] [TD=align: right]2.20[/TD] [/TR] [TR] [TD=align: right]5[/TD] [TD]Ferrari 458 Speciale[/TD] [TD=align: right]01:12.5[/TD] [TD]'13[/TD] [TD=align: right]605[/TD] [TD=align: right]1290[/TD] [TD=align: right]2.13[/TD] [/TR] [TR] [TD=align: right]6[/TD] [TD]Ferrari 458 Speciale[/TD] [TD=align: right]01:12.5[/TD] [TD]'13[/TD] [TD=align: right]605[/TD] [TD=align: right]1290[/TD] [TD=align: right]2.13[/TD] [/TR] [TR] [TD=align: right]7[/TD] [TD]McLaren MP4-12C Spider[/TD] [TD=align: right]01:12.9[/TD] [TD]'12[/TD] [TD=align: right]625[/TD] [TD=align: right]1453[/TD] [TD=align: right]2.32[/TD] [/TR] [TR] [TD=align: right]8[/TD] [TD]Radical SR3 SL (Road-legal version)[/TD] [TD=align: right]01:13.0[/TD] [TD]'12[/TD] [TD=align: right]243[/TD] [TD=align: right]765[/TD] [TD=align: right]3.15[/TD] [/TR] [TR] [TD=align: right]9[/TD] [TD]Lamborghini Aventador LP700-4[/TD] [TD=align: right]01:13.9[/TD] [TD]'11[/TD] [TD=align: right]700[/TD] [TD=align: right]1575[/TD] [TD=align: right]2.25[/TD] [/TR] [TR] [TD=align: right]10[/TD] [TD]Ferrari F12 Berlinetta[/TD] [TD=align: right]01:14.1[/TD] [TD]'12[/TD] [TD=align: right]740[/TD] [TD=align: right]1725[/TD] [TD=align: right]2.33[/TD] [/TR] [TR] [TD=align: right]11[/TD] [TD]Lamborghini Gallardo LP 570-4 Superleggera[/TD] [TD=align: right]01:14.3[/TD] [TD]'10[/TD] [TD=align: right]570[/TD] [TD=align: right]1430[/TD] [TD=align: right]2.51[/TD] [/TR] [TR] [TD=align: right]12[/TD] [TD]McLaren MP4-12C[/TD] [TD=align: right]01:14.8[/TD] [TD]'10[/TD] [TD=align: right]600[/TD] [TD=align: right]1434[/TD] [TD=align: right]2.39[/TD] [/TR] [TR] [TD=align: right]13[/TD] [TD]Audi R8 GT[/TD] [TD=align: right]01:15.0[/TD] [TD]'10[/TD] [TD=align: right]560[/TD] [TD=align: right]1520[/TD] [TD=align: right]2.71[/TD] [/TR] [TR] [TD=align: right]15[/TD] [TD]Ferrari 458 Italia Spider[/TD] [TD=align: right]01:15.1[/TD] [TD]'10[/TD] [TD=align: right]570[/TD] [TD=align: right]1365[/TD] [TD=align: right]2.39[/TD] [/TR] [TR] [TD=align: right]17[/TD] [TD]Chevrolet Corvette Stingray[/TD] [TD=align: right]01:15.2[/TD] [TD]'14[/TD] [TD=align: right]461[/TD] [TD=align: right]1577[/TD] [TD=align: right]3.42[/TD] [/TR] [TR] [TD=align: right]20[/TD] [TD]Ferrari 599 GTO[/TD] [TD=align: right]01:16.1[/TD] [TD]'10[/TD] [TD=align: right]670[/TD] [TD=align: right]1495[/TD] [TD=align: right]2.23[/TD] [/TR] [TR] [TD=align: right]22[/TD] [TD]Ferrari FF[/TD] [TD=align: right]01:16.4[/TD] [TD]'11[/TD] [TD=align: right]660[/TD] [TD=align: right]1795[/TD] [TD=align: right]2.72[/TD] [/TR] [TR] [TD=align: right]23[/TD] [TD]Porsche 911 GT3 RS 4.0[/TD] [TD=align: right]01:16.4[/TD] [TD]'11[/TD] [TD=align: right]500[/TD] [TD=align: right]1360[/TD] [TD=align: right]2.72[/TD] [/TR] [TR] [TD=align: right]26[/TD] [TD]Porsche 911 Turbo S[/TD] [TD=align: right]01:17.0[/TD] [TD]'10[/TD] [TD=align: right]530[/TD] [TD=align: right]1585[/TD] [TD=align: right]2.99[/TD] [/TR] [TR] [TD=align: right]27[/TD] [TD]Mercedes SLS AMG[/TD] [TD=align: right]01:17.1[/TD] [TD]'10[/TD] [TD=align: right]571[/TD] [TD=align: right]1620[/TD] [TD=align: right]2.84[/TD] [/TR] [/TABLE]
Mettiamola così, presa un'auto, qualunque essa sia, alleggerendola si avranno vantaggi su tutto: - accelerazione - frenata - curva e cambi di direzione - durata Gli ingegneri sono secoli che dicono che le auto sono diventate troppo pesanti e che questo rappresenta un cancro per le auto moderne. Il tempo come sempre è un galantuomo, e adesso sembra che lo abbiano scoperto tutti.
la grande differenza è che nell' esagerare ci si rende subito conto che grosse auto con grosse potenze faranno miracoli ma a costi senza senso e con durata "modello coito interrotto" Anche con una piccola 1M in raffronto all's2000 ho notato in tre pistate in croce un'incoerente distruzione delle gomme come prima cosa ......poi il resto... Non ha senso.
Audi TT, i prezzi di TTS e Roadster: la coupé da 310 cavalli costa 53.240 euro, la scoperta parte da 44.490 euro. E’ iniziata la prevendita della versione sportiva e della scoperta, che saranno consegnate a marzo 2015. La TTS coupé è spinta dal potente 2.0 TFSI da 310 cavalli e 380 Nm abbionato alla trazione integrale quattro. Due le trasmissioni: cambio manuale a 6 rapporti o S tronic a 6 velocità. La dotazione di serie aggiunge a quella delle altre TT: Audi virtual cockpit specifico, con visualizzazione sportiva, volante sportivo multifunzionale sagomato in pelle ‘‘TTplus’’ appiattito nella parte inferiore, Sedili sportivi S, inserti interni in look alluminio. Il prezzo dell’Audi TTS coupé è di 53.240 euro con cambio manuale e 55.540 euro con l’S tronic. praticamente non molto distante da quello di una Cayman e per la roadster superiore a quello di una boxster mah; se trovano qualcuno disposto a spendere queste cifre.....fanno bene
Già prima erano piazzate così, e vendevano /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Non limitatevi ad osservare il solo mercato Italiano.
salute a tutti, ma in linea teorica per un appassionato, prescindendo da ogni considerazione estetica, tra una TTS a 54.000 euro e p.e. una Nissan 370 Z a 34.000 euro cosa si dovrebbe fare?