pero' direi che è demenziale anche non rendersi conto che non serve arrivare a 1000 cv coppiosi dappertutto per rendersi conto che per l'uso tipo di queste vetture ( e quasi aggiungerei anche fuori dall'uso tipo)la trazione non lavora piu' come le vecchie m aspirate cui si doveva modulare ma che c'era anche una crescita di potenza regolare e gestibilissima che non sempre si poteva mandare per intero a terra. Oggi c'è molto di piu' .....e mandare a terra è ancora un lavoro piu' impegnativo. Ricordo che sul bagnato le audi quattro lavorano a chiudere la curva in uscita spalancando l'acceleratore in curve di uso comune....e se con l'ultima rs4 piu' pesante dell'm3 si ragiona in ambito di pari efficacia e meno divertimento smaliziato sull'asciutto per l'audi, con 560 cv biturbo forse molte volte si vedra' strappare le gomme posteriori dell'audi in uscita di curva a fionda anche sull'asciutto. E' bello ed impegnativo controllare la vettura, ma su un certo tipo d'auto a questi livelli comincerei a pensare che come è bello pattinare onnipresentemente ad ogni accelerata in m5........ nell'uso tipo forse molte volte vorresti mandarne giu' di piu' per fare la differenza e non stare FERMO: puo' forse apparire stupido ed inutile quando puoi lo stesso uscire con la coppia che ti fionda in sovrasterzo , ma anche in avanti ....e con una macchina non piu' legata al sottosterzo alla maniera rs3. Le ultime 4 non sono un'rs3.....non c'è piu' quella netta visione che tutto serve solo per andare forte senza impegno perche' comunque l'auto ha limiti facili da stabilita' e trazione ma bassi e legati in percorrenza , e la vecchia realta' che la percorrenza superiore di una trazione semplice metteva a nudo quelle 4 ruote motrici inutili perche' era palese che solo senza manico ( o con la neve )prevaleva l'audi .......quindi non per superiorita' della vettura ma per il grado d'incapacita'. Un pezzo di calcestruzzo da 2 tonnellate come questo che esce forte in trazione con una bella velocita' anche in percorrenza credo che necessiti di un discreto calcolo di cosa si sta facendo, perche' i margini poi diventan risicati: con questa prestanza non penso sara' cosi' da donnicciole da guidare verso i limiti.........poi forse è ancora presto e mi sbagliero'
si , il sound non sembra un bel sound, sembra un po' un rumore di qualcosa di rotto o qualcosa che non va'. poi invece va' eccome
......e le prende e i sedili sono solo abbassati o li ha tolti??? Alla fine sempre in quel posto si arriva , zio o meno.
Indubbiamente con coppie così elevate il contributo di motricità dato dalla trazione integrale è importante, e nello sparo può far la differenza. Ma un'auto per fare lo sparo non la comprerei mai, il piacere è l'handling, la reattività nei cambi di direzione, la guida con il gas. Tutte cose a cui la trazione integrale non da alcun contributo positivo. Insomma, chi vuole un incrociatore da velocità sul dritto può sempre prendere una A6 TDI 313cv Quattro. Per loro non c'è valore aggiunto in questi lavandini di benzina. Il target di una RS6, come di una M5 o di una E AMG, dovrebbe essere chi ama guidare, a mio modo di vedere.
questo è indubbio, ma sono sicuro che porre l'accento sul probabile marcato guadagno in questi settori da parte dell'audi è una nota a suo merito. La concorrenzialita' su questi fronti comincia ad essere preoccupante , anche se la guida con il gas è inarrivabile . Ma questi incrociatori credo che in media abbiano un tipo di clientela che in maggioranza cerca solo potenza e status......e se il trono m5 era una garanzia , oggi l'immagine e la concorrenzialita' delle altre due concorrenti sono piu' serrate. Non sono sicuro insomma che il target di rs6 , M5 , ed E amg sia a questi livelli di potenza indirizzato automaticamente alla M5 per la guida che cerca su ammiraglione da famiglia.
Ci mancherà molto, comunque, il vecchio 5.0 V10 TFSI. Che con solo scarico, mappa e aspirazione era capace di 750 cv e di tener testa a mostri sacri come la 458 Italia. http://www.youtube.com/watch?v=N3iwBtgA90A Downsizing perchè esisti? Speriamo questo 4.0 sia all'altezza...
Una qualsiasi soluzione (TP, TI) può essere realizzata in tanti modi differenti. La mia non era una critica ad Audi, che ha sempre fatto della trazione integrale il suo cavallo di battaglia. Semmai ai competitor, che anzichè specializzarsi nella loro nicchia, inseguono Audi sul suo terreno (la trazione integrale appunto) finendo inevitabilmente per prendere delle sonore legnate.
quella EVO è in vendita su un forum dove scrivo abitualmente monta Brembo, Ohlins e di motore sfiora i 500cv http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=223645383&asrc=st
Ufficiale: Audi RS6 C7 Alla Evo manca fondamentalmente una cosa: la bellezza. Assolutamente inguardabile, a dispetto delle generazioni precedenti molto più belle e filanti.
Sì che poi l'RS6 nel video è di due generazioni fa, 4.2 biturbo V8 450 cv tiptronic Contro la V10 o la C7, altro che star davanti...
Ufficiale: Audi RS6 C7 Quello non lo dare per scontato.. Perché Franciacorta non è Monza e peso e dimensioni si fanno sentire alla grande!
Su questo hai ragione, mi sono basato sul rettilineo dove la evo praticamente lo sfila... e con la V10 o l'attuale V8 non accadrebbe proprio! E in curva nel video si nota molto come l'RS6 soffra.. ma credo che in due generazioni le cose siano migliorate eccome... ovviamente non sarà agile come una evo in un percorso pieno di curve, però neanche come quella del video che sembra un elefante in un negozio La Murrina...
ma solo a me non piacciono (esteticamente) i fari full led? e non parlo di questi della RS6......ma dei full led di tutte le case......non so, mi disorienta la mancanza della parabola /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> e, la miriade di led IMHO intamarriscono i frontali delle vettura /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Secondo me perche' sono ancora "costretti" nelle forme dei fari "classici" per economie produttive. Credo che in un futuro vicinissimo rivoluzioneranno il design del "muso" delle auto.
sarà un futuro molto lontano, credo /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> visto che i full led saranno sempre e solo riservati ad auto al top, mentre i modelli "umani" (auto di segmanto C, D, E) saranno sempre progettate per avere fari alogeni, o al massimo xenon, e non subito con i led /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
A me piacciono, soprattutto da accesi. A confronto, lo xeno sembra di 30 anni fa... e qui a Milano ne vedo di A6/A7/A8 con xeno e full led.. la differenza è veramente tanta! Sulla A3 nuova non saranno previsti i full led?
Mah... per chi ha una vettura un po' bassa ed assettata, avere nel sedere un Cayenne con i led è davvero fastidiosissimo. Mi è già successo di notte due volte ed ho dovuto fare in modo o di farlo passare o di metterci una vettura tra me e lui.