non so se sia stato detto ma al Ring (Sport Auto di gennaio) gira in 8:05 mi pare come la m5 o sbaglio?
nel test in pista (hochenheim) ha girato piu' forte l'm5. al ring l'm5 di sport auto ha fatto 8,05 e quindi se hai visto l'rs6 a 8,05, sono pari. Non so' cosa dichiari ufficialmente audi (se lo dichiara), perche' bmw al lancio dichiarava l'm5 a 7,55. Su sport auto, dichiarano pero' la stessa storia: con 2 tonnellate fai 1 giro buono e poi le gomme non "esitono" piu', per sovraffaticamento. Anche per i freni, mi pare di aver capito che i carbo tengono botta.....ma se insisti distruggi tutto. MA tanto conta solo vederne la capacita' massime...non certo la resistenza . Hanno ben altro da offrire....
A Balocco con Auto pare abbia fatto miracoli, anche se la pista avvantaggia le trazioni integrali rispetto ad altre...
Supertest RS6 (testata con 46° su asfalto....) http://www.germancarforum.com/community/threads/sport-auto-supertest-audi-rs6-avant.50014/
COMUNQUE, la Mercedes stando ai freddi numeri ed alle prove effettuate dalla STESSA testata giornalistica, ha girato 10 secondi più veloce della RS6. Certo, anche 13 gradi in più dell'aria che abbassano sensibilmente la resa del motore. Certo, anche anche 22 grandi in più dell'aslfato che a tratti lo rendono più scivoloso. Tenuto conto di tutto ciò, mi impressiona il risultato Mercedes: arrivati, fatto il tempone senza ganassare troppo. Succede eh...
Visto anche che la mia b3 in versione gt3 al ring ha stampato un bel 7' 49" . Però... :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Era ora che MB mettesse la trazione integrale sulle AMG, con quei motoroni che si ritrova... Ora aspettiamo gli mettano un bel cambio però...
tra le superberline , non prenderei mai la classe E, anche se superveloce(impressionante vedere lo 0-200km/h e di nuovo 0 in soli 17 secondi, 1,4 secondi meno dell'm5.....) Anche dalle foto del servizio , trovo sia superata stilisticamente....a tratti un vecchiume di auto. Non ci vedrei mai li' sopra una persona sotto i 50 anni....mentre con l'rs6 ci vedrei bene anche un 18enne e l'm5 un 30enne. Segue un po' troppo lo stile che ha affossato mercedes come eta' media della clientela. Pero' è un prodotto vecchio.....arrivera' la nuova, ma tra quanto???
Ogni volta che leggo dei tempi registrati al ring come se fossero il parametro determinante per decidere se un'auto va forte oppure no mi viene da sorridere...
Per la cronaca, anche la M5 ha fatto 7:55.00 al Nurburgring!:wink: 8:05.00 è il tempo della M3! http://fastestlaps.com/comparisons/bmw_m5_f10-vs-audi_rs6.html
son d'accordo con sfrido, perche' alla fine conta quanto piace una macchina e le caratteristiche che si mettono in cima alla lista delle proprie preferenze.Questo non è riferito a nessuno, e non certo nemmeno a te Roger. Ti ho citato perche' guardando molteplici tabelle di tempi , si scorgono divergenze che fanno capire quanto sia impreciso e invalidante il tabellamento tempi che si puo' prendere da vari siti web ecc. Fai caso al tempo rs6 su asciutto e bagnato e dimmi cosa ne pensi.....: sicuro non è qualcosa cui fare affidamento.... Se poi penso al mio messaggio precedente in cui facevo notare che sport auto ha fatto 8,05 con entrambe , mi vien da chiedere cosa possa dichiarare audi ufficialmente per la propria auto visto che il 7,55 dell'm5 è ufficialmente annunciato da bmw. E' un po' il dichiarare tutto o niente che ridimensiona il valore del discorso da tutto a niente....
Tralasciando le infinite variabili in gioco quali gomme, pilota, condizioni asfalto, condizioni meteo, assetto, vettura con pieno o no et similia, c'è da dire che si tratta di vetture ad uso stradale e non pista. Tra l'altro non è che un'auto che va forte su di un tracciato automaticamente vada più forte su qualunque altro... Il tempo fatto al ring non ha alcun significato nè senso sulle strade di tutti i giorni, sono altre le caratteristiche che fanno preferire un'auto rispetto ad un'altra
Beh ma siccome il Nur è un tracciato veloce ma insidioso dove la tenuta di strada di un auto è messa a dura prova è un ottimo parametro per testare auto di quel tipo e potenza....chiaro che per tutti i giorni è sufficiente un A4 3.0 TFSI
In realtà un auto che va forte al ring, oltre ad andare forte praticamente ovunque, è sinonimo di auto equilibrata ed efficace. Non a caso, Sport Auto che effettua il test sia al Ring che all'Hockenheim Ring, puoi praticamente sovrapporre le due classifiche tanto sono minime le differenze. Comunque, per la cronaca, su Auto, con temperature più fresce, ha stampato tempi monstre, -10s rispetto alla vecchia RS6 V10, a pochissimi centesimi dalla Ferrari FF e davanti a molte supercar.
Non c'entra nulla che il Nurburgring è veloce ma "insidioso". Il Ring è inteso come banco prova ideale per i motivi che hanno portato alla sua realizzazione: nei suoi 21km d'estensione offre tratti lenti, tratti tecnici, tratti veloci, tratti dissestati, salite e discese, rettilinei chilometrici e settori tortuosi, altitudini differenti, curve piatte, con camber negativo o positivo, differenti asfalti. Quasi tutte le caratteristiche ritrovabili su ogni strada sono ricreate nella Nordschleife, ed è per questo che si da grande attendibili al riscontro cronometrico misurato là. Poi si può obiettare sul fatto che il parametro precipuo per valutare una SW da 5 metri possa non essere il cronometro in pista, ma non è che il Ring è prova importante perché "insidioso".