http://www.autoblog.it/post/25330/salone-di-ginevra-2010-audi-rs5#continua Peso 1725kg, 450cv a 8250giri, coppia 430Nm 0/100 4.6sec! Direi che puoi stare tranquillo...
come volevasi dimostrare. Ho appena letto l'articolo e stavo per postarlo. Non lo so, a volte Audi mi lascia perplesso. Avevano l'opportunità di alzare l'asticella delle prestazioni abbassando sensibilmente il peso, e invece hanno riproposto il solito 4.2 fsi nell'ennesima declinazione di potenza aumentando il peso del corpo vettura. M3, FOREVER. Esteticamente invece non mi dispiace, rispetto alle foto di ieri sono molto belli i due profili argentati nel basso paraurti ant e post. Nel complesso fa la sua porca figura, già me la vedo bianca con i cerchi da 20 bruniti. ...........e la scritta Q-RS5.
Un esempio su tutte: la 120d (almeno la 163CV sono sicurissimo) ha i dischi posteriori più grandi di quelli anteriori
Apperò, non lo sapevo. Però, scusate, a rigor di logica non dovrebbe essere un modo per stabilizzare un posteriore altrimenti tendente al ballo?
dal test di Auto di un pò di tempo fa(M3 e92 vs S5) si evinceva che la bmw pesava realmente 1605kg mentre l'audi(manuale) pesava 1723kg:wink:...quindi la rs5 peserà sicuramente più di una m3 e92:wink:......però dal test di Auto la RS5 non ne usciva proprio male a mio parere....da 0-100km/h(m3 4.5s e s5 5.25s) e sul km(m3 22.83s e s5 24.52s)...ed in ripresa la differenza è minima...in pista invece prese 5secondi dalla m3.....sono curioso di vedere come miglioreranno questi dati con la rs5
L’Audi RS5 è spinta dal propulsore V8 4.2 FSI, accreditato di 450 cavalli (ad 8.250 giri/minuto), che assicura una velocità massima di 250 km/h - a richiesta, il limitatore può intervenire anche a 280 km/h - per uno scatto nel rilevamento 0-100 km/h pari a 4.6 secondi. I tecnici della divisione sportiva RS GmbH hanno poi lavorato per sincronizzare il cambio S-Tronic a doppia frizione e sette rapporti con la trazione integrale permanente Quattro. Il peso totale ammonta a 1.725 chili, un valore quasi inconciliabile con il consumo dichiarato di 10.8 litri di benzina ogni cento chilometri. Lo schema tecnico della Audi RS5 prevede un nuovo differenziale centrale, più compatto e leggero, che gestisce i 430Nm di coppia con un rapporto 40:60 in condizioni normali, per poi inviare gran parte della coppia alle ruote anteriori (fino al 70% della coppia) o alle ruote posteriori (fino all’85%) in caso di scarsa aderenza. Per migliorare la dinamica di guida, inoltre, non manca la possibilità di richiedere il differenziale posteriore, mentre l’assetto ribassato di 20mm rispetto alla A5, i cerchi in lega da 19 pollici (optional da 20 pollici) e l’impianto frenante potenziato con dischi da 365mm all’anteriore e 380 al posteriore vengono offerti come primo equipaggiamento. Il corpo vettura dell’Audi RS5 si differenzia per la presenza dello spoiler retrattile che fuoriesce una volta superati i 120 km/h ed il rinnovato paraurti anteriore con le due grosse prese d’aria, mentre l’abitacolo riceve inserti in fibra di carbonio e alluminio. L’Audi RS5 sarà in vendita a partire dalla primavera con un prezzo base di 77.700 euro Da Autoblog.it beh ragazzi, costa come un'm3, se non meno, vabè che ci sono gli optional, ma vale per tutti no? sticazzi, sempre + sbalordito, prestazioni pari all'm3 pare...sulla carta ovviamente...cambio dsg 7 marce, insomma, sulla carta sembra moooooolto interessante...
La M3 E92 costa 69.000 e spiccioli chiavi in mano. Le meglio accessoriate finiscono tra gli 82 e gli 84, non di più. Un'Audi che parte da 77.700 euro, finirà a più di 90. Il 10% più di una M3 per avere prestazioni simili e comportamento dinamico molto presumibilmente inferiore per via dei 120 kg in più? MMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMMM
Se vogliamo essere onesti però il confronto lo dovremmo fare con la M3 DKG, e lì il divario di peso di riduce a soldi 50Kg in favore della bavarese.
Hai ragione. Cmq da valutare il peso reale. Molto spesso le E92 pesavano a regime anche un filo meno del dichiarato. Viceversa se una S5 quotata per oltre 1620 kg, in realtà ne pesava 1.720.........non oso pensare quanto peserà una RS5 data per 1.720......a secco.
Nono, ho proprio preso spunto dal tuo post. La S5 viene dichiarata per 1620 kg e rotti a secco. Se in regime di prova pesava 100 kg in più non oso immaginare cosa sarà la RS5 data per 1.700 e rotti kg a secco. Viceversa la BMW a secco pesa molto meno di 1.600 kg e in ordine di marcia li supera generalmente di poco. Nicola Spazzola e Andrew hanno avuto riscontri sotto i 1.600 kg.
Sempre piaciuta l'A5 Coupè, e questa è veramente bellissima IMHO. E sarà pure bella "rapida". In quanto a paragone con l'M E92, probabilmente sarà un'ennesima interpretazione diversa di sportività. Enorme motricità e stabilità, ma "legnosa" nei comandi. Monolitica. Sicuramente non vivace e reattiva come l'E92.
sorry non avevo letto bene.....in teoria se la rs5 non è stata sottoposta ad una dieta(motore compreso),peserà secondo me sui 1780kg:wink: Condivido pienamente il pensiero:wink: